Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
paolo i
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
Fabrizio31
E' dal giorno che l'hanno presentato che mi intriga, peccato solo che sia dx...

Adesso ci spostano al bar

Alessandro Castagnini
QUOTE(Fabrizio31 @ Apr 2 2008, 10:04 PM) *
...cut...
Adesso ci spostano al bar

Affermativo! biggrin.gif
Francesco.KB.Simi
QUOTE(Fabrizio31 @ Apr 2 2008, 10:04 PM) *
E' dal giorno che l'hanno presentato che mi intriga, peccato solo che sia dx...
[...]


Concordo rolleyes.gif

si ha un'idea, anche approssimativa, del prezzo di tale oggetto?
Fabrizio31
QUOTE(Francesco.KB.Simi @ Apr 2 2008, 10:37 PM) *
Concordo rolleyes.gif

si ha un'idea, anche approssimativa, del prezzo di tale oggetto?


Io la butto li ma è una mia personalissima opinione 650,00

nippokid (was here)
Qui un'altra mini-review...

bye.

paolo i
peraltro dal confronto non è che il Nikon 12-24 ne esca benissimo rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(paolo i @ Apr 2 2008, 11:35 PM) *
peraltro dal confronto non è che il Nikon 12-24 ne esca benissimo rolleyes.gif

La cosa non mi stupisce visto che a fare il confronto è il caro vecchio Ken... rolleyes.gif
Allego scatto completo e relativo crop al 100% dell'angolo sup dx di un mio scatto a 12mm f/4 con l'Af-s.
Chiunque (persino Rockwell) potrà notare che il comportanto agli angoli è ben diverso da quanto da lui mostrato smile.gif

Un saluto
m.
Marco Senn
rolleyes.gif Ken il suo 12-24 deve averlo preso a Porta Portese dai cinesi messicano.gif
nippokid (was here)
Review e immagini. (pagina tradotta dal giapponese..)

bye.

mi8
.....interessantissimo....da quanto ho letto è un affare!!!!
...poi, attualmente non c'e' l'alternativa nikon!!
ciao
Franco_
Chissà perchè la maggioranza di quelli che acquistano ottiche universali, prima o poi, passano all'equivalente originale...
Non sarà perchè quando si comincia a cercare la qualità si scopre che non è tutto oro quel che luce ? Che nessuno regala niente ? Che le grandi aperture sbandierate da tanti costruttori sono poi inusabili ? Che la resa a bordi (e spesso non solo) o il livello di distorsione lasciano a desiderare ? Che in caso di controluce pieno o prossimo è meglio lasciar stare ?
La mia esperienza mi ha insegnato che a lungo termine chi più spende meno spende.
Naturalmente vanno esclusi esemplari difettosi: quante volte il difetto di qualche esemplare diviene difetto nel progetto...

Il mio discorso è riferito alla qualità pura e non al rapporto qualità/prezzo che è tutt'altra cosa... Del resto il buon Ken qualcosa dovrà pur scriverla... laugh.gif
Rudi75
In effetti non ha ottiche con cui confrontarsi questo nuovo zoom ultragrandangolare, per un motivo o per un altro.
Per me, ad esempio, ha un'escursione di focali troppo ridotta 11-16mm (104°-82°), inoltre non è dotato di motore AF. La scarsa luminosità non è mai stata un problema su focali così corte, tanto meno ora che le nostre fotocamere digitali hanno cominciato a produrre file con rumori molto bassi anche ad alti valori ISO. Aggiungiamoci che l'ottica in questione è per formato ridotto, non mi sembra nulla di straordinario, tant'è che il prezzo non è ancor certo...
Se avessi fotocamera Canon ph34r.gif mi butterei sul 10-22mm di casa, se non avessi già il mio bel AF-S 12-24mm Nikon smile.gif , propenderei per il Sigma 10-20mm (per la maggior escursione focale ed il motore AF). Se fossi ricco laugh.gif avrei già una D3 con l'AF-S 14-24mm e quindi la possibilità di riprendere un angolo di campo maggiore, amen.
nippur


Lo vedo bene a braccetto con il 16-85......
mi8
....si si pensavo la stessa cosa......1000 banane per 11/16 e 16/85!!!
...prendi 2 paghi 2 messicano.gif

QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2008, 02:53 PM) *
Chissà perchè la maggioranza di quelli che acquistano ottiche universali, prima o poi, passano all'equivalente originale...
Non sarà perchè quando si comincia a cercare la qualità si scopre che non è tutto oro quel che luce ? Che nessuno regala niente ? Che le grandi aperture sbandierate da tanti costruttori sono poi inusabili ? Che la resa a bordi (e spesso non solo) o il livello di distorsione lasciano a desiderare ? Che in caso di controluce pieno o prossimo è meglio lasciar stare ?
La mia esperienza mi ha insegnato che a lungo termine chi più spende meno spende.
Naturalmente vanno esclusi esemplari difettosi: quante volte il difetto di qualche esemplare diviene difetto nel progetto...

