Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Mastupristi
La sincronizzazione del flash con tempi veloci e' una funzione che deve essere supportata dalla fotocamera oppure esistono dei flash che riescono da soli a farlo?

Piu' nello specifico: posso con la mia F80 ottenre sincronizzazioni a tempi piu' rapidi di 1/125? Ho un metz 58 af-1 e un sunpak dx-12r anulare.

grazie
nonnoGG
Impossibile utilizzare la funzione FP se non implementata dalla fotocamera e dal flash simultaneamente: in questo caso la "nostra" amata F80 ne è sprovvista.

Ne sono provviste, invece, la F90, la F100, la F5 e la F6.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Mastupristi
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2008, 03:21 PM) *
Ne sono provviste, invece, la F90, la F100, la F5 e la F6.

Che tu sappia questa cosa si puo' fare solo con i flash Nikon oppure anche il metz 58 af-1 che ho io puo' lavorare in FP high speed con la F100 (sul manuale del metz non e' chiaro)

Giusto per evitare di cercare una F100 usata per poi scoprire di dover anche prendere un altro flash.

grazie
nonnoGG
QUOTE(Mastupristi @ Mar 15 2008, 06:27 PM) *
Che tu sappia questa cosa si puo' fare solo con i flash Nikon oppure anche il metz 58 af-1 che ho io puo' lavorare in FP high speed con la F100 (sul manuale del metz non e' chiaro)
[...]

Leggendo il manuale (pag. 119) risulta che la F100 è classificata di "gruppo C", mentre la funzione sincronizzazione automatica con tempi corti FP per i-TTL,i-TTL-BL e M è riservata alle fotocamere di "gruppo E", cioè le fotocamere digitali reflex Nikon con modo flash i-TTL (compatibili CLS).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Mastupristi
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2008, 07:10 PM) *
Leggendo il manuale (pag. 119) risulta che la F100 è classificata di "gruppo C", mentre la funzione sincronizzazione automatica con tempi corti FP per i-TTL,i-TTL-BL e M è riservata alle fotocamere di "gruppo E", cioè le fotocamere digitali reflex Nikon con modo flash i-TTL (compatibili CLS).

Aspetta, mi sono perso blink.gif
Questo vuol dire che la F100 non supporta in assoluto la funzione oppure che l'F100 non la supporta col flash metz, ma magari con qualche altro flash si?
Eventualmente quale flash nikon con la F100 mi permetterebbe di usare tale funzione?

ciao
nonnoGG
Tra i flash Nikon in produzione, la funzione FP è implementata su SB-800, su SB-600 e nel kit R1-C1 (commander SU-800 più flashes SB-200 in sola modalità CLS).

Tra i meno giovani, sfogliando i manuali liberamente disponibili sul sito europeo, la funzione risulterebbe implementata e dichiarata utilizzabile con la F100, solo sul flash SB-80DX, messo in commercio dopo la F100. Nei manuali d'uso dei più anziani SB-26 ed SB-25 è ovviamente dichiarata utilizzabile in accoppiata con le sole fotocamere più evolute dell'epoca (F5, F90/F90X).

Ho seguito l'evoluzione dei sistemi flash Nikon a partire dal SB-24, passando per SB-25, SB-80DX ed ora SB-800 ed SB-400, ma su pellicola ho utilizzato raramente il sincro FP, mentre lo utilizzo quasi quotidianamente con le DSLR compatibili (D80, D200, D300 e D3).

Il prezzo di una F100 usata in condizioni "accettabili" si avvicina sempre più a quello di una D200 o di una D80 (usate!), perché non ci fai un pensierino?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Mastupristi
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2008, 10:17 PM) *
Il prezzo di una F100 usata in condizioni "accettabili" si avvicina sempre più a quello di una D200 o di una D80 (usate!), perché non ci fai un pensierino?

perche' trovo molto piu' soddisfazione nella pellicola che non nel digitale, per ora non cambiero' rotta

ciao
Mastupristi
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2008, 10:17 PM) *
Tra i flash Nikon in produzione, la funzione FP è implementata su SB-800, su SB-600 e nel kit R1-C1 (commander SU-800 più flashes SB-200 in sola modalità CLS).

