Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
metrostar
Salve a tutti,
sono un principiante della fotografia e pazientemente sto cercando di imparare dagli errori.
Ho una D40 corredata da 17-55F2.8 Nikon e 20-200f2.8 VR Nikon.
Ho fatto questo scatto a mio nipote nato da pochi giorni e siccome gli dava fastidio il flash ho impostato la fotocamera a 1600 iso con diaframma aperto a 2.8 (come mi permette il signor 17-55).
Per la messa a fuoco ho usato l'af con soggetto più vicino e per l'esposizione in ponderata centrale.
Adesso , il problema è che per l'esposizione mi va anche bene lo scatto ma per la messa a fuoco ci sarebbe il problema che il viso del bambino è sfuocato mentre il viso del papà è ok.
Cosa ho sbagliato ?
In realtà ho pensato che possano essere 2 i motivi :

1-Usando un diaframma più chiuso magari il bambino veniva a fuoco.
2-Potevo mettere a fuoco il bambino per poi chiudere il diaframma per il viso del papà...

La cosa non mi è molto chiara. Eppure i due visi sono sullo stesso piano focale.
Ultima domanda :
Ma chiudendo il diaframma vengono più dettagliati i soggetti che sono più lontani o anche quelli più vicini dell'area af ?

Grazie a chi mi sarà di aiuto

Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(metrostar @ Mar 19 2008, 05:28 PM) *
......In realtà ho pensato che possano essere 2 i motivi :

1-Usando un diaframma più chiuso magari il bambino veniva a fuoco.
2-Potevo mettere a fuoco il bambino per poi chiudere il diaframma per il viso del papà...

La cosa non mi è molto chiara. Eppure i due visi sono sullo stesso piano focale.


Non sono sullo stesso piano. Il papà è più indietro e l'autofocus sul soggetto più vicino ha scelto lui. La soluzione è mettere a fuoco con il riferimento AF centrale e mentre si tiene premuto leggermente il pulsante di scatto (quindi l'autofocus è bloccato) si ricompone l'immagine. La D40 ha tre zone di AF in orizzontale e quindi il viso del bambino non poteva catturarlo in automatico visto che si trova sotto.

Sicuramente un diaframma più chiuso poteva far venire a fuoco anche il bambino ma era comunque un effetto della profondità di campo e non una reale nitidezza. In questo tipo di ritratto il bambino dovrebbe essere sicuramente a fuoco avendo anche lineamenti più esili.

La soluzione 2 è infatti abbastanza corretta.

QUOTE(metrostar @ Mar 19 2008, 05:28 PM) *
...
Ma chiudendo il diaframma vengono più dettagliati i soggetti che sono più lontani o anche quelli più vicini dell'area af ?
....


Entrambi ma le due zone sono asimmetriche. Di solito la zona posteriore è più a fuoco. Più aumenta la distanza dal soggetto e più la zona posteriore a fuoco aumenta rispetto a quella anteriore. A parità di diaframma.

Saluti
metrostar
QUOTE(manovi @ Mar 19 2008, 06:10 PM) *
La soluzione è mettere a fuoco con il riferimento AF centrale e mentre si tiene premuto leggermente il pulsante di scatto (quindi l'autofocus è bloccato) si ricompone l'immagine.


Ma facendo così poi se mantengo il diaframma a 2.8 non viene solo il bambino a fuoco ?

Poi come deve essere impostato il menu del blocco af e come funziona ? Bisogna mettere a fuoco il bambino tenendo premuto il blocco e poi reinquadrare la foto ?
Ma si deve scattare sempre con il blocco af/ae premuto ?
Moua
QUOTE(metrostar @ Mar 19 2008, 06:36 PM) *
Ma facendo così poi se mantengo il diaframma a 2.8 non viene solo il bambino a fuoco ?

Poi come deve essere impostato il menu del blocco af e come funziona ? Bisogna mettere a fuoco il bambino tenendo premuto il blocco e poi reinquadrare la foto ?
Ma si deve scattare sempre con il blocco af/ae premuto ?


