Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
farese1
Salve a tutti,
studio ingegneria delle telecomunicazioni e oggi al corso di "campi elettromagnetici" ci viene spiegato LA POLARIZZAZIONE DELLE ONDE.
Poi ci viene illustrato l'effetto dei filtri polarizzatori nella pratica facendoci vedere attraverso dei filtri lineari.
A questo punto chiedo al professore in fotografia cosa significhi usare un polarizzatore circolare in termini pratici e lui mi risponde che non mi aiuterebbe a scurire i cieli o eliminare alcuni riflessi sulle superfici ma che ho bisogno di un polarizzatore lineare per quello. Che il polarizzatore circolare polarizza circolarmente la luce così da far leggere la corretta luce all'esposimetro che (a quanto ho capito) il filtro lineare creerebbe inganno.
Non ho avuto tempo di intrattenere la discussione visto che la lezione era finita...
E allora vi chiedo:
chi mi sa dare un po di spiegazioni un po più tecniche al riguardo tra filtri lineari e circolari? Perchè usare i circolari? sono migliori di quelli lineari?
Per eliminare i riflessi ad esempio dal vetro di una vetrina ho bisogno di un polarizzatore lineare o circolare?
grazie...aspetto le vostre risposte:-)
lhawy
per ora ti dico solo che con tutte le macchine dotate di autofocus si consiglia l'uso del circolare, perchè il lineare può creare problemi..
farese1
si, questa cosa l'avevo capita, anche sul libretto della macchina lo diceva...ma in termini di uso poi cosa cambia?...col il circolare riesco ad eliminiare quei riflessi di cui parlavo? che ha di diverso dal lineare?
nippokid (was here)
Ciao, saranno dieci anni che non ho a che fare con un polarizzatore lineare, ma non ricordo assolutamente un "impatto" diverso dal cicolare sui riflessi e sulla luce polarizzata in genere.

Nello specifico della tua richiesta...si, il polarizzatore circolare fa tutto quello che chiedi...vetrine, cieli, specchi d'acqua, automobili etc.etc.

Nella sostanza, non essendoci alternativa (che non presenti difficoltà operative) al polarizzatore circolare da montare su una DSLR dotata di autofocus, anche se il pola lineare avesse un effetto differente (cosa che, come ho detto, escluderei...a memoria ) non potresti utilizzarlo comunque.

Quindi prenditi un BUON filtro polarizzatore (Nikon, B+W, Hoya Pro..) e vedrai che andrà alla grande...

bye. rolleyes.gif

nippokid (was here)
QUOTE(nippokid @ Mar 19 2008, 11:21 PM) *
Quindi prenditi un BUON filtro polarizzatore (Nikon, B+W, Hoya Pro..) e vedrai che andrà alla grande...

Circolare naturalmente... rolleyes.gif
Marco Senn
Gli obiettivi sono tondi, ci vuole quello circolare messicano.gif

Non ho la minima idea della differenza ma quelli circolare sui riflessi funzionano... badando al sodo.
maurizio angelin
QUOTE(farese1 @ Mar 19 2008, 10:29 PM) *
......... Perchè usare i circolari? sono migliori di quelli lineari?


I polarizzatori circolari sono adatti all'impiego con ottiche autofocus.
I lineari per le ottiche non autofocus.
La funzione é la stessa.


QUOTE(farese1 @ Mar 19 2008, 10:29 PM) *
............. e lui mi risponde che non mi aiuterebbe a scurire i cieli .............


Per il tuo Professore ti allego questo scatto con Nikon 12-24 e polarizzatore circolare Nikon che ho già postato in altra discussione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... se non "scurisce" i cieli il pola..... dry.gif
E qui non eravamo nella condizione ideale con il sole alle spalle...

Se poi usi la funzione "cerca" troverai pacchi di discussioni sui polarizzatori.

Ciao

Maurizio
FALCON200
primo pomeriggio di una giornata di settembre
in montagna a circa 1300metri di quota
pola circolare
Hoya Pro1
ciao
Matteo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




farese1
A quanto vedo il circolare (come da sempre letto) va benissimo ed è quello giusto per le DSRL, ma qualcuno mi potrebbe spiegare cosa fa "fisicamente" il polarizzatore alla luce?...perchè sul lineare il "meccanismo" che permette di eliminare quei riflessi lo capisco...ma il cicolare non ho capito proprio bene cosa faccia....
nippokid (was here)
Ciao, lineare e circolare fanno la stessa cosa...prova a leggere qui...

bye.

maurizio angelin
QUOTE(farese1 @ Mar 20 2008, 12:42 PM) *
A quanto vedo il circolare (come da sempre letto) va benissimo ed è quello giusto per le DSRL....


Non dipende dal corpo ma dall'ottica. Se é un autofocus, anche su SRL devi montare il polarizzatore circolare per non avere problemi di messa a fuoco. E viceversa: se hai un obiettivo non autofocus su DSRL.

Il meccanismo dei due polarizzatori poi é il medesimo: polarizzare la luce.
Non esiste quello migliore o quello giusto per un corpo macchina.

Se proprio vuoi farti del male con una trattazione scientifica puoi cominciare da qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzazion...are_e_circolare

Ciao

Maurizio
farese1
Bravo hai colpito nel segno! mi voglio fare male nella trattazione scientifica!:-) Ho capito ormai che dovrò prendere il circolare...ma vorrei capire il principio fisico...(senza magari esagerare con gli integrali:-)) del polarizzatore circolare. Come riesce a fare lo stesso del lineare? é come il lineare che si ruota per ottenere i risultati ricercati?
maurizio angelin
QUOTE(farese1 @ Mar 20 2008, 07:45 PM) *
Bravo hai colpito nel segno! mi voglio fare male nella trattazione scientifica!:-) Ho capito ormai che dovrò prendere il circolare...ma vorrei capire il principio fisico...(senza magari esagerare con gli integrali:-)) del polarizzatore circolare.


L'esame di Fisica 2 del biennio di Ingegneria lo diedi nel lontano 1976.
Adesso tocca a te divertirti con integrali ed equazioni differenziali rolleyes.gif
Credo che potrai saziare il tuo appetito con qualsiasi buon libro di fisica o con una bella ricerca con Google.
Io intanto vado a scattare dry.gif

Comunque il principio é per entrambi il medesimo. E' solo un fatto costruttivo.
C'é stata tempo addietro una discussione nella quale si faceva riferimento a un bel sito ma non riesco più a trovarla. Forse qualcuno ti potrà dare indicazioni migliori.

QUOTE(farese1 @ Mar 20 2008, 07:45 PM) *
Come riesce a fare lo stesso del lineare? é come il lineare che si ruota per ottenere i risultati ricercati?


sì, si ruota esattamente come quello lineare fino a raggiungere il risultato desiderato.
Ciao

Maurizio
maurizio angelin
Forse ho trovato qualcosa qui:

http://130.251.121.2/DidRes/Fisica/Polar.pdf

e qui:

http://lxmi.mi.infn.it/~tiana/fisica_bio/bio-lezione3.pdf

Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.