Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mimmonick
Mi sto avvicinando alla tecnica dell'HDR.
Seguendo le istruzioni riportate nella sezione experience, ho provato questa tecnica con Photomatix pro.

Mi si presenta però questo problema. Dopo il Tune mapping, la foto risultante dalla fusione di 4 con diverse esposizioni, mi appare con molto rumore e con tanta "grana". Come se avessi scattato ad altissimi ISO. Ho ripetuto la procedura diverse volte e con diverse foto, ma il risultato è sempre lo stesso. Dall'esempio dell'experience invece il risultato dovrebbe essere eccellente.

Qualcuno di buona volontà può aiutarmi ?

Grazie.
litero
Photomatix utilizza il tone mapping per la conversione da 32 a 16/8 bit
purtroppo immette nel risultato una notevole quantità di rumore, soprattutto se esageri con le impostazioni.
Per attenuare questo problema puoi provare a scattare più foto ad EV diversi e impratichirti (se ce l'hai) con photoshop, cs2 o cs3.

A quanto ho capito da "prove empiriche" photomatix genera rumore quando non trova la gamma dinamica corrispondente nell'immagine a 32 bit... programmi professionali di grafica invece presentano questo "problema" in maniera minore.

Il miei consiglio sono quindi: se proprio vuoi usare photomatix non esagerare con le impostazioni, usa photoshop (ci perderai più tempo... ma che risultati...), scatta più di 4 foto e assicurati di farne almeno una per le alte luci e una per le ombre.

inoltre se cerchi HDR nel forum troverai molti consigli utili.

clicca
mimmonick
QUOTE(litero @ Apr 17 2008, 09:19 AM) *
Photomatix utilizza il tone mapping per la conversione da 32 a 16/8 bit
purtroppo immette nel risultato una notevole quantità di rumore, soprattutto se esageri con le impostazioni.
Per attenuare questo problema puoi provare a scattare più foto ad EV diversi e impratichirti (se ce l'hai) con photoshop, cs2 o cs3.

A quanto ho capito da "prove empiriche" photomatix genera rumore quando non trova la gamma dinamica corrispondente nell'immagine a 32 bit... programmi professionali di grafica invece presentano questo "problema" in maniera minore.

Il miei consiglio sono quindi: se proprio vuoi usare photomatix non esagerare con le impostazioni, usa photoshop (ci perderai più tempo... ma che risultati...), scatta più di 4 foto e assicurati di farne almeno una per le alte luci e una per le ombre.

inoltre se cerchi HDR nel forum troverai molti consigli utili.

clicca


Grazie mille.
ziouga
Non mi sono mai piaciuti molto i risultati di Photomatix, e se devo essere sincero neppure quelli di Photoshop.

Sono invece molto soddisfatto di Enfuse, un open source che si distingue per una maggiore naturalezza nel blending rispetto ad altre soluzioni.

In fondo alla pagina ci sono i link alle GUI per linux, pc e mac.


Da poco esiste anche una versione di Enfuse per Lightroom:
http://timothyarmes.com/lrenfuse.php
http://www.lightroomitalia.it/?p=216


ciao
Alessandro

_andrew_
QUOTE(ziouga @ Apr 17 2008, 05:11 PM) *
Non mi sono mai piaciuti molto i risultati di Photomatix, e se devo essere sincero neppure quelli di Photoshop.

Sono invece molto soddisfatto di Enfuse, un open source che si distingue per una maggiore naturalezza nel blending rispetto ad altre soluzioni.

In fondo alla pagina ci sono i link alle GUI per linux, pc e mac.
Da poco esiste anche una versione di Enfuse per Lightroom:
http://timothyarmes.com/lrenfuse.php
http://www.lightroomitalia.it/?p=216
ciao
Alessandro


grazie.gif 1000 per la segnalazione, era proprio quello che stavo cercando. Dalle prime prove mi sembra molto buono anche Tufuse.

Saluti,
Andrea
fmulas
QUOTE(mimmonick @ Apr 16 2008, 10:56 PM) *
Mi sto avvicinando alla tecnica dell'HDR.
Seguendo le istruzioni riportate nella sezione experience, ho provato questa tecnica con Photomatix pro.

Mi si presenta però questo problema. Dopo il Tune mapping, la foto risultante dalla fusione di 4 con diverse esposizioni, mi appare con molto rumore e con tanta "grana". Come se avessi scattato ad altissimi ISO. Ho ripetuto la procedura diverse volte e con diverse foto, ma il risultato è sempre lo stesso. Dall'esempio dell'experience invece il risultato dovrebbe essere eccellente.

Qualcuno di buona volontà può aiutarmi ?

Grazie.


Ciao, anch'io è pochi mesi che trappolo con l'HDR.

Come sostenitore dell'Open source sono arrivato a Qtpfsgui

che ha l'allineamento automatico (mi è molto utile dal momento che spesso scatto senza cavalletto) e contiene un'ampia serie di algoritmi di tonemapping.

FMulas
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.