Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
info@claudioferroni.it
La vorrei prendere per accoppiarla al mio
AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G IF-ED
Uso la D100 e aspetto di prendere la prossima D2X come secondo corpo.

Ditemi la vostra.

Seconda domanda: e i duplicatori di focale ?

Quale è la vostra posizione in merito al loro uso?

Ciao

Claudio
Massimo Pasinato
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 11 2004, 04:25 PM)
La vorrei prendere per accoppiarla al mio
AF-S DX Zoom-Nikkor 12-24mm f/4G IF-ED
Uso la D100 e aspetto di prendere la prossima D2X come secondo corpo.

Ditemi la vostra.

Seconda domanda: e i duplicatori di focale ?

Quale è la vostra posizione in merito al loro uso?

Ciao

Claudio

mi sa che passerai la d100 al ruolo di secondo corpo e non la D2x tongue.gif tongue.gif !!
Del 24-120 Vr se nè parlato molto, fai un po' di ricerca e troverai.......
per il moltiplicatore di focale non saprei.....io ho provato i TC14E e Tc20E ma non vanno, nemmeno un Kenko pro 1,5X...
Ciao Max
Bruno L.
QUOTE
Ho letto pochi commenti su questa ottica


Strano, è uno delle ottiche più discusse in questo Forum, fai una buona Ricerca. Io non l'ho ancora comprata ma mezzo forum la posseggono e ne sono entusiasti.

Ciao
info@claudioferroni.it
Avete ragione .... sono proprio un cuccio biggrin.gif

Non avevo letto tutti i commenti (qualche decina) su questa ottica.

Il problema è che adesso, dopo aver letto tutte le vostre impressioni, me lo devo comprare mad.gif

così mi ritrovo con il seguente corredo:
D100 e F80(che venderò) e fra un pochino la D2X
12-24
24-120
SB800

Per me .... Basta ... e avanza ..... rolleyes.gif

Per adesso Ciao a tutti e a presto
Bruno L.
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 11 2004, 10:42 PM)
così mi ritrovo con il seguente corredo:
D100 e F80(che venderò) e fra un pochino la D2X
12-24
24-120
SB800

Direi un corredo perfetto, no? Pollice.gif

Ciao e buoni acquisti tongue.gif
mauriziomiao
Massimo in che senso non vanno
volevi dire non valgono neache un ... o proprio non vanno
mi spieghi meglio
ciao e grazie
Massimo Pasinato
QUOTE (mauriziomiao @ Oct 12 2004, 02:10 AM)
Massimo in che senso non vanno
volevi dire non valgono neache un ... o proprio non vanno
mi spieghi meglio
ciao e grazie

Ciao Maurizio,
il TC14EII e il TC20EII penso siano i migliori moltiplicatori in commercio oggi...quello 1,4X impercettibile in vece il 2X "impasta" un po' l' immagine ma in ogni caso ottimo. Il problema che nemmeno li puoi ataccare al 24-120VR, sono fisicamente incompatibili!
Poi ho provato per curiosità un Kenko Pro 1,5X AF ma si impalla l' autofocus!
Non saprei quale moltiplicatore sia compatibile con questa ottica AFS VR.
Ciao Massimo
ibertola
Beh intanto ciao,

che dirti, ho quest'ottica da 1 settimana circa... è a dir poco sensazionale... però non l'ho mai utilizzata con i duplicatori di focale (non avendone)...

Diciamo che è un ottica che non "dovrebbe" mancare nel correto... soprattutto x il corpo che acquisterai!! ohmy.gif


Enjoy
Ivan
- Milano -
Bruno L.
QUOTE
che dirti, ho quest'ottica da 1 settimana circa... è a dir poco sensazionale...

Ciao Ivan,
Come vedo dalla firma, hai sia il 18-70 che il 24-120 VR, volevo chiederti
a livello di nitidezza e qualità ottica che differenze trovi tra i due? Sai ... anch'io avrei intenzione di acquistare il VR.

grazie
Andrea L.R.
ciao!
sono più che mai anch'io interessato alla risposta...ho il 18-70 e al nord meeting....mi hanno fatto venire voglia di 24-120...

ciao!
Andrea Lapi
Proprio oggi ho acquistato il "Kenko teleplus pro300 2x " per usarlo con un 180 2.8 AF. Ho provato a montarlo con il 24-120 vr e ho visto che funziona! Appena avrò fatto qualche scatto in più vi saprò dire la mia modesta opinione...

Salutoni...
Francoval
QUOTE
io ho provato i TC14E e Tc20E ma non vanno, nemmeno un Kenko pro 1,5X...

