Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
benzo@baradelenzo.com
Bene, dopo 4 anni di SB 800 é giunta l'ora di ampliare i miei orizzonti e di valutare l'acquisto di due flash da studio.
Ora i prodotti sono tantissimi e sono indeciso su dove orientarmi anche perché non ho la possibilitá di provarli.
Voi cosa mi consigliate? Vi indico le mie necessitá:
1) Mi servono per fare foto di persone e non so bene la differenza di risultato tra ombrella e bank.
2) Si useranno principalmente in esterno, da qui la possibilitá di metterci la batteria.
3) Robusti, mi servono anche per affittarli, iniziano a chiedermi questo servizio.
4) Facili da smontare per poterli trasportare in macchina e aereo.
5) Luce flash o luce continua?
Aspetto vs consigli.
Ciao e grazie:
Enzo

Attilio PB
Le possibilità sono molte effettivamente, intanto ti do' qualche elemento su cui riflettere.
Prima di tutto io mi orienterei sulla luce flash invece che la continua, offre vantaggi notevoli in termini di gestibilità.
La prima scelta che devi fare è tra monotorcia o generatori. I monotorcia sono unità flash autonome e regolabili singolarmente, le potenze sono inferiori rispetto ai generatori, ma anche i costi; sono ampiamente sufficienti ad illuminare una o piu' persone. I generatori sono piu' potenti e possono pilotare una o piu' torce, sono di due tipi, simmetrici ed asimmetrici, quelli simmetrici distribuiscono la potenza in parti uguali su ciascuna torcia, quelli asimmetrici permettono di distribuire la potenza diversamente tra le torce agganciate al singolo generatore. Solitamente sono molto costosi, per iniziare io tenderei a consigliarti i monotorcia.
Tra i monotorcia le scelte sono molte, da prodotti molto economici fino a prodotti decisamente costosi, personalmente ti consiglio di scegliere prodotti di marca (Bowens, Elichrom, Hensel, ecc...), garantiscono la possibilità di avere una vasta gamma di accessori per modificare la loro luce, da bank di forme e dimensioni diverse, ombrelli, parabole, concentratori e via dicendo.
L'uso in esterni a batteria non è un aspetto da sottovalutare, non tutti i prodotti consentono l'uso a batteria, accertati che sia sempre possibile chiedendo la disponibilità del kit specifico.
Trasporto: se acquisti i kit pronti solitamente ti viene fornita una valigia rigida per il trasporto, nulla di particolarmente sofisticato e certo non adatta ad un viaggio in aereo, ma sufficiente per il noleggio ed il trasporto in auto, per il trasporto in aereo ci vogliono le valigie rigide in alluminio.

Personalmente uso i prodotti Elinchrom serie RX e mi trovo molto bene, c'è la possibilità di gestione via computer ed il software consente anche di leggere gli scatti effettuati dalle singole unità, molto comodo in caso di noleggio, tuttavia i monotorcia Elichrom non funzionano a batteria, per l'uso in esterni sono necessari i generatori a batteria con relative torce, nulla di economico...
Ciao
Attilio
benzo@baradelenzo.com
Grazie molto per le info.
ho visto un kit della Bowen, il Gemini Digital. Viene fornito con potenze da 250 e 500 W a lampada.
cosa consigli per gli esterni? Sono sufficenti 250 W a lampada visto che il kit viene fornito con 2 lampade? Esiste poi anche il kit da 3 lampada, tutti con batteria per uso in esterni e nel kit la batteria é conveniente quindi questa diventa un accessorio indispensabile credo.
Ancora 2 domande:
1) nel caso opti per il kit a 3 lampade, meglio un soft box e due ombrelle o il contrario?
2) Comunicazione tra flash e macchina. Meglio via radio attraverso l'apposito kit, via infrarossi attraverso altro kit o via cavo, piú econmico?
3) dimensione del soft box 80 x 60 sufficente per persone intere?
Ciao e grazie:
Enzo
Attilio PB
In linea di massima due punti luce sono sufficienti a creare moltissimi schemi di illuminazione, in caso di bisogno puoi integrare gli SB800 negli schemi (in modalità SU-4). Opterei però per i flash da 500W a lampada, tieni presente che un soft box assorbe un paio di stop e non è inconsueto lavorare con i flash a diversi metri dal soggetto, se vuoi lavorare con diaframmi comodi (f/8 o f/11) la potenza è indispensabile.
Cosa scegliere tra ombrelli e soft box? Io preferisco i soft box, tuttavia gli ombrelli hanno diversi vantaggi, in termini di costo prima di tutto, poi hanno una grande versatilità nel modellare la luce aumentando o diminuendo la distanza tra ombrello e lampada, negli spazi ristretti a brevi distanze è piuttosto comodo. Molto interessanti sono anche le parabole grigliate, offrono una luce molto piacevole e modellante.
Comunicazione: via radio è il sistema piu' comodo ed affidabile, non soffre di alcun problema, funziona sempre, l'unico problema è il costo aggiuntivo. Via servocellula in linea di massima non ci sono grandi problemi, soprattutto in interni, in esterni confesso che non saprei darti grosse indicazioni, uso esclusivamente i radiocomandi, tuttavia con gli SB800 ogni tanto ho incontrato qualche ostacolo determinato dalla mancata lettura del lampo di innesco. Via cavo ovviamente non avrai problemi se non il cavo che impiccia non poco, soprattutto con piu' persone che girano sul set.
Dimensioni soft box: il piu' piccolo che uso è un 100x100 che illumina correttamente la figura intera avendo l'accortezza di posizionarlo ad almeno un metro e mezzo di distanza dal soggetto, in alternativa preferisco l'uso di un 130x50. Un 80x60 potrebbe essere un pochino piccolo, per illuminare tutta la figura dovresti posizionarlo piuttosto distante ma, allontanandolo dal soggetto, la luce diventa un po' piu' dura, inficiando in parte la funzione del soft box.
Spero di essere stato d'aiuto, se hai altre domande, nei limiti della mia esperienza, rispondo rolleyes.gif
Ciao
Attilio
buzz
Aggiungo che gli ombrelli sono anche molto più faqcili da trasportare e da montare.

