Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
albianir
Salve a tutti.
Vorrei mi convinceste di passare a Nikon. Mi spiego meglio.
Il mio percorso fotografico iniziò acquistando una Nikon D50, poi influenzato un pò da amicizie e consigli vari sono stato dirottato verso Canon, così ora da un pò scatto con Canon 20D inoltre posseggo 2-3 ottiche. Sono stato al Photoshow dove ho ammirato le meravigliose DSLR di Nikon ed in più ero con un amico con D200 che mi ha prestato e con cu iho fatto alcuni scatti. Beh sono timansto molto impressionato dalla macchina in questione, ragion per cui ho iniziato ad avere confusione,e d ho coiminciato con i se. Mi rendo conto che i cambiamenti così netti sono sempre un pò problematici. Ma se qualcuno mi convincesse definitivamente smile.gif
Giacomo.B
Sposto il quesito al Bar..

Saluti

Giacomo
maurocrespi
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 10:12 AM) *
Salve a tutti.
Vorrei mi convinceste di passare a Nikon. . Ma se qualcuno mi convincesse definitivamente smile.gif
blink.gif blink.gif Ma perchè dovremmo??? se tra di noi ci fosse un azionista Nikon,magari.... biggrin.gif
Billino
Quello che ci chiedi è davvero difficile, se non altro perchè capiti in un posto di veri "amanti" della Nikon. Al cuor non si comanda..

Premettendo che anche la tua vecchia D50 è una macchina eccellente e ci sto facendo un serio pensierino come secondo corpo, io preferisco Nikon a Canon in tutto e per tutto: estetica, ergonomia, sensazione tattile, resa cromatica (soprattutto). Insomma, sarà banale, ma Nikon è Nikon.

Prova a vedere due incarnati, uno scattato con Canon e uno con Nikon. A me il primo darà sempre l'impressione di ritrarre l'incarnato(?) di una bambola di plastica..

Poi i gusti son gusti e le opinioni varie e divergenti.

Prendi quello che ti ho detto come esclusivo parere personale.

rolleyes.gif
Marco Senn
Perchè dovrei convincerti? Secondo me non è così importante. Potrei dirti che se hai soldi da spendere nella D3 e se ti piacciono i grandangoli allora Nikon è il massimo. Ma la tua 20D è un'ottima macchina e se hai ottiche Canon di pregio di certo le foto non sono peggiori di quelle che potrebbero uscire dalla D200. Se invece uno deve partire da zero allora Nikon, perchè è Nikon, che cavolo messicano.gif .
Io ho la D50 che tu hai, a mio giudizio, precocemente pensionato, e me la tengo stretta.
buzz
C'è poco da convincere.
Hai notato da solo quale sia la fotocamera con la quale hai un feeling migliore.
Purtroppo quando si comincia a crearsi un corredo diventa poco economico il passaggio, ma se devi soffrire con la fotocamera che hai, allora fai lo sforzo, ma siine convinto perchè il ri-passaggio con conseguente vendita e acquisto sarà ancora più doloroso.
Dipende dalle ottiche in tuo possesso e da quanto puoi permetterti di spendere.
Certo è che le Nikon, ad equivalenza di modello, si presentano più robuste e affidabili delle Canon. Sono le due marche al top, e sulla qualità delle foto non entro nel merito, dato che fa molto chi le usa!
giannizadra
Già una volta hai cambiato corredo "influenzato da amicizie e consigli vari".
Due sarebbe troppo e...non c'è due senza tre. smile.gif
Sarebbe il caso che tu ti formassi una convinzione da solo, e che la mantenessi.
I cambi continui di attrezzatura sono utili solo ai negozianti.
Maicolaro
Ognuno ha le proprie motivazioni...
Partendo dal presupposto che entrambi i brand producono prodotti al vertice della categoria, ti riassumo il motivo per cui io non abbandonerò mai Nikon citando questo post di pochi giorni fa:

QUOTE(plarggntl @ Apr 6 2008, 09:51 PM) *
Ciao, ho usato il TC-16A con un 300mm./2,8 AIs durante manifestazioni sportive, anche in notturna, e mi sono sempre trovato bene, con la modalita' della focheggiatura a mano finche' possibile, e l'assistenza AF sulla messa a fuoco fine. Il corpo era D2X.


Tra il TC-16A (un moltiplicatore di focale) e la D2X sono passati 25 anni, e l'accessorio è non solo ancora compatibile ma offre buoni risultati.
Stesso discorso per quello che riguarda le ottiche.
Il fascino di poter utilizzare materiale dell'altro secolo sui più avanzati corpi in commercio è per me impareggiabile e la dice lunga sulla cura che Nikon riserva ai propri clienti ed ai loro investimenti.

Un saluto
m.
Brunosereni
QUOTE(giannizadra @ Apr 7 2008, 10:25 AM) *
Già una volta hai cambiato corredo "influenzato da amicizie e consigli vari".
Due sarebbe troppo e...non c'è due senza tre. smile.gif
Sarebbe il caso che tu ti formassi una convinzione da solo, e che la mantenessi.
I cambi continui di attrezzatura sono utili solo ai negozianti.



e, aggiungerei, di chi è alla ricerca di buoni usati rolleyes.gif
Personalmente io ho fatto uno switch solo, quando passai da Pentax a Nikon (F4) e, da allora, non mi sono più posto problemi... forse perché non ne ho mai avuti.

Bruno
giannizadra
QUOTE(Bruno S. @ Apr 7 2008, 10:29 AM) *
e, aggiungerei, di chi è alla ricerca di buoni usati rolleyes.gif


Infatti. Pollice.gif
Ma gli usati Canon a noi non servono... rolleyes.gif
catulusfelix
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 10:12 AM) *
Salve a tutti.
Vorrei mi convinceste di passare a Nikon. Mi spiego meglio.
Il mio percorso fotografico iniziò acquistando una Nikon D50, poi influenzato un pò da amicizie e consigli vari sono stato dirottato verso Canon, così ora da un pò scatto con Canon 20D inoltre posseggo 2-3 ottiche. Sono stato al Photoshow dove ho ammirato le meravigliose DSLR di Nikon ed in più ero con un amico con D200 che mi ha prestato e con cu iho fatto alcuni scatti. Beh sono timansto molto impressionato dalla macchina in questione, ragion per cui ho iniziato ad avere confusione,e d ho coiminciato con i se. Mi rendo conto che i cambiamenti così netti sono sempre un pò problematici. Ma se qualcuno mi convincesse definitivamente smile.gif


A mio parere devi mettere sulla bilancia tutti quei fattori che caratterizzano i diversi brand ed eventuali modelli che desideri confrontare (nel tuo caso D50 vs. 20D, ma anche D200 vs... vedi tu!). Io sono passato da Canon a Nikon facendo parecchi confronti fra diversi parametri.
Ti sintetizzo le mie considerazioni (strettamente personali e soggettive):

