Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pagori
Salve,
oggi sono andato dal mio assicuratore di fiducia per capire la fattibilità di un'assicurazione contro il furto del materiali tecnologico e in particolare fotografico.
Mi ha proposto due tipi di assicuraizoni:
1- assicurazione contro il furto e lo scippo in tutto il mondo
2- assicurazione contro scippo, furto, rottura da caduta in tutto il mondo

Per non mettere cifre che credo siano vietate metto solo qualche indicazioni.
Ho circa qualche migliaio di € di materiale.
La prima viene all'incirca il 5% l'anno e la seconda il doppio.
Che ne pensate?

Grazie

Paolo
alexb61
Penso che dovrai inviare un bel po' di MP con le indicazioni della compagnia ecc...
Comunque sembra cara... per assicurare 10000 euri di materiale (non è difficile raggiungere quelle cifre...) ti costerebbe 500 o 1000 euro l'anno... da valutare.
Grazie e ciao!

alex
Evil_Jin
il porto d'armi invece quant'e' che costa ? biggrin.gif contro lo scippo puo' tornare utile
potamino
Oddio, considera che l'Iva nessuno te la rimborsa e che nemmeno il valore della macchina è al nuovo. Credo che con 300-350 euro il primo anno e poi a scalare ti tuteli abbastanza.
pagori
... provo senza dare indicazioni della compagnia:
ho un valore di € 3000, la prima costerebbe 150 coprendo fino a 5000 €. Che ne pensate?

Paolo
gciraso
Salve a tutti.
Da circa un anno tutto il mio materiale è assicurato con nota compagnia assicuratrice a premio attorno al 3,5%.

Saluti

Giovanni
Giacomo.B
Parliamone al Bar...

Saluti

Giacomo
sslazio 1900
QUOTE(gciraso @ Mar 11 2008, 08:40 PM) *
Salve a tutti.
Da circa un anno tutto il mio materiale è assicurato con nota compagnia assicuratrice a premio attorno al 3,5%.

Saluti

Giovanni

valore del materiale?! Premio annuo corrisposto?

Cosi' poi ti mando un MP per chiederti info private sulla compagnia.
Francesco Martini
Di una assicurazione contro il furto e lo scippo dell'attrezzatura fotografica se ne e' parlato ampiamente....
Pero'..io rinnovo l'invito alla Nital di cercare di stipulare con qualche compagnia di assicurazione una "poliza del Nikonista" riservata a tutti utenti del forum....per i rischi di cui sopra....
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini
Negativodigitale
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2008, 11:43 PM) *
Di una assicurazione contro il furto e lo scippo dell'attrezzatura fotografica se ne e' parlato ampiamente....
Pero'..io rinnovo l'invito alla Nital di cercare di stipulare con qualche compagnia di assicurazione una "poliza del Nikonista" riservata a tutti utenti del forum....per i rischi di cui sopra....
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Straquoto!

Paolo
Maicolaro
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2008, 11:43 PM) *
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini

Senza contare che in termini di fidelizzazione avrebbe un impatto non indifferente...

Un saluto
m.
sergiorom
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2008, 11:43 PM) *
Di una assicurazione contro il furto e lo scippo dell'attrezzatura fotografica se ne e' parlato ampiamente....
Pero'..io rinnovo l'invito alla Nital di cercare di stipulare con qualche compagnia di assicurazione una "poliza del Nikonista" riservata a tutti utenti del forum....per i rischi di cui sopra....
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Non ho un'attrezzatura professionale, anzi molto amatoriale, ma con una formula del genere, che dovrebbe abbassare il premio, non ci penserei un attimo ad assicurarmi.
Oltre, come hanno gia' detto, alla fidelizzazione del cliente.
....meditate Nital meditate...... rolleyes.gif

Cheer

Sergio
kalicat
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini
[/quote]


