Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giorgio C.
Salve a tutti
Mi sono iscritto da poco in questo stupendo forum smile.gif e questo è il mio primo post!...e spero di non aver già sbagliato sezione.......

La mia domanda è questa: in caso di luce scarsa,con questo intendo locali dove non si potrebbe usare il flash e in foto all'aperto,il paraluce a papavero è meglio toglierlo?

L'obiettivo in questione è il 18-200 VR abbinato alla D80

Anticipatamente ringrazio!
Ciao,e buon weekend a tutti.

Giorgio
Lucabeer
QUOTE(Giorgino69 @ Mar 29 2008, 01:13 PM) *
La mia domanda è questa: in caso di luce scarsa,con questo intendo locali dove non si potrebbe usare il flash e in foto all'aperto,il paraluce a papavero è meglio toglierlo?


Perchè? Non arreca mica danno...
Giorgio C.
Pensavo che recasse "danno" alla poca luce in cui già ti trovi....Visto che si chiama "Paraluce" credevo che in caso di scarsa quantità di luce lui te ne togliesse ancor di più.

Gemma D70S
QUOTE(Giorgino69 @ Mar 29 2008, 01:33 PM) *
Pensavo che recasse "danno" alla poca luce in cui già ti trovi....Visto che si chiama "Paraluce" credevo che in caso di scarsa quantità di luce lui te ne togliesse ancor di più.


Eventualmente si chiama a "petalo" a papavero proprio no!

In sostanza il paraluce è progettato per evitare che la luce "parassita" entri nel cono di visione dell'obiettivo introducendo riflessi che abbassano la sensazione di nitidezza apparente prodotta dall'ottica non "aberrata"... unico caso in cui andrebbe smontato è quando si "deve" utilzzare il flash pop-up della digicamera perché sovente crea, specialmente alle focali grandangolari, un'inestetica zona d'ombra... in giro si vedono molti che lo tengono montato "rovesciato" a quel punto se si deve tenere su così tanto vale lasciarlo a casa... il paraluce è parte integrante dello schema ottico degli obiettivi, andrebbe sempre montato...
nippokid (was here)
QUOTE(Giorgino69 @ Mar 29 2008, 01:33 PM) *
Pensavo che recasse "danno" alla poca luce in cui già ti trovi....Visto che si chiama "Paraluce" credevo che in caso di scarsa quantità di luce lui te ne togliesse ancor di più.

laugh.gif ...la luce la para, ma solo quella indesiderata e deleteria...

il sensore cattura la luce riflessa dal soggetto all'interno dell'inquadratura...
...le fonti di luce fuori inquadratura possono colpire la lente frontale e generare riflessi a altri problemi...il paraluce si occupa di parare queste, oltre che di fornire un'ottima protezione meccanica alla lente frontale... wink.gif

bye. smile.gif


Ooops, sovapposiz..scus.. rolleyes.gif

giannizadra
Come ti hanno detto, il paraluce "a papavero" è utile sempre.
Non blocca la luce riflessa dalla scena inquadrata, ma solo quella che proviene da fuori campo.
A proposito di campi, c'è chi in luce scarsa usa un paraluce "a papera"... rolleyes.gif

PS. Benvenuto. wink.gif
Giorgio C.
QUOTE(Gemma D70S @ Mar 29 2008, 02:00 PM) *
Eventualmente si chiama a "petalo" a papavero proprio no!


Sinceramente ho sempre sentito che si chiamasse in questo modo.....beh....almeno vi ho fatto ridere... tongue.gif

Ok,grazie a tutti per l'intervento e per evermi chiarito su come si chiama realmente il "paperino" e al suo utilizzo wink.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.