Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Gregori Michele
Come vorremmo assemblato il nostro computer per l'elaborazione fluida delle immagini ?
E' un pensiero che ormai mi segue da un po' di tempo.
Chi mi dà qualche suggerimento?
Grazie . Michele .
Alessandro Castagnini
Sposto in accessori dove troverai la risposta giusta.
Anche usando la funzione "Cerca", comunque, ...!

Qualche esempio:

Acquisto Nuovo Computer
Quale scegliere?


Computer Per Fotografia

Scelta Computer

Ciao,
Alessandro.
Gregori Michele
Ti ringrazio per i consigli . Ma la discussione si estende al giusto hardware per il software Nikon.
Ho notato ad esempio : che cambiando la vecchia scheda video nvidia 6600 da 512 mb di ram con una più nuova e prestante 7600GT da 256Mb di ram , il lavoro dei programmi rallentava ed il risultato a monitor era peggiore . Tu cosa ne pensi?

Michele.
buzz
La scheda video non ha nessuna influenza sulle immagini fotografiche (almeno nei limiti)
La sua velocità di elaborazione infatti rende sulle immagini vettoriali (che si formano appunto nella memoria della scheda) e in rapida successione e movimento.
Le immagini rasterizzate, come le foto, sono pronte per essere lette, e la memoria o la velocità di elaborazione sono poco influenti.

Se hai notato rallentamenti su questo, vuol dire che la scheda video assorbe tropep risorse dal pc e andrebbe sostituita con un modello che si accoppii meglio.
mrenotibur
QUOTE(Gregori Michele @ Mar 25 2008, 10:00 PM) *
Come vorremmo assemblato il nostro computer per l'elaborazione fluida delle immagini ?
E' un pensiero che ormai mi segue da un po' di tempo.
Chi mi dà qualche suggerimento?
Grazie . Michele .

se nn hai limiti di cash ti consiglio un bel g5 ultima generazione quadricore con 2 hd apple da 30'' e sei a posto nn solo per la fotografia
pasquale5157
Scusatemi la probabile eresia, ma un Mac può essere equipaggiato solo ed esclusivamente con un sistema operativo windows. Io sono fortemente tentato da un Mac Pro ma non ho voglia di ricominciare tutto da capo, tra l'altro tutti i programmi che già utilizzo e che sono per s.o. windows, che fine fanno?
Gregori Michele
Per Pasquale : - I niùuovi Mac equipaggiati con processori Intel , possono convivere entrambi i sistemi operativi.

Per Buzz : - Grazie per l'accenno , forse è meglio reinstallare la vecchia 6600 , o forse è meglio la scheda Ati che ho per giocare (ATI RADEON HD2900XT da 512 Mb di ram).

Per chi mi consiglia un Mac l'idea non è sbagliata , ci debbo pensare.
mrenotibur
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 27 2008, 10:35 PM) *
Scusatemi la probabile eresia, ma un Mac può essere equipaggiato solo ed esclusivamente con un sistema operativo windows. Io sono fortemente tentato da un Mac Pro ma non ho voglia di ricominciare tutto da capo, tra l'altro tutti i programmi che già utilizzo e che sono per s.o. windows, che fine fanno?

con parallel software apple giri anche con xp ma usando apple ti accorgerai presto di quanto sia meno difficile di cio che pensi saluti
pasquale5157
Grazie per le risposte.
Acquisito che allo stato attuale è possibile su Mac far convivere entrambi i s.o., mi chiedevo se la presenza del sistema operativo Mac è indispensabile, o meglio è possibile resettare la macchina con il Leopard e installare solo windows?
Gregori Michele
Windows non è altro che la brutta copia di altri celebri Sistemi Operativi .
Ossia : Os2 dell'Ibm e Mac Osx della Apple.
Esso è entrato prepotentemente nelle nostre case per la semplice diffusione pel Personal Computer.
La popolarità di Windows non è data dalle sue caratteristiche pecuniarie , ma bensì da una politica commerciale che va avanti da decenni.
Il sistema operativo della Apple invece è progettato per operare al meglio sulle sue macchine, e sfrutta la piattaforma Unix.
Unix o Linux (Sistema Operativo suo derivato) possono trasformare in una macchina da corsa anche
computer datati e non molto performanti , e vedrai sempre dei risultati superiori a Windows.
Anzi , la Microsoft nell'ultima versione di Windows , ossia Vista , ha implementato molte funzioni di Mac Os e di Linux . Anche se in questa versione abbiamo alcune novità in più rispetto alle versioni precedenti.
pasquale5157
QUOTE(Gregori Michele @ Mar 29 2008, 12:21 PM) *
Windows non è altro che la brutta copia di altri celebri Sistemi Operativi .
Ossia : Os2 dell'Ibm e Mac Osx della Apple.
Esso è entrato prepotentemente nelle nostre case per la semplice diffusione pel Personal Computer.
La popolarità di Windows non è data dalle sue caratteristiche pecuniarie , ma bensì da una politica commerciale che va avanti da decenni.
Il sistema operativo della Apple invece è progettato per operare al meglio sulle sue macchine, e sfrutta la piattaforma Unix.
Unix o Linux (Sistema Operativo suo derivato) possono trasformare in una macchina da corsa anche
computer datati e non molto performanti , e vedrai sempre dei risultati superiori a Windows.
Anzi , la Microsoft nell'ultima versione di Windows , ossia Vista , ha implementato molte funzioni di Mac Os e di Linux . Anche se in questa versione abbiamo alcune novità in più rispetto alle versioni precedenti.

