Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Dotthat
Fulmine.gif Carissimi utenti,
possiedo da circa due mesi l'ultima nata di casa nikon, che come gli altri possessori sapranno manca del coprimonitor a corredo con tutte le altre più piccole reflex digitali. Ma non è questo il problema. Sono costretto a pulire spesso il monitor a causa della mia pelle grassa. Finora ho usato esclusivamente un panno di multifibra.
Da qualche giorno mi sono accorto che ai bordi del monitor c'è uno strano alone opaco che comincia ad emanare qualche ramificazione verso il centro. Lo stesso alone comincia a formarsi anche al centro del monitor stesso. Premetto che la macchina è custodita in una borsa fotografica all'esterno di armadi e quindi senz'altro non in luoghi estremamente umidi e poco ventilati.
Penso di aver letto da qualche parte che la macchina è tropicalizzata. Lo sarà davvero?

Ha bisogno già di un giro in LTR? mad.gif
buzz
La D60 non è tropicalizzata, ma anche altre reflex non lo sono, e questa è la prima volta che sento diuna cosa del genere.
Ho visto polvere dentro ilonitor, ma mai condensa, però se quando l'hai pulita hai usato liquidi, allora è possibilissimo.
Franco_
QUOTE(buzz @ Mar 20 2008, 08:13 PM) *
La D60 non è tropicalizzata, ma anche altre reflex non lo sono, e questa è la prima volta che sento diuna cosa del genere.
Ho visto polvere dentro ilonitor, ma mai condensa, però se quando l'hai pulita hai usato liquidi, allora è possibilissimo.


D60 ? Se non sbaglio il nostro amico parla di D3... Certo che la cosa è strana... Puoi farci vedere il monitor ?
Skylight
QUOTE(buzz @ Mar 20 2008, 08:13 PM) *
La D60 non è tropicalizzata, ....
...... ....... .....


Ciao Buzz, mi sembra che la fotocamera sia la D3.
Questo, allora, è un po' strano .....
Dotthat
QUOTE(buzz @ Mar 20 2008, 08:13 PM) *
La D60 non è tropicalizzata, ma anche altre reflex non lo sono, e questa è la prima volta che sento diuna cosa del genere.
Ho visto polvere dentro ilonitor, ma mai condensa, però se quando l'hai pulita hai usato liquidi, allora è possibilissimo.

Mi guarderei bene dal pulire apparecchiature elettroniche con liquidi.
Questa non è la prima reflex digitale che possiedo e pulisco periodicamente i monitor ma non era mai successa una cosa simile.
Dotthat
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2008, 08:17 PM) *
D60 ? Se non sbaglio il nostro amico parla di D3... Certo che la cosa è strana... Puoi farci vedere il monitor ?

Ti posto una foto scattata con il flash. Vista l'ora tarda non ho potuto fare di meglio.
Fammi sapere.
Grazie grazie.gif
buzz
Chiedo venia per non aver letto il titolo.
Parlando dell'yultima nata sono andato a guardate la timeline della produzione nikon, e l'ultima nata era prorpio la D60.

Per la D3, certo che è tropicalizzata. Tropicalizzatissima!
Però dalla foto non riesco a capire cosa si veda in realtà. Vedo solo una macchia iridescente che potrebbe essere una "sparaflashata"...
Dotthat
QUOTE(buzz @ Mar 20 2008, 08:54 PM) *
Chiedo venia per non aver letto il titolo.
Parlando dell'yultima nata sono andato a guardate la timeline della produzione nikon, e l'ultima nata era prorpio la D60.

Per la D3, certo che è tropicalizzata. Tropicalizzatissima!
Però dalla foto non riesco a capire cosa si veda in realtà. Vedo solo una macchia iridescente che potrebbe essere una "sparaflashata"...

Prova a guardare nell'angolo dx in basso della foto, purtroppo fatta in condizioni di luce pietose, vedrai una macchia a forma di albero biforcuto.

Franco_
Mamma mia che cosa strana... sembrano due chiavi inglesi...
Skylight
Ciao, ho cercato di migliorare un po' l'immagine per "vedere" meglio ... hmmm.gif


IPB Immagine
Franco_
Azzardo un'ipotesi, forse fantascientifica: potrebbe essere un fungo ? I funghi sono creature strane...
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2008, 09:06 PM) *
Azzardo un'ipotesi, forse fantascientifica: potrebbe essere un fungo ? I funghi sono creature strane...