Tra i meno giovani, sfogliando i manuali liberamente disponibili sul sito europeo, la funzione risulterebbe implementata e dichiarata utilizzabile con la F100, solo sul flash SB-80DX, messo in commercio dopo la F100. Nei manuali d'uso dei più anziani SB-26 ed SB-25 è ovviamente dichiarata utilizzabile in accoppiata con le sole fotocamere più evolute dell'epoca (F5, F90/F90X).

Ho dao un occhio anche io ai manuali. Come dici tu il manuale del SB-80DX esplicitamente riporta la F100 come supportante la funzione. Adesso pero' mi viene la curiosita' sul kit R1-C1 (visto che faccio molto still life e macro). Il maunale del kit riporta solo "Available with compatible cameras", ma a questo punto non so se la F100 e' una "compatible camera" (almeno compatibile col kit riguardo la FP high speed)

ciao
Mastupristi
giorni fa mi chiedevo (e chiedevo anche a voi) della funzione FP high speed sync. Su quali fotocamere 35mm poterla sfruttare, partendo dal presupposto di utilizzare il kit R1-C1 per fare dei close-up.
Ho chiesto al servizio clienti della nikon europe; la risposta e' stata:

QUOTE
le confermiamo che l'F100 le permette di sfruttare la Funzione FP high speed sia con l'SB-800 che con il kit R1-C1 utilizzandoli in manuale, pertanto può acquistare la fotocamera in oggetto poichè compatibile.

IPB Immagine

Allegro e felice a questo punto bazzico un po' ebay e trovo la suddetta F100 laugh.gif

Pero' stasera mi capita di imbattermi in questo documento unsure.gif

mi si e' gelato il sangue. La tabella dice inequivocabilmente che il kit R1-C1 NON SUPPORTA la funzione FP high speed sync se montata su F100.

Ma allora chi ha ragione? Il supporto clienti o la tabella? E se il servizio clienti ha torto che lo tengono a fare se poi interpellati danno notizie e informazioni sbagliate?

ciao
nonnoGG
Il kit R1-C1 comprende l'unità master SU-800 capace di pilotare in CLS (con misurazione i-TTL ed in wireless multiplo) gruppi di unità remote (SB200 e non solo) solo se montata su fotocamera compatibile con il CLS, vale a dire -parlando di reflex tradizionali- a partire dalla F6. Di fatto solo la F6.

Il kit stesso, per l'utililizzo in TTL tradizionale, richiede la connessione con un doppio cavo TTL SC-30, come chiaramente indicato a pag. 110 del manuale d'uso. Le pagine seguenti, fino alla 114, spiegano anche le modalità selezionabili per i due flash collegati e rispettive compensazioni di bilanciamento nelle tre modalità previste (TTL, TTL-BL, Manuale).

La funzione FP è illustrata a pag. 96 per la modalità TTL ed a pag. 97 per la modalità Manuale, e l'unica illustrazione mostra chiaramente i simboli di attivazione del sistema CLS sul display dell'unità master SU-800.

Non disponendo né della F100, né del kit R1-C1, risulta impossibile accertare una funzionalità diversa da quella .

Nel riunificare le discussioni come da Regolamento, ho -per scupolo- voluto rileggere tutti i messaggi precedenti, soffermandomi in particolare sul messaggio #6, nel quale erano state fatte chiaramente identiche considerazioni dedotte dalla manualistica ufficiale.

Personalmente, essendo di natura piuttosto prudente, ho sempre cercato di studiare a fondo i manuali d'uso (qualora disponibili) prima di decidere acquisti di questo tipo, consigliando la stessa procedura per evitare sorprese postume.

Insisterei con il supporto europeo clienti, nella speranza (non remotissima) che la manualistica potrebbe essere errata e che la funzione FP sia attivabile anche dalla tua F100: è il mio augurio!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!











Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.