Ho capito che Maradona è meglio e Pelè......., non ho argomenti e quindi non lo metto in dubbio,
ma qualcuno sa dirmi semplicemente se su un Mac è possibile resettare la macchina con il Leopard e installare solo windows?
Grazie
c l a u d i o
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 29 2008, 03:28 PM) *
Ho capito che Maradona è meglio e Pelè......., non ho argomenti e quindi non lo metto in dubbio,
ma qualcuno sa dirmi semplicemente se su un Mac è possibile resettare la macchina con il Leopard e installare solo windows?
Grazie


NO
pasquale5157
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 04:02 PM) *
NO

Ho!!! finalmente una risposta precisa, perentoria e inequivocabile.
Avrei preferito un si ma ti ringrazio lo stesso.
Ciao
c l a u d i o
...Ma è possibile assemblare un PC che funziona come o meglio del MAC smile.gif
pasquale5157
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 07:09 PM) *
...Ma è possibile assemblare un PC che funziona come o meglio del MAC smile.gif

Bè.. allora approfitto.Una configurazione per un PC che funziona come e meglio di un MAC?
Quale, secondo la tua esperienza?
c l a u d i o
Cms stacker 830
Corsair HX620W
Intel D975XBX2
Intel Q6600
RAM Corsair 8 GB
2 Hard Disk interni WD Raptor Mirror (SO)
6 Hard Disk Interni
Geforce 8800 gts 640mb
Card Reader Writer interno
2 Masterizzatori DVD DL
Sound blaster X-FI
2 Hard Disk Esterni
1 Nas 2 TB
2 Eizo S2100K

XP
Vista
Linux
Mac

Credo sia sufficiente, investendo qualcosa in più si può fare anche meglio.
frafer
Cms stacker 830
Corsair HX620W
Intel D975XBX2
Intel Q6600
RAM Corsair 8 GB
2 Hard Disk interni WD Raptor Mirror (SO)
6 Hard Disk Interni
Geforce 8800 gts 640mb
Card Reader Writer interno
2 Masterizzatori DVD DL
Sound blaster X-FI
2 Hard Disk Esterni
1 Nas 2 TB
2 Eizo S2100K

scusa ma con questo pc giochi alla grande con "gears of war" cerotto.gif
a riscusa ma per fare fotoritocco a cosa serve la "Sound blaster X-FI" per ascoltare le foto con toni bassi?? hmmm.gif
e la scheda video da 640 MB ti serve necessariamente vedere su un LCD da 40"? hmmm.gif
poi per la cronaca 8 GB di ram ma nemmeno con la forza li vede XP ( nemmeno Vista ) dry.gif
poi cosa te ne fai di 2 masterizzatori DVD? forse per fare doppio backup delle proprie fotografie delle vacanze? hmmm.gif
e per finire scusa ma cosa te ne fai di 6 HDD int e di 2 Hdd ext?
ti sei dimenticato di un'impianto climatizzatore all'azoto per raffreddarlo.
suvvia un pò di elasticità.
buzz
QUOTE(pasquale5157 @ Mar 29 2008, 08:27 PM) *
Bè.. allora approfitto.Una configurazione per un PC che funziona come e meglio di un MAC?
Quale, secondo la tua esperienza?


un quad 6600, una MB adeguata, una coppia di memporie corsair e un paio di HD S-Ata, il resto conta poco, a parte un buon alimentatore e una scheda video normale (tanto non devi fare animazione 3D).
IO ho assemblato una cosa simile e va alla grande.
c l a u d i o
Perbacco mi sono dimenticato la TV e il Satellite
Il raffreddamento funziona alla grande anche con la ventolina del Q6600
Vista 64 vede più di 8 Giga di Ram e così gli altri sistemi operativi escluso XP32

Sul resto dice bene il Sig. Buzz, si può anche soprassedere, dipende comunque sempre cosa si vuol fare o che lavoro svolge il PC, daltronde la domanda era precisa "Una configurazione per un PC che funziona come e meglio di un MAC?"

