Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
benzo@baradelenzo.com
Vorrei sapere la vostra opinione in merito a quanto elencato sotto.
Fino a 3 mesi fa avevo un PC con un ottimo monitor Sony di gamma alta. Un buon 80% delle foto che facevo con la D2X dovevo aplicarci un leggero D-Lighting con Capture, ossia moltissime foto erano leggerissimamente sottoesposte.
Da 3 mesi sono passato all'IMAC e tutte le foto che ho fatto da quel momento con la D2X erano decisamente migliorate e le foto che avevo ritoccato con il PC mi apparivano ora troppo sature e contrastate.
Ora ho la D3 e devo dire che su 240 foto fatte due giorni fa solo 10 di loro hanno avuto bisogno di passare attraverso Capture.
Peró ora veniamo al dunque.
Ho caricato in internet queste 240 foto per farle vedere al cliente ma questo, che usa un PC mi dice che sono scure ma scure non lo sono. Ossia lui ha il monitor che le vede scure. Premetto che non conosco il monitor, quanti anni ha, etc....
A questo punto é evidente che a seconda del computer che uno ha le foto appariranno in un modo o nell'altro, scoperta dell'acqua calda direte voi ma mi piacerebbe sapere come vi comportate.
Il grosso problema é che a volte si spendono anche decine di migliaia di Euro per offrire il prodotto della massima qualitá al cliente ma poi tutto cade per un bidone di computer che magari il cliente usa.
Cosa suggerite per risolvere questo tipo di problema. Ovviamente parlo di clienti in cui non é possibile recarsi personalmente per far vedere i provini.
Ciao e grazie:
Enzo



studioraffaello
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Apr 3 2008, 06:52 PM) *
Vorrei sapere la vostra opinione in merito a quanto elencato sotto.
Fino a 3 mesi fa avevo un PC con un ottimo monitor Sony di gamma alta. Un buon 80% delle foto che facevo con la D2X dovevo aplicarci un leggero D-Lighting con Capture, ossia moltissime foto erano leggerissimamente sottoesposte.
Da 3 mesi sono passato all'IMAC e tutte le foto che ho fatto da quel momento con la D2X erano decisamente migliorate e le foto che avevo ritoccato con il PC mi apparivano ora troppo sature e contrastate.
Ora ho la D3 e devo dire che su 240 foto fatte due giorni fa solo 10 di loro hanno avuto bisogno di passare attraverso Capture.
Peró ora veniamo al dunque.
Ho caricato in internet queste 240 foto per farle vedere al cliente ma questo, che usa un PC mi dice che sono scure ma scure non lo sono. Ossia lui ha il monitor che le vede scure. Premetto che non conosco il monitor, quanti anni ha, etc....
A questo punto é evidente che a seconda del computer che uno ha le foto appariranno in un modo o nell'altro, scoperta dell'acqua calda direte voi ma mi piacerebbe sapere come vi comportate.
Il grosso problema é che a volte si spendono anche decine di migliaia di Euro per offrire il prodotto della massima qualitá al cliente ma poi tutto cade per un bidone di computer che magari il cliente usa.
Cosa suggerite per risolvere questo tipo di problema. Ovviamente parlo di clienti in cui non é possibile recarsi personalmente per far vedere i provini.
Ciao e grazie:
Enzo

posso dirti come mi comporto io
non do mai solo i supporti per farli vedere nei pc dei clienti ( pensa se li guardano su un portatile)
preferisco dare copie 12x18 stampate da un lab di qualita'....le pago poco piu' di 10 cent l'una ma credo che ne valga la pena
il 12x18 e' gia' un bel formato ...poi eventuali igrandimenti li faccio visionare su i miei monitor.
inoltre vedo che i clienti a lavoro finito apprezzano molto l'avere in mano tutti gli scatti effettuati.
tra l'altro il lab dove mi servo chiedendolo ...rilega con una spirale e copertina le foto... e diventa un servizio di provinatura molto ...intirgante....
inutile dirlo che la qualita' di stampa delle foto piccole deve essere pari alla qualita' degli ingrandimenti...
se poi il servizio lo vogliono solo su supporto senza stampe....credo che vedere le ..provinature ottimamente stampate possa far sorgere loro il dubbio che i monitor dove le visionano siano da....regolare....
ad oggi non ho mai avuto problemi ( tocco ferro)
dema
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Apr 3 2008, 06:52 PM) *
...
Cosa suggerite per risolvere questo tipo di problema. Ovviamente parlo di clienti in cui non é possibile recarsi personalmente per far vedere i provini.
Ciao e grazie:
Enzo

QUOTE(studioraffaello @ Apr 3 2008, 07:16 PM) *
...
preferisco dare copie 12x18 stampate da un lab di qualita'....le pago poco piu' di 10 cent l'una ma credo che ne valga la pena
il 12x18 e' gia' un bel formato ...poi eventuali igrandimenti li faccio visionare su i miei monitor.
...