Robustezza: sui corpi pro match pari, sui corpi semi-pro vince Canon, sugli entry-level vince Nikon
Estetica: Nikon (anche se la serie 1 di Canon è veramente bella...)
Feeling: vince Nikon (fascino irraggiungibile...)
Ergonomia: per certe soluzioni vince Canon (il rotellone è un MUST ed i menù si scorrono alla velocità della luce), per altre Nikon (il mirino è... uno schermo cinematografico, le voci dei menu sono chiarissime, le personalizzazioni infinite)

E veniamo alla sostanza digitale:

- Risoluzione: vince Canon
- Contrasto e gamma dinamica: vince Nikon
- Restituzione cromatica: vince Nikon su tutti i fronti. Non c'è paragone!
- Software: vince Nikon (Capture 4 è veramente notevole ed altrettanto credo NX)

Infine ci sono quelle impressioni, altrettanto soggettive, che è difficile riscontrare in termini numerici: le immagini Canon sono taglienti ma talvolta innaturali. Le immagini Nikon presentano colori molto realistici, profondità ed una "pasta" che ricorda molto le immagini analogiche, a tutto vantaggio del realismo.

Io ho fatto tutte queste valutazioni e mi trovo più in sintonia con la filosofia Nikon, convinto che la nitidezza non sia l'unico parametro da valutare, sebbene il più evidente.
Con ciò non dico che Canon faccia schifo (anzi...) però ora mi trovo meglio così.
...ed uso la D200 (anche se da pochissimo).

CIAO


sergiorom
Forse la la risposta te la sei data da solo quando scrivi:
"..... Sono stato al Photoshow dove ho ammirato le meravigliose DSLR di Nikon ed in più ero con un amico con D200 che mi ha prestato e con cu iho fatto alcuni scatti. Beh sono timansto molto impressionato dalla macchina in questione,........ ", e pensa che dopo la 200 c'e' la D300 che dicono migliore.....

Cheer

Sergio
albianir
mamma mia.
Mi rendo conto che non è semplice dare un consiglio come quello che ho chiesto io, in quanto ci sono componenti molto soggettivi. Premesso che la D50 non l'ho più e che nel passaggio nikon-canon ho trovato che:
i corpi macchina in assemblaggio e materiali si equivalgono
colori molto più belli e vivi quelli di nikon, cavolo non so se sono io impedito ma le foto della 20D paiono sbiadite
il mirino è minuscolo e non rende: non sai mai con certezza cos'è che includi nell'inquadratura
il reticolo: sembrerà anche una corbelleria ma l'avere il reticolo a me aiuta e molto
software: il canon non l'ho mai usato. Vado sempre di Aperture e dove necessario CS3 (non amo molto la PP)
--
Aggiungo che le ottiche che sono:
Canon 28-135 IS USM
Sigma 10-20
Sigma 70-300 APO
Canon 18-55 Plasticotto

Io al limite pensavo a D200 con un'ottica universale o, al limite un 28-70

Amo fare ritratti e paesaggio

grazie a todos
Marco Senn
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 11:35 AM) *
Amo fare ritratti e paesaggio


Allora Nikon... Una delle ultime D200 o la D300, 12-24 o 14-24, un bel 85 e sull'intermedio quello che vuoi, dal 24-85 al 24-70f2.8.
Non hai lenti imperdibili, seppur comunque di buona qualità. Vedi cosa puoi incassare dalla vendita.
buzz
Certo che se confronti due fotocamere con quegli obiettivi non è che i risultati siano poi tanto esaltanti.

I colori li scegli tu in fase di settaggi. Nikon ti permette diversi metodi e anche Canon prevede le "scene".
Sul mirino ti do pienamente ragione: io ho il reticolo sempre inserito. Peccato non lo abbiano tutte.
Strano che tu non abbia notato la maggior plasticosità dei corpi Canon, ma sono davvero dettagli.
Le ottiche invece meritano un discorso a parte.
Quelle Nikon sono molto più incise delle equivalenti Canon, resistono meglio al flare ma costano di più.
Però se monti un 28-70 2,8 non lo puoi confrontare con il plasticotto.
Io ho ancora due ottiche nikon interamente in plastica (erano in kit con la F80) ma che si sono comportate egregiamente per anni.
Ovvio che conbfrontate con le sorelle maggiori, hanno fatto al fine di fermacarte sulla mia scrivania.
catulusfelix
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 11:35 AM) *
mamma mia.
Mi rendo conto che non è semplice dare un consiglio come quello che ho chiesto io, in quanto ci sono componenti molto soggettivi. Premesso che la D50 non l'ho più e che nel passaggio nikon-canon ho trovato che:
i corpi macchina in assemblaggio e materiali si equivalgono
colori molto più belli e vivi quelli di nikon, cavolo non so se sono io impedito ma le foto della 20D paiono sbiadite
il mirino è minuscolo e non rende: non sai mai con certezza cos'è che includi nell'inquadratura
il reticolo: sembrerà anche una corbelleria ma l'avere il reticolo a me aiuta e molto
software: il canon non l'ho mai usato. Vado sempre di Aperture e dove necessario CS3 (non amo molto la PP)
--
Aggiungo che le ottiche che sono:
Canon 28-135 IS USM
Sigma 10-20
Sigma 70-300 APO
Canon 18-55 Plasticotto

Io al limite pensavo a D200 con un'ottica universale o, al limite un 28-70

Amo fare ritratti e paesaggio

grazie a todos


Mi permetto di aggiungere un'ultima considerazione: se ti piace come rendono i colori le fotocamere Nikon, puoi valutare la D300 che sembra veramente notevole. Io non ce l'ho ma da quanto si vede in rete (e dalle altrui impressioni) è una macchina ad alte prestazioni. Se, come credo, devi coniugare il cambio con l'esigenza di una cessione del tuo corredo e l'acquisto di uno nuovo senza penalizzazioni eccessive, ti consiglio di puntare su un'ottica universale e versatile. Come ho già postato in un'altra discussione, il Sigma AF 17-70/2,8-4,5DC è un obiettivo davvero apprezzabile, per quel poco che costa, ed eventualmente potresti affiancargli un valido AFD 85/1,8 per il ritratto a luce ambiente. Più avanti potrai eventualmente rimpiazzare il 17-70 con un buon originale...

Saluti
f5mau
Ti posso dire le mie motivazioni personali, senza discutere sulla qualità e resa che considero ad i massimi livelli su entrambi.
A suo tempo preferii Nikon perchè più "classica" di Canon, nel senso che non lascia a piedi i suoi utenti alla ricerca dell'ultima innovazione tecnologiaca, almeno fino ad ora.
Nikon, come filosofia, ha sempre in parte atteso di più nell'uscita del prodotto offrendo sempre il top anche in affidabilità nel tempo, non pubblicizzando solo i numeri delle prestazioni assolute.
Canon ne ha fatte "di tutti i colori", senza considerare il portafoglio di noi utenti, almeno questa è la mia impressione.