Il mio discorso è riferito alla qualità pura e non al rapporto qualità/prezzo che è tutt'altra cosa... Del resto il buon Ken qualcosa dovrà pur scriverla... laugh.gif


verissimo quello che affermi....vero è anche che i grandi marchi a volte li paghi tanto perchè grandi marchi appunto.....pur che ti danno grande qualità messicano.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2008, 02:53 PM) *
Chissà perchè la maggioranza di quelli che acquistano ottiche universali, prima o poi, passano all'equivalente originale...
Non sarà perchè quando si comincia a cercare la qualità si scopre che non è tutto oro quel che luce ? Che nessuno regala niente ? Che le grandi aperture sbandierate da tanti costruttori sono poi inusabili ? Che la resa a bordi (e spesso non solo) o il livello di distorsione lasciano a desiderare ? Che in caso di controluce pieno o prossimo è meglio lasciar stare ?
La mia esperienza mi ha insegnato che a lungo termine chi più spende meno spende.
Naturalmente vanno esclusi esemplari difettosi: quante volte il difetto di qualche esemplare diviene difetto nel progetto...

Il mio discorso è riferito alla qualità pura e non al rapporto qualità/prezzo che è tutt'altra cosa... Del resto il buon Ken qualcosa dovrà pur scriverla... laugh.gif


Si tutto vero ma non capisco perchè bisogna già darla come un ottica "non all'altezza" solo perchè non marchiata Nikon....visto che tra l'altro pochissimi hanno avuto l'onere di provarla.In oltre Tokina ha sempre fatto ottime cose,ottiche dalla costruzione eccellente e dalle buone caratteristiche ottiche.

Più che altro la mia perplessità nasce dal fatto che quest'ottica(coem già detto da altri) ha un escursione molto ridotta.Sicuramente come tutte le ottiche al mondo darà il meglio di se ai diaframmi medi.Inoltre bisogna ricordare che per il campo di utilizzo è un ottica che verrà quasi sempre utilizzata a diaframmi medi come F8 o anche più,per questo motivo non vedo un grande handicap ad non avere(su queste ottiche)diaframmi cosi aperti.

Detto questo preferisco tenermi il mio sigma 10-20(anche se non è un nikon tongue.gif ) abbinato al nikon 20-35(che utilizzo anche su pellicola)....

Ciao
Franco_
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 15 2008, 04:51 PM) *
Si tutto vero ma non capisco perchè bisogna già darla come un ottica "non all'altezza" solo perchè non marchiata Nikon....visto che tra l'altro pochissimi hanno avuto l'onere di provarla.In oltre Tokina ha sempre fatto ottime cose,ottiche dalla costruzione eccellente e dalle buone caratteristiche ottiche.

Più che altro la mia perplessità nasce dal fatto che quest'ottica(coem già detto da altri) ha un escursione molto ridotta.Sicuramente come tutte le ottiche al mondo darà il meglio di se ai diaframmi medi.Inoltre bisogna ricordare che per il campo di utilizzo è un ottica che verrà quasi sempre utilizzata a diaframmi medi come F8 o anche più,per questo motivo non vedo un grande handicap ad non avere(su queste ottiche)diaframmi cosi aperti.

Detto questo preferisco tenermi il mio sigma 10-20(anche se non è un nikon tongue.gif ) abbinato al nikon 20-35(che utilizzo anche su pellicola)....