Non possono andare per ilo semplice fatto che l'apertura 5,6 è il massimo consentito per l'autofocus. Il TC 14 lo puoi utilizzare fino alla focale di circa 35 mm (3,5x1,4=4,9). mentre il Kenko, ammesso che funzioni nell'accoppiamento, lo potrai utilizzare soltanto alla focale più bassa (3,5x1,5=5,25).
Ma, scusate... E' proprio indispensabile l'autofocus? Io non lo adopero che in casi estremi e vi assicuro non ne sento la mancanza.

QUOTE
così mi ritrovo con il seguente corredo:
D100 e F80(che venderò) e fra un pochino la D2X
12-24
24-120
SB800

Per me .... Basta ... e avanza .....

E no che non basta. Il corredo è accettabile per la D100 ma assolutamente inutile per la F80 in quanto i due dx risultano inutilizzabili (vignettano di brutto). E per la D2x è proprio poverello. Ma scusa... Vorrresti prenderti un corpo pro per accontentarti di quei due cosi? Passi ancora per lo zoom grandangolare, ma il 5x non mi pare che leghi molto. E' come acquistare un Ferrari e farlo andare con le ruote della Panda. Se ti piacciono i VR l'unica lente valida per quel body è il 70-200/2,8 (e questo lo puoi tranquillamente duplicare). Ma come vedi in questo caso necessiti anche dell'ottimo 28-70/2,8 o equivalente.
In questo caso avresti realmente un ottimo corredo. Ma a quale prezzo?
Se fossi al tuo posto lascerei perdere la d2x che proprio non è il caso e mi prenderei con gli stessi soldi il 70-200/2,8 VR e un 28-70/2,8 e magari un corpo D70.
ibertola
QUOTE (Bruno L. @ Oct 12 2004, 04:47 PM)
QUOTE
che dirti, ho quest'ottica da 1 settimana circa... è a dir poco sensazionale...

Ciao Ivan,
Come vedo dalla firma, hai sia il 18-70 che il 24-120 VR, volevo chiederti
a livello di nitidezza e qualità ottica che differenze trovi tra i due? Sai ... anch'io avrei intenzione di acquistare il VR.

grazie

dunque scusa il ritardo... ma i meeting tongue.gif mi tengono sempre occupato!

Che dirti, con il VR riesco a prendere qualche stop in +... che con il 18-70 ovviamente non potrei fare...

a livello di qualità... beh per ora non ne ho notate... nel senso che non ho messo alla stessa focale, uno stesso soggetto con le due ottiche...

se dovessi arrivare al 12-24 o al 17-50... beh il 18-70 cercherei di venderlo...

non appena avro' il riscontro che mi chiedi... non esiterò a postare le due immagini...

Enjoy
Ivan
sergiobutta
Per il 24-120 confermo quanto di buono hai già letto. Ha un solo difetto : fa usare poco gli altri obiettivi. Per il tuo corredo : lo completerei con un 70-200 Vr. Pur essendo un appassionato delle corte focali, un'ottica un pò più lunga del 120 occorre.
morgan
IL 24-120 Vr, è uno degli obiettivi Nikon più venduti degli ultimi mesi, ed è anche tra i più utilizzati, dai molti amici che frequentano il Forum, compreso il sottoscritto. Abbiamo avuto modo di intavolare scambi di idee sulle sue qualità più di una volta, e non mi è mai capitato di ascoltare qualcuno che non fosse rimasto soddisfatto delle sue performance!! Un'ottica valida ad un prezzo giusto!!! wink.gif wink.gif wink.gif
Francoval
QUOTE (morgan @ Oct 14 2004, 08:53 AM)
IL 24-120 Vr, è uno degli obiettivi Nikon più venduti degli ultimi mesi, ed è anche tra i più utilizzati, dai molti amici che frequentano il Forum, compreso il sottoscritto. Abbiamo avuto modo di intavolare scambi di idee sulle sue qualità più di una volta, e non mi è mai capitato di ascoltare qualcuno che non fosse rimasto soddisfatto delle sue performance!! Un'ottica valida ad un prezzo giusto!!! wink.gif wink.gif wink.gif

Se si usa con D70, D100, S2 e S3pro è certamente un'ottica indovinata con un perfetto rapporto qualità/prezzo. Ma per macchine più performanti come D2x, D2h, D1x, Kodak, ecc. sarebbe un'accoppiata opinabile.
marcofranceschini
QUOTE (Francoval @ Oct 14 2004, 01:39 PM)

Se si usa con D70, D100, S2 e S3pro è certamente un'ottica indovinata con un perfetto rapporto qualità/prezzo. Ma per macchine più performanti come D2x, D2h, D1x, Kodak, ecc. sarebbe un'accoppiata opinabile.