Non è possibile al momento in cui accetti il lavoro consegnare al cliente una foto campione, ricca di colori e sfumature, una foto tosta insomma, sia cartacea un bel 20x30 sia il file in modo che possiate vedere la foto a video e contemporaneamente la versione stampata.

Ci sarà pure un momento in cui incontri il cliente di persona, oppure una persona qua in italia che possa farlo.
Antonio C.
Calibra il tuo monitor con una sonda.
Imposta la gamma su 2.2 (quella usata nel mondo pc, e ormai anche mac), vedrai le tue foto più contrastate. A qs punto appariranno identiche fra le due piattaforme, purchè viste su sistemi ben calibrati. Se il tuo cliente ha un display sballato (come calibrazione) non c'è speranza.
ciao!
litero
aggiungerei di controllare sempre "come" vengono visualizzate le foto...
di default, ad esempio, vista, con il visualizzatore immagini contrasta e "sharpa" le immagini...
molti browser non considerano il profilo colore...
un sony di alta gamma.... ma quale?
I monitor vanno calibrati per dare il meglio....
di default inoltre, ma vado a memoria e potrei sbagliarmi, i monitor mac sono più luminosi del necessario e gli va sempre abbassata la gamma.
alexpacha
Ciao Enzo
questo è un problema che mi ha sempre lasciato perplesso...
sinceramente credo che uno degli aspetti tecnici più complicati della camera oscura digitale sia proprio la regolazione dei toni e dei colori ...
ogni volta che porto una foto sul pc mi chiedo se quello che vedo a monitor è fedele alla foto e soprattutto alla stampa...esistono centinaia di aziende che producono computer,monitor e stampanti e la qualità delle immagini tende a variare in maniera radicale a seconda delle impostazioni del computer stesso.
Forse veramente il metodo migliore è lavorare sulla propria postazione, raggiungere il livello desiderato e stampare ma rimane sempre una opinione personale Alessio
Gennaro Ciavarella
i consigli di Antonio Carrus sono da condividere, tieni presente che il mac normalmente, con le regolazioni di fabbrica, è più luminoso

la regolazione infatti è diversa, porta il mac a 2.2

poi se il pc ha monitor non controllati c'è ben poco da fare
Knight76
Mi trovo nella stessa situazione di info@webdesign, da pochi mesi sono passato al Mac, appena accesso mi ha illuminato tutta la casa rolleyes.gif e non sono più sicuro della fedeltà dei colori. Sto quindi cercando disperatamente informazioni su un calibratore che vada bene per Imac con schermo glossy..... consigli??
grazie.gif
WalterB61
Sonda di calibrazione Spyder 3.
Funziona bene, con il monitor calibrato e la foto campione del laboratorio i colori delle stampe sono uguali a quelli che vedo.
benzo@baradelenzo.com
Il problema non sono io ma quei fetenti dei miei clienti che hanno imprese da decine di milioni di Euro e danno allo sfigato che si oocupa di marketing ed immagine, un monitor di 5/7 anni fa, spesso il piú economico che c'era sul mercato.
Il mio monitor, stampante e macchina foto sono perfettamente calibrai e quando posso vado sempre io con il mio portatile ma in questi giorni ho dei clienti che sono distantissimi e quindi devo per forza caricare i campioni in internet.
Voi dite che il Mac é troppo luminoso. le foto della D3 le vedo perfette, senza necessitá di ritocco ma se fosse piú scuro allora dovrei schiarirle. A questo punto chi é fedele nei colori? Il monitor o la macchina che quindi sarebbe sottoesposta?
Vi é poi un altro problema. Io posso passare le foto nel modo ottimale di visione per lui ma poi questo li passerá ad una tipografia.A questo punto il problema si ripresentrá un'altra volta. La tipografia vedrá le foto con un Mac o PC? Dalla mia esperienza alcuni usano un sistema ed alcuni l'altro quindi si ricomincia.
Che disastro!!!!!
Ciao Enzo
nippokid (was here)
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Apr 4 2008, 10:39 PM) *
Il problema non sono io ma quei fetenti dei miei clienti che hanno imprese da decine di milioni di Euro e danno allo sfigato che si oocupa di marketing ed immagine, un monitor di 5/7 anni fa, spesso il piú economico che c'era sul mercato.
Il mio monitor, stampante e macchina foto sono perfettamente calibrai e quando posso vado sempre io con il mio portatile ma in questi giorni ho dei clienti che sono distantissimi e quindi devo per forza caricare i campioni in internet.
Voi dite che il Mac é troppo luminoso. le foto della D3 le vedo perfette, senza necessitá di ritocco ma se fosse piú scuro allora dovrei schiarirle. A questo punto chi é fedele nei colori? Il monitor o la macchina che quindi sarebbe sottoesposta?
Vi é poi un altro problema. Io posso passare le foto nel modo ottimale di visione per lui ma poi questo li passerá ad una tipografia.A questo punto il problema si ripresentrá un'altra volta. La tipografia vedrá le foto con un Mac o PC? Dalla mia esperienza alcuni usano un sistema ed alcuni l'altro quindi si ricomincia.
Che disastro!!!!!
Ciao Enzo

