Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
metrostar
Qualcuno mi può dare qualche dritta per quale pompetta comprare per la pulizia ottiche e interno del corpo macchina ?
Ma ne serve per forza una con pennellino ?

O conviene usare una bomboletta di aria compressa ?


Per le ottiche ho preso il panno della scotch brite (su consiglio di NONNO GG).

Grazie anticipate per i consigli.

Skylight
QUOTE(metrostar @ Mar 12 2008, 01:06 PM) *
Qualcuno mi può dare qualche dritta per quale pompetta comprare per la pulizia ottiche e interno del corpo macchina ?
Ma ne serve per forza una con pennellino ?

O conviene usare una bomboletta di aria compressa ?
Per le ottiche ho preso il panno della scotch brite (su consiglio di NONNO GG).

Grazie anticipate per i consigli.


Ciao, le pompette con pennellino (quelle tradizionali per capirci) sono piccole e muovono poca aria, inoltre il pennellino non serve a nulla ...

Evita le bombolette di aria compressa che possono imbrattare il sensore ed altri "attrezzi" costosi.
Basta andare in farmacia e prendere una peretta per clistere (2-3 € circa), la più grande che hanno per avere più soffio.

Quelle della Pic Indolor sono prive di talco all'interno ma è bene per sicurezza lavare con acqua l'interno e lasciare asciugare almeno 24h.

smile.gif
magullo
Io ho comprato in farmacia la peretta... la uso oramai da più di un anno, sempre efficace. Al costo di un caffe.
metrostar
QUOTE(cangia @ Mar 12 2008, 01:40 PM) *
Io ho comprato in farmacia la peretta... la uso oramai da più di un anno, sempre efficace. Al costo di un caffe.



Ciao ,
ho visto quella foto al concerto dei subsonica (dove ci sono loro sul palco) e quella della chiesa a 800 Iso.
Volevo farti 2 domande:

Quella in chiesa è senza cavalletto ?

Quella dei subsonica a che iso e fatta ? Mi sembra ottima considerato che c'era poca luce e la tua ottica (pare sia il 18-70) non sia una F2.8...
Mi dai gli exif ?


Ciao e complimenti

Giorgio
Drakula
anche io ho comprato in farmacia la peretta...un consiglio non prendere la piccola, infatti io la piccola lo conservata e uso una molto + grande messicano.gif
e fa bene al pancino...ih ih
D4nilo
anche io dovrei dare una soffiatina al sensore....(è la prima volta)
compro quella grande allora!....ma davvero basta una soffiata per levare le quelle fastidiose macchie che compaiono sulla foto quando si usano diaframmi piu' chiusi?
Aretino
QUOTE(D4nilo @ Mar 12 2008, 04:39 PM) *
anche io dovrei dare una soffiatina al sensore....(è la prima volta)
compro quella grande allora!....ma davvero basta una soffiata per levare le quelle fastidiose macchie che compaiono sulla foto quando si usano diaframmi piu' chiusi?



Anch'io mi sono rifornito in farmacia.
Attenzione però che alcune pompette sono "sporche" di talco: faresti il contrario di quello che cerchi.
Skylight
QUOTE(D4nilo @ Mar 12 2008, 04:39 PM) *
anche io dovrei dare una soffiatina al sensore....(è la prima volta)
compro quella grande allora!....ma davvero basta una soffiata per levare le quelle fastidiose macchie che compaiono sulla foto quando si usano diaframmi piu' chiusi?

Ciao, oltre a consigliarti di leggere la discussione in evidenza sulla pulizia del sensore ti confermo che la peretta è fondamentale per una pulizia "ordinaria", per levare la polvere non solo dal sensore, ma anche da specchio e vetro di maf (messa a fuoco).

Se la polvere sul sensore non è condensata, dopo qualche ripetuta soffiata tornerà pulito, altrimenti per le macchie occorrerà la pulizia a liquido.
smile.gif
armus
anchio dopo che ho letto sugerimenti nel forum ho fato la pulizia da me .Con liquid per ora non me la sento. texano.gif
daniele.mauro
per il filtro e per laprima lente come consigliate di pulirli con peretta e.......
Andrea G
Peretta da clistere grande a casa per la pulizia "serale", peretta piccola (sempre da clistere) in borsa per le evenienze varie...
daniele.mauro
quindi niente panno e che so io altro per pulire tipo lente di occhiali?
Skylight
QUOTE(maurodaniele1976 @ Mar 12 2008, 11:27 PM) *
quindi niente panno e che so io altro per pulire tipo lente di occhiali?

Ciao, per pulire la lente frontale e posteriore dell'obiettivo si usa prima la peretta ( si leva il "più grosso" della polvere) e poi si passa con il panno in microfibra della 3M indicato da nonnoGG in questo post:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29967
Non serve inumidirlo, al massimo una sana alitata ....

Per la pulizia del sensore e zone "limitrofe" solo il soffio della peretta (attenzione a non toccare con la punta in gomma il sensore o lo specchio).
Per lo sporco sul sensore condensato, che non si toglie con il solo uso della peretta, occorre il liquido Eclipse o E2 (dipende dal tipo di sensore della fotocamera) in abbinamento alle salviette Pec-Pad da usare con paletta autocostruita. (materiale in vendita su internet)
In alternativa alla paletta autocostruita e le salviette Pec Pad esistono i Sensor Swab, palette pronte all'uso ma più costose.
Le immagini dei prodotti idonei:

IPB Immagine

Un ottimo tutorial sulla pulizia a liquido del sensore:

http://puliziaccd.altervista.org/

Buona pulizia e .... leggi con attenzione la discussione in evidenza sulla pulizia del sensore.

smile.gif


Vufiyellow
Sicuramente qualcuno si sarà sempre trovato benissimo ma personalmente, io sconsiglio la peretta in gomma da Farmacia.

Esperienza personale: sono fatte di una gomma molto morbida, visto l'uso per cui sono pensate, ed è quasi impossibile che, usandole, piccole particelle della gomma stessa non si stacchino dall'interno della peretta stessa, andando poi a finire sul sensore o comunque nel blocco specchio.

Vi assicuro che togliere particelle di gomma dal sensore è veramente difficile...

Meglio optare, a mio avviso, per le perette costruite appositamente in una gomma piu' "plastica" e meno porosa.



gciraso
QUOTE(Vufiyellow @ Mar 13 2008, 10:58 AM) *
Sicuramente qualcuno si sarà sempre trovato benissimo ma personalmente, io sconsiglio la peretta in gomma da Farmacia.

Esperienza personale: sono fatte di una gomma molto morbida, visto l'uso per cui sono pensate, ed è quasi impossibile che, usandole, piccole particelle della gomma stessa non si stacchino dall'interno della peretta stessa, andando poi a finire sul sensore o comunque nel blocco specchio.

Vi assicuro che togliere particelle di gomma dal sensore è veramente difficile...

Meglio optare, a mio avviso, per le perette costruite appositamente in una gomma piu' "plastica" e meno porosa.


Concordo in pieno, assomigliano alle perette mediche, ma sono di consistenza decisamente maggiore. Il costo è solo di poco iù elevato, qualche euro, ed assolvono alla grande alla funzione.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.