Ciao Franco
per quale motivo consideri un'ottica o forse solo quest'ottica adatta ad un corpo macchina piuttosto che ad un altro...non funzionano bene insieme? o credi che rapporto qualità/prezzo di un ottica sia da rapportare con il rapporto qualità/prezzo del corpo macchina....(scusa il gioco di parole)
Quindi se secondo te questo è il motivo, allo stesso modo avrebbe poco senso "accoppiare" ottiche più prestigiose con corpi macchina economici... es un VR 200 f/2 con una D100 con una D70 o ancora con una F80.... smile.gif

Ciao
Marco
praticus
QUOTE (mmfr @ Oct 14 2004, 02:47 PM)
QUOTE (Francoval @ Oct 14 2004, 01:39 PM)

Se si usa con D70, D100, S2 e S3pro è certamente un'ottica indovinata con un perfetto rapporto qualità/prezzo. Ma per macchine più performanti come D2x, D2h, D1x, Kodak, ecc. sarebbe un'accoppiata opinabile.

Ciao Franco
per quale motivo consideri un'ottica o forse solo quest'ottica adatta ad un corpo macchina piuttosto che ad un altro...non funzionano bene insieme? o credi che rapporto qualità/prezzo di un ottica sia da rapportare con il rapporto qualità/prezzo del corpo macchina....(scusa il gioco di parole)
Quindi se secondo te questo è il motivo, allo stesso modo avrebbe poco senso "accoppiare" ottiche più prestigiose con corpi macchina economici... es un VR 200 f/2 con una D100 con una D70 o ancora con una F80.... smile.gif

Ciao
Marco

....quoto Marco....
Non riesco a capire perché il 24-120VR sia inadatto ad una d2h...
a meno che tu non volessi dire che se siamo a spendere per un corpo da favola è insensato risparmiare sulle ottiche, poiché alla fine la qualità (intendo tecnica non di contenuti) di una foto la fa + l'obiettivo che il corpo macchina...o no!?!??

Ciao brindisi.gif
massicricco
Prendom parte alla discussione per annunciarvi che, finalmente, mi è arrivato il mitico Nikkor 24-120 VR woohoo.gif .

Ringrazio quanti mi hanno dato consigli su questo splendido obiettivo e mi hanno covinto a comprarlo, in particolare Dafiero, vero entusiasta di questa ottica.

Posto le prime prove dell'efficacia dello stabilizzatore:

(Prima foto: Nikon D-100 con 24-120 VR, focale 120, f. 5.6, 1/4 s VR Off)
massicricco
(Seconda foto: Nikon D-100 con 24-120 VR, focale 120, f. 5.6, 1/4 s VR On)

info@claudioferroni.it
Esemplificatrici le due foto di Massiriccio. Grazie.

Per quanto riguarda l'uso del 12-24 e del 24-120 sulla F80, so benissimo che non vanno bene: è questo anche uno dei motivi per cambiare la mia F80.

Ma a questo punto si apre un altro thread di discussione.

Siamo tutti d'accordo, credo, sul fatto che la luce prima di andare sulla pellicola o sul sensore passa attraverso l'obiettivo, e che quindi il ruolo, e la bontà, di questo oggettino non deve essere messa in discussione.

Credo che, al di là delle preferenze per le focali lunge, o per i grandangoli, sia il 24-120 VR che il 70-200 VR siano ottiche molto valide (la seconda più della prima). Considerando che io uso molto poco le focali lunghe, acquisterò il 24-120 VR.

Abbandoniamo il discorso dei moltiplicatori di focale e agganciamoci al nuovo punto: dove attaccare questi obiettivi?

Ho la D100, mi voglio comprare un secondo corpo, per mille ragioni; ne elenco alcuni a caso: mi rompe tremendamente cambiare l'obiettivo (tra l'altro aumenta il rischio di cadute); la D100 può avere solo due settaggi preimpostati e a me questo non basta; se un copro si dovesse guastare non resto a piedi; raddoppio la "potenza di fuoco" ovvero più autonomia e più capacità di immagazzinare foto senza cambiare le flash; eccetera, eccetera, si può andare avanti a iosa.

Quindi vendo la F80. Che faccio mi compro una seconda D100? No!

Come mi suggerite voi, correttamente, prendo una D70, risparmio soldi e mi compro un'altra ottica più valida .... ovviamente in questo caso il problema di cambiare obiettivo resta perchè avrei tre ottiche e due corpi biggrin.gif

Mi avete aiutato tantissimo nell'ottica. Mi prendo il 24-120VR.

