Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Michelangelo77
Salve a tutti....premesso che ho già letto tutti i post sull'argomento e non sono un esperto.......ho la possibilità di provare un 80-200mm f2.8, ma non posso fare delle prove con calma in maniera più approfondita in quanto non posso portarloa casa. Qualcuno può consigliarmi una prova semplice e veloce da fare con l'accoppiata obiettivo/corpo macchina (D80) per capire se c'è del backfocus?????? grazie.gif grazie.gif grazie.gif
igino
Non so' quali sono gli accordi con il venditore....
Ma dopo aver controllato esternamente il vetro visto se non ci sono graffi, muffe nelle lenti scatta alcune foto a focali 70, 105,135,170,200 mm (circa) a 2.8 e ripetile con diaframmi piu' chiusi.
Punta su un oggetto, come un cartellone pubblicitario dove ci sono immagini e caratteri.

ciao
gciraso
E controlla che il simulatore del diaframma (la levetta sporgente sul retro) sia morbida e senza intoppi)

Giovanni
giac23
QUOTE(mickymix @ Mar 27 2008, 12:15 PM) *
Salve a tutti....premesso che ho già letto tutti i post sull'argomento e non sono un esperto.......ho la possibilità di provare un 80-200mm f2.8, ma non posso fare delle prove con calma in maniera più approfondita in quanto non posso portarloa casa. Qualcuno può consigliarmi una prova semplice e veloce da fare con l'accoppiata obiettivo/corpo macchina (D80) per capire se c'è del backfocus?????? grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Dopo aver controllato se c'è polvere tra le lenti, controlla il diaframma (deve avere uno scorrimento fluido)con la levetta che si trova nella baionetta.
Poi prova a farci qualche foto.
Saluti
Michelangelo77
OK grazie.....ma dopo aver scattato delle foto e possibile notare se c'è backfocus dal display della D80 (non avendo la possibilità di controllarle al PC)?????? grazie.gif
Maicolaro
Difficilmente riuscirai ad accorgerti di eventuale backfocus dal monitor della D80.
Il mio consiglio è di portarti appresso un pc portatile o in alternativa chiedere al venditore di aspettare e controllare con calma a casa.
Per quello che riguarda la prova tieni presente che va fatta in maniera accurata per non avere risultati fuorvianti, quindi per quanto possibile se scatti ad un soggetto piano cerca di metterti perfettamente perpendicolare, l'ideale sarebbe il cavalletto.
Se hai la possibilità portati 3 batterie stilo o mezze torce, le metti su un piano sfalzate di un cm al massimo e focheggi su quella centrale da un paio di metri di distanza a 200mm.
Inoltre mi concentrerei sulla massima focale e la massima apertura se il vetro va bene lì va bene a tutte le focali e tutti i diaframmi relativamente all'accuratezza della messa a fuoco.

In bocca al lupo, un saluto.
m.
scattoman
Ti consiglierei, se il vetro in questione non è motorizzato, di effettuare prove su persone/animali/cose in movimento.

E' un'obiettivo lento per mettere a fuoco e potrebbe, se fai reportage o peggio ancora sports, farti perdere molti scatti, sfocando molte volte il soggetto.

Sono lenti molto grandi da muovere, è probabile che un motore, sia pur di una D200 come nel mio caso , non sia sufficientemente rapido a muovere tali masse.

Quindi tieni conto anche di quest'altro problema di messa a fuoco non rapidissima, anzi.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.