Ps: ma davvero usate il pc solo per vedere le fotografie? o a volte ascoltate anche della buona musica, masterizzate DVD, e qualche volta fate anche un salutare Backup ?

Ps: eviterò le prossime volte di essere rigido e anche di intervenire laugh.gif
truciolo56
Secondo me, occorrono buona potenza di calcolo, tanta memoria (quella massima "vista" dal sistema), una scheda grafica di qualità ma non estrema e tanto spazio per la memorizzazione veloce.
Credo che abbia ragione chi dice che non occorrono schede grafiche con prestazioni da gioco. Mi domando se anche quelle relativamente economiche offrano qualità di visione sufficiente, come sembra; indagherò...

Io sto pensando ad una macchina così:

- mainboard con funzionalità raid avanzate, o controller raid aggiunto; meglio se con FSB da 1000MHz o più
- micoprocessore di generazione recente, tendenzialmente AMD dual core, magari Intel Quad, di gamma medioalta (il massimo che mi potrò permettere, ma non estremo)
- 4GB RAM
- scheda grafica con 256-512MB RAM
- 2 HDD in raid1 per sistema e programmi (sicurezza)
- 3 HDD in raid5 per la memorizzazione delle foto (velocità + sicurezza) [*]
- uno o più dischi esterni per i backup

Userò XP e Linux (quest'ultimo ancora in via sperimentale: non riesco ancora a farmi piacere Gimp...)

[*]: sarebbe bello montare le "bestie" da 10.000 giri, ma hanno capacità limitate e costi alti; ci sto pensando... Il collo di bottiglia, per la mia piccola esperienza, dopo la quantità di memoria (ma 4GB sono certo sufficienti) è proprio la "lentezza" nella lettura dei files dal disco.

Non mi convince, se non per la distribuzione, la memorizzazzione su DVD e simili.

Il tutto per uscire su un Eizo S2000, calibrato con Spyder3.

ciao
Marco V.
frafer
hai azzeccato il problema il collo di bottiglia lo si ha tra ram e Hdd perchè la ram attualmente e più veloce degli hard disk, per quanto riguarda la qualità visiva allora io consiglierei schede video matrox che sono al livello professionale studiate per la grafica 2D.
io per esempio il mio sistema attuale e così:
Intel core2 E6750
Asus P5K-E
Ram 4x 1024 DDR2 800 (utilizzate solo 3,5 gb dal SO Vista premium 32bit)
Scheda video GeForce 8500GT 512Mb
2 HDD sagate 250 GB SATA2 raid0
1 WD 250 GB SATA2
1 WD 500 GB SATA2
1 Maxtor 250 GB SATA2
Masterizzatore DVD DL Asus 16x SATA
2 masterizzatori Pioneer DVD DL ide (mi servono per il circolo per fare duplicazioni simultanee)
alimentatore 620W enermax (con cavi separati)
case CM stacker T01
Windows Vista
ti garantisco che va alla grande anche se ho delle perplessità sui processori intel.
anzi a dire la verita e il primo intel che ho preso e non sono molto entusista credevo che andava molto più forte.
Io ho sempre montato AMD e devo dire che e un leggero gradino sopra ha intel per quanto riguarda alcuni software come PS CS3, (dimostrato che lo gestisce meglio)
Infatti sto aspettando l'uscita definitiva dei nuovi phenom per fare un nuovo sistema basato su quella tecnologia per testare Prog. come CS3, Nx
ciao
Gregori Michele
Per rispondere alle esigenze di calcolo ci vorrebbe una bella workstation , più che un Pc .
Infatti esse hanno un'architettura diversa . Per esempio la motherboard è concepita per ospitare più di un processore . E' con questo tipo di architettura che si sfrutta veramente la potenza di calcolo , poichè rispetto ai Dual-Core od i Quad-Core si ha la possibilità di sfruttare anche processori Single-Core ma con frequenza anche superiore ai 3,0 Ghz.
Comunque sia per le vere stazioni di lavoro sia i normali costruttori di Workstation che la Apple , utilizzano per i loro prodotti di punta processori Intel Xeon.
Un'altro accessorio molto utile per archiviare grandi quantità di dati è lo Storage . Di solito accessorio utilizzato nei Rack. Ti dà la possibilità di avere sia unità Hd , che Nastro per l'archiviazione. Ed è fornito solitamente di software che ti permettono qualsiasi configurazione Raid.
Ma qui andiamo forse un pò troppo fuori dal seminato ed anche dal normale budget che forse ha ognuno di noi.
foen
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 29 2008, 10:47 PM) *
Cms stacker 830
Corsair HX620W
Intel D975XBX2
Intel Q6600
RAM Corsair 8 GB
2 Hard Disk interni WD Raptor Mirror (SO)
6 Hard Disk Interni
Geforce 8800 gts 640mb
Card Reader Writer interno
2 Masterizzatori DVD DL
Sound blaster X-FI
2 Hard Disk Esterni
1 Nas 2 TB
2 Eizo S2100K

