Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bicchiero72
Ciao a tutti volevo sapere se i vari settaggi che ho su nx vanno bene per la stampa (stampante epson r360) oppure se devo cambiare qualcosa e se potete consigliarmi un collegamento ad una discussione o un tutorial per gestire al meglio la stampa.
Grazie a tutti

Clicca per vedere gli allegati
Moua
Allora provo a risponderti io per quelle che sono le mie conoscenze in materia.

Le prime due voci non hanno attinenza con la stampa ma con la gestione del colore a video.
Cioè quando carichi una foto con un suo profilo colore incorporato tu gli stai dicendo di convertirlo nel profilo predefinito con il metodo colorimetro relativo con compensazione del punto nero.

La terza voce è quella relativa alla stampante. Tu hai impostato un profilo stampante che sicuramente non è quello della tua stampante.
Cerco di spiegarmi.
La tua stampante ha un suo profilo colore. Ora tu puoi decidere se far fare la gestione del colore al software (NX) oppure alla stampante attraverso il suo driver di stampa.
Se opti per la prima soluzione devi disattivare la gestione del colore della stampante tramite il suo driver ed immettere nella terza voce il profilo colore della stampante (se lo hai a disposizione)
Se invece vuoi far fare la gestione del colore alla tua stampante, devi disattivare la gestione del colore al software in un'altra schermata, mi sembra quella della stampa.
In ogni caso una esclude l'altra perchè in caso contrario se sono attive tutte e due le gestioni si hanno doppie trasformazioni dei dati.

Sulla mia stampante sono stato obbligato a disattivre la gestione colore del software che uso in quanto la mia stampante non ha la possibilità di far fare la gestione ad un software esterno.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Attilio


nasopazzo
QUOTE(ranton @ Apr 2 2008, 10:41 AM) *


Se non ho capito male leggendo gli experience per la stampa in laboratorio è più indicato l'adobe rispetto al profilo srgb. Ma le differenze sono sostanziali e in che modo posso essere certo che il mio laboratorio riesca a utilizzare al meglio il profilo adobe?
Ciao
bicchiero72
grazie.gif
Grazie a tutti delle risposte
trabonda
QUOTE(Moua @ Apr 1 2008, 10:30 PM) *
Allora provo a risponderti io per quelle che sono le mie conoscenze in materia.

Le prime due voci non hanno attinenza con la stampa ma con la gestione del colore a video.
Cioè quando carichi una foto con un suo profilo colore incorporato tu gli stai dicendo di convertirlo nel profilo predefinito con il metodo colorimetro relativo con compensazione del punto nero.

La terza voce è quella relativa alla stampante. Tu hai impostato un profilo stampante che sicuramente non è quello della tua stampante.
Cerco di spiegarmi.
La tua stampante ha un suo profilo colore. Ora tu puoi decidere se far fare la gestione del colore al software (NX) oppure alla stampante attraverso il suo driver di stampa.
Se opti per la prima soluzione devi disattivare la gestione del colore della stampante tramite il suo driver ed immettere nella terza voce il profilo colore della stampante (se lo hai a disposizione)
Se invece vuoi far fare la gestione del colore alla tua stampante, devi disattivare la gestione del colore al software in un'altra schermata, mi sembra quella della stampa.
In ogni caso una esclude l'altra perchè in caso contrario se sono attive tutte e due le gestioni si hanno doppie trasformazioni dei dati.

Sulla mia stampante sono stato obbligato a disattivre la gestione colore del software che uso in quanto la mia stampante non ha la possibilità di far fare la gestione ad un software esterno.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Attilio


Sei stato chiarissimo, il problema è mio che non ne vengo a capo (Epson R360 e stampe scure)
Mi sono perso tra le varie scelte possibili, se puoi darmi ancora qualche dritta ti ringrazio, quindi:

- scatto in raw con D300 (credo che il settaggio della macchina non sia importante)
- calibrerò (appena posso)il monitor con Huey di Pantone (creo quindi un profilo per il video)
- vado in Nx, ritocco e stampo
- da che programma stampo (Nx?) e con quale profilo? con quali opzioni?
- come setto la stampante?
Partendo dalla calibrazione del monitor quali sono i vari passaggi della catena?
Per monitor, Nx e stampante che impostazioni devo scegliere per avvicinarmi il più possibile alla foto che vedo?

Grazie Dario.

Moua
QUOTE(trabonda @ Apr 3 2008, 12:07 AM) *
Sei stato chiarissimo, il problema è mio che non ne vengo a capo (Epson R360 e stampe scure)
Mi sono perso tra le varie scelte possibili, se puoi darmi ancora qualche dritta ti ringrazio, quindi:

- scatto in raw con D300 (credo che il settaggio della macchina non sia importante)
- calibrerò (appena posso)il monitor con Huey di Pantone (creo quindi un profilo per il video)
- vado in Nx, ritocco e stampo
- da che programma stampo (Nx?) e con quale profilo? con quali opzioni?
- come setto la stampante?
Partendo dalla calibrazione del monitor quali sono i vari passaggi della catena?
Per monitor, Nx e stampante che impostazioni devo scegliere per avvicinarmi il più possibile alla foto che vedo?

Grazie Dario.


