Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea Moro
Salve a tutti, un amico mi ha dato in prova degli obiettivi Ai e Ai-s per testarli sulla mia D200. Ho avuto il piacere di provare un 200 f/4 Ai che non mi sembra affatto male... Pollice.gif

Il problema è sorto quando ho provato a montare un 85 f/1.8 Ai (o ai-s?...perdonate l'ignoranza). Ho impostato la focale e l'apertura massima nell'apposito menu della D200. Tuttavia al diaframma massimo (1.8, impostato con la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo), la D200 mi segna il valore di f/5.6. Se cambio il diaframma sull'obiettivo, sulla D200 cambia di conseguenza ma il valore rimane sballato...Questo non mi è capitato invece sul 200 f/4...
Un'altra stranezza è che il diaframma più chiuso è f/22, ma la ghiera del diaframma si blocca a f/11.

A cosa è dovuto questo problema? Perdonate la mia ignoranza in merito ma sono abituato agli obiettivi af... ph34r.gif
Andrea Moro
Forse mi spiego l'arcano da solo...Ho trovato questo link (clicca qui) in cui la foto dell'obiettivo è esattamente il modello che ho tra le mie mani. Il numero di serie è 441343, quindi è lui...Da quello che ho capito è un non-Ai (contrariamente a quello che mi aveva detto il propietario). A questo punto direi che è inutilizzabile (se non con troppi accorgimenti) sul digitale...peccato.
nippokid (was here)
Ciao, la modifica AI è relativamente semplice da effettuare...un fotoriparatore "old style" la può fare tranquillamente...e a Milano ce ne sono...c'è chi se la faceva da solo...

Qui puoi vedere la procedura...

bye. smile.gif


giannizadra
Hai montato un pre-AI sulla D200... hmmm.gif
Operazione da evitare.
Controlla di non aver danneggiato la levetta del simulatore dell'apertura di diaframma posta attorno al bocchettone d'innesto (in alto a dx guardandolo frontalmente).
Prova a innestare un AI (o AIS) e verifica che il tutto funzioni (diaframmando e controllando le indicazioni esposimetriche, nonché i file).

Modificare un pre-AI in AI è piuttosto semplice, alla portata di qualunque fotoriparatore.
Nel caso dell' 85/1,8 lo farei. Era un ottimo obiettivo; migliore, a mio avviso, dell'85/2 AI che lo sostituì.
Andrea Moro
Grazie per i vostri interventi molto istruttivi guru.gif

QUOTE(giannizadra @ Mar 9 2008, 09:48 AM) *
Hai montato un pre-AI sulla D200... hmmm.gif
Operazione da evitare.

Eh...a saperlo che non era un AI...colpa della mia ignoranza. Comunque sia nel montarlo che nel cambiare il diaframma sono stato molto delicato...

Controlla di non aver danneggiato la levetta del simulatore dell'apertura di diaframma posta attorno al bocchettone d'innesto (in alto a dx guardandolo frontalmente).

Tutto a posto per fortuna

Prova a innestare un AI (o AIS) e verifica che il tutto funzioni (diaframmando e controllando le indicazioni esposimetriche, nonché i file).

Ho innestato il 200 f/4 AI e mi sembra tutto ok, sia diaframmando che a TA. Esposizione perfetta e file ottimi (ho testato il tutto con cavalletto e scatto remoto).


Modificare un pre-AI in AI è piuttosto semplice, alla portata di qualunque fotoriparatore.
Nel caso dell' 85/1,8 lo farei. Era un ottimo obiettivo; migliore, a mio avviso, dell'85/2 AI che lo sostituì.


Consiglierò al mio amico di fare questa modifica in vista di un suo molto probabile passaggio al digitale con D200 o D300 Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.