Verissimo, l'unione fa...il risparmio!
Noi x lavoro abbiamo una polizza simile che copre il rischio professionale, l'abbiamo sottoscritta in tanti e paghiamo una cifra davvero ridicola, se confrontata alla copertura data (parliamo di cifre a 6 zeri, contro una polizza annua di circa 30 caffè...) messicano.gif
fabri67
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2008, 11:43 PM) *
Di una assicurazione contro il furto e lo scippo dell'attrezzatura fotografica se ne e' parlato ampiamente....
Pero'..io rinnovo l'invito alla Nital di cercare di stipulare con qualche compagnia di assicurazione una "poliza del Nikonista" riservata a tutti utenti del forum....per i rischi di cui sopra....
Se una poliza del genere la sottoscrivessero un migliaio di utenti (cosa molto probabile) i premi sarebbero davvero bassi..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Bravo Francesco, straquoto la tua idea
nikonist
Straquoto quanto scritto da Francesco Martini. Sarebbe davvero un'iniziativa notevole e con un gran seguito.
Giando69
Magari si riuscisse a realizzare una polizza per Nikonisti rolleyes.gif


Intanto Pagori, puoi mandarmi in privato il nome della compagnia assicuratrice a cui ti sei rivolto?

Garzie

sangria
giovanni mi daresti il nome della tua????

speriamo che Nital accolga questa richiesta sarebbe una vera e propria iniziativa che darebbe lustro al nome Nital
Marvin
Sarebbe molto utile quel tipo di assicurazione!!! costasse poco...
Giando69
QUOTE(sangria @ Mar 12 2008, 02:38 PM) *
giovanni mi daresti il nome della tua????


anche a me grazie... ovviamente in pm
oldfox
scusate, ma sei io vado alla polizia e dico...
mi hanno rubato l'attrezzatura fotografica, voglio sporgere denuncia..

l'ho assicurata per un valore di 5000 euro...

vado all'assicurazione e voglio riscuotere..

poi pero' il mio corredo non lo hanno rubato veramente, ma io ho fatto finta....
(magari rompo un vetro della macchina.....200 euro ben investite....mi raccomando, come insegna CSI i vetri devono cadere dentro l'auto !!! e poi usate i guanti)

praticamente avrei recuperato tutti i soldi investiti??
sarebbe bello e facile no???

a parte questo che è un discorso del cavolo,
pero' secondo me si deve leggere quelle cose piccole piccole nel contratto che le assicurazioni a volte manco ti fanno leggere...
firmi pure, tanto è un contratto standard...

e magari c'e' scritto che se lasci la tua roba nella macchina incustodita te lo prendi nel di dietro....

che dite???
nikonfm10
quoto ragazzi ...se nital ci fornisce una convenzione sarebbe ottimo.....
ANTONIO1973
QUOTE(oldfox @ Mar 12 2008, 07:23 PM) *
scusate, ma sei io vado alla polizia e dico...
mi hanno rubato l'attrezzatura fotografica, voglio sporgere denuncia..

l'ho assicurata per un valore di 5000 euro...

vado all'assicurazione e voglio riscuotere..

poi pero' il mio corredo non lo hanno rubato veramente, ma io ho fatto finta....
(magari rompo un vetro della macchina.....200 euro ben investite....mi raccomando, come insegna CSI i vetri devono cadere dentro l'auto !!! e poi usate i guanti)

praticamente avrei recuperato tutti i soldi investiti??
sarebbe bello e facile no???

a parte questo che è un discorso del cavolo,
pero' secondo me si deve leggere quelle cose piccole piccole nel contratto che le assicurazioni a volte manco ti fanno leggere...
firmi pure, tanto è un contratto standard...

e magari c'e' scritto che se lasci la tua roba nella macchina incustodita te lo prendi nel di dietro....

che dite???

Dico che non è propio così, se l'assicuratore è serio, se gli fai molte domande ti spiega bene il tutto.
Io ho un'assicurazione contro il furto, ed è specificato cosa assicura e come in modo molto chiaro.
Ovvio che in caso di furto devi documentare il tutto.
Io per precauzione mi sono fatto copia di tutto, tenuta in posti diversi.
Ciao
benzo@baradelenzo.com
Purtroppo nessuna assicurazione ti assicura per andere per strada a fare foto. Ti assicurano (forse) se il materiale te lo tieni in casa e ben sicuro.
Ti faccio un esempio:
dovevo portare diverso materiale fotografico in aereo e valutavo la stiva. Massimo rispondevano x 4000 Euro ed il costo del solo tragitto era di 500 di polizza. Se poi volevo andarmene in giro a fare foto durante il viaggio, mi chiedevano una polizza di circa 400 Euro al gg.
Lasciai perdere.
Ciao Enzo

marcoxxx1978
Io approfondirei l'argomento con il nostro amico,150 euro all'anno alla fine se ti rimborsano fino a 5000 euro non sono poi male.Bisogna capire bene pero' tutte le clausoline...
gechiet
QUOTE(Negativodigitale @ Mar 11 2008, 11:44 PM) *
Straquoto!

