Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
reporter1966
Ciao a tutti, premetto che mi piace fotografare per passione innanzitutto e poi per lavoro..
Non sono molto ferrato di pp per questo dedico sempre il tempo giusto (per me) prima di scattare a partire dai settaggi on camera e poi alle giuste inquadrature per evitare grosse elaborazioni poi.
Di norma (è per me più semplice ) uso Camera raw ma mi sono accorto che tutte le foto che sviluppo (sempre e solo raw) dopo il salvataggio passando per ps alla massima qualità in jpg , hanno una risoluzione X/Y di 240/1 (pixel per pollice?) mentre se faccio la pp con capture Nx essa è sempre a 300/1.
Come mai, cosa sbaglio con Ps?
Sulle varie stampe A4 e A3 non ho mai riscontrato nessun problema di qualità e a dire il vero mi sono accorto del problema quando un comune della mia zona mi ha commissionato delle foto per un calendario con risoluzione a 300dpi....
Perdonate la mia ignoranza ma ho iniziato relativamente da poco ad usare il computer, provengo da 20anni di analogico.
Grazie se vorrete darmi spiegazioni, un saluto a tutti
Remo
Ps: uso D2xs e D2hs
nippokid (was here)
QUOTE(reporter1966 @ Feb 28 2008, 12:29 AM) *
Ciao a tutti, premetto che mi piace fotografare per passione innanzitutto e poi per lavoro..
Non sono molto ferrato di pp per questo dedico sempre il tempo giusto (per me) prima di scattare a partire dai settaggi on camera e poi alle giuste inquadrature per evitare grosse elaborazioni poi.
Di norma (è per me più semplice ) uso Camera raw ma mi sono accorto che tutte le foto che sviluppo (sempre e solo raw) dopo il salvataggio passando per ps alla massima qualità in jpg , hanno una risoluzione X/Y di 240/1 (pixel per pollice?) mentre se faccio la pp con capture Nx essa è sempre a 300/1.
Come mai, cosa sbaglio con Ps?
Sulle varie stampe A4 e A3 non ho mai riscontrato nessun problema di qualità e a dire il vero mi sono accorto del problema quando un comune della mia zona mi ha commissionato delle foto per un calendario con risoluzione a 300dpi....
Perdonate la mia ignoranza ma ho iniziato relativamente da poco ad usare il computer, provengo da 20anni di analogico.
Grazie se vorrete darmi spiegazioni, un saluto a tutti
Remo
Ps: uso D2xs e D2hs

Ciao, non sbagli nulla... rolleyes.gif ...sono solo le diverse impostazioni di default dei due software.

Le dimensioni in pixel delle immagini sono le stesse, solo che una "densità" di 240dpi darà una dimensione in cm di 1,25 volte più grande (peraltro "reversibile" riportandola a 300dpi senza ricampionamenti).

Puoi comunque cambiare il parametro prima dell'esportazione in entrambi i software...

Spero di essere stato comprensibile... hmmm.gif ...mi ero appisolato... wink.gif

bye.

Massimo.Novi
QUOTE(reporter1966 @ Feb 28 2008, 12:29 AM) *
...uso Camera raw ma mi sono accorto che tutte le foto che sviluppo (sempre e solo raw) dopo il salvataggio passando per ps alla massima qualità in jpg , hanno una risoluzione X/Y di 240/1 (pixel per pollice?) mentre se faccio la pp con capture Nx essa è sempre a 300/1.
Come mai, cosa sbaglio con Ps?
Sulle varie stampe A4 e A3 non ho mai riscontrato nessun problema di qualità e a dire il vero mi sono accorto del problema quando un comune della mia zona mi ha commissionato delle foto per un calendario con risoluzione a 300dpi....
...


Ciao

Provo a farti un esempio pratico per chiarire il concetto "balordo" di risoluzione. Si creano enormi discussioni su una cosa puramente "virtuale".

La tua Nikon D2Xs crea un file di 4288x2848 pixel. Stop. Fine della storia.

Ora, il Comune vuole stampare la foto sul calendario con una dimensione (ad esempio) di 30x40 cm e per avere la massima qualità di stampa gli serve un'immagine con 300 pixel per pollice, ossia 300 pixel ogni 2,54 cm. Ricorda che PPI si riferisce all'immagine di partenza. La risoluzione finale della macchina di stampa non c'entra NULLA (quella si misura in DPI).

Per stampare un'immagine intera della dimensione di 30x40 cm ossia 11,8x15,7 pollici con 300 pixel per pollice servono 3543x4724 pixel. Nemmeno la D2Xs ci arriva. Dovresti ingrandirla via software.

Se invece la dimensione dell'immagine finale fosse di 20x30 cm ossia 7,8x11,8 pollici con 300 pixel per pollice servono 2340x3543 pixel. E la D2Xs ci arriva e supera.