Contemporaneamente mi avete incasinato le idee mad.gif sul secondo corpo al posto della F80 ....

Va Beh! Per adesso seguo le vostre risposte..... e anche i vostri prossimi consigli.

Ciao a tutti
marcofranceschini
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 14 2004, 06:12 PM)
Per quanto riguarda l'uso del 12-24 e del 24-120 sulla F80, so benissimo che non vanno bene: è questo anche uno dei motivi per cambiare la mia F80.


Ho la D100, mi voglio comprare un secondo corpo, per mille ragioni; ne elenco alcuni a caso: mi rompe tremendamente cambiare l'obiettivo (tra l'altro aumenta il rischio di cadute);

Ciao Claudio
vada pure per il 12-24dx progettato esclusivamente per un uso con fotocamere digitali,ma per quale motivo il 24-120VR non dovrebbe andare bene con la tua F80?
Per quanto riguarda il secondo corpo invece secondo me dipende da quello che fai.
La paura di cadute delle ottiche non mi sembra un buon motivo e se ti "rompe" cambiare le ottiche...beh questa tua affermazione non la commento smile.gif ....ma ti faccio una domanda ....perchè ti piace fare fotografie e perchè ti piace utilizzare una reflex?

Ciao
Marco
praticus
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 14 2004, 06:12 PM)
Ho la D100, mi voglio comprare un secondo corpo, per mille ragioni; ne elenco alcuni a caso: mi rompe tremendamente cambiare l'obiettivo (tra l'altro aumenta il rischio di cadute); la D100 può avere solo due settaggi preimpostati e a me questo non basta; se un copro si dovesse guastare non resto a piedi; raddoppio la "potenza di fuoco" ovvero più autonomia e più capacità di immagazzinare foto senza cambiare le flash; eccetera, eccetera, si può andare avanti a iosa.


...un gran collo taurino e le spalle di Hulk per portarsi tutto appresso, poi cosa fai se compri un terzo obiettivo ci vuole un terzo corpo macchina un pò di palestra in più e poi ..........
sergiobutta
Sono convinto che, contrariamente ai corredi per pellicola, il secondo corpo, nel digitale, sia un problema. Infatti, un possessore di F5, poteva avere con sè una F65 (es.) come secondo corpo : era certo che, a parità di pellicola e di obiettivo, le immagini scattate fossero identiche tra le due macchine. Per il digitale non è cosi. Salvo a prevedere in borsa due corpi identici, una sola generazione di differenza comporta risultati prestazionali completamente diversi. Ora chi può già da oggi pianificare l'acquisto di 2 D2x, è legittimato a pensare ai due corpi, chi, invece, perde gli ultimi capelli che ha in testa, auspicando di pervenire a quella maccchina, vede come un insulto alla miseria il pensiero che qualcun altro le veda doppio.
info@claudioferroni.it
Caro SergioButta,

mi sembra di cogliere un pizzico di ironia nell'ultimo periodo della tua mail; colgo anche una leggera contraddizione tra la prima proposizione e la seconda proposizione ... sempr dell'ultimo periodo.

Leggendo le mail di ttuti gli altri mi sembra che se ognuno facesse la somma di quello che ha in casa come attrezzatura - e parlando di digitali mi riferisco anche a eventuali scanner, licenze di photoshop, filtrini vari - polarizzatori, per esempio - che messi insieme fanno molto, ma molto di più della somma che io ho messo a budget per una eventuale d2x come secondo corpo che tra l'altro pagherei in parte vendendo una F80 e anche altre vecchie cose.

Poi, alla fine, pur non navigando nell'oro - come molti credo partecipanti a questo forum - non devo rendere conto a nessuno di come spendo i miei soldi e non mi sembra neanche di avere sbattuto in faccia a nessuno mazzette di soldi dicendo che io sono più ricco e bello degli altri. Magari! Non sarei certamente qui a chiedere consigli, mi sarei comprato tutto il set nikon, una porches cheyenne e, in bella compagnia, sarei in giro per il mondo a cazzeggaire.

Ad ogni modo, il discorso a mio avviso si allontana dallo spirito iniziale della discussione.

Hai però fatto due osservazioni acute quando paragani due corpi macchina analogici, e quando dici che due digitali presi in tempi diversi si discostano tantissimo una dall'altra non rendendo quindi lo stesso paragone che si può fare con due corpi analogici dove le diferrenze - a parte gli obiettivi - la fanno le pellicole.

Ma, allora, mi stai dicendo che non ha nessun senso avere due corpi digitali o meglio o si comprano tutte e due subito oppure ... niente.

Io non sono d'accordo, per me servono. Cosa ne pensano gli altri?

