Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
antoninolardo@libero.it
Un caro saluto a tutti i frequentatori del forum.
Lo scanner come camera chiara (alias sostituisco la camera oscura con un film scanner) per poi stampare in un lab prof le immagini cosa ne pensate?
Gefry
Direi che lo scanner è un macchinario che fa parte del "lato oscuro" del processo/forza wink.gif





Si sono gia espressi molte volte su questo tema e mi trovo daccordo con la maggioranza che dice........

Una stampa da Dia è una lotteria, nella maggior parte dei casi ti essce "riprova sarai piu fortunato"....

Mentre con uno scanner Photoshop e molta calma riesci a crearti un file degno, stampabile persso molti Lab con risultati piu che buoni......

Direi poi che con lo scanner e PS puoi effettivamente crearti una camera oscura virtuale, se stampi invece una Dia o un Negativo non puoi fare praticamente niente altro che affidarti al laboratorio.

Io personalmente per quanto riguarda le stampe 15x20 e 20x30 mi avvalgo anche di una Epson R800 e, a parte i costi maggiori di stampa, in molte occasioni la preferisco a una stampa proveniente da un Lab. Mi sembra abbia una gamma cromatica maggiore che restituisce dei colori piu reali....... ( una mia impressione quindi una opinione personalissma ..... nulla di + )
Credo che abbiano anche risolto i prblemi della durata della stampa....ma questo te lo sapro dire solo fra 50 Anni wink.gif
Se esce una stampante A3 con la stessa teconologia la compro al volo.


Ciao

Gerry






Gabriele Lopez
Metodo assolutamente valido....

Anche per il bianconero, per quanto se ne dica.

E' come avere un laboratorio sul tavolo. Per mia scelta poi porto in un centro AGFA i files per la stampa chimica, ottenendo l'esatto risutato che avevo a monitor, ma non mi sogno nemmeno per sbaglio di consegnare un rullo "sviluppo e stampa", finirei per non accettare mai i risultati.

Controllo e risultati sono al top (io uso un Coolscan IV), io te lo raccomando, come metodo da affiancare al digitale ormai "classico".

Ciao!
michele.franceschini
Ciao a tutti , ero qui che leggevo la sezione digitale, perchè prossimamente volevo aggiungere una D100 e mi domandavo che risoluzione sarebbe paragonata una DIA scannarizzata con un coolscanIV se fosse stata scattata con una digitale.
Questo perchè mi sono accorto che la mia f80 mi sta STRETTA , la D100 è praticamente uguale.... ma la F6 è tutto un programma da scoprire !

grazie
Gabriele Lopez
Il mio, un Coolscan IV appunto, genera file in uscita da 40MB....quindi puoi valutare da te le differenze, che ci sono, a livello di dettaglio..

Quanto a realizzazione, F6 e D100 sono due cose diverse, i vantaggi di una reflex digitale li conosciamo bene, sta a te valutare in base alle tue esigenze..

Ciao!
michele.franceschini
La mia necessita piu grande è quella di correggere delle foto prima della stampa, oltre che digitalizzare gran parte delle gia esistenti DIA .
per quanto riguarda F6-D100 per me non è un probrema di esigenze particolari, si tratta di decidere....che può essere anche il meno economico

(la verita che ho paura di perdere quella piccola atmosfera delle proiezzioni )
Franz
QUOTE (miki @ Oct 14 2004, 09:05 PM)
mi sono accorto che la mia f80 mi sta STRETTA

In che senso ti va stretta?
Cosa non può fare di cui hai bisogno?
Usi quasi sempre ottiche AI? Necessiti di un sistema AF decisamente più veloce quando utilissi obiettivi con CPU? Ti serve la tropicalizazione della macchina? Ritieni di doverla "sbattacchiare" e quindi hai bisogno di un corpo macchina in lega metallica? Il sincro flash non è abbastanza veloce per le esigenze che hai? ecc...

Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma il salto F80 verso la F6 è CHILOMETRICO!
Come tutte le cose dipende dalle tue esigenze e la macchina che prendi (soldi permettendo biggrin.gif ) dovrebbe essere il giusto connubbio tra queste e la manegevolezza (criteri RIGOROSAMENTE soggettivi). Sei davvero sicuro di aver bisogno di così tanto in più? La F80 è figlia diretta e legittima della F100 da cui ha ereditato molto (oltre ad avere in più la filettatura per il cavo flessibile sul pulsante di scatto e la griglia visualizzabile sul vetrino senza dover sostituire quest'ultimo... GENIALATA questa Pollice.gif )

Ha, secondo me, TRE grossi limiti:
1) perde l'utilizzo dell'esposimetro se si utilizzano ottiche manuali (non so se è il tuo caso);
2) è un tantino plasticosa, ma non per questo è poco robusta (provare per credere)
3) non permette il sollevamento dello specchio preventivo (ma se per questo non lo permette nemmeno l'F100)

Cmq sia, visto che di F100 siamo arrivati a parlare, puoi sempre prendere questa come validissima alternativa all'F80.

Buonissime foto

Franz

P.S. Io le ho affiancate l'una all'altra e ti dirò che stanno MOLTO bene laugh.gif brindisi.gif
Franz
P.P.S. Scusate se sono andato O.T. tongue.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.