Conosco i Bowens gemini, e purtroppo l'unico freno è il costo, ma se riesci ad ammortizzare con l'affitto, probabilmemnte ne varrà la pena.
Spendi il valore dei flash per i due monotorcia che suggerisco non inferiori ai 500W, sia perchè di giorno il fill in deve essere potente, sia perchè di notte devi poter sistemare le luci non troppo vicine ai soggetti per poter ricreare un giusto ambiente.
Poi spendi la stessa cifra per le batterie. Costano quanto il flash!
benzo@baradelenzo.com
Grazie per le info.
Sto guardando i prezzi anche negli USA, circa la metá che da noi ma c'é il problema del voltaggio, sembrerebbero che anche le ditte europee se le inventino tutte per bastonarci e che a dispetto di tutti gli altri apparati elettroniche che funzionano da 110 a 240 V, questi li facciano solo a 110 V. Dico sembra ma non ne sono sicuro al 100%.
Avete conoscenza di problemi per i kit presi negli USA?
Ciao e grazie:
Enzo
Gianluca_GE
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Mar 14 2008, 09:48 AM) *
Grazie per le info.
Sto guardando i prezzi anche negli USA, circa la metá che da noi ma c'é il problema del voltaggio, sembrerebbero che anche le ditte europee se le inventino tutte per bastonarci e che a dispetto di tutti gli altri apparati elettroniche che funzionano da 110 a 240 V, questi li facciano solo a 110 V. Dico sembra ma non ne sono sicuro al 100%.
Avete conoscenza di problemi per i kit presi negli USA?
Ciao e grazie:
Enzo


Se ti può interessare esitono in europa prodotti della walimex(monotorcia), di diverse potenze ed anche trasportabili, ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ciao

Gianluca
emancini
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Mar 14 2008, 09:48 AM) *
Grazie per le info.
Sto guardando i prezzi anche negli USA, circa la metá che da noi ma c'é il problema del voltaggio, sembrerebbero che anche le ditte europee se le inventino tutte per bastonarci e che a dispetto di tutti gli altri apparati elettroniche che funzionano da 110 a 240 V, questi li facciano solo a 110 V. Dico sembra ma non ne sono sicuro al 100%.
Avete conoscenza di problemi per i kit presi negli USA?
Ciao e grazie:
Enzo