Da ultimo: è vero, ammetto di avere detto una stupidaggine sul fatto che mi rompe cambiare spesso le ottiche... la tirata di orecchie di MMFR la incasso .... però credo che se gli zoom abbiano avuto successo (e il fatto che parlato tantissimo di zoom) non è solo una questione economica ... in parte ... un pochino ... tutti voi godete della comodita di una ottica che copre diverse focali.

OK. Chiudo per adesso, perchè ho messo troppa carne al fuoco.

P.S. Comunque ho appena comprato il 24-120 VR .. .

marcofranceschini
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 15 2004, 06:30 PM)
Da ultimo: è vero, ammetto di avere detto una stupidaggine sul fatto che mi rompe cambiare spesso le ottiche... la tirata di orecchie di MMFR la incasso ....  però credo che se gli zoom abbiano avuto successo (e il fatto che parlato tantissimo di zoom) non è solo una questione economica ... in parte ... un pochino ... tutti voi godete della comodita di una ottica che copre diverse focali.

OK. Chiudo per adesso, perchè ho messo troppa carne al fuoco.

P.S. Comunque ho appena comprato il 24-120 VR .. .

Ciao Claudio però ho messo al faccina sorridente( smile.gif ) ,quindi non era assolutamente una tirata di orecchi...uno dei mortivi che possono spingere qualcuno ad acquistare due corpi macchina identici o no ,può essere solo di tipo operativo...devo fare un servizio fotografico di un evento e se cambio ottica rischio di perdere delle immagini quindi monto due ottiche su due corpi e risolvo il mio problema.Altri sinceramente non ne vedo ,so di un tipo che ha acquistato la seconda S2 Pro huh.gif (quando ancora costava 2600 euro!!!!) per evitare che la polvere finisse sul sensore ...risultato ogni tanto puliva due sensori anzichè uno!!!! biggrin.gif
Il secondo corpo eventualmente lo vedrei a pellicola e ti spiego subito i motivi. Primo non possedendo ad esempio un 12-24dx posso utilizzare se ne ho bisogno delle ottiche grandangolari ,magari scattando con dia, secondo posso utilizzare una pellicola B/N classica il cui risultato non è ancora perfettamente riproducibile con il sensore...quindi io mi terrei tranquillamente la mia F80 e soprattutto continuerei ad utilizzarla insieme al corpo digitale.... ne ho parlato tanto tempo fa ,ma mi piace ricordare che sono un grande sostenitore della complementarietà dei sistemi di ripresa....


QUOTE
Comunque ho appena comprato il 24-120 VR ..

...e funziona con la tua F80? smile.gif smile.gif smile.gif

ciao
Marco

sergiobutta
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 15 2004, 06:30 PM)

Hai però fatto due osservazioni acute quando paragani due corpi macchina analogici, e quando dici che due digitali presi in tempi diversi si discostano tantissimo una dall'altra non rendendo quindi lo stesso paragone che si può fare con due corpi analogici dove le diferrenze - a parte gli obiettivi - la fanno le pellicole.

Ma, allora, mi stai dicendo che non ha nessun senso avere due corpi digitali o meglio o si comprano tutte e due subito oppure ... niente.

Io non sono d'accordo, per me servono. Cosa ne pensano gli altri?


Ci tengo a chiarire che, per costume, non ironizzo mai su nessuno, qualche volta su me stesso. Premesso che il succo del mio discorso era quello del raffronto tra due corpi analogici contro due digitali, la mia conclusione intendeva dire : se puoi già da oggi pianificare l'acquisto di due D2x, fortunato tu, ed il mio ragionamento non si pone. Nel mio caso, invece, possessore di una D100, già l'acquisto di una D2x rappresenta qualche problema, figuriamoci poi quella di due. Perchè, sempre secondo il mio punto di vista, conservare la D100 come secondo corpo, non avrebbe senso. Resterei sempre col dubbio di aver usato la macchina sbagliata al momento sbagliato. Spero di aver chiarito quanto detto in maniera (forse) confusa in precedenza.
Marco Negri
QUOTE
Caro SergioButta,

mi sembra di cogliere un pizzico di ironia nell'ultimo periodo della tua mail;


Egr. Claudio.
Mi permetta un breve interevento su quanto da Lei asserito.
Posso capire che è da poco giunto tra Noi, ma giudicare ironico il Nostro saggio Sergio... blink.gif blink.gif


QUOTE
colgo anche una leggera contraddizione tra la prima proposizione e la seconda proposizione ... sempr dell'ultimo periodo.