Fin ora questo pensiero mi ha soddisfatto, anche perchè più va avanti la tecnologia fotografica e più posso tornare in dietro ai vecchi pezzi ed aprezzarli come non mai per la loro resa ed affidabilità in assoluto.
Non credo lascierò mai Nikon, anche se qualche volta mi farà attendere..
ma poi arriva.

Un saluto
Nuccio D
Ti dirò la mia.

Io scelsi Nikon perchè la usavano molti professionisti e perchè la usavano molti professionisti? perchè a differenza di altre case non cambiava mai la baionetta, il che voleva dire che se acquistavi un' ottica l' avresti potuta usare anche con i modelli futuri.

Questo mi ha indotto a pensare che Nikon avesse più attenzione nei riguardi dei suoi clienti.

Mia Moglie invece insisteva con Nikon perchè? perchè Nikon è Nikon, le Donne ragionano in modo diverso.

Questo non toglie che io abbia un caro Amico che usa Canon con soddisfazione quasi a livello di tifo calcistico è che faccia foto bellissime.
Le sue motivazioni sono: "qualitativamente siamo pari ma Canon costa meno".

Io non cambierò e Lui non cambierà.

Ciao Lester
ignazio
Ho Nikon (D70) e presto passero' ad una D300!

Non diciamo pero' che con Canon fai cattive foto. Proprio ieri sera, da un mio amico, ho visto un intero servizio fotografico matrimoniale realizzato con una Canon 40D e stampato su carta satinata. I ritratti fatti alla sposa e allo sposo erano qualcosa di eccezionale.....nessun incarnato plasticoso, ma tonalita' della pelle perfette!!!!!!
Le foto le fa il fotografo e non la macchina. Ho anche visto foto realizzate con una D300 veramente pietose......

Ciao.
cuomonat
Ciao, in questo momento penso che mi piacerebbe avere un corpo DX come la D300 cui affiancare in un futuro spero molto prossimo un corpo simile con sensore FX.
Mi piacerebbe usare gli stessi obiettivi sulle due macchine. Stessi accessori, stesso SW, stessa ergonomia, sfruttando il crop del DX quando ho bisogno di focali più lunghe ed il formato maggiore quando voglio sfruttare il massimo angolo di campo possibile dei grandangoli.
Ho anche un 35/1.4 AIS che su DX ha una focale equivalente al cinquanta che non uso volentieri da anni. Pertanto lo tengo gelosamente custodito in attesa dell'evento.

Perché non Canon? Non so...
albianir
QUOTE(catulusfelix @ Apr 7 2008, 12:22 PM) *
Mi permetto di aggiungere un'ultima considerazione: se ti piace come rendono i colori le fotocamere Nikon, puoi valutare la D300 che sembra veramente notevole. Io non ce l'ho ma da quanto si vede in rete (e dalle altrui impressioni) è una macchina ad alte prestazioni. Se, come credo, devi coniugare il cambio con l'esigenza di una cessione del tuo corredo e l'acquisto di uno nuovo senza penalizzazioni eccessive, ti consiglio di puntare su un'ottica universale e versatile. Come ho già postato in un'altra discussione, il Sigma AF 17-70/2,8-4,5DC è un obiettivo davvero apprezzabile, per quel poco che costa, ed eventualmente potresti affiancargli un valido AFD 85/1,8 per il ritratto a luce ambiente. Più avanti potrai eventualmente rimpiazzare il 17-70 con un buon originale...

Saluti

era proprio ciò che pensavo di fare, ovvero un'ottica universale per ora (tanto per lo più utilizzo l'hasselblad) e poi pian piano si incrementa, ma meglio cambiare ora se si deve cambiare

intanto ho messo on line sul mio photoset flickr qualche scatto fatto al photoshow. Sbagliati quasi tutte le temperature colore e parecchio rumore anche ad 800 iso. Nikon come si comporta ad esempio?
novagian
QUOTE(catulusfelix @ Apr 7 2008, 11:01 AM) *
............Io ho fatto tutte queste valutazioni e mi trovo più in sintonia con la filosofia Nikon, convinto che la nitidezza non sia l'unico parametro da valutare, sebbene il più evidente.
Con ciò non dico che Canon faccia schifo (anzi...) però ora mi trovo meglio così.
...ed uso la D200 (anche se da pochissimo).

CIAO

D'accordo praticamente all'incirca su tutto, anche se con la D3 anche il discorso risoluzione-nitidezza è messo al sicuro, bastando e/o crescendo per gli usi professionali. Sono tanto d'accordo che da 2 anni circa ho doppio corredo. All'epoca passare da Nikon a Canon poteva avere un senso se si RITENEVA di sentire la necessità del pieno formato, poichè da DX ad APS non valeva la pena nè per qualità nè per corpo macchina. Io lo feci per quel salto di qualità che dava il sensore FF soprattutto agli alti iso, e presi la 5D che ho tutt'ora. Devo però dire che la resa cromatica della 5D, soprattutto in situazioni non ottimali (in spiaggia anche le compattine fanno bella figura) lascia a desiderare, per cui avevo affiancato la D2Xs, che a 100 iso rimane forse imbattuta. Che dire... se io avessi un corredo Canon con corpo APS e volessi migliorare proverei una 5D (tra poco uscirà la nuova versione, vuoi vedere che la resa cromatica migliori, che i ritratti non siano più rossicci, ecc.). Un consiglio di sicuro mi sento di darti: non dare retta a nessun sentito dire. Cambia qualcosa solo quando e se ne trovi un limite che restringe le tue esigenze. Ciao.
albianir
QUOTE(novagian @ Apr 7 2008, 03:28 PM) *
D'accordo praticamente all'incirca su tutto, anche se con la D3 anche il discorso risoluzione-nitidezza è messo al sicuro, bastando e/o crescendo per gli usi professionali. Sono tanto d'accordo che da 2 anni circa ho doppio corredo. All'epoca passare da Nikon a Canon poteva avere un senso se si RITENEVA di sentire la necessità del pieno formato, poichè da DX ad APS non valeva la pena nè per qualità nè per corpo macchina. Io lo feci per quel salto di qualità che dava il sensore FF soprattutto agli alti iso, e presi la 5D che ho tutt'ora. Devo però dire che la resa cromatica della 5D, soprattutto in situazioni non ottimali (in spiaggia anche le compattine fanno bella figura) lascia a desiderare, per cui avevo affiancato la D2Xs, che a 100 iso rimane forse imbattuta. Che dire... se io avessi un corredo Canon con corpo APS e volessi migliorare proverei una 5D (tra poco uscirà la nuova versione, vuoi vedere che la resa cromatica migliori, che i ritratti non siano più rossicci, ecc.). Un consiglio di sicuro mi sento di darti: non dare retta a nessun sentito dire. Cambia qualcosa solo quando e se ne trovi un limite che restringe le tue esigenze. Ciao.