Ho pensato subito anch'io alla stessa cosa... rolleyes.gif
Trigger
Mamma mia cerotto.gif se quella "cosa" è sotto il monitor la manderei di corsa in LTR.
In bocca al lupo. Pollice.gif
Dotthat
grazie.gif
Un grazie di cuore per l'aiuto.
Macchina in LTR subito dopo Pasqua.
paolo.bartolozzi
Una banalissima domanda,
ma la pellicola protettiva che si trova sul monitor al momento dell'acquisto l'hai tolta vero???
A vedere la foto sembrerebbe un distacco di questa protezione......
Ciao, paolo bartolozzi
farese1
Oddio che cosa strana! Effettivamente anche a me la forma particolare sembra ricordare...una muffa..o comunque un fungo...Dovrebbero mettere come pubblicità della D3:
LA D3 VIVE!

Scherzi a parte...contatta ltr magari mandi la foto...e vedi che ne pensano almeno...ini bocca al lupo:-)
Dotthat
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Mar 21 2008, 08:51 AM) *
Una banalissima domanda,
ma la pellicola protettiva che si trova sul monitor al momento dell'acquisto l'hai tolta vero???
A vedere la foto sembrerebbe un distacco di questa protezione......
Ciao, paolo bartolozzi

Al contrario delle altre reflex digitali nikon, vedi sopra il mio primo post, la D3 non è fornita all'acquisto di alcuna pellicola protettiva sul monitor, come, in maniera per me inspiegabile, non viene fornita, neanche acquistandolo separatamente, di coprimonitor, come avviene per apparecchi certamente più economici.


QUOTE(farese1 @ Mar 21 2008, 08:51 AM) *
Oddio che cosa strana! Effettivamente anche a me la forma particolare sembra ricordare...una muffa..o comunque un fungo...Dovrebbero mettere come pubblicità della D3:
LA D3 VIVE!

Scherzi a parte...contatta ltr magari mandi la foto...e vedi che ne pensano almeno...ini bocca al lupo:-)

Mi aiuti a capire come faccio ad inviare la foto ad LTR.
Grazie
farese1
QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 08:57 AM) *
Mi aiuti a capire come faccio ad inviare la foto ad LTR.

Devo essere sincero...ma non ho molto esperienza con ltr visto che per il momento non ne ho avuto bisogno..ma mi sembra di aver letto da qualche parte che qualcuno ha inviato documentazione...non sono il più bravo ad indirizzarti per l'assistenza però...mi spiace...non poterti aiutare in questo...
giannizadra
QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 08:57 AM) *
Al contrario delle altre reflex digitali nikon, vedi sopra il mio primo post, la D3 non è fornita all'acquisto di alcuna pellicola protettiva sul monitor, come, in maniera per me inspiegabile, non viene fornita, neanche acquistandolo separatamente, di coprimonitor, come avviene per apparecchi certamente più economici.


Non è poi così inspiegabile...
Il monitor D3, a differenza di quello di apparecchi più economici, è in vetro temprato antigraffio.
Avrebbero potuto mettercelo ugualmente, dirai... rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2008, 09:55 AM) *
Non è poi così inspiegabile...
Il monitor D3, a differenza di quello di apparecchi più economici, è in vetro temprato antigraffio.
Avrebbero potuto mettercelo ugualmente, dirai... rolleyes.gif

L'obiezione più ovvia è che anche il display della D300 è in vetro temperato e viene venduta con il suo bravo coprimonitor.
Quello che è inspiegabile secondo me è che non esista neanche come accessorio.

Un saluto
m.
nonnoGG
QUOTE(Dotthat @ Mar 20 2008, 08:28 PM) *
Ti posto una foto scattata con il flash.
[...]

Per verificare ulteriormente potresti scattare una foto completamente bianca (cielo sovraesposto di 3-4 EV), metterla in preview e fotografare lo schermo senza flash.

A me sembra una sbavatura di materiale (colla o guarnizione interna del display) che "passeggia" facendo capolino da dietro...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Dotthat
QUOTE(Maicolaro @ Mar 21 2008, 10:06 AM) *
L'obiezione più ovvia è che anche il display della D300 è in vetro temperato e viene venduta con il suo bravo coprimonitor.
Quello che è inspiegabile secondo me è che non esista neanche come accessorio.

Un saluto
m.

Certo che anche se lo vendessero separatamente sarebbe una bella beffa sborsare altri soldi dopo aver sborsato alcune migliaia di euro per una macchina Fulmine.gif mentre lo stesso accessorio viene fornito a corredo con macchine da poche centinaia di euro
gciraso
Ritenete veramente indispensabile il coprimonitor? Personalmente l'ho provato con la D2X e me ne sono immediatamente sbarazzato, scomodo e "coprente". Da allora facio ampio uso di pellicola per palmari.