Siamo in un Forum dove si tratta di Fotografia,
non un ateneo di lettere. wink.gif

QUOTE
sarei in giro per il mondo a cazzeggaire.


Che classe!!! unsure.gif

Cordialmente La saluto.

Marco
info@claudioferroni.it
Non volevo fare il professore, perché non lo sono e perché, concordo che siamo su un forum di fotografia ... anche se in lingua italiana biggrin.gif

Adesso il secondo messaggio di Sergiobutta è molto più chiaro del precedente e ho capito cosa intendesse.

Per MMFR, il 24-120 funziona perfettamente sulla F80 smile.gif c'è scritto sia sul depliant che nital mette a disposizione sul sito sia sul libretto all'interno della scatola. Non funziona invece sulla F70, F90 (dove però funziona la messa a fuoco automatica). Non funziona per niente (a meno di uso manuale e ovviamente niente VR) sulle F50, F55, F60, F401, F401x, F401s, F801s, F801, F601m.

Viene dichiarato funzionante sulle F65, F100, F80, F75, F5, D1, D100, D2h.

Comunque .... lo appena provato di persona e .... funziona egregiamente.

Toranndo al secondo corpo, mi sembra di capire che secondo voi chi ha una D100 e vuole un secondo corpo, o si prende una D70 (così non viene sminuita la D100) o si prende (o tiene) una digitale - per tutto quello che ha detto MMFR.

Ma se la D2x costasse quanto la D70, con tutte le caratteristiche della D2x, la prendereste o no come secondo corpo?

Ragazzi, anche io sono un po' confuso. Ma mi sto ponendo questo quesito e sto ragionando insieme a voi proprio per capire.

Uso di corpi tecnologicamente differenti: hai in mano una macchina dove puoi vedere subito il risultato, e una dove invece devi attendere lo sviluppo. L'ho già sperimentato, mi sembra di avere sempre qualcosa di incompleto. Il problema è che quanto cominci a usare il digitale, ti appassioni alle sue possibilità tanto da avere una difficoltà, una titubanza, a prendere in mano l'analogico ... per lo meno pe rme.

Ho sviluppato, come voi credo, km di pellicole, ore di camera oscura, ho respirato i vapori degli acidi per tanto tempo come tutti voi, credo. Quando ho cominciato a usare il digitale, prima con delle compattine, poi con la D100 .... beh ..... diciamocela tutta, specialmente adesso che la tecnologia propone dei sensori, dei programmi di fotoritocco e delle stampanti laser da paura .... beh ...scusate, ma che senso ha tenersi ancora una analogica. E poi perchè questa strana avversione verso due corpi digitali?

Va beh! Dite la Vostra.

Ciao a tutti ... anche al moderatore che mi ha "sgridato" per il termine poco ortodosso, chiedo scusa.
Marco Negri
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 15 2004, 09:41 PM)
Ciao a tutti ... anche al moderatore che mi ha "sgridato" per il termine poco ortodosso.

La cosa importante è capirsi. wink.gif

Auguro a Lei una valida scelta riguardo la Sua futura DSLR e di condividere con tutti noi le Sue immagini.

Un cordiale saluto.

Marco

molecola
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 15 2004, 09:41 PM)
.... beh ...scusate, ma che senso ha tenersi ancora una analogica.

Hai proprio ragione.
Io infatti ne ho 4 e sto trattando per il 5°. ph34r.gif
biggrin.gif
info@claudioferroni.it
QUOTE (molecola @ Oct 15 2004, 09:01 PM)
Hai proprio ragione.
Io infatti ne ho 4 e sto trattando per il 5°.  ph34r.gif
biggrin.gif

huh.gif Allora sei tu quello della foto che m iha spedito GEMISTO qualche messaggio sopra biggrin.gif biggrin.gif
molecola
NO!!
















Io non ho le ginocchiere. laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 15 2004, 08:41 PM)
Non volevo fare il professore, perché non lo sono e perché, concordo che siamo su un forum di fotografia ... anche se in lingua italiana biggrin.gif


Comunque .... lo appena provato di persona e .... funziona egregiamente.


Non per polemizzare sulla lingua italiana, essere poco chiari penso possa capitare a chiunque, nella fretta di esprimere un'idea che si ha chiara in mente, come può capitare un "lo" al posto di un "l'ho", senza dover per questo ritornare alle elementari. Nessuno, penso, possa essere contrario ai due corpi digitali per principio : ho segnalato che sarebbe giusto che fossero identici. Per le analogiche : ho due Nikkormat, una F2, una F3, una F5. Le conservo per puro collezionismo. Sto ora ricostituendo tutto il parco macchine usato negli anni : dalla Comet II alla F5. Ultima cosa : se dovessi fotografare in b/n userei la F5.
marcofranceschini
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 14 2004, 06:12 PM)
Per quanto riguarda l'uso del 12-24 e del 24-120 sulla F80, so benissimo che non vanno bene: è questo anche uno dei motivi per cambiare la mia F80.

