Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
aldo963
Ciao
volevo un chiarimento.
Ho tre flash Speedligth sb800 ed il controller SU 800 che sto utilizzando con i softbox della lastolite. Recentemente ho acuistato un esposimetro Sekonic L758D.
Qualcuno sa dirmi se posso misurare l'esposizione dei flash con il Sekonic facendoli scattare via cavo o ancora meglio via wirless?
Grazie
ALdo
Attilio PB
Puoi farlo sicuramente se i flash sono impostati tutti in manuale in modalità SU-4, diversamente utilizzando il CLS non saprei ma ad occhio direi proprio di no, non vedo come innescare i lampi con il CLS e contemporaneamente spiegare all'esposimetro quando fare la lettura.
Viceversa via cavo con i flash in SU-4 basta agganciarne uno via cavo sincro all'esposimetro (oppure tenere un flash di servizio agganciato all'esposimetro, anche vecchio, ed orientarlo in modo che non influenzi la scena ma fornisca solo l'innesco, in tal modo non devi armeggiare con i flash in scena).
Ciao
Attilio
aldo963
Garzie per le informazioni, ma vorrei chiarire queste due cose:
1)Posso usare il cavo sincro SC-30 per collegare l' SU800 al Sekonic?
2)Il comnado wireless opzionale del Sekonic L758D può innescare l'SU800?
Attilio PB
Allora, il comando wireless dell'esposimetro non potrai usarlo, funziona via radio e non via infrarossi come gli SB800/SU800.
Non credo tu possa utilizzare neppure il cavo SC-30, è un cavetto TTL e non solo di innesco, sugli SB800 dovrebbe lavorare sulla presa superiore, mentre la presa P/C è quella inferiore (sull'SU800 non conosco la presenza/disposizione delle prese, ma le funzioni sono le stesse).
Circa l'innesco via cavo, guardando il manuale non è chiaro se la presa P/C lavori anche con segnale in ingresso, probabilmente la strada piu' semplice da seguire è quella di un flash di servizio, io uso un Metz 45, si compra a pochi soldi usato ed è abbastanza potente da poterlo orientare dalla parte opposta al set ed avere la certezza che inneschi i lampi.
Del resto, se hai la necessità di valutare la luce flash con un esposimetro, immagino dipenda dal fatto che lavori in manuale (altrimenti l'emissione lampo varierebbe al variare dei parametri di ripresa vanificando la lettura), in tal caso, al di là della praticità di regolare i flash dal dorso dell'unita SU800, non vedo ostacoli a lavorare in SU-4...
Ciao
Attilio
Gianluca_GE
Allora....
1) per usare la modalità wireless devi avere il 758DR ovvero montare il modulo radio sul 758D. Tieni conto che il modulo radio sekonic è compatibile solo con i telecomandi della Pocket wizard;
2) con il 758D puoi usare la modalità di misura senza cavo attivando l'esposimetro e poi facendo scattare i flash con il commander su 800 (pag 23 del manuale Sekonic);

Ciao

Gianluca
Attilio PB
2) la domanda che mi faccio è: legge l'esposizione flash o i prelampi? La lettura la fa al primo lampo che vede (prelampi per la valutazione TTL) oppure legge il livello massimo di illuminazione qualche istante dopo quando i flash lavorano alla potenza corretta?
Ciao
Attilio
Gianluca_GE
QUOTE(Attilio PB @ Apr 3 2008, 12:02 PM) *
2) la domanda che mi faccio è: legge l'esposizione flash o i prelampi? La lettura la fa al primo lampo che vede (prelampi per la valutazione TTL) oppure legge il livello massimo di illuminazione qualche istante dopo quando i flash lavorano alla potenza corretta?
Ciao
Attilio

..ma se usi il seKonic probabilmente lavori in manuale non in TTl..

Ciao

Gianluca
Attilio PB
Si, infatti rolleyes.gif , questo lo presupponevo anche io poco sopra, mi chiedevo se l'esposimetro era cosi' intelligente da distinguere un prelampo o meno. Se lo fosse potrebbe essere usato anche se a comandare il sistema ci fosse il flash incorporato di una D200/300 o un SB800 invece che un SU800.
Ciao
Attilio
Gianluca_GE
QUOTE(Attilio PB @ Apr 4 2008, 12:24 AM) *
Si, infatti rolleyes.gif , questo lo presupponevo anche io poco sopra, mi chiedevo se l'esposimetro era cosi' intelligente da distinguere un prelampo o meno. Se lo fosse potrebbe essere usato anche se a comandare il sistema ci fosse il flash incorporato di una D200/300 o un SB800 invece che un SU800.
Ciao
Attilio


Non ho mai provato a vedere come si comporta l'esposimetro con i prelampi.

Ho sempre disattivato i prelampi in quanto uso i flash in manuale e, tra l'altro, così non corro il rischio che mi partano prima quelli comandati da fotocellule.

Se lavori in manuale credo la cosa migliore da fare sia quella di disattivare la funzione e così risolvi, altra possibilità è quella di fare un test utilizzando la funzione "Modo flash multipli" (pag 25 del manuale sekonic) e vedere quanti lampi ha registrato l'esposimetro.

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.