Saluti

Giovanni
nonnoGG
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 10:12 AM) *
QUOTE(Dotthat @ Mar 20 2008, 08:28 PM) *
Ti posto una foto scattata con il flash.
[...]

Per verificare ulteriormente potresti scattare una foto completamente bianca (cielo sovraesposto di 3-4 EV), metterla in preview e fotografare lo schermo senza flash.
[...]

Attendendo lo scatto suggerito, mi spiego meglio con un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si tratta della D3 dei poveri, la D3cents... moirè e barilotto inevitabili.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Dotthat
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 11:07 AM) *
Per verificare ulteriormente potresti scattare una foto completamente bianca (cielo sovraesposto di 3-4 EV), metterla in preview e fotografare lo schermo senza flash.
[...]

Attendendo lo scatto suggerito, mi spiego meglio con un esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si tratta della D3 dei poveri, la D3cents... moirè e barilotto inevitabili.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

ti posterò quanto richiesto a breve.
ti posso però anticipare che a monitor acceso non si vede granchè.
Grazie
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Mar 21 2008, 10:06 AM) *
L'obiezione più ovvia è che anche il display della D300 è in vetro temperato e viene venduta con il suo bravo coprimonitor.
Quello che è inspiegabile secondo me è che non esista neanche come accessorio.

Un saluto
m.


La risposta più ovvia è che non è vero...i due monitor non hanno lo stessio tipo di vetro. smile.gif
L'accessorio c'è. Non so se sia disponibile.
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2008, 11:15 AM) *
La risposta più ovvia è che non è vero...i due monitor non hanno lo stessio tipo di vetro. smile.gif
L'accessorio c'è. Non so se sia disponibile.

Dal sito Nikon France risulta "discontinued".

Ciao

Giovanni
nonnoGG
QUOTE(gciraso @ Mar 21 2008, 11:16 AM) *
Dal sito Nikon France risulta "discontinued".

Ciao

Giovanni

Anche dal listino-catalogo disponibile liberamente sulla Home Page del sito belga, il BM-10 risulta "X" cioè fuori produzione.

Forse è stato riscontrato qualche rischio...

nonnoGG
Maicolaro
QUOTE(giannizadra @ Mar 21 2008, 11:15 AM) *
La risposta più ovvia è che non è vero...i due monitor non hanno lo stessio tipo di vetro. smile.gif
L'accessorio c'è. Non so se sia disponibile.

Questo non lo sapevo...
Qual'è il codice dell'accesorio?
Continuo a leggere in diversi forum gente che si lamenta...

Un saluto
m.
nonnoGG
QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 11:11 AM) *
ti posterò quanto richiesto a breve.
ti posso però anticipare che a monitor acceso non si vede granchè.
Grazie

Ho suggerito lo scatto di test per verificare se il corpo estraneo si trova tra il cristallo di protezione ed il display, ma si dovrebbe vedere anche direttamente.

I due "fantasmini" sono sempre nella stessa posizione?

nonnoGG




Dotthat
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 11:36 AM) *
Ho suggerito lo scatto di test per verificare se il corpo estraneo si trova tra il cristallo di protezione ed il display, ma si dovrebbe vedere anche direttamente.

I due "fantasmini" sono sempre nella stessa posizione?

nonnoGG

Ho provato lo scatto di test da te suggerito ma in riproduzione non si nota alcun disturbo.
Allego in alternativa uno scatto del monitor fatto stamani in piena luce.
Grazie dei consigli
buzz
Dalla foto sembra che ci sia la plasica attaccata.....
ma non si vede perfettamente.-
Dotthat
QUOTE(buzz @ Mar 21 2008, 12:52 PM) *
Dalla foto sembra che ci sia la plasica attaccata.....
ma non si vede perfettamente.-

Ripeto quanto detto più sopra. La D3, contrariamente alle altre reflex digitali non esce dalla confezione con la protezione di plastica sul monitor.

lhawy
QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 12:55 PM) *
Ripeto quanto detto più sopra. La D3, contrariamente alle altre reflex digitali non esce dalla confezione con la protezione di plastica sul monitor.

parliamo della pellicola come quella che si trova sul display dei cellulari al momento dell'acquisto?
tra "pellicole" e "plastiche" si fa un po' di convusione a volte smile.gif
giannizadra
Il metodo sperimentale è sempre il migliore:
qualcuno potrebbe ripetere il test con la D300... e riferire. rolleyes.gif
http://youtube.com/watch?v=JE80R7q0aG8&feature=related
Gianluca_GE
QUOTE(buzz @ Mar 21 2008, 12:52 PM) *
Dalla foto sembra che ci sia la plasica attaccata.....
ma non si vede perfettamente.-

...anche secondo me...ma potrei sbagliarmi

Gianluca
Franco_
QUOTE(Dotthat @ Mar 20 2008, 07:54 PM) *
...
Da qualche giorno mi sono accorto che ai bordi del monitor c'è uno strano alone opaco che comincia ad emanare qualche ramificazione verso il centro. anche al centro del monitor stesso.
...



QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 21 2008, 04:35 PM) *
...anche secondo me...ma potrei sbagliarmi

Gianluca



Dotthat scrive che

"c'è uno strano alone opaco che comincia ad emanare qualche ramificazione verso il centro. Lo stesso alone comincia a formarsi ..."

sembrerebbe quindi trattarsi di qualcosa di "vivente", che si evolve... cosa che mi sembra non faccia ne la plastica ne la colla
ad essa attaccata.

Lo so che la mia ipotesi dei funghi può sembrare bizzarra, ma se la "cosa" continua a crescere da sola... voi che direste ?
Sono proprio curioso di sapere di che cosa si tratta hmmm.gif
mariomc2
QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2008, 04:47 PM) *
Dotthat scrive che

"c'è uno strano alone opaco che comincia ad emanare qualche ramificazione verso il centro. Lo stesso alone comincia a formarsi ..."

sembrerebbe quindi trattarsi di qualcosa di "vivente", che si evolve... cosa che mi sembra non faccia ne la plastica ne la colla
ad essa attaccata.

Lo so che la mia ipotesi dei funghi può sembrare bizzarra, ma se la "cosa" continua a crescere da sola... voi che direste ?
Sono proprio curioso di sapere di che cosa si tratta hmmm.gif

A me personalmente sembra che abbia ricevuto un colpo proprio dove iniziano i due segni, la cosa potrebbe anche spiegare "l'evoluzione" della situazione. Cosa è quel graffio che li attraversa?
nonnoGG
QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 12:35 PM) *
Ho provato lo scatto di test da te suggerito ma in riproduzione non si nota alcun disturbo.
Allego in alternativa uno scatto del monitor fatto stamani in piena luce.
Grazie dei consigli

1) Se non noti nulla in trasparenza, con monitor illuminato, dov'è il problema?

QUOTE(buzz @ Mar 21 2008, 12:52 PM) *
Dalla foto sembra che ci sia la plastica attaccata.....
ma non si vede perfettamente.-

2) Concordo in parte: si vede benissimo la presenza del film protettivo.

QUOTE(Dotthat @ Mar 21 2008, 12:55 PM) *
Ripeto quanto detto più sopra. La D3, contrariamente alle altre reflex digitali non esce dalla confezione con la protezione di plastica sul monitor.

3) Abbiamo capito che il coprimonitor non è in dotazione (e sembra che non lo sarà mai), ma ci riferiamo alla pellicola protettiva di fabbrica, da rimuovere per valutare il problema, spero non vorrai inviarla in assistenza per questa semplice operazione...

QUOTE(lhawy @ Mar 21 2008, 01:05 PM) *
parliamo della pellicola come quella che si trova sul display dei cellulari al momento dell'acquisto?
tra "pellicole" e "plastiche" si fa un po' di condusione a volte smile.gif

4) Concordo... e stavolta è una di quelle.

QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 21 2008, 04:35 PM) *
...anche secondo me...ma potrei sbagliarmi

Gianluca

5) Concordo...


QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2008, 04:47 PM) *
Dotthat scrive che

"c'è uno strano alone opaco che comincia ad emanare qualche ramificazione verso il centro. Lo stesso alone comincia a formarsi ..."

sembrerebbe quindi trattarsi di qualcosa di "vivente", che si evolve... cosa che mi sembra non faccia ne la plastica ne la colla
ad essa attaccata.

6) Variando la temperatura varia la pressione esercitata dalle bolle d'aria, per cui si solleva (dilatandosi) il film protettivo fino a trovare un nuovo equilibrio. Al calare della temperatura il film, si ritira riposizionandosi diversamente creando una superficie di contatto che esclude le particelle deformatesi sotto tensione oltre il limite di elasticità (legge di Hook)... anche questa è vita!

QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2008, 04:47 PM) *
Lo so che la mia ipotesi dei funghi può sembrare bizzarra, ma se la "cosa" continua a crescere da sola... voi che direste ?
Sono proprio curioso di sapere di che cosa si tratta hmmm.gif

7) Se di funghi dovesse trattarsi si tratterebbe di una specie molto rara, ma... coltivata.

