Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lau_perinelli
Per la prima volta mi accingo a fotografare 10 bimbi
come fotografa ufficiale
cosa devo dire al parroco nell'incontro preliminare
quante foto in che momenti?
qualcuno ha un album online qualcosa da farmi vedere come spunto?
sono ritrattista vorrei qualcosa di particolare
e i prezzi?
tutti 20x30 a quanto?
o pure coèppie + piccole?
grazie a tutti

intervenite numerosi tutti quelli che hanno avuto quest'esperienza
grazie
laura
meialex1
Per la questione soldi.... vedi tu..... solo Tu puoi dare un valore al tuo operato, poi per regolamento non possiamo parlarne......

Le comunioni.....

L attrezzatura.....

Dslr Flash esterno e per ottiche due..... un grandangolo che può essere un 17-55 ed uno zoom tipo 70 200...

Assolutamente muoversi con molta discrezione per non distrarre i ragazzi e per non farsi riprendere in chiesa dal parroco..

Riprendere ogni minima situazione, mezz' ora prima dell entrata fai una foto per ciascuno bambino, possibilmente con i genitori....... scatta molte foto anche dall entrata in chiesa, quando sfileranno davanti all altare e sicuramente porteranno un dono che lasceranno al sacerdote o chi per Lui...

Nel momento che andranno a mettersi seduti approfittane per farti una "carrellata" dei bambini con un paio di primi piani e mezzo busto, questo è il momento che puoi gironzolare senza dare tanto fastidio, però al momento della fine del canto di ingresso.... fermati, il sacerdote prende la parola e vuole sicuramente il massimo dell attenzione da parte di tutti...

Durante le letture sia i bambini che i genitori vanno fotografati........

Attacca il 70-200 e da una posizione quasi fronte loro comincia a scattare loro un pò di foto, mentre parlottano tra di loro, mentre cantano, mentre pregano, il tutto sempre con la massima discrezione...

Poi il momento della prima comunione, mettiti di fianco al sacerdote che darà la comunione, scatta possibilmente prendendo ambedue (Sacerdote e bambino "comunicato").... se ce la fai fai un paio di scatti per uno....

Poi scatta... scatta.... scatta.... e alla fine della messa fai una foto ricordo sull altare con bambino-a e genitori... nonni.... insomma quello che vogliono. Tu sei il fotografo ufficiale, falla sentire la tua presenza........

Dimenticavo... due cose....

La prima
Parla e mettiti d accordo col parroco su come ti muoverai..... e soprattutto capisci cosa lui non vuole che tu faccia..... wink.gif

La seconda... la più importante....

Sempre gentile e rispettoso, quindi sorriso stampato in bocca e soprattutto...... Rispetto....

P.S.
Se è la prima volta che fai un servizio del genere sarà, forse, il caso che prima vai con un fotografo "professionista" e lo spii un pochino per cercare di capire ?.....
federicopaoletti
Ottimi i consigli che ti sono stati dati. Avendolo fatto a suo tempo più di una volta aggiungerei una sola cosa:

al momento della Comunione vera e propria cerca di fotografare appena subito prima che il bambino apra (in molti casi sarebbe più opportuno dire "spalanchi") la bocca. Il risultato in quei casi non sarebbe sempre esteticamente valido. Appena l'Ostia viene innalzata dal Sacerdote davanti al viso del bimbo è il momento migliore perchè racchiude tutto il simbolismo del Sacramento e non rischi espressioni maldestre del volto.
Dipende dove ti trovi ma può succedere che tu abbia altri colleghi intorno (davanti?). Presentati ed accordati anche con loro così che non vi infastidiate reciprocamente.......aiuta! wink.gif

In bocca al lupo!
lau_perinelli
grazie ragazzi è domenica
speriamo bene xchè questo parrocco è pignolo e vuole che faccio pochi scatti
mi dite i 2 flash in ttl tutti e 2
sottoesposto di 1 il flash secondario o il flash in machina?
diffusore su entrambi o solo su 1?

