Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
herasymcuk
Adobe 64 bit
Era ora: gridiamolo insieme. Photoshop CS4 sarà sviluppato per supportare i sistemi a 64 bit (non come ora in emulazione 32) al fine di potersi avvantaggiare della maggiore quantità di ram gestibile dal sistema operativo.
Vedremo se mamma Nikon, messa finalmente all'angolo, sarà costretta a dare supporto alla clientela "bussiness" e non solo alla consumer.....!!! grazie.gif
gciraso
QUOTE(herasymcuk @ Apr 4 2008, 12:32 PM) *
Adobe 64 bit
Era ora: gridiamolo insieme. Photoshop CS4 sarà sviluppato per supportare i sistemi a 64 bit (non come ora in emulazione 32) al fine di potersi avvantaggiare della maggiore quantità di ram gestibile dal sistema operativo.
Vedremo se mamma Nikon, messa finalmente all'angolo, sarà costretta a dare supporto alla clientela "bussiness" e non solo alla consumer.....!!! grazie.gif

Scusate di PC non ci capisco molto, ma quanta RAM si può utilizzare adesso in forma lineare?

Giovanni
Falcon58
QUOTE(gciraso @ Apr 4 2008, 08:48 PM) *
Scusate di PC non ci capisco molto, ma quanta RAM si può utilizzare adesso in forma lineare?

Giovanni


Windows Xp a 32bit non supporta oltre i 3Gb di Ram, se si usa un sistema con la memoria Ram in dual channel per poter sfruttare i 3Gb occorre montarne 4 di cui un giga rimane inutilizzato.
Col 64bit invece dovrebbero essere gestiti fino ad 8Gb di ram.

Ciao

Luciano
litero
a me risultano limiti di indirizzamento di 4giga a 32 bit e 128 a 64.

dico indirizzamento perchè il sistema operativo a 32 bit può indirizzare I/O per 4 giga, tutti gli indirizzi di memoria del sistema però, non sono quelli relativi alla ram "disponibile" per cui, nella ram, verranno mappati tutti gli indirizzi delle periferiche che ne fanno accesso.

per questo motivo si trovano sistemi con 3 giga sistemi con 3,20 sistemi con 3,5 ecc...

Windows (2000, xp, server 2003, e vista 32) possono allocare indirizzi di memoria a 36 bit tramite un'opzione chiamata PAE purtroppo però sia il bios della scheda madre , sia la scheda stessa devono consentire di farlo e alcune volte è necessario attivare una funzione chiamata "memory remapping".

e questo è quanto.

litero
mi aggiorno da solo indicando che windows 64bit, ma su questo non sono sicuro, dovrebbe avere 12giga massimo...
mentre c'è windows datacenter (e chi l'ha mai visto....) che arriva a 32.
Nexus
su un noto sito di news informatiche è riportata la notizia che il nuovo CS4 sarà sviluppato a 64 bit solamente per windows! Uno smacco non da poco per Apple!!! texano.gif
gciraso
QUOTE(Nexus @ Apr 5 2008, 09:07 AM) *
su un noto sito di news informatiche è riportata la notizia che il nuovo CS4 sarà sviluppato a 64 bit solamente per windows! Uno smacco non da poco per Apple!!! texano.gif

Non è che qualcuno sta ignorando come MacOs indirizza la RAM? rolleyes.gif

Giovanni
Attilio PB
QUOTE(gciraso @ Apr 5 2008, 10:16 AM) *
Non è che qualcuno sta ignorando come MacOs indirizza la RAM? rolleyes.gif

Giovanni



Non ti curar di lor ma godi (i tuoi 8 Gb di Ram) e passa... rolleyes.gif
Ciao
Attilio

P.S.: lo sviluppo di PS CS4 a 64bit su Mac impiegherà solo un paio di mesi in piu' rispetto alla versione PC, comunque, e dipende dalle mutate strategie Apple circa l'evoluzione del proprio OS. In Adobe dovranno solo rivedere un po' di codice in piu'.
mapko105
QUOTE(litero @ Apr 4 2008, 10:17 PM) *
mi aggiorno da solo indicando che windows 64bit, ma su questo non sono sicuro, dovrebbe avere 12giga massimo...
mentre c'è windows datacenter (e chi l'ha mai visto....) che arriva a 32.

Se ti riferisci a Vista 64bit, la massima ram indirizzabile dipende dalle versioni. Penso per motivi commerciali.

http://www.microsoft.com/windows/products/...ions/64bit.mspx

da informatico, penso che ormai il 32bit è morto (sorpassato)... posso considerare di utilizzarlo solo per motivi legacy.

-marco

Massimo.Novi
QUOTE(Falcon58 @ Apr 4 2008, 09:01 PM) *
Windows Xp a 32bit non supporta oltre i 3Gb di Ram, se si usa un sistema con la memoria Ram in dual channel per poter sfruttare i 3Gb occorre montarne 4 di cui un giga rimane inutilizzato.
...
...


Ciao

Perchè scrivete cose simili se non siete sicuri????

A 32bit Windows gestisce i 4GB. Una parte non è usabile direttamente perchè usata dalle periferiche interne (tipo schede video, audio BIOS, ecc) ma ci sono tutti. DI usabile si arriva a 3.5-3.7 dipende dalle configurazioni.

