Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cri_checchetto
Ho avuto l'opportunità di scattare delle foto in notturna in partite di calcio...ma il risultato con la mia nikon d300 e obiettivo AF-S 18-20/3.5-5.6 G non sono stati proprio il massimo, anche se un po' me l'aspettavo..mi chiedevo, avete qualche consiglio da darmi su quali impostazioni usare? non ho fatto il bilanciamento del bianco, questo può avermi penalizzato?
Qui ci sono alcune foto scattate (tenete conto che alcune sono state ritoccate in photoshop per rendele più chiare) http://www.cristinachecchetto.it/bardolino_foto.htm
Il tempo che ho usato sono di solito è 1/500.
Grazie.
fujikon
scusa.........le foto a me sembrano buone...cosa non ti piace?
cri_checchetto
QUOTE(fujikon @ Apr 8 2008, 09:54 PM) *
scusa.........le foto a me sembrano buone...cosa non ti piace?


Non mi piace averle dovute schiarire un po'..l'aver i colori in primo piano abbastanza buoni, mentre quello c'è c'era sullo sfondo tutto praticamente tendente al grigio, ma forse non posso pretendere di più con quello che ho.
Le foto che ho scattato all'Euganeo a Padova due sere dopo sono risultate molto più scure, molto probabilmente questo però dipende dal fatto che l'illuminazione rispetto al Bentegodi era peggiore..
Mi chiedevo se c'era qualche impostazione della d300 che potesse aiutarmi..o che magari sbaglio a mettere.
Di solito uso lo scatto singolo e AF per le foto della mia squadra di calcio, ma per queste due serate ho usato soprattutto il CH e CL sempre in AF...AF che però mi è parso un po' in difficoltà. La luce l'ho messa in AUTO.
Evil_Jin
anche a me sembrano buone ! che spazio colore hai usato ? perche' le hai dovute schiarire ? che tipo di misurazione hai utilizzato ? il D-lighting attivo l'hai provato ? nzomma dicci di + biggrin.gif
cri_checchetto
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 9 2008, 01:09 PM) *
anche a me sembrano buone ! che spazio colore hai usato ? perche' le hai dovute schiarire ? che tipo di misurazione hai utilizzato ? il D-lighting attivo l'hai provato ? nzomma dicci di + biggrin.gif


Aiuto hmmm.gif
Premeto che non sono molto pratica e sto cercando per passione di imparare a fare foto ed usare le d300... Per rispondere alle tue domande:
il D-lighting no non l'ho provato.. in cosa mi può aiutare? La foto perde in qualità se lo utilizzo?
per la misurazione non mi pare di aver toccato le impostazioni prefedefinite della macchinetta: - frazionamento iso 1/3; step EV in esposizione 1/3; step EV in compensazione 1/3; compensazione agevolata dell'esposizione OFF; area in ponderata centrale 8.
spazio colore utilizzato: sRGB
Le ho schiarite di poco modificado un po' in tutte le foto le curve con photoshop, questo perchè mi sembravano un po' sottoesposte.
Spero di aver risposto a tutto biggrin.gif
Evil_Jin
mmmm io credo che capirei meglio se postassi una di quelle foto cosi' com'e' uscita dalla fotocamera, il resto lo troveremo sugli exif smile.gif !!
Il dlighting ti aiuta a schiarire le ombre in situazioni di forte contrasto , diciamo che nelle tue foto non credo ti sarebbe servito a tanto per migliorarle in questo senso... era solo per avere qualche informazione in piu' !

posta una foto originale se vuoi , anche in jpeg ridimensionata ma con gli exif in chiaro

un saluto
buzz
Se hai scattato quelle foto al campo, ti sarai accorta diella presenza di altri fotografi, muniti di cannoni da 400mm a F2,8.
La tua fotocamera è perfetta e le uniche impostazioni utili le hai già inserite. Tempi brevi grandi aperture e alta sensibilità per congelare i movimenti.
Il resto lo fa l'ottica.
Un 70-200 2,8 sarebbe un buon inizio.
Evil_Jin
QUOTE(buzz @ Apr 10 2008, 12:57 PM) *
Se hai scattato quelle foto al campo, ti sarai accorta diella presenza di altri fotografi, muniti di cannoni da 400mm a F2,8.
La tua fotocamera è perfetta e le uniche impostazioni utili le hai già inserite. Tempi brevi grandi aperture e alta sensibilità per congelare i movimenti.
Il resto lo fa l'ottica.
Un 70-200 2,8 sarebbe un buon inizio.



si ma il nostro amico afferma di averle dovute schiarire, mi sembra strano !
cri_checchetto
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 10 2008, 01:29 PM) *
si ma il nostro amico afferma di averle dovute schiarire, mi sembra strano !


Queste sono due foto che ho schiarito un po'...
Ve ne posto tra poco un paio di quelle fatte all'Euganeo a Padova...
cri_checchetto
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Queste sono due foto scatate a Padova...
Oltre ad aver questo grigio nello sfondo...ai bordi la foto tende ad essere più scura...
Ho usato iso tra i 2000 e i 2500 mi pare..e mi pareva troppo andare a 3200..