QUOTE(mariomc2 @ Mar 21 2008, 09:57 PM) *
A me personalmente sembra che abbia ricevuto un colpo proprio dove iniziano i due segni, la cosa potrebbe anche spiegare "l'evoluzione" della situazione. Cosa è quel graffio che li attraversa?

8) Concordo, si vede un graffio sotto la pellicola protettiva, probabilmente sollevatasi durante la "strisciata" (occhiali, anello...?)

Staccherei senza pietà il film di rivestimento per a verificare se è vero che "sotto il vestito, niente". biggrin.gif

IMHO, naturalmente.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!









Dotthat
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 11:06 PM) *
1) Se non noti nulla in trasparenza, con monitor illuminato, dov'è il problema?
2) Concordo in parte: si vede benissimo la presenza del film protettivo.
3) Abbiamo capito che il coprimonitor non è in dotazione (e sembra che non lo sarà mai), ma ci riferiamo alla pellicola protettiva di fabbrica, da rimuovere per valutare il problema, spero non vorrai inviarla in assistenza per questa semplice operazione...
4) Concordo... e stavolta è una di quelle.
5) Concordo...
6) Variando la temperatura varia la pressione esercitata dalle bolle d'aria, per cui si solleva (dilatandosi) il film protettivo fino a trovare un nuovo equilibrio. Al calare della temperatura il film, si ritira riposizionandosi diversamente creando una superficie di contatto che esclude le particelle deformatesi sotto tensione oltre il limite di elasticità (legge di Hook)... anche questa è vita!
7) Se di funghi dovesse trattarsi si tratterebbe di una specie molto rara, ma... coltivata.
8) Concordo, si vede un graffio sotto la pellicola protettiva, probabilmente sollevatasi durante la "strisciata" (occhiali, anello...?)

Staccherei senza pietà il film di rivestimento per a verificare se è vero che "sotto il vestito, niente". biggrin.gif

IMHO, naturalmente.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Io non sono riuscito a trovare nessun film protettivo sul display.
A qualcuno risulta che sulla D3 ci sia un film di tale tipo.
Non è certo la prima digitale nikon che compro. Sulle altre c'era ed era ben distinguibile.
Su questa non mi sembra che ci sia nulla di simile.
Grazie
AlessandroPagano
Quella che si vede è condensa....strano ma vero.
Ho un pò d'esperinza in merito a questo fenomeno simile a quello che accadeva agli orologi a display(sono stato un orologiaio) che montavano il vetro zaffiro. Secondo voi come è bloccato il vetro sulla D3? Ve lo dico io: si tratta di un biadesivo neoprenonico ad altissima tenacità. Stesso trattamento è riservato agli orologi anche blasonati e resistenti oltre i 100mt di profondità.
Può accadere, a volte, che per micro imperfezioni o contaminazioni superficiali delle due superfici da aderire il biadesivo si incolli non in modo "ermetico" e basta una variazione termica a finire per scollare una piccolissima zona. A quel punto è fatta, appena l'umidità arriva a trapelare cominciano gli aloni, le muffe e i funghi. Oltretutto la posizione che si è soliti avere durante lo scatto porta il display ad essere continuamente nebulizzato da vapore generato dall'aria calda che esce dalle nostre narici.
La soluzione: LTR e di corsa.
Mi spiace che probabilmente per fare questa operazione dovranno aprire la D3 come un'ostrica rimuovere il vetro zaffiro, sempre che venga via senza frantumarsi (ipotesi non molto remota) rimuovere il vecchio biadesivo e sostituirlo, pulire le due superfici di contatto e reincollare il tutto.

Ciao
Alex
steve48
Lungo il bordo destro e quello inferiore si può notare una zona più chiara intervallata con una più scura.

LCD è composto da un sandwitch vero e proprio fra l'LCD con sopra il filtro polarizzatore e il vetro esterno, il tutto è normalmente sigillato a prova d'aria.

Se entra aria nell'LCD si creano queste macchie.

Forse nel pulirlo hai spinto troppo sul vetro oppure sta entrando aria per un difetto iniziale. Il fenomeno inizia ovviamente dai bordi.

Anche lo strofinio, in fase di pulitura, troppo energico può produrre cariche elettrostatiche esterne che vanno momentaneamente a polarizzare elettricamente l'LCD.

Comunque temo che questo inconveniente rientri nel primo caso, se è così il fenomeno dovrebbe, purtroppo, solo peggiorare.

Un intervento in LTR con il cambio dell'LCD risolverà il problema.

Stefano

Rugantino
Questa cosa mi sembra molto singolare.
Sono curioso di sapere di cosa si tratta e auguro al possessore che non sia nulla di grave.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.