Mi avevano proposto una 40d d'ocaasionissima, ma ho detto di no perchè ho sempre detto che se devo cambiare il corpo lo cambio solo per una 5D, ovvero per il FF ma da ieri comincio a vacillare smile.gif
bitstream
Partendo dal presupposto che un fotografo degno di questo nome deve saper tirar fuori buoni scatti tnto da una Nikon quanto da una Canon, è innegabile che Nikon mediamente riesce con la propria clientela ad instaurare un rapporto diciamo così "affettivo", che esula dai freddi numeri, dalle tabelle comparative, dai grafici mtf e che riconduce la fotografia ad una dimensione più "romantica", "artigianale" se vogliamo; noi appassionati Nikon ci lasciamo guidare più dal cuore, magari perdoniamo alla casa un briciolo di rumore in più o un fisso non motorizzato ma magari siamo devoti all'impugnatura che calza perfettamente in mano, al mirino luminoso anche sulle macchine di fascia bassa, alla "cremosità" dell'ottantcinqueunoequattro, alle due ghiere a portata di dito, alla sacra baionetta F e ultimo ma non ultimo alla parolina bianca che fiera campeggia sul frontale del pentaprisma wink.gif che ci fa sentire parte del passato, del presente e del futuro della Fotografia.

Un saluto.
Enrico.
albianir
QUOTE(bitstream @ Apr 7 2008, 03:42 PM) *
Partendo dal presupposto che un fotografo degno di questo nome deve saper tirar fuori buoni scatti tnto da una Nikon quanto da una Canon, è innegabile che Nikon mediamente riesce con la propria clientela ad instaurare un rapporto diciamo così "affettivo", che esula dai freddi numeri, dalle tabelle comparative, dai grafici mtf e che riconduce la fotografia ad una dimensione più "romantica", "artigianale" se vogliamo; noi appassionati Nikon ci lasciamo guidare più dal cuore, magari perdoniamo alla casa un briciolo di rumore in più o un fisso non motorizzato ma magari siamo devoti all'impugnatura che calza perfettamente in mano, al mirino luminoso anche sulle macchine di fascia bassa, alla "cremosità" dell'ottantcinqueunoequattro, alle due ghiere a portata di dito, alla sacra baionetta F e ultimo ma non ultimo alla parolina bianca che fiera campeggia sul frontale del pentaprisma wink.gif che ci fa sentire parte del passato, del presente e del futuro della Fotografia.

Un saluto.
Enrico.


ti quoto in pieno, come scrivevo prima scatto in hasselblad, quindi sfondi una porta aperta soprattutto per il discorso storico-romantico-passionale della fotografia, nonostante non sia un fotografo datato, anzi per dipiù non so nemmeno se del fotografo mi merito aggettivarmi, cmq un discorso un pò più tecnico va comunque affrontato visto che, per il momento almeno, la fotgorafica non mi dà da mangiare smile.gif
catulusfelix
QUOTE(ignazio @ Apr 7 2008, 01:27 PM) *
Ho Nikon (D70) e presto passero' ad una D300!

Non diciamo pero' che con Canon fai cattive foto. Proprio ieri sera, da un mio amico, ho visto un intero servizio fotografico matrimoniale realizzato con una Canon 40D e stampato su carta satinata. I ritratti fatti alla sposa e allo sposo erano qualcosa di eccezionale.....nessun incarnato plasticoso, ma tonalita' della pelle perfette!!!!!!
Le foto le fa il fotografo e non la macchina. Ho anche visto foto realizzate con una D300 veramente pietose......

Ciao.


La 40D è piuttosto diversa dalla 20D che lui possiede.
Non nego che si tratti di una gran bella macchina, solida e piacevole da impugnare. Fra l'altro ha un mirino ampio e confortevole (finalmente anche Canon c'è arrivata, su questa classe di apparecchi). La commessa di un negozio presso cui l'ho vista esposta mi ha gentilmente concesso di maneggiarla e provarla un pò. L'ho anche confrontata, nella medesima occasione, con la 30D e la D200. LA D300 non era disponibile, ma comunque sarebbe stata fuori dal mio budget. Alla fine ho scelto la D200 che ho acquistato usata in luogo della D1X, seguendo anche le richieste di uno studio che mi chiedeva maggiore risoluzione. La D200, nonostante sia meno recente, ha un mirino migliore di quello montato sulla 40D e una maggiore impugnabilità (anche se di poco).

Sempre di opinioni personali si tratta, tuttavia, e come tali devono essere prese...

Lavorando come fotografo di cerimonia durante tutta la stagione estiva e dovendo continuamente valutare il "gradimento" delle soluzioni da parte degli sposi (non è vero, come dice uno stupido luogo comune, che tanto loro "non ci capiscono niente"...) oltre che con i miei gusti personali e quelli degli studi con i quali collaboro, non manco mai di fare confronti e prove con le fotocamere di altre case, quando possibile. Come ho già detto ho utilizzato Canon per parecchio tempo (quindi non solo NON la disprezzo, ma anzi ne ho stima). L'estate scorsa ho scattato un matrimonio assieme ad un amico fotografo (lui con la 20D, appunto, ed io con la D2H).
Ebbene... posso confermarti non solo le impressioni di albianir sulle differenze di resa del colore, ma anche quelle di chi giudica "plasticoso" l'incarnato di certi ritratti.
Ti posso giurare che avevo la massima sicurezza sulle doti della mia D2H, ma supponevo che i file della 20D sarebbero stati migliori, avendo una risoluzione doppia e ben sapendo le capacità di quella macchina. Pensa che sorpresa, invece, quando abbiamo visionato, provinato e stampato gli scatti! Ero felicissimo delle mie immagini e sinceramente mi è venuto da sorridere perché avevano una maggiore profondità, colori eccezionali ed un realismo che la 20D non riusciva a tirare fuori. E' vero però che abbiamo scattato con due tecniche diverse (lui utilizzava un flash diretto ed uno riflesso, io per lo più un flash indiretto e molto di più la luce ambiente).
Ciò non toglie che le differenze, per quanto soggettive, erano molto evidenti. Ora, non saprei dirti se apparecchi Canon tipo la Eos 1DMKII, III o 1Ds ed Eos 5D offrano una resa diversa da quella che ho riscontrato io, ma visto che albianir chiedeva lumi facendo riferimento alla 20D mi sembra giusto mettere in evidenza queste differenze, e non lodare la 40D di cui fra l'altro, nel forum Nital, credo importi veramente poco, o no?