Paolo



sono pienamente daccordo, non capisco perche' sul forum non si possa nemmeno indicare il nome delle compagnie che hanno fra le loro polizze quella che ci interessa, e costringerci a mp personali come se stessimo al mercato nero del dopoguerra

forza nital, attivarsi

le compagnie farebbero la fila per fare una convenzione

ciao

gennaro
potamino
QUOTE(oldfox @ Mar 12 2008, 07:23 PM) *
scusate, ma sei io vado alla polizia e dico...
mi hanno rubato l'attrezzatura fotografica, voglio sporgere denuncia..

l'ho assicurata per un valore di 5000 euro...

vado all'assicurazione e voglio riscuotere..

poi pero' il mio corredo non lo hanno rubato veramente, ma io ho fatto finta....
(magari rompo un vetro della macchina.....200 euro ben investite....mi raccomando, come insegna CSI i vetri devono cadere dentro l'auto !!! e poi usate i guanti)

praticamente avrei recuperato tutti i soldi investiti??
sarebbe bello e facile no???

a parte questo che è un discorso del cavolo,
pero' secondo me si deve leggere quelle cose piccole piccole nel contratto che le assicurazioni a volte manco ti fanno leggere...
firmi pure, tanto è un contratto standard...

e magari c'e' scritto che se lasci la tua roba nella macchina incustodita te lo prendi nel di dietro....

che dite???


Beh...certo e se spacchi il vetro di una macchina con dentro una macchina fotografica non devi nemmeno spendere soldi per comprarla...
Si parla sempre di cose illegali.... Devi denunciare il furto di una macchina fotografica con tanto di numeri seriali che poi terresti in casa per utilizzarla.... Mah...

Ovvio che era un'ipotesi ma la trovo alquanto assurda.
gciraso
QUOTE(oldfox @ Mar 12 2008, 07:23 PM) *
scusate, ma sei io vado alla polizia e dico...
mi hanno rubato l'attrezzatura fotografica, voglio sporgere denuncia..

l'ho assicurata per un valore di 5000 euro...

vado all'assicurazione e voglio riscuotere..

poi pero' il mio corredo non lo hanno rubato veramente, ma io ho fatto finta....
(magari rompo un vetro della macchina.....200 euro ben investite....mi raccomando, come insegna CSI i vetri devono cadere dentro l'auto !!! e poi usate i guanti)

praticamente avrei recuperato tutti i soldi investiti??
sarebbe bello e facile no???

a parte questo che è un discorso del cavolo,
pero' secondo me si deve leggere quelle cose piccole piccole nel contratto che le assicurazioni a volte manco ti fanno leggere...
firmi pure, tanto è un contratto standard...

e magari c'e' scritto che se lasci la tua roba nella macchina incustodita te lo prendi nel di dietro....

che dite???

Si chiama truffa ai danni delle assicurazioni ed è un reato. Qui si parla di comportamenti onesti, se uno vuole truffare è un'altra storia. Quella delle assicurazioni che imbrogliano è una leggenda metropolitana e, se del caso, una bella letterina all'ISVAP è di rigore.

Saluti

Giovanni


PS: non faccio l'assicuratore nè sono dipendente da assicurazioni
oldfox
forse avete mal interpretato o ci siete andati solo vicini a quello che intendevo...
il discorso è questo....
assicurare una macchina foto avra' tante di quelle clausole che magari dopo vien fuori che se la lasci in macchina in vista e te la rubano, sono cavoli tuoi perche sei stato tu che hai lasciato in bella vista l'oggetto, magari istigando pure il furto...

se rubano la macchina...c'e' nulero di targa e telaio, è difficile circolare con una macchina rubata...
piu facile è con una reflex e di conseguenza piu restrittive saranno le clausule dell'assicurazione.....

poi questo è un mio pensiero.....un assicuratore "amico" non esiste, deve essere almeno tuo fratello (e da piccoli dovevate andare d'accordo!!)

la cosa è complessa, credo ci si debba rivolgere a chi ha avuto esperienza...furto compreso :-(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.