Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Fashion & Glamour
niko si
Ciao a tutti....

Avrei bisogno di un consiglio su delle foto che devo scattare in esterno....

Allora dovrei fare degli scatti di una linea di abbigliamento invernale...
Ma è la mia prima esperienza nel campo.... di solito scatto in studio con una tenda di luce.... oggetti inanimati....

I miei dubbi sono fondamentalmente su le ottiche che dovrei usare....

A disposizione ho 18-70mm 3.5, 24-70mm 2.8, 50mm 1.4, 85mm 1.8...

Dato per scontato che per trovare la luce migliore... andremo sul posto presto di mattina... pensate che me la cavo senza flash.... mi servirà un panello riflettente...?

Le foto dovranno essere di corpo intero per farli vedere bene anche con accessori..

Insomma.... chiunque mi possa dare un consiglio .... ne sarò molto grata...

Ahh.. useremo una modella non professionista.... domanda.... aspetta a me dire come deve posare...??

Grazie a tutti...
buzz
Portati sia il flash che il pannello (o i pannelli) riflettenti. Se avessi a disposizione un telone bianco (lenzuolo) intelaiato da usate come schermo per il sole potresti (diovresti) fare aiutare a tenerlo da un assistente, per spezzare i raggi diretti, (quando sarai prossima al mezzogiorno) e creare di fatto un softbox. Se trovi qualcosa in location tanto meglio (muri bianchi che riflettono, tettoie semitrasparenti e tutto ciò che il tuo occhio riesce a valutare.

Sì, se la modella non è una professionista devi essere tu a consigliarle le pose. (di solito lo si fa anche con le professioniste perchè sei tu che decidi cosa vuoi ottenere e non ti lasci trasportare dal gusto degli altri, ma in questo caso mi rendo conto della difficoltà che incontri. Vorrà dire che vi aiuterete a vicenda. Si perde un po' più di tempo ma le soddisfazioni sono doppie.

Le ottiche sono il minor problema, dato che si scelgono in base all'inquadratura e questa in base al momento. Portati tutto l'occorrente con te, perchè la regola di "murphy" funziona sempre: quello che hai volutamente lasciato a casa è ciò che ti serve più di ogni altra cosa. Ma io propenderei per il 50 e l'85.
Usa tempi brevi e diaframmi chiusi. non so che macchina hai, ma il saggio dice che è meglio una foto rumorosa di una mossa o fuori fuoco, e poi il rumore si può togliere, la dinamica si può recuperare, il colore si può copnvertire in BN, la grana si può esasperare volutamente per un effetto"creativo" ma il mosso in un catalogo è sempre un errore.

Fai le foto alla figura intera, e poi fanne alcune ai particolari isolati dal contesto. Possono sempre servire e in catalogo si possono inserire in piccole fotine nella stessa pagina dell'abito.

Attenta alle deformazioni prospettiche dei grandangoli. Se un piede viene vicino allo spigolo della foto tenderà ad allungarsi in maniera sproporzionata!

Dimenticavo: il consiglio non è gratis: dovrai mostrarci alcuni scatti! smile.gif

In bocca al lupo.
tosk
Beh, col 28-70 Tokina ho fatto alcuni dei miei migliori ritratti, non oso pensare cosa verrebbe fuori col 24/70 Nikon. Con una prospettiva ben ponderata vengono fuori degli effetti molto piacevoli. Comunque 85 e 50 sicuramente sono il meglio
niko si
QUOTE(buzz @ Apr 1 2008, 07:19 PM) *
Portati sia il flash che il pannello (o i pannelli) riflettenti. Se avessi a disposizione un telone bianco (lenzuolo) intelaiato da usate come schermo per il sole potresti (diovresti) fare aiutare a tenerlo da un assistente, per spezzare i raggi diretti, (quando sarai prossima al mezzogiorno) e creare di fatto un softbox. Se trovi qualcosa in location tanto meglio (muri bianchi che riflettono, tettoie semitrasparenti e tutto ciò che il tuo occhio riesce a valutare.

Sì, se la modella non è una professionista devi essere tu a consigliarle le pose. (di solito lo si fa anche con le professioniste perchè sei tu che decidi cosa vuoi ottenere e non ti lasci trasportare dal gusto degli altri, ma in questo caso mi rendo conto della difficoltà che incontri. Vorrà dire che vi aiuterete a vicenda. Si perde un po' più di tempo ma le soddisfazioni sono doppie.

Le ottiche sono il minor problema, dato che si scelgono in base all'inquadratura e questa in base al momento. Portati tutto l'occorrente con te, perchè la regola di "murphy" funziona sempre: quello che hai volutamente lasciato a casa è ciò che ti serve più di ogni altra cosa. Ma io propenderei per il 50 e l'85.
Usa tempi brevi e diaframmi chiusi. non so che macchina hai, ma il saggio dice che è meglio una foto rumorosa di una mossa o fuori fuoco, e poi il rumore si può togliere, la dinamica si può recuperare, il colore si può copnvertire in BN, la grana si può esasperare volutamente per un effetto"creativo" ma il mosso in un catalogo è sempre un errore.

Fai le foto alla figura intera, e poi fanne alcune ai particolari isolati dal contesto. Possono sempre servire e in catalogo si possono inserire in piccole fotine nella stessa pagina dell'abito.

Attenta alle deformazioni prospettiche dei grandangoli. Se un piede viene vicino allo spigolo della foto tenderà ad allungarsi in maniera sproporzionata!

Dimenticavo: il consiglio non è gratis: dovrai mostrarci alcuni scatti! smile.gif

In bocca al lupo.


Grazie... guru.gif

Ottimi consigli... mi hai aiutata molto... sei stato troppo gentile... grazie davvero..!!

Prometto postare qualche scatto.... !! Saranno scatti da dilettante... ma con tanta voglia di imparare..!! Grazie ancora..!! Pollice.gif

Sicuramente sarà una bella esperienza..!!

Crepi


QUOTE(tosk @ Apr 1 2008, 07:33 PM) *
Beh, col 28-70 Tokina ho fatto alcuni dei miei migliori ritratti, non oso pensare cosa verrebbe fuori col 24/70 Nikon. Con una prospettiva ben ponderata vengono fuori degli effetti molto piacevoli. Comunque 85 e 50 sicuramente sono il meglio


In effetti il mio preferito è il 50mm 1.4... ma spero non sia troppo morbido....!
Grazie!! Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.