Poi, è vero quanto tu hai giustamente affermato, ovvero che le foto le fa il fotografo e non la macchina. Ma questo è un concetto che dovrebbe darsi come già acquisito e quindi scontato...
albianir
QUOTE(catulusfelix @ Apr 7 2008, 03:57 PM) *
La 40D è piuttosto diversa dalla 20D che lui possiede.
Non nego che si tratti di una gran bella macchina, solida e piacevole da impugnare. Fra l'altro ha un mirino ampio e confortevole (finalmente anche Canon c'è arrivata, su questa classe di apparecchi). La commessa di un negozio presso cui l'ho vista esposta mi ha gentilmente concesso di maneggiarla e provarla un pò. L'ho anche confrontata, nella medesima occasione, con la 30D e la D200. LA D300 non era disponibile, ma comunque sarebbe stata fuori dal mio budget. Alla fine ho scelto la D200 che ho acquistato usata in luogo della D1X, seguendo anche le richieste di uno studio che mi chiedeva maggiore risoluzione. La D200, nonostante sia meno recente, ha un mirino migliore di quello montato sulla 40D e una maggiore impugnabilità (anche se di poco).

Sempre di opinioni personali si tratta, tuttavia, e come tali devono essere prese...

Lavorando come fotografo di cerimonia durante tutta la stagione estiva e dovendo continuamente valutare il "gradimento" delle soluzioni da parte degli sposi (non è vero, come dice uno stupido luogo comune, che tanto loro "non ci capiscono niente"...) oltre che con i miei gusti personali e quelli degli studi con i quali collaboro, non manco mai di fare confronti e prove con le fotocamere di altre case, quando possibile. Come ho già detto ho utilizzato Canon per parecchio tempo (quindi non solo NON la disprezzo, ma anzi ne ho stima). L'estate scorsa ho scattato un matrimonio assieme ad un amico fotografo (lui con la 20D, appunto, ed io con la D2H).
Ebbene... posso confermarti non solo le impressioni di albianir sulle differenze di resa del colore, ma anche quelle di chi giudica "plasticoso" l'incarnato di certi ritratti.
Ti posso giurare che avevo la massima sicurezza sulle doti della mia D2H, ma supponevo che i file della 20D sarebbero stati migliori, avendo una risoluzione doppia e ben sapendo le capacità di quella macchina. Pensa che sorpresa, invece, quando abbiamo visionato, provinato e stampato gli scatti! Ero felicissimo delle mie immagini e sinceramente mi è venuto da sorridere perché avevano una maggiore profondità, colori eccezionali ed un realismo che la 20D non riusciva a tirare fuori. E' vero però che abbiamo scattato con due tecniche diverse (lui utilizzava un flash diretto ed uno riflesso, io per lo più un flash indiretto e molto di più la luce ambiente).
Ciò non toglie che le differenze, per quanto soggettive, erano molto evidenti. Ora, non saprei dirti se apparecchi Canon tipo la Eos 1DMKII, III o 1Ds ed Eos 5D offrano una resa diversa da quella che ho riscontrato io, ma visto che albianir chiedeva lumi facendo riferimento alla 20D mi sembra giusto mettere in evidenza queste differenze, e non lodare la 40D di cui fra l'altro, nel forum Nital, credo importi veramente poco, o no?

Poi, è vero quanto tu hai giustamente affermato, ovvero che le foto le fa il fotografo e non la macchina. Ma questo è un concetto che dovrebbe darsi come già acquisito e quindi scontato...


volevo discutere del mezzo e non del manico ovviamente, per quanto riguarda le varie mkII/IIIe la stessa 5D siamo su altre fasce mi pare e che quindi non sono confrontabili con questa
gciraso
Perchè ho iniziato con Nikon? perchè mi affasciava il marchio, perchè vedevo i reporter con la F, perchè il film Blow-up mi ha entusiasmato. Poi ho iniziato a prendere qualche ottica e, come le ciliegine, una tira l'altra. Adesso non potrei neppure fare il cambio, a meno di rimetterci parecchie migliaia di euro. Sono felicissimo della resa delmio sistema, utilizzo ancora degli obiettivi storici (ad esempio il 200 f4 QC) e questo mi è stato reso possibile dal mantenimento della baionetta F. Ho provato delle Canon top di gamma e non mi ci sono trovato con le mani, ma questo è ovviamente personalissimo. Non sono un fanatico del brand, uso anche molto Hasselblad, ma entrambe mi soddisfano pienamente e non cambierò più.

Saluti

Giovanni
ignazio
QUOTE(catulusfelix @ Apr 7 2008, 03:57 PM) *
La 40D è piuttosto diversa dalla 20D che lui possiede.
Non nego che si tratti di una gran bella macchina, solida e piacevole da impugnare. Fra l'altro ha un mirino ampio e confortevole (finalmente anche Canon c'è arrivata, su questa classe di apparecchi). La commessa di un negozio presso cui l'ho vista esposta mi ha gentilmente concesso di maneggiarla e provarla un pò. L'ho anche confrontata, nella medesima occasione, con la 30D e la D200. LA D300 non era disponibile, ma comunque sarebbe stata fuori dal mio budget. Alla fine ho scelto la D200 che ho acquistato usata in luogo della D1X, seguendo anche le richieste di uno studio che mi chiedeva maggiore risoluzione. La D200, nonostante sia meno recente, ha un mirino migliore di quello montato sulla 40D e una maggiore impugnabilità (anche se di poco).

Sempre di opinioni personali si tratta, tuttavia, e come tali devono essere prese...

Lavorando come fotografo di cerimonia durante tutta la stagione estiva e dovendo continuamente valutare il "gradimento" delle soluzioni da parte degli sposi (non è vero, come dice uno stupido luogo comune, che tanto loro "non ci capiscono niente"...) oltre che con i miei gusti personali e quelli degli studi con i quali collaboro, non manco mai di fare confronti e prove con le fotocamere di altre case, quando possibile. Come ho già detto ho utilizzato Canon per parecchio tempo (quindi non solo NON la disprezzo, ma anzi ne ho stima). L'estate scorsa ho scattato un matrimonio assieme ad un amico fotografo (lui con la 20D, appunto, ed io con la D2H).
Ebbene... posso confermarti non solo le impressioni di albianir sulle differenze di resa del colore, ma anche quelle di chi giudica "plasticoso" l'incarnato di certi ritratti.
Ti posso giurare che avevo la massima sicurezza sulle doti della mia D2H, ma supponevo che i file della 20D sarebbero stati migliori, avendo una risoluzione doppia e ben sapendo le capacità di quella macchina. Pensa che sorpresa, invece, quando abbiamo visionato, provinato e stampato gli scatti! Ero felicissimo delle mie immagini e sinceramente mi è venuto da sorridere perché avevano una maggiore profondità, colori eccezionali ed un realismo che la 20D non riusciva a tirare fuori. E' vero però che abbiamo scattato con due tecniche diverse (lui utilizzava un flash diretto ed uno riflesso, io per lo più un flash indiretto e molto di più la luce ambiente).
Ciò non toglie che le differenze, per quanto soggettive, erano molto evidenti. Ora, non saprei dirti se apparecchi Canon tipo la Eos 1DMKII, III o 1Ds ed Eos 5D offrano una resa diversa da quella che ho riscontrato io, ma visto che albianir chiedeva lumi facendo riferimento alla 20D mi sembra giusto mettere in evidenza queste differenze, e non lodare la 40D di cui fra l'altro, nel forum Nital, credo importi veramente poco, o no?