Allora riepilogando:

1) 300 PPI sono richiesti perchè come regola generale (ma errata in fondo) è la massima risoluzione che l'occhio possa apprezzare ad un distanza base.

2) se l'immagine stampata ha una dimensione tale che il numero di pixel dell'immagine originale sono abbastanza, allora si stampa 300 PPI.

3) se l'immagine stampata ha una dimensione tale che il numero di pixel dell'immagine originale NON sono abbastanza, allora si stampa 200 PPI o anche meno. La qualità diminuisce ma dipende anche dalla distanza di osservazione e altri fattori.

4) se si vuole un'immagine a 300 PPI che è più grande dell'originale disponibile, si INGRANDISCE mediante RICAMPIONAMENTO. Ossia si aggiungono pixel simili a quelli già presenti calcolando un valore medio. La qualità diminuisce un poco a seconda di QUANTO si ingrandisce.

5) il valore RISOLUZIONE scritto nel file è un banale numeretto che serve al software per mostrare quanto SAREBBE grande al massimo la dimensione in cm o pollici stampabile usando il numero di pixel disponibili dalla fotocamera. ACR usa 240 e NX 300 ma 240 è il valore base scritto da Nikon al momento di creare il file nella fotocamera.

Se cambi il numeretto della risoluzione puoi simulare le massime dimensioni in cm raggiungibili con 300 PPI o 200 PPI o 150 PPI ecc.. Fino a che non cambi il NUMERO DI PIXEL dell'immagine (la ingrandisci o rimpicciolisci aggiungendo o togliendo pixel) la risoluzione non ha alcun effetto sul contenuto dell'immagine.

Allora il Comune deve semplicemente dirti la dimensione EFFETTIVA in CENTIMETRI della stampa che vuole fare della tua foto a 300 PPI. A quel punto potrai verificare se hai abbastanza pixel o no. Io sono quasi sicuro di si.

Spero di essere stato chiaro. Cerca sul forum altri miei interventi sul tema eventualmente.

Saluti







reporter1966
QUOTE(manovi @ Feb 28 2008, 10:56 AM) *
Ciao

Provo a farti un esempio pratico per chiarire il concetto "balordo" di risoluzione. Si creano enormi discussioni su una cosa puramente "virtuale".

La tua Nikon D2Xs crea un file di 4288x2848 pixel. Stop. Fine della storia.

Ora, il Comune vuole stampare la foto sul calendario con una dimensione (ad esempio) di 30x40 cm e per avere la massima qualità di stampa gli serve un'immagine con 300 pixel per pollice, ossia 300 pixel ogni 2,54 cm. Ricorda che PPI si riferisce all'immagine di partenza. La risoluzione finale della macchina di stampa non c'entra NULLA (quella si misura in DPI).

Per stampare un'immagine intera della dimensione di 30x40 cm ossia 11,8x15,7 pollici con 300 pixel per pollice servono 3543x4724 pixel. Nemmeno la D2Xs ci arriva. Dovresti ingrandirla via software.

Se invece la dimensione dell'immagine finale fosse di 20x30 cm ossia 7,8x11,8 pollici con 300 pixel per pollice servono 2340x3543 pixel. E la D2Xs ci arriva e supera.

Allora riepilogando:

1) 300 PPI sono richiesti perchè come regola generale (ma errata in fondo) è la massima risoluzione che l'occhio possa apprezzare ad un distanza base.

2) se l'immagine stampata ha una dimensione tale che il numero di pixel dell'immagine originale sono abbastanza, allora si stampa 300 PPI.

3) se l'immagine stampata ha una dimensione tale che il numero di pixel dell'immagine originale NON sono abbastanza, allora si stampa 200 PPI o anche meno. La qualità diminuisce ma dipende anche dalla distanza di osservazione e altri fattori.

4) se si vuole un'immagine a 300 PPI che è più grande dell'originale disponibile, si INGRANDISCE mediante RICAMPIONAMENTO. Ossia si aggiungono pixel simili a quelli già presenti calcolando un valore medio. La qualità diminuisce un poco a seconda di QUANTO si ingrandisce.

5) il valore RISOLUZIONE scritto nel file è un banale numeretto che serve al software per mostrare quanto SAREBBE grande al massimo la dimensione in cm o pollici stampabile usando il numero di pixel disponibili dalla fotocamera. ACR usa 240 e NX 300 ma 240 è il valore base scritto da Nikon al momento di creare il file nella fotocamera.

Se cambi il numeretto della risoluzione puoi simulare le massime dimensioni in cm raggiungibili con 300 PPI o 200 PPI o 150 PPI ecc.. Fino a che non cambi il NUMERO DI PIXEL dell'immagine (la ingrandisci o rimpicciolisci aggiungendo o togliendo pixel) la risoluzione non ha alcun effetto sul contenuto dell'immagine.