XP
Vista
Linux
Mac

Credo sia sufficiente, investendo qualcosa in più si può fare anche meglio.


claudio, una curiosita, ma questo sistema a pieno regime che tipo di consumi ha?
inoltre, perche non mettere i raptor in raid 0 invece che in raid 1? dopotutto, il backup si fa negli altri dischi interni, esterni e nel nas e con il raid 0 si guadagnerebbe in prestaioni (dove vengono installati i so (eventualmente uno 0+1)

ciao
pasquale5157
Grazie per le preziose risposte.
Della seguente proposta cosa ne pensate?

Intel Xeon E5440 with riser (2.83GHz,1333FSB,2x6MB,Quad Core) S
4GB DDR2 667 Quad Channel FBD Memory (4x1GB) 1 S
19 in 1 Internal Media Card Reader 1 S
320GB (7200rpm) SATA II Hard Drive 1 S
Additional 320GB (7200rpm) SATA II Hard Drive 2 S
16X DVD+/-RW + 16X DVD-ROM 1 S
Power DVD 1 S
512MB PCIe x16 nVidia Quadro FX 1700 (MRGA14L), Dual Monitor DVI or VGA Graphics Card 1 S
Audio : Creative Sounblaster Xfi Xtreme Music Card (XP only) 1 S
Wireless : Dell Wireless 1505 (802.11a/b/g/n dual band) PCIe Card with Antenna 1 S

c l a u d i o
QUOTE(enrico_ @ Mar 30 2008, 03:15 PM) *
claudio, una curiosita, ma questo sistema a pieno regime che tipo di consumi ha?
inoltre, perche non mettere i raptor in raid 0 invece che in raid 1? dopotutto, il backup si fa negli altri dischi interni, esterni e nel nas e con il raid 0 si guadagnerebbe in prestaioni (dove vengono installati i so (eventualmente uno 0+1)

ciao


Scusate, non volevo più intervenire, ma il Sig. Enrico è così gentile...

I consumi credo non superino il KW, ma non ho mai fatto un controllo preciso.
Mi scuso per il refuso, mirror/raid, errore mio.
Vedo che non è a digiuno, è così raro che le faccio i complimenti, l'osservazione è pertinente (al contrario di molte altre che lasciano il tempo che trovano, salvo poi smentirsi), i raptor sono configurati in RAID 0 (canale 1-2 controller 1) e sono una favola!
Sul canale 3-4 (controller 1) ho due hard disk configurati singolarmente, mentre sul secondo controller RAID ho 4 dischi configurati in RAID 5.
I backup incrementali giornalieri (1-7) vengono eseguiti sul NAS da 2TB in rete lontano dalla unità centrale.

La ringrazio e Saluto

Claudio
foen
QUOTE(c l a u d i o @ Mar 31 2008, 03:59 AM) *
Scusate, non volevo più intervenire, ma il Sig. Enrico è così gentile...

I consumi credo non superino il KW, ma non ho mai fatto un controllo preciso.
Mi scuso per il refuso, mirror/raid, errore mio.
Vedo che non è a digiuno, è così raro che le faccio i complimenti, l'osservazione è pertinente (al contrario di molte altre che lasciano il tempo che trovano, salvo poi smentirsi), i raptor sono configurati in RAID 0 (canale 1-2 controller 1) e sono una favola!
Sul canale 3-4 (controller 1) ho due hard disk configurati singolarmente, mentre sul secondo controller RAID ho 4 dischi configurati in RAID 5.
I backup incrementali giornalieri (1-7) vengono eseguiti sul NAS da 2TB in rete lontano dalla unità centrale.

La ringrazio e Saluto

Claudio



Grazie dei complimenti e le delucidazioni, mi dia pure del tu, ho 21 anni smile.gif

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.