Ciao


Ciao Marco, il mio è un discorso generale; ci sono delle eccezioni, ma la regola è confermata anche dalle persone che conosco...
Io dico sempre: quando uno è contento delle sue ottiche universali è meglio che eviti i confronti: è molto probabile che il germe della sostituzione si faccia strada nella sua mente ed alla fine gli faccia spendere altri soldi. Lo so che è un discorso che può non piacere, ma è capitato anche a me e spendere i soldi due volte... Io ho trovato una soluzione di compromesso: acquisto ottiche originali usate wink.gif .
Francoval
QUOTE(paolo i @ Apr 2 2008, 11:35 PM) *
peraltro dal confronto non è che il Nikon 12-24 ne esca benissimo rolleyes.gif

Il problema è che non ne esce bene nemmeno col suo omologo Tokina...
maurizio angelin
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2008, 02:53 PM) *
Chissà perchè la maggioranza di quelli che acquistano ottiche universali, prima o poi, passano all'equivalente originale...
Non sarà perchè quando si comincia a cercare la qualità si scopre che non è tutto oro quel che luce ? Che nessuno regala niente ? Che le grandi aperture sbandierate da tanti costruttori sono poi inusabili ? Che la resa a bordi (e spesso non solo) o il livello di distorsione lasciano a desiderare ? Che in caso di controluce pieno o prossimo è meglio lasciar stare ?
La mia esperienza mi ha insegnato che a lungo termine chi più spende meno spende.


Quoto e straquoto.
Mi é capitato all'inizio. Poi ho detto basta. Aspetto ma acquisto solo originali.
Se poi li ho rivenduti (gli originali) non ho mai avuto difficoltà nel trovare un acquirente e non ci ho mai rimesso in modo esagerato.

Maurizio
Francoval
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 15 2008, 06:16 PM) *
Quoto e straquoto.
Mi é capitato all'inizio. Poi ho detto basta. Aspetto ma acquisto solo originali.
Se poi li ho rivenduti (gli originali) non ho mai avuto difficoltà nel trovare un acquirente e non ci ho mai rimesso in modo esagerato.

Maurizio

E' naturale che si proceda in questo modo dato che la necessità della perfezione ce lo impone, specie dopo che ne abbiamo vagliato l'equivalente della concorrenza. Però a volte, così facendo, prendiamo delle fregature. Proprio come nel caso del Tokina 12-24. Io lo avevo preso perché in quel momento non potevo permettermi il Nikkor. Appena mi è capitata l'occasione favorevole ho fatto il cambio. Me ne sono amaramente pentito ma ormai il patatrac era fatto e non voglio ritornare sui miei passi smenandoci sopra ulteriori quattrini.
mi8
QUOTE(Francoval @ Apr 15 2008, 06:29 PM) *
E' naturale che si proceda in questo modo dato che la necessità della perfezione ce lo impone, specie dopo che ne abbiamo vagliato l'equivalente della concorrenza. Però a volte, così facendo, prendiamo delle fregature. Proprio come nel caso del Tokina 12-24. Io lo avevo preso perché in quel momento non potevo permettermi il Nikkor. Appena mi è capitata l'occasione favorevole ho fatto il cambio. Me ne sono amaramente pentito ma ormai il patatrac era fatto e non voglio ritornare sui miei passi smenandoci sopra ulteriori quattrini.


......lei chiaramente l'ha fatto pur sapendo che in futuro avrebbe fatto il cambio, costi quel che costi...però magari c'e' qualcun'altro che 1200 pisellini non li ha da spendere per un ottica e si "accontenta" a vita dell'onesto tokina da circa un terzo di spesa.......e da quel che ho visto ce ne sono tanti tanti che si accontentano messicano.gif

Sidbabai
Mah!
A me il germe dell'ottica originale mi è passato due volte.
Fra il 300 f4 afs e il 100-300 f4 sigma e ha vinto il sigma perchè mi occorreva uno zoom. Mai pentito della mia scelta, ottica all'altezza anche moltiplicata.
Fra il 18-70 di casa e il 17-70 macro sigma. Provato e riprovato il 18-70 e poi provato il sigma ha vinto il sigma fotografando lo stesso fiore. Mai pentito della mia scelta (adesso c'è il 16-85vr e un pensierino mica tanto ino lo stò facendo ma restano valide le considerazioni precedenti).
Attenzione, sto parlando di ottiche che non hanno differenza di prezzo in confronto alle alternative da me scelte in casa nikon. Cioè non ho scelto quelle per risparmiare e non credo di essere svitato.
Secondo me questo tokina è molto interessante.




bitstream
Riporto la mia esperienza: ebbi modo di mettere a confronto il Nikkor 17-55 f/2.8dx col Tokina at-x 16-50 f/2.8dx: alla fine ho preso quest'ultimo. Costruzione impeccabile (anche il Nikkor), qualità ottica molto elevata (anche il Nikkor), ma passaggi tonali molto migliori sul Tokina, ombre molto più leggibili e colori ben bilanciati. Tutto questo a 1/3 del prezzo.
Ovviamente Nikkor è insuperabile in molte ottiche di pregio (il 17-35 2.8 ad es. li batte allegramente tutti e due) ma bisogna riconoscere che in certi casi l'allievo batte il maestro rolleyes.gif