Allora il Comune deve semplicemente dirti la dimensione EFFETTIVA in CENTIMETRI della stampa che vuole fare della tua foto a 300 PPI. A quel punto potrai verificare se hai abbastanza pixel o no. Io sono quasi sicuro di si.

Spero di essere stato chiaro. Cerca sul forum altri miei interventi sul tema eventualmente.

Saluti

Grazie molte ad entrambi, sopratutto Manovi...mi hai finalmente fatto chiarezza sul fatto risoluzione e qualità stampabile.
A dire il vero il calendario è già da tempo nelle case dei cittadini del comune di Varzo (VB) con ottima soddisfazione da parte di tutti ed in particolare del Sindaco che ha proprio apprezzato la "qualità" finale che abbiamo ottenuto....30x40 era la misura.
Quindi ora so che fino ad un certo limite con la XS non avrò problemi e ciò è un bene dato che mi hanno già commissionato un nuovo calendario per l'anno 2009!!!
Grazie mille ancora.
Ps: per la hs...non c'è speranza?? considerato che se non croppi a mio parere produce file eccellenti ed in alcune situazioni meglio della xs....
Massimo.Novi
QUOTE(reporter1966 @ Feb 28 2008, 07:10 PM) *
.......30x40 era la misura.
Quindi ora so che fino ad un certo limite con la XS non avrò problemi ...
Ps: per la hs...non c'è speranza?? considerato che se non croppi a mio parere produce file eccellenti ed in alcune situazioni meglio della xs....


Ciao

Come hai visto l'ingrandimento (minimo) usato per stampare a 30x40 non ha creato alcun problema.

Come già detto dipende anche dalla tecnologia di stampa in quanto il singolo pixel deve poi essere "tradotto" in gocce di inchiostro (stampa inkjet) o retini (offset tipografico).

Per cui in generale si possono ingrandire tranquillamente le immagini a 12 MP. L'ingrandimento viene spesso eseguito da chi compone il materiale di stampa ma può essere richiesto anche al fotografo (ma meglio se lo fa chi stampa).

Considera però che è difficile distinguere una stampa tipografica realizzata da un file a 300 PPI da una fatta da uno a 200 PPI.

Per la HS si possono ottenere ottime stampe comunque. Il livello di dettaglio minuto potrebbe in alcuni casi ridursi ma per la maggior parte delle immagini e considerando l'influenza del retino di stampa e del supporto non mi preoccuperei se hai una bella immagine dall'HS. Per informazione, le Agenzie tendono a fornire limiti minimi attorno ai 10-12 MP ma si tratta di necessità dovute alle richieste medie dei clienti. Una foto "importante" viene pubblicata anche se fatta con un telefonino (non su National Geographic magari...). Altro consiglio utile se si parte da file a risoluzione bassa è di non usare le maschere di contrasto per cercare di rendere più "dettagliata" l'immagine. Si creano solo aloni spiacevoli. Meglio un semplice ingrandimento e un provino di verifica.

Saluti e buon calendario 2009!
reporter1966
QUOTE(manovi @ Feb 29 2008, 10:03 AM) *
Ciao

Come hai visto l'ingrandimento (minimo) usato per stampare a 30x40 non ha creato alcun problema.

Come già detto dipende anche dalla tecnologia di stampa in quanto il singolo pixel deve poi essere "tradotto" in gocce di inchiostro (stampa inkjet) o retini (offset tipografico).

Per cui in generale si possono ingrandire tranquillamente le immagini a 12 MP. L'ingrandimento viene spesso eseguito da chi compone il materiale di stampa ma può essere richiesto anche al fotografo (ma meglio se lo fa chi stampa).

Considera però che è difficile distinguere una stampa tipografica realizzata da un file a 300 PPI da una fatta da uno a 200 PPI.

Per la HS si possono ottenere ottime stampe comunque. Il livello di dettaglio minuto potrebbe in alcuni casi ridursi ma per la maggior parte delle immagini e considerando l'influenza del retino di stampa e del supporto non mi preoccuperei se hai una bella immagine dall'HS. Per informazione, le Agenzie tendono a fornire limiti minimi attorno ai 10-12 MP ma si tratta di necessità dovute alle richieste medie dei clienti. Una foto "importante" viene pubblicata anche se fatta con un telefonino (non su National Geographic magari...). Altro consiglio utile se si parte da file a risoluzione bassa è di non usare le maschere di contrasto per cercare di rendere più "dettagliata" l'immagine. Si creano solo aloni spiacevoli. Meglio un semplice ingrandimento e un provino di verifica.

Saluti e buon calendario 2009!

Mi...chia!! Ho trovato un vero guru....
Grazie Manovi, sei stato preziosissimo!! Mi sa che in futuro se non ti scoccia ti terrò come punto di riferimento.
Complimenti.
a presto, Remo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.