Poi, è vero quanto tu hai giustamente affermato, ovvero che le foto le fa il fotografo e non la macchina. Ma questo è un concetto che dovrebbe darsi come già acquisito e quindi scontato...


OK! Non discuto su questo!
Io ho Nikon e continuerò ad avere Nikon smile.gif
Non sono d'accordo soltanto sul fatto che molto spesso viene detto: "l'incarnato di Canon è plasticoso o tende al rosso".
Sarà pur vero che ho visto servizi fotografici di professionisti realizzati con macchine superiori alla 20D (40D e anche 5D), ma non credo che Canon dalla 20D in poi abbia cambiato nettamente filosofia delle sue DSLR, anzi è sempre stata sostenitrice del sensore CMOS verso il quale soltanto adesso la Nikon sta sviluppando nei nuovi modelli avendo capito che solo in questo modo può riuscire ad ottenere basso rumore ad alti ISO.

Ciao smile.gif
catulusfelix
QUOTE(gciraso @ Apr 7 2008, 08:02 PM) *
Perchè ho iniziato con Nikon? perchè mi affasciava il marchio, perchè vedevo i reporter con la F, perchè il film Blow-up mi ha entusiasmato.


Intanto auguri... ho saputo che è oggi era il tuo compleanno! Credo che tu l'abbia già visto, ma se così non fosse ti consiglio vivamente di vedere uno dei film più affascinanti di Hitchcock, ovvero "La finestra sul cortile" (Rear window, 1954). La fotocamera è Zeiss Ikon, ma c'è tutto l'immaginario che ruota attorno alla figura del fotografo.

Strepitoso, Superbo! Un cult movie...
albianir
bene domani mi consulterò con un fotorivenditore tanto per sondare quanto vale il mio corredo, ma a occhio mi aspetto un migliaio di euro
Luc@imola
Secondo me non si dovrebbe mai cambiare per incertezza.. ma per certezza di non avere soddisfazione da cio' che si ha gia'. wink.gif
catulusfelix
QUOTE(ignazio @ Apr 7 2008, 08:50 PM) *
Sarà pur vero che ho visto servizi fotografici di professionisti realizzati con macchine superiori alla 20D (40D e anche 5D), ma non credo che Canon dalla 20D in poi abbia cambiato nettamente filosofia delle sue DSLR, anzi è sempre stata sostenitrice del sensore CMOS verso il quale soltanto adesso la Nikon sta sviluppando nei nuovi modelli avendo capito che solo in questo modo può riuscire ad ottenere basso rumore ad alti ISO.

Ciao smile.gif


E' vero.
Poi, si tratta sempre (non mi stancherò di ripetere questa cosa...) di impressioni molto soggettive. Però una diversità di resa è dovuta anche al trattamento del segnale da parte del processore, oltre che dal tipo di sensore montato. La tecnologia CMOS è comune alle Canon come anche (adesso) alla D3 ed alla D300, eppure le immagini sono totalmente diverse. Ed allo stesso modo la "vecchia" Eos 1D era equipaggiata con un CCD ma ai bassi ISO somigliava molto alla resa del CMOS.

CIAO wink.gif
farese1
QUOTO IN PIENO:

"Partendo dal presupposto che un fotografo degno di questo nome deve saper tirar fuori buoni scatti tnto da una Nikon quanto da una Canon, è innegabile che Nikon mediamente riesce con la propria clientela ad instaurare un rapporto diciamo così "affettivo", che esula dai freddi numeri, dalle tabelle comparative, dai grafici mtf e che riconduce la fotografia ad una dimensione più "romantica", "artigianale" se vogliamo; noi appassionati Nikon ci lasciamo guidare più dal cuore, magari perdoniamo alla casa un briciolo di rumore in più o un fisso non motorizzato ma magari siamo devoti all'impugnatura che calza perfettamente in mano, al mirino luminoso anche sulle macchine di fascia bassa, alla "cremosità" dell'ottantcinqueunoequattro, alle due ghiere a portata di dito, alla sacra baionetta F e ultimo ma non ultimo alla parolina bianca che fiera campeggia sul frontale del pentaprisma che ci fa sentire parte del passato, del presente e del futuro della Fotografia."

Io ho comprato la DSRL Nikon da poco...(la D80)...
non sono un fotografo datato...ma non so in fondo nemmen io perchè l'ho scelta la nikon..
Mio fratello tralaltro poco prima aveva comprato una 400 d della Canon..non so nemmeno lui perchè
ma preferii la d80 per il suo corpo più robusto...che ricordava una professionale...in cofronto al corpo della d400 plasticcottoso...per non parlare degli obiettivi in kit...
Si ho notato che le Nikon costano di più...lui scelse il super kit della canon 400d più 18-55 e 55-200 + grip...
io invece con gli stessi soldi presi solo d80 con 18-135 ma tutt'ora sono contento della mia scelta..
anche se un obiettivo di kit lo vedo molto migliore dei suoi di kit...e per non parlare il feeling che ho con la macchina...
Sembra stupido..ma al dilà del discorso tecnico..non so ma dal primo momento e come se in Nikon ci avessi visto qualche cosa di romantico..la curo nella pulizia...nella manutenzione con un vero affetto..quasi come se non fosse un semplice "attezzo"!..ma una compagna che mi regala emozioni...
per me la fotograifia è anche questo...
albianir
QUOTE(Luc@imola @ Apr 8 2008, 12:21 AM) *
Secondo me non si dovrebbe mai cambiare per incertezza.. ma per certezza di non avere soddisfazione da cio' che si ha gia'. wink.gif


appunto!
carmine esposito
Prima di passare a Nikon avevo varie compatte canon, una anche ottima la G5.
Quando è arrivato il momento che ho desiderato una reflex sono andato dal rivenditore per provare la 20D, e in verità tenerla tra le mani non mi ha dato nessuna emozione. Allora il rivenditore disse: prova questa! e tirò fuori una D200 appena arrivata.
A quel punto fu amore a prima vista e non ci fù più storia... e non mi è mai passato per la testa di tornare indietro, anzi continuo per la mia strada e vado avanti
albianir
dunque il mio corredo vale 950, forse si arriva a 1000 euro :(
viste sia la d300 che la d200 bellissima la prima ma molto bella anche la seconda. Queste le opzioni
D200 + 18/200 circa 1850 euro
D300 + 18/200 circa 2400 euro
poi un'opzione che mi piace parecchio ovvero ottiche fisse
20mm F2,8 - 35mm F2 - 85mm F1,8 più un 70-300 per avere anche un buon tele

che ne dite?
Marino_de_Falco
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 11:35 AM) *
Io al limite pensavo a D200 con un'ottica universale o, al limite un 28-70

Amo fare ritratti e paesaggio

grazie a todos

Ottima idea, ma perchè il 28-70? Lo so che mi attirerò gli strali infuocati di tre quarti di Forum però a me il range di focali di quel vetro non piace molto! Parlo di avere solo quell'ottica, non di avere un corredo tipo 12-24, 28-70, 70-200. Anzi poi meglio ancora 14-24 e 24-70 nuovi.

