Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
carlopinasco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Airone cenerino in livrea. Ripreso al mattino presto, ore 8.30. La nebbia stava diradandosi e la luce era un po' strana.
Andry81
Non me ne intendo molto di questo tipo di fotografia, devo ancora entrare nell' "ottica", ma di luce un pochino si e devo dire che in questa foto è strana si ma dal verso giusto.
Il digradare di luminosità da sinistra verso destra è secondo me ottima, ti dico bravo!

Andrea
ittogami
CIAO molto bella mi dai qualche notizzia sullo scatto e movimenti di volatili aTorrile
Grazie
ITTO
carlopinasco
QUOTE(ittogami @ Mar 21 2008, 11:30 AM) *
CIAO molto bella mi dai qualche notizzia sullo scatto e movimenti di volatili aTorrile
Grazie
ITTO


Domenica l'oasi era chiusa per lavori (ma noi potevamo entrare :-) ), quindi verifica prima di andare che sia stata riaperta.

abbiamo fotografato il tarabuso da vicinissssimo, cenerini, cormorani, aironi bianchi, folaghe, mestoloni, cavalieri d'italia. La situazione è dinamica, ogni giorno cambia....

Qui hai i dati di scatto:
Model NIKON D2X
Date/time original 16/03/2008 8.43.58
Exposure time 1/250 s
F-number f/4.8
ISO speed ratings ISO 500
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Spot
Exposure program Manual
Flash Flash did not fire
Focal length in 35mm film 750 mm
Focal length 500 mm
Subject distance range unknown
Max. aperture value f/4.8
White balance Auto white balance
GPS Latitude 44, 55' 23.832"
GPS Latitude Reference North latitude
GPS Longitude 10, 18' 55.476"
GPS Longitude Reference East longitude
GPS Timestamp 7:43:22
Michele Ferrato
la fot è molto bella però in condizioni di foschia-nebbia prova a dare maggior contrasto vedrai che la foto ne guadagna molto io ho provato a modificarne la curva e la foto cambia parecchio,prova wink.gif
carlopinasco
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 21 2008, 12:06 PM) *
la fot è molto bella però in condizioni di foschia-nebbia prova a dare maggior contrasto vedrai che la foto ne guadagna molto io ho provato a modificarne la curva e la foto cambia parecchio,prova wink.gif

Grazie per il suggerimento.
Ho provato, anzi, avevo già provato, ma il risultato finale non mi convince del tutto.
Guadagna qualcosa in brillantezza, ma perde l'atmosfera ovatta che ho cercato.
Qui, naturalmente si entra nella sfera dei gusti personali e ognuno è libero di vederla come gli pare.

Michele Ferrato
QUOTE(Focaccia @ Mar 21 2008, 12:14 PM) *
Grazie per il suggerimento.
Ho provato, anzi, avevo già provato, ma il risultato finale non mi convince del tutto.
Guadagna qualcosa in brillantezza, ma perde l'atmosfera ovatta che ho cercato.
Qui, naturalmente si entra nella sfera dei gusti personali e ognuno è libero di vederla come gli pare.


huh.gif ok come non detto allora....
carlopinasco
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 21 2008, 12:23 PM) *
huh.gif ok come non detto allora....


Grazie comunque per aver dedicato un po' del tuo tempo per commentare e suggerire migliorie.
ittogami
Grazie più la guardo e più sono convinto che l'atmosfera sia il suo punto di forza
Complimeti di nuovo,ora aspetto il Tarabuso
CIAO
ITTO
ZiuBecciu
Non ne capisco nulla di questo tipo di foto, anzi non ne capisco nulla di foto in generale... laugh.gif (cerco di imparare da voi)....pero questa foto è cosi piacevole da guardare...mi piace la luce...l'atmosfera....

complimenti!!!

Paolo
carlopinasco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa è stata scattata la sera al tramonto.
serdor
La prima secondo me è bellissima, ha un'atmosfera particolare, anche se il contrasto è basso, ma forse è proprio questo che mi piace.
stellina73
QUOTE(Focaccia @ Mar 21 2008, 11:54 AM) *
...abbiamo fotografato il tarabuso da vicinissssimo....


Ciao a tutti
ecco una foto fatta in tale occasione del Tarabuso: era molto molto vicino. Continuava ad osservarmi, ma visto che non lo stavo disturbando non è scappato.

IPB Immagine

Raffa
Michele Ferrato
QUOTE(stellina73 @ Mar 25 2008, 10:35 PM) *
Ciao a tutti
ecco una foto fatta in tale occasione del Tarabuso: era molto molto vicino. Continuava ad osservarmi, ma visto che non lo stavo disturbando non è scappato.