Ciao,
ti consiglio di leggere per bene il manuale della D40 e magari di comprare un libro di fotografia che ti spieghi i rudimenti della tecnica fotografica.

Detto ciò, se usi diaframmi aperti (2.8 nel tuo caso) con distanze di messa a fuoco basse (come in questo caso) la profondità di campo (zona di nitidezza prima e dopo il punto di messa a fuoco) è molto bassa, addirittura a pochi millimetri.

Quindi per rispondere alla tua domanda con quel diaframma utilizzato sarebbe venuto a fuoco solo il bambino. Per cui una prima soluzione è chiudere di più il diaframma, se la luce presente te lo permette, aumentando il tempo di esposizione (attento al rischio mosso). Se la luce presente non ti permette di chiudere il diaframma con un tempo in sicurezza di mosso, dovresti alzare gli iso (e lo hai già fatto) a scapito della qualità della foto. Se anche con gli ISO al massimo non riesci a chiudere il diaframma hai due possibilità, o ti tieni una ridotta profondità di campo o usi il flash.

Blocco della messa a fuoco.
Il blocco della messa a fuoco può avvenire in due modi. O con il tastino AF-L/AE-L (AutoFocus Lock) se lo hai impostato per il blocco della messa a fuoco (io l'ho impostato come AE-L per bloccare l'esposizione), oppure mantenendo premuto il tasto di scatto a metà, ma solo se hai impostato la modalità di messa a fuoco non su AF-C, ma su AF-S.

Nel tuo caso col lo scatto verticale, il bambino capita proprio sull'area di messa a fuoco laterale, per cui se avessi selezionato questa area con il multiselettore avresti avuto a fuoco il bambino senza bisogno di bloccare la messa a fuoco automatica.

Ciao
Attilio
Massimo.Novi
QUOTE(metrostar @ Mar 19 2008, 06:36 PM) *
Ma facendo così poi se mantengo il diaframma a 2.8 non viene solo il bambino a fuoco ?

Poi come deve essere impostato il menu del blocco af e come funziona ? Bisogna mettere a fuoco il bambino tenendo premuto il blocco e poi reinquadrare la foto ?
Ma si deve scattare sempre con il blocco af/ae premuto ?


Ciao

Si, certo. Devi chiudere il diaframma un poco ma il soggetto è il bambino. Se vuoi tutto devi arrivare a f5.6 o f8 che è meglio se riesci con la luce.

Basta usare l'impostazione base. Premendo il pulsante a metà corsa blocchi il fuoco (rettangolo AF centrale acceso nel mirino) e poi ricomponi, stando attento a non allontanarti o avvicinarti al soggetto. Poi scatti.

Il blocco AF/AE può essere impostato in vari modi per bloccare fuoco o esposizione o entrambi. Per il tuo scopo è meglio usare il pulsante di scatto e basta. Ovviamente se non hai modificato le impostazioni base della macchina. Il blocco AF/AE è utile più che altro per bloccare l'esposizione.

Saluti





giannizadra
Della profondità di campo (che si estende per 1/3 davanti e per 2/3 dietro il piano di messa a fuoco) ti hanno già detto. Chiudendo il diaframma l'avresti aumentata.
In realtà, nella tua foto non è nitido nulla. Hai usato un tempo troppo lungo, ed è mossa.
Disattiva l'AF sull'area più vicina. Nella maggioranza dei casi non focheggia su ciò che vorresti tu... rolleyes.gif
metrostar
QUOTE(giannizadra @ Mar 20 2008, 10:11 AM) *
Della profondità di campo (che si estende per 1/3 davanti e per 2/3 dietro il piano di messa a fuoco) ti hanno già detto. Chiudendo il diaframma l'avresti aumentata.
In realtà, nella tua foto non è nitido nulla. Hai usato un tempo troppo lungo, ed è mossa.
Disattiva l'AF sull'area più vicina. Nella maggioranza dei casi non focheggia su ciò che vorresti tu... rolleyes.gif


Quindi in questi casi mi consigli di impostare l'AF-S ?
giannizadra
QUOTE(metrostar @ Mar 20 2008, 12:24 PM) *
Quindi in questi casi mi consigli di impostare l'AF-S ?