Un saluto.
Enrico.
bitstream
Riporto la mia esperienza: ebbi modo di mettere a confronto il Nikkor 17-55 f/2.8dx col Tokina at-x 16-50 f/2.8dx: alla fine ho preso quest'ultimo. Costruzione impeccabile (anche il Nikkor), qualità ottica molto elevata (anche il Nikkor), ma passaggi tonali molto migliori sul Tokina, ombre molto più leggibili e colori ben bilanciati. Tutto questo a 1/3 del prezzo.
Ovviamente Nikkor è insuperabile in molte ottiche di pregio (il 17-35 2.8 ad es. li batte allegramente tutti e due) ma bisogna riconoscere che in certi casi l'allievo batte il maestro rolleyes.gif

Un saluto.
Enrico.
Maicolaro
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 15 2008, 04:51 PM) *
Si tutto vero ma non capisco perchè bisogna già darla come un ottica "non all'altezza" solo perchè non marchiata Nikon....

In questo caso non c'è bisogno di vedere come è marchiata.
Basta guardare il link postato da Nippokid.
Per chi non avesse avuto voglia di farlo posto un paio di esempi che ho scaricato da lì (e ridimensionato, gli originali sul sito) a 11mm f/2.8 ed f8.
Non commento gli angoli a tutta apertura, per il resto se vi piacciono i fisheye... smile.gif

p.s. Caro vecchio Ken, davvero non si smentisce mai...

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mi8
QUOTE(Maicolaro @ Apr 15 2008, 10:15 PM) *
In questo caso non c'è bisogno di vedere come è marchiata.
Basta guardare il link postato da Nippokid.
Per chi non avesse avuto voglia di farlo posto un paio di esempi che ho scaricato da lì (e ridimensionato, gli originali sul sito) a 11mm f/2.8 ed f8.
Non commento gli angoli a tutta apertura, per il resto se vi piacciono i fisheye... smile.gif

p.s. Caro vecchio Ken, davvero non si smentisce mai...

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


bhe...lo stesso Ken descrive la distorsione ad 11 facilmente risolvibile con cs, mentre quella del 12/24 è più complicata.....dice sempre ken messicano.gif
marcoxxx1978
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2008, 05:33 PM) *
Ciao Marco, il mio è un discorso generale; ci sono delle eccezioni, ma la regola è confermata anche dalle persone che conosco...
Io dico sempre: quando uno è contento delle sue ottiche universali è meglio che eviti i confronti: è molto probabile che il germe della sostituzione si faccia strada nella sua mente ed alla fine gli faccia spendere altri soldi. Lo so che è un discorso che può non piacere, ma è capitato anche a me e spendere i soldi due volte... Io ho trovato una soluzione di compromesso: acquisto ottiche originali usate wink.gif .


Hai ragione...è quasi sempre cosi pero' vorrei raccontarti una cosa che mi è successa.Avevo il Sigma 10-20 e l'ho venduto,rimettendoci diversi soldini, per prenderemi il Nikon 12-24....poi pero' non ero soddisfatto e mi sono ripreso il Sigma.
Con questo non vogli odire che ci sono tante ottiche universali buone ma qualche eccezione puo' esserci e potrebbe benissimo essere il caso del 11-16 F2.8.
marco.pesa
QUOTE(Rudi75 @ Apr 15 2008, 02:53 PM) *
In effetti non ha ottiche con cui confrontarsi questo nuovo zoom ultragrandangolare, per un motivo o per un altro.
Per me, ad esempio, ha un'escursione di focali troppo ridotta 11-16mm (104°-82°), inoltre non è dotato di motore AF. La scarsa luminosità non è mai stata un problema su focali così corte, tanto meno ora che le nostre fotocamere digitali hanno cominciato a produrre file con rumori molto bassi anche ad alti valori ISO. Aggiungiamoci che l'ottica in questione è per formato ridotto, non mi sembra nulla di straordinario, tant'è che il prezzo non è ancor certo...
Se avessi fotocamera Canon ph34r.gif mi butterei sul 10-22mm di casa, se non avessi già il mio bel AF-S 12-24mm Nikon smile.gif , propenderei per il Sigma 10-20mm (per la maggior escursione focale ed il motore AF). Se fossi ricco laugh.gif avrei già una D3 con l'AF-S 14-24mm e quindi la possibilità di riprendere un angolo di campo maggiore, amen.


Concordo in pieno!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.