IPB Immagine

Raffa


@ stellina 73'

mi auguro che non lo faccia più una cosa simile,anche se apparentemente sembra che non si arreca alcun disturbo all'animale si può causare un danno irreparabile perchè l'animale potrebbe non nidificare più in quel posto o addirittura in alcune specie mangiare i suoi piccoli dry.gif lo sò casomai in buona fede si pensa che non succede nulla ma uno scatto non vale i danni che può causare .....
Evil_Jin
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 26 2008, 09:43 AM) *
@ stellina 73'

mi auguro che non lo faccia più una cosa simile,anche se apparentemente sembra che non si arreca alcun disturbo all'animale si può causare un danno irreparabile perchè l'animale potrebbe non nidificare più in quel posto o addirittura in alcune specie mangiare i suoi piccoli dry.gif lo sò casomai in buona fede si pensa che non succede nulla ma uno scatto non vale i danni che può causare .....



io credo e dico credo, che essendo uno school travel , abbiano preso le dovute precauzioni !
Michele Ferrato
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 26 2008, 09:48 AM) *
io credo e dico credo, che essendo uno school travel , abbiano preso le dovute precauzioni !

bà viste le distanze ho i miei dubbi ,credo sia stata scattata con un grandangolo comunque voglio crederci .....
carlopinasco
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 26 2008, 09:43 AM) *
@ stellina 73'

mi auguro che non lo faccia più una cosa simile,anche se apparentemente sembra che non si arreca alcun disturbo all'animale si può causare un danno irreparabile perchè l'animale potrebbe non nidificare più in quel posto o addirittura in alcune specie mangiare i suoi piccoli dry.gif lo sò casomai in buona fede si pensa che non succede nulla ma uno scatto non vale i danni che può causare .....


Possiamo garantire tutti sul fatto che una delle prime cose che insegnamo è il rispetto per gli animali e in particolare i rischi che si corrono a disturbarli. Chi conosce Torrile sà che una delle caratteristiche dell'oasi è il fatto che spesso gli uccelli si avvicinano moltissimo ai capanni (se chi sta nel capanno è silenzioso). Nel caso particolare il tarabuso è stato fotografato con un 300mm moltiplicato 1.4 mentre Raffaella stava camminando sul sentiero da un capanno all'altro. E' il tarabuso che si è avvicinato al sentiero, non noi che siamo usciti dalle zone permesse, cosa che non faremmo mai per nessun motivo al mondo.

Lo stesso Maurizio Ravasini ci ha confermato che spesso quel Tarabuso si avvicina a pochi metri dal capanno e/o dal sentiero, quindi per la tranquillità di tutti non c'e' stata nessuna azione di disturbo, volontaria o meno che sia.

Carlo
Evil_Jin
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 26 2008, 09:55 AM) *
bà viste le distanze ho i miei dubbi ,credo sia stata scattata con un grandangolo comunque voglio crederci .....


speriamo ! hmmm.gif
Fabio Blanco
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 26 2008, 10:43 AM) *
speriamo ! hmmm.gif


Nessun disturbo recato all'animale, l'incontro è stato fortuito lungo un sentiero che recava ai capanni.
Il Tarabuso è un Ardeide difficile da inquietare, così sicuro del suo mimetismo da non scomporsi se gli si passa accanto.
Il maschio in questione poi non si trovava ne' in cova ne' in fase di costruzione del nido, ma più semplicemente in caccia.
L'animale ha dato tempo e modo di smontare il TC della "fortunata" fotografa senza scomporsi, si è quindi allontanato dal canneto che lo "nascondeva" attraversando con molta tranquillità il sentiero che stavamo percorrendo.

Michele ti posso assicurare che non è abitudine dei NST insegnare a fotografare gli animali recando disturbo a loro, anzi durante i miei NST e Workshop cerco di instaurare il più profondo rispetto per la natura e gli animali che la popolano. Ho il piacere di avere tra i miei amici grandi studiosi ornitologi e certamente non avrei la loro fiducia se mi comportassi e insegnassi a comportarsi in maniera errata verso gli animali.

A preso.
Evil_Jin
immaginavo smile.gif ! spero di partecipare ad uno school travel presto o tardi
maxter
QUOTE(Evil_Jin @ Mar 26 2008, 10:43 AM) *
speriamo ! hmmm.gif


va tranquillo, io non ho il minimo dubbio neanche se l'han fatto con il 12-24, non c'è bisogno del mio intervento dopo quello di Fabio ma io conosco sia Fabio che Stellina e i loro metodi sono 110% a garanzia e protezione degli animali


e aggiungo: capperi però che foto, complimenti!!!
annanik
Molto bello il primo scatto all'airone.

Raffa: un inquadratura davvero particolare. Brava!
Michele Ferrato
QUOTE(Fabio Blanco @ Mar 26 2008, 01:55 PM) *
Michele ti posso assicurare che non è abitudine dei NST insegnare a fotografare gli animali recando disturbo a loro, anzi durante i miei NST e Workshop cerco di instaurare il più profondo rispetto per la natura e gli animali che la popolano. Ho il piacere di avere tra i miei amici grandi studiosi ornitologi e certamente non avrei la loro fiducia se mi comportassi e insegnassi a comportarsi in maniera errata verso gli animali.

A preso.


ne sono certo e non lo metto in dubbio Pollice.gif
tra l'altro mi era sfuggito che lo scatto era stato effettuato durante l'NTS e quando ho visto l'orientamento dello scatto a 90° verso il basso capirai che ho subito pensato ad uno scatto con un grandangolo vista la vicinanza del soggetto e la rotondità mi ha appunto fatto pensare alla distorsione tipica,ok nessun problema,io non sono una guardia forestale però è quanto mi hanno insegnato e cerco di diffonderlo nelle mie capacità e possibilità cosa che qualsiasi osservatore naturalista farebbe al posto mio wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.