Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ezio ferrero
so che la domanda non puo' essere posta nella sezione adatta degli obiettivi quindi ho fatto che "spararla" qua nel bar.
sono in procinto di fare il balzo su un'ottica con f2.8 costante e visto il "decisamente" basso budget concessomi dalla moglie ero propenso nel prendere o un 80-200 AFD Nikon usato oppure un sigma 70-200 f2.8 HSM MACRO (quindi motorizzato) nuovo.
la domanda sorge spontanea!!

quale scegliere?
qualitativamente chi vince?

come velocita' come si comporta il bighiera sulla D200?
è meglio prendere il sigma motorizzato?
chi ha mai provato tutti e due gli obiettivi?

grazie a tutti per le preziose informazioni

ciao ezio
foen
non conosco il sigma, pero occhio alla compatibilita' tra il nikon bighiera e la tua d200 (parlo per esperienza personale)

Saluti
RobLarsen
senti un po' il buon vecchio (!) Gianfry sul Sigma ... mi pare che abbia quello
cesare76
altra proposta...prova a cercare un 80-200 AFS usato che costa quanto il sigma nuovo! biggrin.gif
ezio ferrero
grazie a chi mi ha risposto.
per provare il sigma non ho problemi, apro la borsa di gian e lo prendo.....ma voi non dite nulla, il mio problema è paragonarlo con l'80-200 che non ho sottomano.
la versione AFS usata costa circa 250-300 caffe' in piu' del sigma nuovo....chissa' perchè l'unita' di misura monetaria al bar sono i caffe'
danighost
Anche lupo75 ha il sigma, nonchè mio zio e l ho provato, non mi dispiace ed in tanti ne parlano bene.
Franco_
Senti, aspetta ancora un pò e poi prendi un AFS... è tutta un'altra musica.

Ho avuto il bighiera e ne sono stato contento ma l'ho dovuto cambiare per incompatibilità con la D80 (back-focus)... Ora ho un AFS e mi trovo benissimo; secondo me è meglio aggiungere qualche soldino al gruzzoletto e non pensarci più... Come diveva il vecchio saggio

Chi meno spende più spende wink.gif

Del resto se il Sigma costa molto meno di un Nikon una ragione ci sarà, o no ? E se tu trovi un AFS in ottimo stato vadrai che i 2 o 3 bigliettoni in più non li rimpiangerai.
bitstream
Anch'io non posso che quotare Franco. L'af-s è IL tele-zoom di riferimento di Nikon, addirittura a detta di qualcuno (me compreso) un briciolo superiore al 70-200vr. Comunque se non hai esigenze particolari di velocità af l'af-d bighiera è sempre un signor obiettivo, da verificare però che non soffra di backfocus sulla tua camera. Il Sigma lo terrei come ultima spiaggia.

Un saluto.
Enrico.
Mauro Villa
Ezio guarda che si può confrontare gli obiettivi nella apposita sezione, dico i Nikon con gli universali.
Quello che il regolamento vieta è parlare esclusivamente di universali nella sezione dedicata ai Nikon. Se ti fà piacere sposto.
Gino Tumbarello
ciao porto il mio contributo alla discussione...uso il sigma hsm dal 2003 prima con f100 f90 adesso con d70 e d100 talvolta con d1 e d1x e sporadicamente con d200.
Mi sono trovato benissimo , ho avuto di confrontarlo col bighiera nikon, ma il sigma vince per velocità di messa a fuoco e risoluzone dei dettagli. Su un numero non tatno recente di tutti i fotografi c'era una bella prova fatta tra sigma e nikon vr, dove il vr vinceva , ma da dove ne usciva l'estrema qualita delle due ottiche,anche se a costi davvero differenti.

Visita il mio sito
ezio ferrero
grazie a tutti per le informazioni
grazie gino per la reale prova sul campo, quello che cerco sarebbe magari qualcuno che ha avuto l'opportunita' di provarli entrambi e magari nelle stesse situazioni.
capisco anche io che il 70-200vr sia decisamente meglio ma non mi reputo professionista tale da poterla sfruttare per il suo valore commerciale.
per quanto riguarda l'80-200 afs usati se ne trovano pochi tanto meno nuovi
il mio timore stava è sta tuttora nella probabile lentezza del bighiera rispetto comunque ad un'ottica motorizzata.
sulla qualita' ottica del nikon non si discute ma ad esempio i colori sigma vanno a piacimento c'è chi li odia e chi no.

per mauro o altri moderatori se ritenete opportuno spostare la discussione ben venga ma non vorrei sfoci nelle classiche cadute di stile dove si spara a zero senza nemmeno aver provato.

grazie ancora
ezio
Mauro Villa
QUOTE(ef67 @ Mar 29 2008, 01:31 AM) *
per mauro o altri moderatori se ritenete opportuno spostare la discussione ben venga ma non vorrei sfoci nelle classiche cadute di stile dove si spara a zero senza nemmeno aver provato.

grazie ancora
ezio


Hai ragione tu, meglio qui.
Io sono tra quelli a cui il timbro cromatico dei Sigma non piace però ho amici che li usano con soddisfazione e meglio di come io usi i Nikon. Prendi quello che ti convince di più poi magari un domani........
Alessandro Casalini
La velocità del Nikon AF D è sicuramente inferiore a quella di un motorizzato.
Ma io ci ho fatto di tutto con bighiera e D200, dai ciclisti alle macchine finanche alle frecce tricolori.

Qui puoi vedere alcune foto e qui lo slideshow.

Per quanto mi riguarda il limite dei non motorizzati sta negli inseguimenti micrometrici in AF C o nella velocità di aggancio in caso di perdita di fuoco, li un motorizzato può fare la differenza.
Ma se la macchina ha un buon modulo AF(e la D200 ce l'ha) e il fotografo sa il fatto suo impostandolo a dovere ti assicuro che il bighiera ti farà perdere ben poche fotografie.

Qualitativamente già a f3,5 è uno spettacolo, a TA è morbido ma non da buttare, il dettaglio lo mantiene ancora.
I colori sono Nikon old style, neutri e molto equilibrati, ben scanditi e "limpidi". Il bokeh è ottimo, per essere uno zoom direi eccezionale!


IPB Immagine


IPB Immagine



Inoltre lo trovi a cifre ridicole, alcuni a 500€... se poi trovi di meglio puoi sempre rivenderlo senza perderci un granchè wink.gif

In sostanza... io lo proverei smile.gif

Ciao, Alessandro.
ezio ferrero
grazie mille alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.