Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
cecco59
ciao a tutti,c'è una cosa che non riesco a mettermi in testa:se io fotografo un banchetto con nikon+ sb 800,la macchina in auomatico mi regola 1/60,e le cose vanno abbastanza bene,il locale è relativamente buio.Esco all'aperto e fotografo ritratti,persone intere etc.come luce di fill con 1/60 rischio il mosso,soprattutto se uso uno zoom.come alternativa,vado in priorità dei tempi e metto 1/100,o 1/200 a seconda dello zoom,ma mi gioco la scelta dei diaframmi; oppure vado in manuale,ma perdo un sacco di tempo con le regolazioni.cos'è che non va in questo ragionamento,o meglio,come mi devo comportare.scusate la banalità della domanda,ma vorrei dissipare una volta per tutte questo dubbio che ormai sta diventando una fobia.grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.ps. dovrebbe essere il mio primo intervento su questo forum,che trovo veramente interessantissimo,e per il quale mi sento di fare i complimenti in primis ai moderatori,e anche ai partecipanti .Luciano
Moua
QUOTE(cecco59 @ Apr 1 2008, 10:13 PM) *
ciao a tutti,c'è una cosa che non riesco a mettermi in testa:se io fotografo un banchetto con nikon+ sb 800,la macchina in auomatico mi regola 1/60,e le cose vanno abbastanza bene,il locale è relativamente buio.Esco all'aperto e fotografo ritratti,persone intere etc.come luce di fill con 1/60 rischio il mosso,soprattutto se uso uno zoom.come alternativa,vado in priorità dei tempi e metto 1/100,o 1/200 a seconda dello zoom,ma mi gioco la scelta dei diaframmi; oppure vado in manuale,ma perdo un sacco di tempo con le regolazioni.cos'è che non va in questo ragionamento,o meglio,come mi devo comportare.scusate la banalità della domanda,ma vorrei dissipare una volta per tutte questo dubbio che ormai sta diventando una fobia.grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.ps. dovrebbe essere il mio primo intervento su questo forum,che trovo veramente interessantissimo,e per il quale mi sento di fare i complimenti in primis ai moderatori,e anche ai partecipanti .Luciano


Ciao Luciano, scusa ma io non ho capito niente.
Scatti in TTL?
Perchè con 1/60 in interni non rischi il mosso e con lo stesso tempo in esterni si? Non capisco.

decarolisalfredo
Esterni, di giorno, fill-in si imposta su 1/60?, vuol dire che c'è poca luce, di solito si imposta a tempi più rapidi.

Il 60° viene impostato affinchè anche lo sfondo possa essere esposto più correttamente, mentre al primo piano ci pensa il flash ad illuminarlo.

Di giorno è la stessa cosa, viene impostato un tempo necessario a far esporre bene lo sfondo, poi il flash illumina le ombre, le riempie (fill in inglese).
Quindi se fai un controluce e lo sfondo è per esempio il cielo, vedrai che il tempo di posa si imposterà anche ad 1/200 di secondo, a seconda della macchina che usi, con la D70 imposta anche 1/500.

Se a te appare sempre 1/60 vul dire che usi diaframma chiusi, prova ad prire un po' e vedrai che cambia
mariomc2
Dipende anche da come hai impostato la macchina, nella D200 ad esempio è possibile, tramite il menù personalizzazione/bracketing.flash/temposincroflash, impostare il tempo sincro flash fino ad 1/250 (inserendo l'opzione FP la macchina può settare anche tempi più veloci).
Comunque anche in esterni il sincro flsh risente della luce ambiente, del diaframma impostato e del tipo di misurazione.
cibgiu
Ciao,

anche io ho sti problemi con il flash...leggendo i vari post a riguardo alla fine ho pensato di iniziare a lavorare a priorità di tempi, impostando un tempo adeguato per evitare il mosso in interni o sovraesposizioni in esterni, con il flash in iTTL.
In caso di interni mi sa che è meglio impostare tempo e diaframma in manuale, quest'ultimo dipende dalla potenza del flash e dalla distanza del soggetto.
Non ho fatto molte foto ma questa teoria sembra funzionare.......


Ciao, Giuseppe
decarolisalfredo
Funziona anche in iTTL, il mosso è dato, non dal colpo di flash, ma dal tempo di posa lungo, 1/60 appunto che serve ad esporre anche le cose non raggiunte dal flash, in pratica è come se fosse un'immagine fantasma, normalmente si ha sulle mani dei soggetti o qualunque cosa in movimento.

Il tuo sistema di usare la priorità dei tempi escule che le cose (sfondo) vengano esposte correttamente ed è solo ciò che è illuminato dal lampo del flash, si vedrà ben esposto.
Gira e rigira è come se usassi la modalità A, automatica non TTL.

Ti potresti aiutare anche con il display analogico di esposizione che vedi nel mirino, quello con tutte le tacchette, che ti dice di quanto la scena verrà illuminata senza l'ausilio del flash, ti indica perciò quanto verrà sottoesposto ciò che non viene illuminato dal flash.

Se vedi che la sottoesposizione è inferiore a -2 EV è probabile che qualche cosa venga mossa, sempre se c'è qualche cosa che si muove, se tutto è fermo non c'è bisogno di impazzire il TTL-BL va benissomo.
cecco59
ci sono ,scusate il ritardo nella risposta,se apro il diaframma,il sincro sale oltre il 60mo.lo sapevo che doveva essere una cosa semplice grazie alfredo.però se il soggetto si muove di corsa,in controluce,con la macchina in A e flash in ittl rischio comunque di avere una foto mossa?.in caso estremo è preferibile A+tutta apertura, priorità dei tempi oppure macchina in manuale con la "giusta" accoppiata tempi/diaframmi sperando che il flash riesca a illuminare giustamente la scena...grazie a tutti . grazie.gif
decarolisalfredo
Nel caso di un soggetto che corre in controluce è il caso di usare la priorità dei tempi (S), senza andare oltre il sincro flash ben inteso.
Se vuoi continuare a lavorare in A, dai un'occhiata al tempo che imposta la macchina se è sufficente puoi seguitare ad operare in questa modalità.

Solo nel caso che, lavorando in S non sia di tuo gradimento il diaframma che imposta la macchina, si potrebbe passare al manuale, sempre nei limiti del tempo di sincronizzazione.

Attento al FP, per poterlo eseguire (sono una serie di lampi continui) il flash perderà potenza e non riuscirà ad illuminare oltre una certa distanza.

Con l'SB800 puoi anche usare la macchina in manuale, mettere a tutta apertura, impostare il tempo al sincro flash e far andare il flash in AA.
cecco59
perfetto,grazie di nuovo.ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.