Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gianni.rosa
Ciao a tutti i nikonisti!
Sono nuovo nel forum e scrivo per avere maggiori delucidazioni sull'argomento in oggetto, sperando che possa essere di aiuto a molti che come me sono ossessionati dal magico mondo della fotografia.

L'Sb 800 ha in dotazione il cupolino diffusore e il pannellino estraibile che penso funga da mini pannello riflettente e la domanda che pongo è in che occasione usare l'uno e in quale occasione l'altro?

Penso di fare questa domanda perchè evidentemente non ho ben chiaro la differenza che produce l'illuminazione diffusa e quella che produce l'illuminazione riflessa?

Ringrazio tutti coloro che mi aiutino a capire il mio dubbio.

Ps le stesse proprietà valgono anche per il flash con ombrellino (per la luce riflessa) oppure con un bank (per la luce diffusa)?
buzz
I vari accessori che si montano sul flash servono per modellare la luce.
Il flash "nudo" fornisce una luce concentrata puntiforme che genera ombre nettissime.
Ogni accessorio che possa diffonere la luce, ovvero fare in modo che questa venga "spalmata" su una superficie più grande permette di creare ombre via via più morbide.
Più ampia è la superficie che genera la luce, più morbide saranno le ombre, e in gergo si usa dire che ad essere morbida è la luce.
Il pannellino posto sopra il flash non aumenta di moolto la dimensione dell'emissore di luce, ma serve a riflettere la luce proveniente dalla parabola. Si usa spesso con il flash puntato verso l'alto in modo da generare una luce rifòlessa dal soffitto assieme ad una parte diretta dal pannellino.
Esistono in commercio pannellini molto più ampi di quello incorporato al flash che diffondono maggiormente la luce.
Il cupolino smorza e diffonde di più del pannellino, ma non può far riflettere la luce, quindi si usa generalmente con il lampo diretto sul soggetto.
gianni.rosa
Quindi la differenza sostanziale tra luce riflessa e luce diffusa è solo sulla morbidezza della luce?

Parlando di ritratto è meglio la luce riflessa o diffusa? Quale è la combinazione migliore tra le due luci per iniziare a sperimentare?

Premetto che ho 2 flash Sb 800 e un ombrellino con Nikon D200.
buzz
Non c'è un meglio o peggio.
Dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Se vuoi un ritratto "morbido" come quelli scattati in una girnata nuvolosa, devi diffondere la luce.
Se poi la diffondi tramite un telo (principio del bank) o un riflesso (ombrello) ha poca importanza.
Ma non è detto che non si possa fare un ritratto a luce dura!
gianni.rosa
Ok! Grazie per la delucidazione.

Ma sempre parlando di ritratto avendo due luci a disposizione (Sb 800) più eventualmente quello della D200 per la luce di effetto anche se non è una regola cosa è meglio luce diffusa o riflessa (parlo in base alla Vostra esperienza professionale)?
Attilio PB
Come già detto da Buzz, non c'è un meglio, c'è un risultato diverso. Nella foto seguente ho usato sia luce riflessa che diffusa: un lampo riflesso dal soffitto per creare l'ombra principale (con il flash posto molto vicino al soffitto per avere un'ombra piu' dura), un secondo lampo diffuso per schiarire l'ombra, un terzo lampo frontale per uniformare la resa generale:

IPB Immagine

Come si fa a dire cosa è meglio?
Ciao
Attilio
buzz
Senza dubbio è meglio la modella!!!!! smile.gif
gianni.rosa
Ho capito perfettamente..tutto dipende da cosa si vuol trasmettere.

Grande Buzz wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.