Per il paesaggio io preferirei molto di più il 17-55, magari resto corto per il ritratto però ottengo più angolo di campo che con il 28. Ma è questione di gusti e immagino che non ti serva un commento del genere.

Per il passaggio tra marche io non ci sono passato perchè sono ritornato alla fotografia reflex dopo tantissimi anni di "diguno" e dieta a base di compatte. Ma in passato ho avuto tre Canon, la FT, la FTb e la AE1, quella piccola somma da sborsare in più per Nikon faceva la differenza. E così con la Canon al collo continuavo a sbavare per una F o almeno una Nikkormat.

Io trovo più accattivante il look Nikon, tecnicamente (aiuto!) credo che tutto sommato siano abbastanza equivalenti. Forse come prezzi la Canon è un po' più economica.

In bocca al lupo per la scelta!

Ciao


QUOTE(albianir @ Apr 8 2008, 12:12 PM) *
poi un'opzione che mi piace parecchio ovvero ottiche fisse
20mm F2,8 - 35mm F2 - 85mm F1,8 più un 70-300 per avere anche un buon tele

che ne dite?

Che il 70-300 sia il nuovo VR però! Prova a valutare anche il magnifico 180 2.8, sempre per restare sui fissi.
bitstream
QUOTE(albianir @ Apr 8 2008, 12:12 PM) *
dunque il mio corredo vale 950, forse si arriva a 1000 euro :(
viste sia la d300 che la d200 bellissima la prima ma molto bella anche la seconda. Queste le opzioni
D200 + 18/200 circa 1850 euro
D300 + 18/200 circa 2400 euro
poi un'opzione che mi piace parecchio ovvero ottiche fisse
20mm F2,8 - 35mm F2 - 85mm F1,8 più un 70-300 per avere anche un buon tele

che ne dite?

albianir non fare l'errore di prendere la d300 e attaccarci davanti solo il 18-200, (per carità buonissima lente per l'escursione che ha, io l'ho avuta ma ha un suo perchè solo per il turismo) piuttosto comincia con l'opzione 2: 3 buoni fissi in basso e un tele, oppure un 12-24 che ti copre in basso, poi 35 - 50 fissi e il tele.
Inoltre considera l'usato, specialmente sui fissi: se ne trovano in ottime condizioni a buoni prezzi.

Un saluto.
Enrico.
albianir
più rifletto e più mi convinco ad utilizzare le ottiche fisse che al pari distanza degli zoom son più luminose
bitstream
QUOTE(albianir @ Apr 8 2008, 03:13 PM) *
più rifletto e più mi convinco ad utilizzare le ottiche fisse che al pari distanza degli zoom son più luminose

E aggiungerei anche più longeve degli zoom, escludendo i top di gamma.

Un saluto.
Enrico.
albianir
QUOTE(bitstream @ Apr 8 2008, 03:28 PM) *
E aggiungerei anche più longeve degli zoom, escludendo i top di gamma.

Un saluto.
Enrico.


a questo punto preferirei la D200 alla D300, visto il mio utilizzo
novagian
QUOTE(albianir @ Apr 7 2008, 03:49 PM) *
ti quoto in pieno, come scrivevo prima scatto in hasselblad, quindi sfondi una porta aperta soprattutto per il discorso storico-romantico-passionale della fotografia, nonostante non sia un fotografo datato, anzi per dipiù non so nemmeno se del fotografo mi merito aggettivarmi, cmq un discorso un pò più tecnico va comunque affrontato visto che, per il momento almeno, la fotgorafica non mi dà da mangiare smile.gif

Un discorso tecnico.... Quanta qualità di immagine in più speri di trovare dalla 20D alla 40D? In più avrai il live view, lo "sgrullatore", il monitor più grande, ed altri ammenicoli, ma la qualità, ripeto, quanto credi che cambi? Hai poco più del 10% in più quanto a risoluzione lineare (che non noti all'incirca in nessuna stampa), per contro hai pixel più piccoli ed leggero un aumento di rumore... Per me o passi al FF (e lì qualcosa di sostanzioso lo vedi subito) o lascia stare. Se poi provi una Nikon, vedi la resa cromatica diversa, noti la costruzione dei corpi migliore, provi le ottiche grandangolari Nikon e vedi che in effetti sono "diverse", ed alla fine capisci che queste qualità per te sono importanti, beh, allora cambia subito, visto che mi pare, con tutto il rispetto per il tuo corredo, non hai ancora investito un ira di Dio. Ciao e buon divertimento.
albianir
QUOTE(novagian @ Apr 8 2008, 03:48 PM) *
Un discorso tecnico.... Quanta qualità di immagine in più speri di trovare dalla 20D alla 40D? In più avrai il live view, lo "sgrullatore", il monitor più grande, ed altri ammenicoli, ma la qualità, ripeto, quanto credi che cambi? Hai poco più del 10% in più quanto a risoluzione lineare (che non noti all'incirca in nessuna stampa), per contro hai pixel più piccoli ed leggero un aumento di rumore... Per me o passi al FF (e lì qualcosa di sostanzioso lo vedi subito) o lascia stare. Se poi provi una Nikon, vedi la resa cromatica diversa, noti la costruzione dei corpi migliore, provi le ottiche grandangolari Nikon e vedi che in effetti sono "diverse", ed alla fine capisci che queste qualità per te sono importanti, beh, allora cambia subito, visto che mi pare, con tutto il rispetto per il tuo corredo, non hai ancora investito un ira di Dio. Ciao e buon divertimento.