Ciao
Ti dirò che io ho gli Elinchrom D-Lite4 che hanno un voltaggio da 90 a 230volts 50/60 Hertz ,
per quanto riguarda l'uso in esterno ho risolto con un generatorino della honda il tutto funziona senza problemi, in contemporanea uso 3 d-lite e se voglio posso usare anche i carica batterie ( d300, sb800, telefonino etc.etc.)
Ciao Enrico
tomasia
Uso anche io i Gemini della Bowens, invece degli "accumulatori" utilizzo anche io il generatore Honda 2 Kw stabilizzato, costa meno degli accumulatori, mi permette di alimentare quello che voglio, portatile etc. l'unico problema è che fa un po' di rumore e non potrebbe essere usato in interni.
Ciao
Alessandro
buzz
QUOTE(emancini @ Mar 14 2008, 11:26 AM) *
Ciao
Ti dirò che io ho gli Elinchrom D-Lite4 che hanno un voltaggio da 90 a 230volts 50/60 Hertz ,
per quanto riguarda l'uso in esterno ho risolto con un generatorino della honda il tutto funziona senza problemi, in contemporanea uso 3 d-lite e se voglio posso usare anche i carica batterie ( d300, sb800, telefonino etc.etc.)
Ciao Enrico


Questa soluzione del generatore mi interessa molto.
Che tipo? che caratteristiche deve avere?
Finora mo sono sempre limitato perchè mi dicevano che i flash consumano troppo durante lo spunto per poter essere pilotati da un generatore autonomo, ma se smentisci mi apri un orizzonte!
emancini
QUOTE(buzz @ Mar 14 2008, 11:38 AM) *
Questa soluzione del generatore mi interessa molto.
Che tipo? che caratteristiche deve avere?
Finora mo sono sempre limitato perchè mi dicevano che i flash consumano troppo durante lo spunto per poter essere pilotati da un generatore autonomo, ma se smentisci mi apri un orizzonte!


Ciao Buzz
quello che uso io è da 1 kw con spunto fino a 1,2, ma se vuoi stare più tranquillo c'è anche da 2 kw sempre silenziato, tutto dipende da quanto assorbono i flash, ci sono delle semplici formule da applicare per vedere se il carico è sopportato
Ciao enrico
Attilio PB
Molto interessante la questione generatore...
Io sono stato sempre frenato dalla variabilità della corrente fornita, piu' d'uno mi ha paventato la possibilità di bruciare i circuiti dei flash, ma se mi dite di usarlo abitualmente la cosa cambia molto, Alessandro diceva di usare un Honda stabilizzato da 2kw che potrebbe essere sufficiente per una coppia di flash da 600 watt...
Studio la questione rolleyes.gif
Ciao
Attilio
benzo@baradelenzo.com
Bene, mi hanno offerto un buon prezzo sugli Hensel comandati via radio, che dite?
Purtroppo quello che mi spiazza della Hensel é la batteria, decisamente cara per quanto buona. Una opzione sarebbe arrangiarsi per il momento con un generatore ed in un 2º momento acquistare la batteria.
Anch'io pensavo che il generatore fosse instabile ma invece mi dite di no, ottimo.
cosa costa orientativamente quello della Honada che dite di usare?
ciao e grazie:
Enzo

hausdorf79
Io uso flash bowens da 1000 W con softbox, ma la trasportabilità non è il max.

Sicuramente suggerisco flash per questioni di consumo e potenza erogabile.

Per la trasportabilità e la potenza ti consiglio però i Quartz...
benzo@baradelenzo.com
Comunque esiste veramente tanta differenza tra usare in un set due o tre flash monotorcia invece di 4 sb800 ?
é che i monotorcia non li ho mai usati e la spesa é considerevole. Il massimo sarebbe avere due foto comparative.
Qualcuno le ha o sa dove posso vederle?
Ciao e grazie:
Enzo

tomasia
Il generatore che uso io marca Honda 2 Kw nominali, ma continui 1,5 non ho fatto i conti ed ho optato per questo modello e non per l'1,2 per non avere problemi se usassi 3 flash o per alimentare anche pc e stampante se dovesse servire. Il generatore è dotato di inverter per cui non hai il problema di rovinare i circuiti dei flash o del computer. Tieni in considerazione che i flash a torcia non consumano molto, ma per non far variare il regime del motore per la ricarica lo metto sempre al massimo quando uso i flash, in interni anche se non si dovrebbe utilizzare è un po' rumoroso mi pare 85 db, fuori invece non crea problemi. Il costo è circa quello di un accumulatore.
Ciao
Alessandro

Fuori uso sempre gli sb, i flash a torcia possono andare bene in location, ma non sono comodissimi da trasportare!

emancini
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Mar 14 2008, 07:11 PM) *
Comunque esiste veramente tanta differenza tra usare in un set due o tre flash monotorcia invece di 4 sb800 ?
é che i monotorcia non li ho mai usati e la spesa é considerevole. Il massimo sarebbe avere due foto comparative.
Qualcuno le ha o sa dove posso vederle?
Ciao e grazie:
Enzo