I programmi vedono ciascuno 2GB di base. Variando un'impostazione del S.O. è possibile fare vedere 3GB a ciascun programma. Ma dipende anche dalla configurazione. Windows usa la memoria restante.

Quindi nulla rimane inutilizzato!

Saluti
magullo
QUOTE(manovi @ Apr 7 2008, 11:43 AM) *
Perchè scrivete cose simili se non siete sicuri????
A 32bit Windows gestisce i 4GB. Una parte non è usabile direttamente perchè usata dalle periferiche interne (tipo schede video, audio BIOS, ecc) ma ci sono tutti. DI usabile si arriva a 3.5-3.7 dipende dalle configurazioni.


Siccome le notizie a muzzo non piacciono nemmeno a me, ecco i dati dalla fonte ufficiale:
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit...mp;x=12&y=4

La riduzione della memoria di sistema disponibile dipende dai dispositivi installati nel computer. Tuttavia, per evitare potenziali problemi di compatibilità dei driver, le versioni a 32 bit di Windows Vista limitano la memoria totale disponibile a 3,12 GB.
...
Se in un computer sono installate numerosi dispositivi, la memoria disponibile potrebbe essere ridotta a 3 GB o anche meno. Tuttavia la quantità massima di memoria disponibile nelle versioni a 32 bit di Windows Vista è in genere 3,12 GB.


Nell'articolo è riportata per intiero la spiegazione.

Per i Mac, le cose sono leggermente più complesse, molto dipende dall'hardware preso in considerazione; indicativamente, per i MacIntel di ultima generazione, la ram supportata è 4GB per i portatili e gli iMac, e 32GB per i MacPro e gli XServe.
litero
QUOTE(cangia @ Apr 7 2008, 12:19 PM) *
Siccome le notizie a muzzo non piacciono nemmeno a me, ecco i dati dalla fonte ufficiale:
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit...mp;x=12&y=4

La riduzione della memoria di sistema disponibile dipende dai dispositivi installati nel computer. Tuttavia, per evitare potenziali problemi di compatibilità dei driver, le versioni a 32 bit di Windows Vista limitano la memoria totale disponibile a 3,12 GB.
...
Se in un computer sono installate numerosi dispositivi, la memoria disponibile potrebbe essere ridotta a 3 GB o anche meno. Tuttavia la quantità massima di memoria disponibile nelle versioni a 32 bit di Windows Vista è in genere 3,12 GB.


Nell'articolo è riportata per intiero la spiegazione.

Per i Mac, le cose sono leggermente più complesse, molto dipende dall'hardware preso in considerazione; indicativamente, per i MacIntel di ultima generazione, la ram supportata è 4GB per i portatili e gli iMac, e 32GB per i MacPro e gli XServe.


.... e siccome le notizie a muzzo non piacciono neanche a me...

sempre nella knowledge di microsoft è spiegato come abilitare il PAE.... già mensionato in precedenza...
e... solo per la cronaca... il mio sistema vista 32bit ne "vede" 3,5 con una scheda video di 640 mega.
litero
QUOTE(litero @ Apr 7 2008, 01:18 PM) *
già mensionato in precedenza...


soliti strafalcioni... cerotto.gif
ocampana
QUOTE(litero @ Apr 4 2008, 10:08 PM) *
Windows (2000, xp, server 2003, e vista 32) possono allocare indirizzi di memoria a 36 bit tramite un'opzione chiamata PAE purtroppo però sia il bios della scheda madre , sia la scheda stessa devono consentire di farlo e alcune volte è necessario attivare una funzione chiamata "memory remapping".


vero, ma è sensibilmente più lento, per via della rimappatura degli indirizzi di memoria. Inoltre attenzione, perché non sempre aumenta la dimensione della massima quantità di memoria indirizzabile da un singolo programma...
litero
QUOTE(ocampana @ Apr 8 2008, 07:58 PM) *
vero, ma è sensibilmente più lento, per via della rimappatura degli indirizzi di memoria. Inoltre attenzione, perché non sempre aumenta la dimensione della massima quantità di memoria indirizzabile da un singolo programma...

"sensibilmente" non mi pare...
ovvio però che se si possiedono memorie lente ( e processore) il sistema cala ulteriormente come prestazioni.
se si hanno memorie con timing alti... purtroppo il calo prestazionale sarà più evidente in quei programmi che prevedono allocazioni rapide e continue in memoria.
Però c'è da considerare un surplus di memoria (anche 900 mega) leggibile dal sistema e che, anche se non indirizzati dai programmi, possono andare ad incidere in positivo sulle prestazioni di un sistema operativo che l'avrà tutta "per se".

Sono per cronaca invece ho letto su HWupgrade che una società ha "costruito" ram da 4 e da 8 giga che gestiscono gli allocamenti al loro interno... una sorta di PAE direttamente sulla memoria (e sicuramente i timing crescono :( ); vi allego il link
Link

In ogni caso questi sono solo paliativi... l'unico modo per usufruire a piena potenza di tutta la ram disponibilie rimane un SO a 64 bit; qualunque esso sia smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.