Perfetto! Non passo apposta alla 40D a che serve cambiare il corpo se non se ne traggono importanti giovamenti. Ho sempre detto che se avessi cambiato una Canon sarebbe stato per una 5D, ovvero FF, ovvero se si fa il salto di qualità; ma la resa cromatica nikon ed il corpo macchina nikon mi hanno notevolmente impressionato. E cmq nel mio piccolo per me quello che non è un'ira di Dio è comunque un cospicuo investimento che per altro grava sul bilancio familiare smile.gif
Vufiyellow
QUOTE(albianir @ Apr 8 2008, 03:40 PM) *
a questo punto preferirei la D200 alla D300, visto il mio utilizzo


Se come hai detto all'inizio non ami molto la PP, queste due macchine sopratutto la D200 non sono adatte a mio avviso.
Franco_
Perchè Nikon ? Perchè senza smanettamenti sul computer ho i colori come piacciono a me ed un incarnato che è un incarnato.

A quanti asseriscono che "anche con le Canon è possibile avere gli stessi cromatismi, basta lavorare sul file in PP" o che "la differenza nella resa cromatica dipende dalla diversa taratura del WB auto" rispondo: perchè perdere tempo davanti ad un PC per avere quello che posso avere senza fatica, sempre che la cosa sia realmente possibile ?

A mio modestissimo parere anche nella fascia prosumer l'ergonomia e la robustezza vede Nikon in vantaggio...
Oggi il divario tecnologico tra le due case (resa alti ISO, velocità AF e stabilizzazione nelle ottiche) si è del tutto annullato, se non capovolto...

Si capisce che sono nikonista fino al midollo ? tongue.gif

Resta il fatto che se tu avessi avuto un corredo di ottiche qualitativamente più valido di avrei sconsigliato il passaggio...
albianir
QUOTE(Vufiyellow @ Apr 8 2008, 03:57 PM) *
Se come hai detto all'inizio non ami molto la PP, queste due macchine sopratutto la D200 non sono adatte a mio avviso.


potresti anche spiegarmene i motivi?

QUOTE(Franco_ @ Apr 8 2008, 04:06 PM) *
....

Si capisce che sono nikonista fino al midollo ? tongue.gif


nooooooooooooooooo
Vufiyellow
QUOTE(albianir @ Apr 8 2008, 04:07 PM) *
potresti anche spiegarmene i motivi?


Certo, sono macchine complesse e, sopratutto la D200, sforna file molto belli ma piuttosto "grezzi" e per aver un buon risultato di cromia/nitidezza/contrasti e luci la PP è sempre necessaria. Chiaro che col tempo e l'esperienza si prende mano e la cosa si semplifica ma i tempi di "lavoro" per avere buone immagini non sono mai brevi.
Ora dipende che uso ne fai delle tue macchine....se è per lavoro, anche ogni minuto impiegato in PP lo puoi "fatturare" (in teoria), ma se è per puro piacere e, come tanti, hai famiglia e un altro lavoro, allora il tempo da dedicare alla PP scarseggia inevitabilmente.

Macchine piu' amatoriali forniscono file meno "versatili" ma piu' "pronti".
Nulla toglie la voglia di togliersi uno sfizio e avere una professionale tra le mani, ma....attento che è una brutta "malattia" da cui poi non si guarisce facilmente wink.gif

Fabio.
albianir
QUOTE(Vufiyellow @ Apr 8 2008, 04:17 PM) *
Certo, sono macchine complesse e, sopratutto la D200, sforna file molto belli ma piuttosto "grezzi" e per aver un buon risultato di cromia/nitidezza/contrasti e luci la PP è sempre necessaria. Chiaro che col tempo e l'esperienza si prende mano e la cosa si semplifica ma i tempi di "lavoro" per avere buone immagini non sono mai brevi.
Ora dipende che uso ne fai delle tue macchine....se è per lavoro, anche ogni minuto impiegato in PP lo puoi "fatturare" (in teoria), ma se è per puro piacere e, come tanti, hai famiglia e un altro lavoro, allora il tempo da dedicare alla PP scarseggia inevitabilmente.

Macchine piu' amatoriali forniscono file meno "versatili" ma piu' "pronti".
Nulla toglie la voglia di togliersi uno sfizio e avere una professionale tra le mani, ma....attento che è una brutta "malattia" da cui poi non si guarisce facilmente wink.gif

Fabio.


ti dirò che a mio avviso oer un fotografo la PP si deve fermare ad Aperture (o LR), dopodichè il lavoro diventa del grafico. La malattia ormai è irreversibile e di guarire non ne ho nemmeno voglia ti dirò: mi piace troppo
Felicione
Ti dico la mia, sono nato con Nikon e come fotocamere personali ho posseduto la F401 e F801, per lavoro ho utilizzato FM2, F3, F4 e F5 (che credo comprerò un giorno o l'altro).
Un bel giorno decisi di acquistare una digitale e, sbarazzandomi del completino che fortunatamente non era grande (anche se avevo un 85/1.8), comprai la Canon 350D... cerotto.gif
Esattamente un anno dopo l'acquisto sono tornato a casa!
Motivi? Principalmente due, che sono stupidagini ma che hanno fatto perdere a Canon un potenziale cliente.
La prima: la 350d mi si perdeva tra le mani!
Essendo un pò alto sembrava avessi tra le mani un giocattolo; inoltre, proprio per la compattezza del modello, avevo molte difficoltà nell'adottare la classica presa a due mani... potevo prendere allora un modello un pò più grande (20d o 30d) ma le finanze erano poche. Ad agitare maggiormente le acque, come se non bastasse, mi era capitata tra le mani la D70 che, per essere la pari livello alla 350d, era qualche gradino sopra nonostante 2mpxel di meno!
Il secondo motivo è stato proprio il 18-55 plasticoso, veramente una pessima lente (chiamarla lente è un'eufemismo!), credo che neanche la più scrausa fabbrica cinese sia in grado di produrre una cosa tanto brutta! Tra l'altro c'era anche il confronto con la lente del kit della d70, ovviamente il prezzo del kit era maggiore ma ampiamente giustificato dall'obiettivo dato in corredo!
Preso dallo sconforto (fortunatamente non avevo acquistato altre lenti Canon, altrimenti il discorso sarebbe cambiato) ho venduto tutto, intenzionato a prendere la D70 per mia sfortuna laugh.gif un bel giorno mi viene a trovare un'amico che aveva preso la D200 e mi ci ha fatto giocare... amore a prima vista! Mi ha ricordato molto la vecchia F801, così ho fatto uno sforzo ed ora sono felice possessore di una D200 che mi sta dando notevoli soddifazioni.
La prima ottica ri-acquistata (mannaggia a quando mi sono venduto l'85!) è stato il 18/200 (usato, proprio dell'amico con la d200) e se posso darti un consiglio punta su qualche ottica fissa oppure sui nuovi zoom 14/24 e 24/70... la spesa diventa notevole ma alla lunga verrai ripagato.
Il mio 18/200 è relegato, ormai, alle gite fuori porta o viaggi e se dovessi decidere di comprare il 70/200 lo venderei immediatamente.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.