Vediamo ti risponderò per quanto ne so io sperando di non sparare delle caxxate.
La calibrazione del monitor è un passo a se, nel senso che una volta fatto, creato il profilo, lo carichi sulla tua scheda video e te lo dimentichi. In questo modo i colori a video li vedi esattamente per quello che sono.

Apri la tua foto con il tuo programma, per esempio NX ma potrebbe essere un'altro.
I file che apri in generale hanno un loro profilo colore (per esempio nikon-srgb) o non hanno profilo colore. Nelle impostazioni del programma scegli tu cosa fare di questi profili, e cioè puoi scegliere di ignorare il profilo incorporato nella foto imponendo di aprirlo con il tuo profilo predefinito. In tal caso il software assegnerà o convertirà il profilo incorporato nel tuo profilo di default. Oppure lasci il profilo incorporato nel documento e basta.
Il consiglio che posso darti è quello di impostare un profilo di base bello ampio, tipo Adobe o anche altri perchè quando importi una foto sei sicuro di prendere tutto lo spazio. In altre parole se imposti nel tuo programma un profilo del tipo srgb, se apri una foto in adobe rgb perderai qualcosa perchè srgb è più piccolo.

Ora fai tutto quello che devi fare sulla foto
Arrivi alla fine della fase di post produzione e vuoi stampare.
Come ho già detto hai due possibilità. La prima è quella di far la gestione colore tramite il software (per es. NX) ed in tal caso devi impostare in NX il profilo colore della stampante ed il metodo di conversione (colorimetro relativo ecc ecc) e disattivare la gestione del colore dalla stampante.
Oppure fai fare la gestione del colore alla stampante e quindi nn fai niente tranne disattivare la gestione del colore del software.

Con la mia stampante non posso disattivare la gestione del colore, per cui sono obbligato a disattivare la gestione del colore del software.
In ogni caso, ti conviene a questo punto fare delle prove di stampa in tutti i modi e vedere il miglior risultato.

Tieni conto che ciò che si vede a video non sarà mai uguale alla stampa per ovvi motivi, però ti puoi avvicinare. Inoltre dalle prove puoi settare la stampante èer restituire colori fedeli. Per farti un esempio, la mia stampava un po troppo saturo per i miei gusti. Nelle proprietà della stampante ho diminuito la saturazione mettendola a -20 di default e i risultati sono andati bene.

Spero di esserti stato d'aiuto, almeno le ore passate a provare stampe sono servite a qualcosa.

Ciao

trabonda
QUOTE(Moua @ Apr 3 2008, 12:49 AM) *
Vediamo ti risponderò per quanto ne so io sperando di non sparare delle caxxate.
La calibrazione del monitor è un passo a se, nel senso che una volta fatto, creato il profilo, lo carichi sulla tua scheda video e te lo dimentichi. In questo modo i colori a video li vedi esattamente per quello che sono.

Apri la tua foto con il tuo programma, per esempio NX ma potrebbe essere un'altro.
I file che apri in generale hanno un loro profilo colore (per esempio nikon-srgb) o non hanno profilo colore. Nelle impostazioni del programma scegli tu cosa fare di questi profili, e cioè puoi scegliere di ignorare il profilo incorporato nella foto imponendo di aprirlo con il tuo profilo predefinito. In tal caso il software assegnerà o convertirà il profilo incorporato nel tuo profilo di default. Oppure lasci il profilo incorporato nel documento e basta.
Il consiglio che posso darti è quello di impostare un profilo di base bello ampio, tipo Adobe o anche altri perchè quando importi una foto sei sicuro di prendere tutto lo spazio. In altre parole se imposti nel tuo programma un profilo del tipo srgb, se apri una foto in adobe rgb perderai qualcosa perchè srgb è più piccolo.

Ora fai tutto quello che devi fare sulla foto
Arrivi alla fine della fase di post produzione e vuoi stampare.
Come ho già detto hai due possibilità. La prima è quella di far la gestione colore tramite il software (per es. NX) ed in tal caso devi impostare in NX il profilo colore della stampante ed il metodo di conversione (colorimetro relativo ecc ecc) e disattivare la gestione del colore dalla stampante.
Oppure fai fare la gestione del colore alla stampante e quindi nn fai niente tranne disattivare la gestione del colore del software.

Con la mia stampante non posso disattivare la gestione del colore, per cui sono obbligato a disattivare la gestione del colore del software.
In ogni caso, ti conviene a questo punto fare delle prove di stampa in tutti i modi e vedere il miglior risultato.

Tieni conto che ciò che si vede a video non sarà mai uguale alla stampa per ovvi motivi, però ti puoi avvicinare. Inoltre dalle prove puoi settare la stampante èer restituire colori fedeli. Per farti un esempio, la mia stampava un po troppo saturo per i miei gusti. Nelle proprietà della stampante ho diminuito la saturazione mettendola a -20 di default e i risultati sono andati bene.

Spero di esserti stato d'aiuto, almeno le ore passate a provare stampe sono servite a qualcosa.

Ciao


Ti ringrazio molto, cerco di mettere in pratica il tutto e fare delle prove.

Saluti Dario
Moua
QUOTE(trabonda @ Apr 3 2008, 12:54 AM) *
Ti ringrazio molto, cerco di mettere in pratica il tutto e fare delle prove.

Saluti Dario


Si ma poi fammi sapere almeno come è andata ok?

wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.