QUOTE
Per MMFR, il 24-120 funziona perfettamente sulla F80  c'è scritto sia sul depliant

Ciao Claudio...io lo sapevo benissimo ,mi sa che tu eri stato indotto all'errore da un commento di Francoval smile.gif che aveva detto parlando dell'accoppiata 12-24 24-120
QUOTE
ma assolutamente inutile per la F80 in quanto i due dx risultano inutilizzabili (vignettano di brutto).

...definendoli tra le altre cose ph34r.gif smile.gif ....
QUOTE
quei due cosi?
....

e veniamo ora al discorso sul secondo corpo digitale...
ripeto che il possesso di due corpi digitali praticamente uguali ha senso solo per particolari esigenze operative o aggiungo rispetto all'intervento precedente ,per motivi di "sicurezza" (si rompe un corpo macchina ,proseguo con l'altro)....questo tipo di esigenza ha senso ,ma è naturalmente il mio punto di vista,solo se parliamo di professionisti e di lavori non ripetibili (matrimoni,eventi....) ,ma nessuno vieta ad un dilettante di comprare più corpi ,anche diversi tra di loro ,per garantirsi le comunque le foto della domenica o del lunedì...
a volte il "culto del puro possesso "prevale su un' idea minimalista o sul principio "compro solo ciò che realmente mi serve"...
In fondo si può ricevere una gratificazione dall'hobby della fotografia anche solo acquistando attrezzature ,senza per questo dover necessriamente fare delle fotografie , sembra assurdo ma per tanti è così...l'importante alla fine è non privarsi di qualcosa che potrebbe esserci ancora utile ,tipo un corpo a pellicola.
Ribadisco il concetto che, nonostante i vantaggi offerti ,la ripresa digitale non è l'unico sistema esistente e quindi privarsi dell'opportunità di poter scattare con una pellicola in B/N o una dia secondo me è un errore...non grave smile.gif ,ma è un errore...

Saluti
Marco









info@claudioferroni.it
Allroa c'è stato un buffo malinteso: io avevo capito che tu non avevi compreso che in realtà io avevo capito che non c'erano problemi con il 24-120 sulla F80 Pollice.gif

Tornando sul tema di più corpi digitali.

Io penso che la cultura del "totalmente digitale" non sia ancora entrata completamente in tutti noi e che quindi facciamo fatica ad accettare, o meglio a giustificare sensato, il possesso di più corpi digitali mentre invece è normale leggere di gente che elenca un arsenale di obiettivi e accessori (vedi le altre discussioni), che poi magari neanche usano perché portarsi dietro chili di roba ... pesa .. e allora si monta sempre quell'unico obiettivo del momento.

Ma allora non credi che il gusto del possesso esista anche in tutti quegli appassionati che elencano questi arsenali ?

Che differenza c'è tra questi fotografi e quelli che hanno tre obiettivi un flash .... e due corpi digitali ... magari anche uguali ... come osserva giustamente Sergiobutta?

Ad ogni modo ... visto l'alto numero di risposte .... credo che l'interesse su questa discussione non ci sia e quindi finirà presto nell'oblio.

Ciao a tutti brindisi.gif
mauriziomiao
io non sono troppo daccordo sui vari post dei due corpi macchina
mi spiego
allora ho iniziato con la d 100 da sola e poi tutte le varie storie che chi mi conosce gia' sa alla fine cioè attualmente sto lavorando con due corpi
cioè la d 70 e la d 2h e il motivo è molto semplice la rapidita' e la comodita'
su una è montata un ottica grandangolare 17-55 o probabilmente qualcosa di piu' lungo che ancora devo decidere e sulla d2h ho il 70-200 vr
per quanto riguarda la differenza dei corpi non c'è nessun problema in quanto lavorando in raw poi ritocchi e pareggi tutto dopo quindi anche a differenza di tecnologia problemi zero
inoltre i due corpi cosi' differenti sono utili anche proprio per le loro inate differenze cioè una piu' compatta e l'altra piu' massiccia in quanto si prestano a bilanciamenti diversi a seconda degli obbiettivi montati ecc. ecc.
senza che vi rompo ulteriormente
ciaoooooooooooo
info@claudioferroni.it
Sono le stesse mie motivazioni.