Be la differenza la vedi dalla potenza nel caso mio Elincrhom D-lite 4 400watt il numero guida a
200 Iso ( D300 ) è 91 ( 65x1.4) contro Sb-800 a 200 Iso è 53.
emancini
QUOTE(tomasia @ Mar 14 2008, 09:25 PM) *
Il generatore che uso io marca Honda 2 Kw nominali, ma continui 1,5 non ho fatto i conti ed ho optato per questo modello e non per l'1,2 per non avere problemi se usassi 3 flash o per alimentare anche pc e stampante se dovesse servire. Il generatore è dotato di inverter per cui non hai il problema di rovinare i circuiti dei flash o del computer. Tieni in considerazione che i flash a torcia non consumano molto, ma per non far variare il regime del motore per la ricarica lo metto sempre al massimo quando uso i flash, in interni anche se non si dovrebbe utilizzare è un po' rumoroso mi pare 85 db, fuori invece non crea problemi. Il costo è circa quello di un accumulatore.
Ciao
Alessandro

Fuori uso sempre gli sb, i flash a torcia possono andare bene in location, ma non sono comodissimi da trasportare!


Hai fatto benissimo a scegliere il 2Kw, ma secondo me è inutile mandarlo alla massima potenza, il mio peraltro che è di metà potenza rispetto al tuo non accelera in fase di ricarica dei 3 flash, con notevole risparmio carburante e rumore seppur minimo. Tu hai la bellezza di quasi 9 Amp. contro i 4.6 del mio.
Oggi pomeriggio se ho tempo misuro con la pinza amperometrica il carico di un Dlite-4 400 watt in fase di ricarica.
Non capisco l'uso del generatore in interni, non ci dovrebbe essere la rete a cui collegarti? ( puoi sempre utilizzare una prolunga, teoricamente non hai caduta di tensione usando cavi di 2,5 mm2
fino 57mt nel caso tuo, e 80 nel mio

Ciao
Enrico
tomasia
QUOTE(emancini @ Mar 15 2008, 06:29 AM) *
Hai fatto benissimo a scegliere il 2Kw, ma secondo me è inutile mandarlo alla massima potenza, il mio peraltro che è di metà potenza rispetto al tuo non accelera in fase di ricarica dei 3 flash, con notevole risparmio carburante e rumore seppur minimo. Tu hai la bellezza di quasi 9 Amp. contro i 4.6 del mio.
Oggi pomeriggio se ho tempo misuro con la pinza amperometrica il carico di un Dlite-4 400 watt in fase di ricarica.
Non capisco l'uso del generatore in interni, non ci dovrebbe essere la rete a cui collegarti? ( puoi sempre utilizzare una prolunga, teoricamente non hai caduta di tensione usando cavi di 2,5 mm2
fino 57mt nel caso tuo, e 80 nel mio

Ciao
Enrico


Fabbriche abbandonate, casali diroccati etc.
Il mio messo in modalità basso consumo accelera ad ogni ricarica per poi decellerare e lo trovo fastidioso. Mi sembra strano che il tuo non aumenti considera che io mantengo sempre accesa la luce di modellazione da 250 w per torcia. Uso flash da 500 watt.
Ciao
Alessandro
emancini
QUOTE(tomasia @ Mar 15 2008, 09:05 AM) *
Fabbriche abbandonate, casali diroccati etc.
Il mio messo in modalità basso consumo accelera ad ogni ricarica per poi decellerare e lo trovo fastidioso. Mi sembra strano che il tuo non aumenti considera che io mantengo sempre accesa la luce di modellazione da 250 w per torcia. Uso flash da 500 watt.
Ciao
Alessandro


Be chiaramente hai un consumo maggiore tenendo accesa la lampada di modellazione, hai perfettamente ragione, il mio non accelera perchè non faccio uso della lampada da modellazione o meglio la accendo solo per calcolare le ombre e quando scatto sono spente.
Attilio PB
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Mar 14 2008, 07:11 PM) *
Comunque esiste veramente tanta differenza tra usare in un set due o tre flash monotorcia invece di 4 sb800 ?


