Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
salvocaldara
Ciao a tutti, volevo un'informazione, il prossimo mese di Giugno devo andare in America, per la precisione a New York, girando un po su internet ho visto che i prezzi delle nikon in America sono molto più bassi di quelli Italiani, volevo sapere se qualcuno di voi sa dove posso trovare un rivenditore nikon a NY.

Vi ringrazio per le informazioni.

Salvo
buzz
Forse se vai sul sito nikon USA e cerchi i rivenditori a NY ne trovi un centinaio.
catulusfelix
QUOTE(salvocaldara @ Apr 12 2008, 09:28 AM) *
Ciao a tutti, volevo un'informazione, il prossimo mese di Giugno devo andare in America, per la precisione a New York, girando un po su internet ho visto che i prezzi delle nikon in America sono molto più bassi di quelli Italiani, volevo sapere se qualcuno di voi sa dove posso trovare un rivenditore nikon a NY.

Vi ringrazio per le informazioni.

Salvo


Che modello pensavi di acquistare?

Ciao
buzz
QUOTE(catulusfelix @ Apr 12 2008, 10:17 AM) *
Che modello pensavi di acquistare?

Ciao


Perchè? c'è qualche negozio che vende solo un modello nikon e basta? smile.gif
catulusfelix
QUOTE(buzz @ Apr 12 2008, 10:43 AM) *
Perchè? c'è qualche negozio che vende solo un modello nikon e basta? smile.gif


No, era una domanda retorica tesa a capire quale reale vantaggio trarrebbe dall'acquistare negli USA, anche alla luce della discussione precedente, che ben conosci, sull'opportunità di acquistare o meno un prodotto italiano e regolare. Ora più che mai sono convinto che sia meglio lasciare il mercato estero agli... esteri e per noi italiani acquistare solo prodotti Nital wink.gif
buzz
eehe smile.gif
la mia era una battuta!
ci sono discussioni chiometriche sui vantaggi e svantaggidi un acquisto all'estero.
E' come una lotteria: se va bene tutto ok, ma se qualcosa va storto sono seccature che invalidano di fatto il risparmio.
Senza contare poi che acquistando un bene fuori dalla CEE questo al rientro è soggetto ad IVA e tasse doganali, che diminuiscono il vantaggio del cambio favorevole.
Denis Calamia
Se al rientro in Italia trovano un bene non dichiarato in uscita,potrebbero insorgere problemi e la dogana potrebbe aplicare una tassazione...alla fine della fiera potresti passare una brutta mezzora e fra prezzo dell'acquisto e dogana pagare l'oggetto quanto in Italia.
tosk
QUOTE(Denis Calamia @ Apr 12 2008, 08:35 PM) *
Se al rientro in Italia trovano un bene non dichiarato in uscita,potrebbero insorgere problemi e la dogana potrebbe aplicare una tassazione...alla fine della fiera potresti passare una brutta mezzora e fra prezzo dell'acquisto e dogana pagare l'oggetto quanto in Italia.

Tutto sta nell'essere furbi...
By the way capirei anche se l'acquisto venisse fatto in Europa, ma rischiare di dover spedire la fotocamera in USA in caso di problemi...
Maicolaro
QUOTE(tosk @ Apr 13 2008, 07:58 AM) *
Tutto sta nell'essere furbi...

Oramai è lo sport nazionale rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(Maicolaro @ Apr 13 2008, 08:04 AM) *
Oramai è lo sport nazionale rolleyes.gif


Oh sì, c'è pure chi si candida al parlamento sbandierando questa "furbezza" come un pregio... rolleyes.gif
ciacco
QUOTE(Lucabeer @ Apr 13 2008, 10:05 AM) *
Oh sì, c'è pure chi si candida al parlamento sbandierando questa "furbezza" come un pregio... rolleyes.gif


e purtroppo,a volte,viene pure eletto.... wacko.gif wacko.gif


WalterB61
Il problema più grosso è la dogana. I voli che arrivano dagli USA o dall'oriente in genere sono abbastanza controllati.

Per il resto esiste la garanzia internazionale.
Michele Difrancesco
QUOTE(WalterB61 @ Apr 13 2008, 10:08 PM) *
Il problema più grosso è la dogana. I voli che arrivano dagli USA o dall'oriente in genere sono abbastanza controllati.

Per il resto esiste la garanzia internazionale.



Dear Walter,
quando la "dogana" alias una verifica ufficiale dell'ente giuridico preposto è un "problema"... qualcosa mi suggerisce che c'è qualcosa da nascondere.

Semplicemente dichiarando (e pagando le tasse applicando un +20% sul prodotto) che noi in Italia regolarmente paghiamo si otterrà il prezzo "finito di prodotto" a cui si dovranno sommare eventuali restrizioni (se ci sono) di garanzia, software, manuali localizzati ecc.

C'è un buon articolo su Macworld di Marzo che suggerisco di leggere.
Troverete una precisa analisi del mercato Apple considerando l'oscillazione del dollaro/euro e non solo.

Solitamente le domande che seguono questo genere di thread è: "ok, ma quanto costa quindi in USA ?" questa volta risponderò preventivamente alle conclusioni affrettate con un esempio Microsoft Vista costa 330 dollari in USA e ben 480 Euro in Europa;

Nikon ?
Il regolamento non prevede comparazione di prezzi tra diverse piattaforme per evitare che il forum diventi un trampolino per "pubblicità" di rivenditori...ma i differenti motori di ricerca aiuteranno a comprendere meglio.
Non abbiamo remore nel consigliare caldamente un acquisto ufficiale per i differenti servizi e per il prezzo...ormai sempre più unificato.

a presto,
MD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.