QUOTE(buzz @ Apr 10 2008, 12:57 PM) *
Se hai scattato quelle foto al campo, ti sarai accorta diella presenza di altri fotografi, muniti di cannoni da 400mm a F2,8.
La tua fotocamera è perfetta e le uniche impostazioni utili le hai già inserite. Tempi brevi grandi aperture e alta sensibilità per congelare i movimenti.
Il resto lo fa l'ottica.
Un 70-200 2,8 sarebbe un buon inizio.


Dimenticavo...certo, ho visto i fotografi a bordo campo con i cannoni...e immaginavo di non ottenere grandi risultati visto i mezzi in mio possesso...
Avendo le possibilità opterei subito per un'ottica migliore, partendo proprio dal 70-200 2,8...
Luc@imola
Se consideriamo la luce notturna, il tempo medio di 1/500 e la scarsa luminosita' dell'obbiettivo che sara' stato usato per la maggior parte all'estrema focale cioe' ad apertura/chiusura 5,6.. se era in priorita' tempi e' possibile che possano venire un po' sottoesposte se la sensibilita' iso non sopperisce.
Cmq le foto sono piu' che soddisfacenti considerato tutto.
Evil_Jin
concordo con quanto scritto dai piu' autorevoli moderatori !un 70-200 2.8 con il vr ti aiuterebbe molto .
per quanto riguarda le curve , hai provato ad aumentare il contrasto dalla macchinetta ? Poi proverei a diminuire la riduzione del rumore per gli alti iso, avresti foto un po + nitide ,meno pastellose ed un po di grana in piu' che a ingrandimenti normali in stampa non noteresti .
federicopaoletti
QUOTE(pizzaci @ Apr 10 2008, 10:22 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Queste sono due foto scatate a Padova...
Oltre ad aver questo grigio nello sfondo...ai bordi la foto tende ad essere più scura...
Ho usato iso tra i 2000 e i 2500 mi pare..e mi pareva troppo andare a 3200..
Dimenticavo...certo, ho visto i fotografi a bordo campo con i cannoni...e immaginavo di non ottenere grandi risultati visto i mezzi in mio possesso...
Avendo le possibilità opterei subito per un'ottica migliore, partendo proprio dal 70-200 2,8...


Le foto sono buone e il fatto di doverle schiarire un po' in postproduzione non mi sembra una cosa gravissima. Anzi è un vantaggio del digitale considerando che lo puoi fare con un batch automatico mentre tu prendi un caffè.
Dai tuoi exif vedo ISO 1000, 1/250, f/5.5: la riprova che la D300 è una gran macchina.

Il fatto che lo sfondo sia un po' grigio non mi preoccuperebbe: è uno sfondo. Se invece hai dei dubbi sull'esposizione fai delle prove in condizioni meno estreme e verifica che non si tratti di un problema costante di sottoesposizione della macchina.

Detto questo, certo che un 70-200/2.8 ti avvantaggerebbe. E' un'ottica migliore rispetto al 18-200, sotto tutti gli aspetti...tranne forse la versatilità, la maneggevolezza e.....il prezzo.
Certo è che se l'esposimetro ti inganna, lo fa con il 18-200, con il 70-200 e con il 400/2.8 da 8000 euro.

Insomma a me le tue foto piacciono e se le avessi fatte io sarei soddisfatto. Alla prossima partita prova ad impostare dal menu della D300 la modalità colore SATURA (vivid) e dai +1 o +2 alla saturazione. Dovrebbe bastare.... wink.gif

Ciao e buone foto!
giovanni scaburri

Capita spesso, anzi quasi sempre, di fotografare partite di rugby in notturna o meglio iniziano al tramonto e finiscono che c'è buio.
Al crepuscolo imposto la D200 -ottica 70/300 - massima nitidezza con gli asa in automatico e il tempo a 1/1000 apetura in automatico.
Poi quando c'è buio imposto il flasch al massimo - mez CT61 - di asa e la macchina a 1/125.
In PP lavoro la luminosità e nitidezza.
Suggerisco di provare qualche scatto al tramonto con il flasch a un tempo di 1/60 e con apertura indifferentemente in automatico o manuale.
ciao.
Ps. Ma dai, non te la menare così.
VANNO BENE, tanto è sempre calcio.
gianni
Geipeg
QUOTE(pizzaci @ Apr 8 2008, 03:51 PM) *
Ho avuto l'opportunità di scattare delle foto in notturna in partite di calcio...ma il risultato con la mia nikon d300 e obiettivo AF-S 18-20/3.5-5.6 G non sono stati proprio il massimo, anche se un po' me l'aspettavo..mi chiedevo, avete qualche consiglio da darmi su quali impostazioni usare? non ho fatto il bilanciamento del bianco, questo può avermi penalizzato?
Qui ci sono alcune foto scattate (tenete conto che alcune sono state ritoccate in photoshop per rendele più chiare) http://www.cristinachecchetto.it/bardolino_foto.htm
Il tempo che ho usato sono di solito è 1/500.
Grazie.


Hai provato a impostare sul profilo colore utilizzato LUMINOSITA' +1?
Ti saresti risparmiata parecchia PP.
L'ho provato spesso in interni con la debole luce di una lampadina e la scena sembrava...illuminata a giorno.
Per il resto, con un ottica poco luminosa come il 18-200, non potevi fare di più.
carmelo68
Considerando l'ottica direi che hai fatto miracoli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.