Ciao, l'hai detto, il problema è nei fetenti...tu non puoi fare altro che assicurarti della perfetta calibrazione della tua catena di lavoro e produrre delle immagini tecnicamente perfette.
Non puoi certo adattarle alle errate impostazioni di visualizzazione dei fetentoni..

La "soluzione", fermo restando la rapida messa a disposizione delle immagini via Web, può essere una sola. Stampe e telefono.gif UPS.

La preoccupazione riferita alla tipografia non credo abbia motivo d'essere...a prescindere dal sistema utilizzato, è gente che sa (o almeno dovrebbe) sapere come trattare e visualizzare un'immagine. E dovrebbero essere ben calibrati... dry.gif

Poi, magari a Natale, manda ai fetenti un EIZO o uno Spyder per contraccambiare il cestino di formaggi e salumi... huh.gif ...spendi un sacco, ma risparmi in salute... biggrin.gif

bye.


ZILA
Il problema è l'Imac. Se avete quello nuovo in alluminio.. il monitor non è il massimo per le foto. Io mi tengo stretto il “vecchio“ imac 24 bianco

Zila
Gennaro Ciavarella
scusami zila ma non è così io ho il 24" ed è ottimo come schermo rolleyes.gif ed avevo il vecchio imac (che ho ancora in ufficio)
MarcoPagin
QUOTE(ZILA @ Apr 5 2008, 09:21 PM) *
Il problema è l'Imac. Se avete quello nuovo in alluminio.. il monitor non è il massimo per le foto. Io mi tengo stretto il "vecchio" imac 24 bianco

Zila



Sulla base di cosa questa affermazione zila?
benzo@baradelenzo.com
peró nessuno risponde ad una domanda importantissima.
Le foto scattate con la D3 con l'IMAC appaiono perfette, senza necessitá di alcun ritocco tipo quiarimento e D-Lighting ma voi asserite che é troppo chiaro e quindi andrebbe scurito un pó. A questo punto peró pure le foto diventerebbero scure e quindi per compensare dovrei schiarirle.
La domanda che nasce é: allora la D3 scatta sottoesposta ma non mi torna la cosa.
ciao Enzo

Gennaro Ciavarella
no Enzo, se è ben regolato in luminosità il mac mostra in modo perfetto la foto, per cui vai tranquillo
Knight76
QUOTE(MarcoPagin @ Apr 6 2008, 01:35 AM) *
Sulla base di cosa questa affermazione zila?


La cosa interessa anche me, Zila puoi darci qualche info in più? La tua affermazione mi spaventa non poco unsure.gif

X info@webdesign: avercela la D3 tongue.gif , al momento mi sono svenato per l'Imac.
inferre
Approfitto della discussione per chiedere a chi più esperto di me.
Ho preso da due settimane un MacBook Pro 15.4.
Dopo 20anni di PC c'ho messo un pò a capire alcune cose (tipo i driver non servono o almeno non sempre).

Ho provato a calibrare il monitor con la Spyder 2. Poi ho scattato delle foto e le ho visionate sia sul MacBook Pro che sul pc (anch'esso con Lcd calibrato). La calibrazione di entrambi é la stessa, cioè gamma 2.2 e temperatura colore 6500K. Adesso il Mac e il PC hanno gli stessi colori ma la luminosità e il contrasto sono lievemente dicversi. Cioè il mac é lievemente più luminoso e meno contrastato del PC. Il monitor del MACbook ha come parametro di regolazione del monitor solo la luminosità e quindi non so come regolarmi nel senso che la luminosità la devo mettere bassa, alta o a metà?

Il problema si acuisce se collego lo stesso lcd del pc al MAC. Nel senso che il mio Samsung 971P non ha un software di regolazione integrato ma si avvale si un software esterno fornito col monitor. Lo stesso software sul PC consente anche la regolazione dei colori RGB separatamente, mentre lo sul MAC limita le possibilità di regolazione. Infatti vorrei regolarli entrambi in modo da poter utilizzare il MAC in viaggio per le regolazioni veloci (tipo bilanciamento del bianco) e collegare il monitor esterno a casa al fine di utilizzare il sistema dual monitro con estensione del desktop mettendo i comandi Photoshop sul monitor del portatile e la foto da sistemare sul monitor esterno da 19".
Qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Ha incontrato gli stessi "problemi"? Può spiegarmi come porcedere?
Grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.