provo anche scatti col 50 senza flah dite che senza flash il parroco si altera di meno?
grazie 1000
laura
Fabbry
Ciao Laura
Posso dirti che i Sacerdoti si arrabbiano molto quando fai le foto durante l'omelia, subito dopo la Comunione (i bimbi dovrebbere non essere disturbati durante il raccoglimento, ma se li vedi che giocano allora potresti azzardare qualche foto in quella situazione). Poi, importanti sono le foto ai genitori che di solito sono dietro ai ragazzi, magari fai una carrellata di foto primo piano e mezzo busto ad ogni bimbo e tornando indietro fai primo piano a genitore e genitore più bimbo.
Batterie carichissime, cambia la scheda prima delle comunioni, dopo la cerimonia le classiche foto coi genitori con il diplomino della prima comunione bene in vista.
La situazione sarà molto caotica, quindi non avrai possibilità di fare ritratti come sei abituata: se hai un secondo flash sarebbe meglio (con aiutante oppure su trppiede).
cerca di fare "ritratti" come piace a te appena arrivati i bimbi, scegliendo un angolo caratteristico della Chiesa.
Se usi il flash, alza un pò gli asa : non puoi correre il rischio che il flash non scatti perchè si sta ricaricando (durante la comunione).
per il formato delle foto, ci sono molti che fanno dal 15x20 in su. Calcola che non sò se tutti potranno permettersi tutte le foto in questo formato: di solito IO consiglio 15x20 per le foto migliori e più importanti, poi 13x18 quelle con i parenti e mentre, inevitabilmente, stanno con gli amichetti.
Per fare foto senza flash, conviene che te ne stai lontana dal parroco: se sente il click della macchina fotografica mentre predica si altera di sicuro: guai se vede i bimbi distratti a mettersi in posa. Quindi consiglierei un tele.
Per quantoriguarda i flash, io uso in TTL con -0.3 / -0.7 al massimo.
spero di esserti stato utile
ciao
Fabrizio
buzz
Lau, ti dico come si usa da noi.
Solitamente le foto sono 20x30 o meglio 20x25 che è un taglio più "professionale". Se ne presentano non più di una quindicina per ragazzo e il costo non è difficile da calcolare, ma dipende molto dal mercato locale.
Ci sarà anche il filmnino? E' importante saperlo per 2 motivi. Il primo è che potresti farti aiutare dalle luci dell'ìoperatore. Le fai lasciare accese e scatti con un filtro ambra sul flash, così avrai tutti i colori abbastanza bilanciati (ovvio che dobvrai scattare il RAW ma se non opuoi o non vuoi usa il WB per tungsteno.
E il secondo è che potresti chiedere a lui (sperando che abbia già esperienza) quanto si cede mediamente un servizio del genere.
per esperienza personale posso dirti che devi calcolare il costo di ogni stampa, aggiungi il costo dell'album e moltiplichi per 2 circa. Considera che i bambini sono 10 e vedrai che ti resta abbastanza.

Per i movimenti alessandro è stato abbastanza dettagliato.
Aggiungo che il lato dove dovrai fare le comunioni è il destro guardando l'altare, così non avrai la mano del parroco che ti copre il viso dei bambini (a meno che non si amancino!). Scatta due o tre foto perchè spesso quando aprono la bocca assumono una espressione un po' strana....
Giacomo Sardi
molto interessante, avrei 2 domande.

1) tempi, diaframmi e iso consigliati per fotografare i ragazzi mentre ricevono la comunione e spalancano le fauci considerato che scatterò con sb800...

2) si può fare un evento del genere con 35-70 2.8 e 70-200 2.8 su formato dx?

avevo pensato di lavorare con iso auto, tempo minimo 1/100 sec e asa massimo 400 , priorità di diaframmi senza scendere sotto f4 per avere abbastanza pdc.

grazie per varie ed eventuali risposte.
Luca C.
Ecco qui alcune indicazioni sul comportamento che dovrebbero avere i fotografi durante le celebrazioni liturgiche.

E' possibile che i bambini, durante il ritiro, facciano una prova della celebrazione, ad esempio il sabato. Potrebbe essere un momento per sapere in anticipo quello che succederà. E magari anche per presentarsi ai bambini e alle famiglie. Magari informandosi proprio dal parroco (non è che c'è una prova? quando? posso venire? mi posso presentare?)

in bocca al lupo

Luca
Fabbry
QUOTE(Giacomo Sardi @ May 16 2008, 03:31 PM) *
molto interessante, avrei 2 domande.

1) tempi, diaframmi e iso consigliati per fotografare i ragazzi mentre ricevono la comunione e spalancano le fauci considerato che scatterò con sb800...

2) si può fare un evento del genere con 35-70 2.8 e 70-200 2.8 su formato dx?

avevo pensato di lavorare con iso auto, tempo minimo 1/100 sec e asa massimo 400 , priorità di diaframmi senza scendere sotto f4 per avere abbastanza pdc.

grazie per varie ed eventuali risposte.


Ciao
cerca di usare iso alti e diaframmi abbastanza chiusi, io personalmente uso 1/60 6.3 e iso tra 400 e 600, sempre con flash
siccome dorvrai fare gruppi, ti sconsiglio il 35-70: meglio un 18-70 se sei alle strette...
logico, sarebbero meglio 2 corpi, uno con 17-35 ed uno con 35-70, ma un'accoppiata così costa parecchio.
ciao
Fabrizio
lau_perinelli
Pollice.gif

grazie 1000 è andata benissimoooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
biga1
Solo Adesso leggo questa discussione, e da come pare Laura direi da la foto postata e andata benissimo. guru.gif

Ciao,Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.