La differenza in termini di potenza è significativa se prendi dei monotorcia da 500/600 watt, ma non è solo la potenza a doverti spingere verso un flash da studio. Cio' che veramente fa la differenza sono tutti i modificatori da poter montare in luogo della parabola standard: parabole piu' o meno ampie, con o senza griglie, concentratori, ombrelli, bank con forme, dimensioni e diffusori diversi, alette taglialuce, insomma hai il pieno controllo non solo della quantità di luce ma anche della qualità, puoi scegliere una luce morbida o dura, diffusa o direzionata, ampia o molto piccola, il tutto nell'esatta misura che desideri.
Poi ovviamente c'è anche la potenza, che ti consente di scattare sempre a diaframmi comodi (f/8 f/11 ed anche f/16) in qualsiasi situazione.
Ti allego uno scatto che ho fatto con una parabola in alluminio quadrata (40x40) con un diffusore ed una griglia:

IPB Immagine

come puoi vedere la luce che ottieni è morbida ma nello stesso tempo direzionata, questo tipo di parabola ti fornisce tutte le ombre che ti servono per dare volumi al soggetto e nello stesso tempo non chiude le ombre con durezza, un singolo flash con una parabola ed il gioco è fatto; in questo scatto credo ci sia anche un secondo flash a bassa potenza per aprire ulteriormente il lato opposto, comunque nulla di particolarmente sofisticato...
Ciao
Attilio
dema
Enzo perchè prima di acquistare dei flash da studio, prima non provi a montare sui tuoi SB800 una cosina chiamata EZYBOX

guarda

QUOTE(dema @ Mar 1 2008, 04:06 PM) *
Preso ispirazione da NonnoGG in questa discussione e quest'altra

Ho deciso e al costo di 134€ ho ordinato il soft box.

Dopo una settimana dall'ordine è arrivato l'EZYBOX pensavo fosse più piccolo visto che avevo ordinato la versione da 38cm la più piccola in catalogo, invece mi ritrovo questa pizza dal diametro di circa 46cm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lo apro e lo monto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
si vede il diffusore che viene attaccato con il velcro, l'interno è argentato in modo da non disperdere la luce nelle direzioni sbagliate.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ci metto dietro il mio SB600 la confezione contiene già la staffa a "L" con i tre attacchi come vede dalla foto sotto: attacco cavalletto, attacco per il flash a slitta e attacco per l'adattatore che regge il soft box (l'adattatore come si vede nella foto subito sotto credo possa andare bene con un ulteriore anello anche su un flash a torcia)

IPB Immagine
l'attacco al cavalletto è realizzato da un cilindretto con doppia filettatura da una parte la filettatura grande per il cavalletti da studio e dall'altra la classica filettatura di tutti i cavalletti.
IPB Immagine
Le 2 foto che seguiranno sono state fatte in manuale senza cambiare nulla, macchina e cavalletto sul flash, si noti la differenza delle ombre sul muro che lascia la lampada a fungo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Adesso si tratta di provarlo sul serio, se avete domande e volete dei chiarimenti per quel che posso, visto che l'ho appena preso chiedete pure.
Una domanda la faccio subito io a chi già lo ha il diffusore che si attaca con il velcro mi sembra di aver capito che vada staccato prima di riporlo, chi lo usa come si comporta, lo togliete lo lasciate... io avrei intenzione di lasciarlo.

Ciao


poi è vero non puoi montare degli accessori e non hai la stessa potenza, ma con una spesa minima in negozio il modello più piccolo da 38x38 lo ho pagato 134€ ci sono modelli anche più grandi e sono sicuro che in rete si riescono a trovare anche a prezzi minori. Io ci proverei visto che un lastolite chiuso occupa un diametro di 46cm per 1 o 2 cm di spessore, quattro impilati quindi poco di più, in macchina nemmeno te ne accorgi, velocissimi da aprire e preparare.
Ciao
benzo@baradelenzo.com
Attilio, la foto che hai postato é stupenda.
In merito agli Ezzy Box ho valutato parecchio il loro acquisto e li avevo anche ordinati ma poi non mi sono arrivati ed ho lasciato perdere.
Il problema degli SB800 é che in esterno, sotto il sole, spesso non hanno potenza sufficente per fare quello che voglio, a volte neanche in interno, nonostante messi a max potenza. Occhio sono stupendi e versatili, li uso da 4 anni ma anche loro hanno i loro limiti. Con l'Ezybox avrei un ulteriore calo di potenza anche perché sto sempre parlando di esterni, montagna, spiaggia, condizioni di luce molto intensa.
Le luci da studio iniziano poi a chiedermele per affittarle ma questa é un pó un'avventura che sto intraprendendo. Ovviamente in affittto per un servzio fotografico non posso dare 4 sb800...
Ciao Enzo
carlo57
Hai visto l'ultima novità di Elinchrom?Il Ranger Quadra http://www.youtube.com/watch?v=zKnANu7aLkw
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.