Tu lavori con la D70 e il la D2H, io proponevo l'accoppiata D100-D2x. E' vero la tua coppia unisce la maneggevolezza (D70) alla robustezza (D2H). La mia accoppiata invece vede due corpi massicci .... ma non è questo il problema.

Per le altre motivazioni che hai elencato .... sono d'accordo con te.

Vuoi dire che siamo gli unici due ? Vuoi dire che usi solo il digitale ? Che hai abbandonato la pellicola ?

Qui si potrebbe aprire un'altra discussione, che vede due opposti schieramenti: da una parte quelli che dicono che chi fa postprocessing non è un vero fotografo perché l'arte sta tutta nel fare le foto eccezionali subito allo scatto; dall'altra quelli che, come me, credono moltissimo nel post-processing.

E' il prodotto finito che conta, ovvero è quella sensazione del bello che si prova quando si ammira un'opera d'arte (e una foto è un'opera d'arte).

Agli inizi del 1400 si usavano ancora i colori a tempera, poi si è cominciato a usare i colori a olio - importati dai fiamminghi. Caravaggio (per citare un tipo famoso) usava solo colori a olio perché diceva che altrimenti non poteva fare tutti quei giochi di luce e di ombre che lo hanno reso famoso e ha abbandonato, con lui tutti gli altri, le tecniche vecchie apprezzando le nuove .. migliori .. per quel tempo (ho un po' ridotto all'osso la storia dell'arte smile.gif )

Nella fotografia non è forse lo stesso ?

Il digitale, i primi anni no ma adesso sempre più, permette di fare cose sempre più vicono ai risultati delle pellicole professioanali (tipo Velvia, per citare un esempio) e le sta superando.

A mi avviso con gli anni queste pellicole faranno la fine dei colori a tempera del 1400, faranno la fine dei dagherrotipi. I nostri nipoti, ma se qualcuno di voi ha figli piccoli vale già anche per loro, conosceranno solo il digitale ma nonostante questo faranno foto geniali.... faranno delle opere d'arte. Scatteranno, elaboreranno, correggeranno, stamperanno, guarderanno il risultato e diranno "altro che mio nonno con le sue pellicole" ... biggrin.gif

Quindi ricapitolo il mio pensiero

corpi digitali;
registrare in RAW;
postprocessing con photoshop;

ovviamente ... davanti a tutto .. ottiche superbe ....

il tutto completato con senso e gusto estetico e tanta pratica da parte del regista ovvero il fotografo .. dilettante o professionista che sia.



OK. OK. OK ... vado a fare la nanna ... Buonanotte a tutti

Cioa

Claudio
marcofranceschini
QUOTE (mauriziomiao @ Oct 19 2004, 11:32 PM)
attualmente sto lavorando con due corpi
cioè la d 70 e la d 2h

Ciao Maurizio ....
che tipo di lavoro svolgi con le due macchine?

Marco
sergiobutta
QUOTE (mmfr @ Oct 20 2004, 10:23 AM)
QUOTE (mauriziomiao @ Oct 19 2004, 11:32 PM)
attualmente sto lavorando con due corpi
cioè la d 70 e la d 2h

Ciao Maurizio ....
che tipo di lavoro svolgi con le due macchine?

Marco

Mi piace la domanda, attendo la risposta. Comunque, Maurizio è un professionista, se non sbaglio, mentre mi sembra di non aver letto la stessa cosa di Claudio. Un prof, in realtà, per velocita operativa, per esigenza di passare da una focale lunga ad una corta, può anche dotarsi di più corpi, se non uguali, almeno molto simili come risultati, come nel caso di maurizio. Per un fotoamatore, la cosa cambia, perchè può anche perdere qualche attimo importante, ma sicuramente, in ogni foto vuole il massimo della qualità.
info@claudioferroni.it
Confermo, non sono un professionista, .... e neanche un prof ...... mad.gif

Ho molta più voglia di migliorare di quello che sembra....

Però la risposta interessa anche me.

Ciao
sergiobutta
QUOTE (claudio.ferroni@fastwebnet.it @ Oct 20 2004, 05:14 PM)
Confermo, non sono un professionista, .... e neanche un prof ...... mad.gif

Ho molta più voglia di migliorare di quello che sembra....

Però la risposta interessa anche me.

Ciao

Ti diverti a sfottermi sulla terminologia che uso, persino sulle abbreviazioni. Se ti piace ...
info@claudioferroni.it
No. No.

Ho frainteso io, ti chiedo scusa.

Avevo letto in fretta il tuo messaggio e non avevo visto il punto prima del "prof" ... tu intendevi "un professionista"

Infatti al momento non capivo la tua risposta.

Scusa ancora, non intendevo assolutamente sfotterti.

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.