AF-singolo intendi ?
In questo caso certamente sì. E prefissare tu l'area.
Ma visto che sei già a 1600 ISO e devi chiudere ulteriormente il diaframma, nonché usare un tempo più veloce, dovresti anche avere più luce nell'ambiente.
Oppure, se il soggetto resta immobile, diaframma chiuso a f/5,6, treppiede e tempo lungo quanto serve.
roberto depratti
QUOTE(Moua @ Mar 19 2008, 06:55 PM) *
Ciao,
ti consiglio di leggere per bene il manuale della D40 e magari di comprare un libro di fotografia che ti spieghi i rudimenti della tecnica fotografica.

Detto ciò, se usi diaframmi aperti (2.8 nel tuo caso) con distanze di messa a fuoco basse (come in questo caso) la profondità di campo (zona di nitidezza prima e dopo il punto di messa a fuoco) è molto bassa, addirittura a pochi millimetri.

Quindi per rispondere alla tua domanda con quel diaframma utilizzato sarebbe venuto a fuoco solo il bambino. Per cui una prima soluzione è chiudere di più il diaframma, se la luce presente te lo permette, aumentando il tempo di esposizione (attento al rischio mosso). Se la luce presente non ti permette di chiudere il diaframma con un tempo in sicurezza di mosso, dovresti alzare gli iso (e lo hai già fatto) a scapito della qualità della foto. Se anche con gli ISO al massimo non riesci a chiudere il diaframma hai due possibilità, o ti tieni una ridotta profondità di campo o usi il flash.

Blocco della messa a fuoco.
Il blocco della messa a fuoco può avvenire in due modi. O con il tastino AF-L/AE-L (AutoFocus Lock) se lo hai impostato per il blocco della messa a fuoco (io l'ho impostato come AE-L per bloccare l'esposizione), oppure mantenendo premuto il tasto di scatto a metà, ma solo se hai impostato la modalità di messa a fuoco non su AF-C, ma su AF-S.

Nel tuo caso col lo scatto verticale, il bambino capita proprio sull'area di messa a fuoco laterale, per cui se avessi selezionato questa area con il multiselettore avresti avuto a fuoco il bambino senza bisogno di bloccare la messa a fuoco automatica.

Ciao
Attilio


Quoto Attilio, sono completamente d'accordo con Lui.

Roberto







metrostar
QUOTE(roberto depratti @ Mar 21 2008, 12:47 PM) *
Quoto Attilio, sono completamente d'accordo con Lui.

Roberto


Io l'opzione del menu "MODI DI SELEZIONE AREA AF" l'ho capita.
Quello che non ho capito , e scusate la domanda che per voi può essere stupida, è l'opzione "AREA AF".

Quale è la differenza tra le due ?

Grazie
mark-66
Ciao metrostar.
La differenza è che l'Area AF-C viene utilizzata per i soggetti in movimento; mentre l'Area AF-S per i soggetti tendenzialmente fermi.
Comunque per quel tipo di fotografia avrei utilizzato la messa a fuoco spot singolo.
mariomc2
Confermo quanto detto da Gianni circa la nitidezza e aggiungo che ad ochhio la messa a fuoco è sul colletto della camicia del papà quindi molto indietro al viso del bambino. sulla scelta del diaframma e sull'uso dell'area di messa a fuoco ti hanno già detto, sulla scelta della luce mi permetto di consigliarti di non usare il flash con foto ai neonati in quanto non solo è fastidioso per il bimbo ma anche può anche risultare (es flash sparato in faccia) pericoloso per i suoi occhi. Se proprio lo DEVI usare usalo riflesso, ma solo se DEVI!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.