Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alberto Zuppechin
Ciao a tutti. Ho provato ad innestare il soffietto PB6 e la prolunga PB6E con un 105 micro ma ho difficoltà a mettere afuoco bene. per avere un soggetto a fuoco devo continuare a spostarlo avanti e indietro. Ci sono delle regole particolari per la messa a fuoco ottimale? il soggetto è sempre molto scruro. come devo fare?
Grazie
Alberto
Questo è il isultato di una prova... deprimente direi mad.gif CRUNA

Qualcuno sa indicarmi dei testi di riferimento??? grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Mar 23 2008, 11:50 AM) *
Ciao a tutti. Ho provato ad innestare il soffietto PB6 e la prolunga PB6E con un 105 micro ma ho difficoltà a mettere afuoco bene. per avere un soggetto a fuoco devo continuare a spostarlo avanti e indietro. Ci sono delle regole particolari per la messa a fuoco ottimale? il soggetto è sempre molto scruro. come devo fare?
Grazie
Alberto
Questo è il isultato di una prova... deprimente direi mad.gif CRUNA

Qualcuno sa indicarmi dei testi di riferimento??? grazie.gif


Le regole sono le solite: stativo, doppia slitta, diaframma chiuso, flash.
Su soffietto, trovo più comodo e gestibile il 60 Micro.
Alberto Zuppechin
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2008, 02:22 PM) *
Le regole sono le solite: stativo, doppia slitta, diaframma chiuso, flash.
Su soffietto, trovo più comodo e gestibile il 60 Micro.


Nella mia ignoranza in materia mi sono superaccessoriato, ma non so bene quali siano i passaggi da seguire per ottenere una bell foto, nitida ed a fuoco, c'è forse qualche tutorial in merito? Un avolta messa la macchina sul cavalletto come eseguo la messa a fuoco? Premetto che per montare le D2h e D2X in modo soddisfacente uso tre tubi di prolunga(Altrimenti non riesco a ruotare l'apparecchio) i dispositivi di prolunga costavano un occhio smilinodigitale.gif e non si trovavano a Torino...
giannizadra
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Mar 23 2008, 02:59 PM) *
Nella mia ignoranza in materia mi sono superaccessoriato, ma non so bene quali siano i passaggi da seguire per ottenere una bell foto, nitida ed a fuoco, c'è forse qualche tutorial in merito? Un avolta messa la macchina sul cavalletto come eseguo la messa a fuoco? Premetto che per montare le D2h e D2X in modo soddisfacente uso tre tubi di prolunga(Altrimenti non riesco a ruotare l'apparecchio) i dispositivi di prolunga costavano un occhio smilinodigitale.gif e non si trovavano a Torino...


Per montare le DSRL, di tubi di prolunga dovrebbe bastarne uno (montala in verticale e poi raddrizza girando il soffietto.
Ti consiglio il libro: "Guida completa alla macrofoto" di J.Shaw, Biblioteca del fotografo, Edizioni Reflex.


danighost
Io la D1h la monto con il tubo da 12mm tranquillamente, parlo dei tubi con contatti AF, che in effetti il trio usato lo trovi a 100 caffè, se cerchi i tubi AI credo costino meno nell'usato.
Fedro
Riposiziono la discussione nella più consona sezione di tecniche fotografiche
Alberto Zuppechin
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2008, 04:07 PM) *
Per montare le DSRL, di tubi di prolunga dovrebbe bastarne uno (montala in verticale e poi raddrizza girando il soffietto.
Ti consiglio il libro: "Guida completa alla macrofoto" di J.Shaw, Biblioteca del fotografo, Edizioni Reflex.


a qui esprimo tutta la mia ignoranza in materia!!! rolleyes.gif Ammesso di aver montato il 105 micro la minima distanza di MAF sarà quella di targa data dal costruttore quindi circa 30 cm - la riduzione ulteriore della distanza è portata dall'utilizzo deil o dei tubi di prolunga utilizzato/i per il montaggio sulla DSLR. Essendoci anche il soffietto qual'è l'ordine delle operazioni da eseguire per mettere a fuoco un soggetto? O meglio per capire se il soggetto si può mettere a fuoco con la combinazione di accessori che si stanno utilizzando? Azzardo:
---Messa a fuoco del 105 (su infinito?)
---regolazione della slitta del soffietto, AVANTI INDIETRO SINO A QUANDO QUALCOSA DEL SOGGETTO NON E' A FUOCO
Oppure sto sbagliando tutto?

Gianni grazie per le dritte sul libro; arcquistato ed arrivato a casa ieri sera tramite posta, da oggi comincerò a leggere qualcosa Magari trovo la risposta alla mia domanda rolleyes.gif nel caso perdonatemi!!! grazie.gif
danighost
QUOTE(Alberto Zuppechin @ Apr 4 2008, 12:00 PM) *
a qui esprimo tutta la mia ignoranza in materia!!! rolleyes.gif Ammesso di aver montato il 105 micro la minima distanza di MAF sarà quella di targa data dal costruttore quindi circa 30 cm - la riduzione ulteriore della distanza è portata dall'utilizzo deil o dei tubi di prolunga utilizzato/i per il montaggio sulla DSLR. Essendoci anche il soffietto qual'è l'ordine delle operazioni da eseguire per mettere a fuoco un soggetto? O meglio per capire se il soggetto si può mettere a fuoco con la combinazione di accessori che si stanno utilizzando? Azzardo:
---Messa a fuoco del 105 (su infinito?)
---regolazione della slitta del soffietto, AVANTI INDIETRO SINO A QUANDO QUALCOSA DEL SOGGETTO NON E' A FUOCO
Oppure sto sbagliando tutto?

Gianni grazie per le dritte sul libro; arcquistato ed arrivato a casa ieri sera tramite posta, da oggi comincerò a leggere qualcosa Magari trovo la risposta alla mia domanda rolleyes.gif nel caso perdonatemi!!! grazie.gif


Allora montando un tubo di prolunga tra la DSRL ed il soffietto perdi la messa a fuoco ad infinito solo su un'ottica come il 105 bellows, il 105 micro lo puoi posizionare a qualsiasi posizione di messa a fuoco, ovvio che se lo posizioni alla minima distanza hai un campo di visuale (RR) più elevato, ovvero inquadri sempre meno mm. Quando passi dalla messa a fuoco ad infinito ad una messa a fuoco minima, non fai altro che "allungare" il gruppo ottico, ed è la stessa cosa che si fa con il soffietto.
In pratica inquadra un righello che sarà tutto più semplice, montato il tutto parti con il 105 su infinito ed il soffietto "schiacciato", quello sarà il campo massimo che potrai inguadrare, poi allunghi tutto il soffietto e porti il 105 sulla minima distanza di messa a fuoco e quello sarà il minimo campo che potrai inquadrare. Nel primo caso la distanza sarà di un certo peso, nel secondo potrebbero essere pochi cm dalla lente al righello.

Per la messa a fuoco ci si sposta avanti/indietro, io uso la slitta micrometrica del soffietto solo per una regolazione fine, all'inizio non esagerare con le inquadrature, poi una volta presa la mano sulle distanze (la PDC è minimissima) ti potrai addentrare.

se hai ancora bisogno chiedi pure.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.