Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peppelo
Salve a tutti, posseggo una D80 con obiettivo uscito dal kit 18-135 e flash sb-800, ora vorrei acquistare un obiettivo di qualità superiore e grandangolare che io possa utilizzare un pò per tutto.
Ho visto il 16-85 vr e mi sembra un ottimo obiettivo, ma vorrei un consiglio da voi esperti anche su un'eventuale alternativa anche più economica.
Grazie a tutti

Peppe
cuomonat
QUOTE(peppelo @ Feb 27 2008, 05:36 PM) *
...
Ho visto il 16-85 vr e mi sembra un ottimo obiettivo...

Grazie a tutti

Peppe

Non è ancora in vendita... ufficialmente, quindi non si può dire se va bene o no.
Da come è stato annunciato sembrerebbe di si, ma se non vediamo prima qualche foto...
litero
non fai nessun salto di qualità... anche se nessuno ha ancora messo le mani sul 16/85...
guadagni 2 mm sul grandangolare.

il 18-135 non è un mostro di costruzione ma è nitidissimo.

io spenderei solo per un'ottica di un altro livello... un grandangolare zoom come si deve... o un telezoom.
un 12/24 usato o anche il sigma (mi dicono ottimo veramente) nuovo.
un 28/70 2.8 (usato)
se vuoi spendere meno ma nuovo di qualitù nikkor trovi poco..
forse giusto il 17/50 tamron.
peppelo
QUOTE(litero @ Feb 27 2008, 05:45 PM) *
non fai nessun salto di qualità... anche se nessuno ha ancora messo le mani sul 16/85...
guadagni 2 mm sul grandangolare.

il 18-135 non è un mostro di costruzione ma è nitidissimo.

io spenderei solo per un'ottica di un altro livello... un grandangolare zoom come si deve... o un telezoom.
un 12/24 usato o anche il sigma (mi dicono ottimo veramente) nuovo.
un 28/70 2.8 (usato)
se vuoi spendere meno ma nuovo di qualitù nikkor trovi poco..
forse giusto il 17/50 tamron.


il 28/70 per me che sono un principiante è un pò troppo fuori budget, ma ho visto che lo produce anche sigma ad un prezzo ottimo, è ottima anche la resa?
bayliss84
QUOTE(peppelo @ Feb 27 2008, 05:54 PM) *
il 28/70 per me che sono un principiante è un pò troppo fuori budget, ma ho visto che lo produce anche sigma ad un prezzo ottimo, è ottima anche la resa?


Ho appena controllato il prezzo del 16-85 sul sito di aste e devo dire che che il prezzo del nuovo Nikkor non è che sia così accesibile!e per di più, le ottiche non Nital costano meno quindi credo proprio che in Italia non lo troveremo a meno di 700-750 caffè.
Io se fossi in te aspetterei per comprare un ottica molto più luminosa.
Da quello che ho potuto leggere qui sul forum ci sono svariati obiettivi a buon prezzo come ad esempio il:
- Tokina 12-24
- Tamron 17-50 f2,8
- Sigma 10-20
e se proprio non vuoi questi obiettivi c'è sempre il mercato dell'usato dove puoi trovare dei Nikkor f2,8 a ottimi prezzi!
Io, come te possiedo la d80 con il 18-135 e devo dire che mi stà dando ottimi risultati.Ha qualche problema di distorsione a 18mm e una evidente vignettatura a 135mm, per il resto è veramente nitidissimo come accennava Litero. A questo zoom io c'ho aggiunto, peril momento, un 50mm f1,8 (poca spesa tanta resa).
Ciao!
Nicola
nippokid (was here)
Qui una prova del 16-85...

bye.

litero
16 85?
continuo a tenermi il mio super collaudato 18/70 e risparmio... quest'ottica no fa per me smile.gif
magari compro un 70/200 sigma... o uno zoom grandangolare SENZA distorsione.


p.s. ma un 50ino 1.8 no? ormai si trovano a prezzi stracciati...
delfi@mclink.it
E' proprio una questione di opinioni...
la prima prova postata è la prima e quindi aspettiamo, ma il buon giorno si vede dal mattino...
"due millimetri in meno" scusate se è poco, è come avere un grandangolo da 24 mm, con ciliegina di un modico tele di 127,5 mm.
Se il VR è prestante come quello del 18-200 a 24 mm si scatta a mezzo secondo come nulla
ecc. ecc.
io ho il 18-200, acquistato soprattutto per avere un grandangolare VR, e l'uscita del 16-85 mi mette in ambascia perché le due ottiche non sono affatto complementari
Mi sa che vendo il fratello maggiore
litero
pensa te... come siamo diversi....
metti che costa 600 dindi.... preferisco (imho) comprarmi un tamron 17/50 2.8 e mi avanza anche qualcosa... ho recuperato in stop e posso fare anche foto a soggetti in movimento...

Credo siano punti di vista smile.gif
stefanomare
Mi aggrego al discorso, diciamo di avere i dindini per un grandangolare usato come il 12-24 Nikkor,lo preferireste a prendere un Sigma /Tokina nuovo + 50 mm Nikkor nuovo?
Ciao..
litero
forsi ti avanza ancora qualcosa se prendi il 50 1.8 rolleyes.gif
peppelo
e se prendessi un 24-120??
peppelo
e se prendessi un 24-120? poco luminoso?
o meglio il 24-85?

che confusione nella mia mente.... rolleyes.gif
bayliss84
mi correggo! Il 16-85 l'ho trovato XXXXX e costa meno di quello che avevo scritto prima.
Ciao
Nicola

Nota moderatore: Il regolamento parla chiaro... evitiamo di citare prezzi e negozi!
litero
ragazzo... (seee senti chi parla )
Quali sono le tue necessità? rifletti su questo...
.... e puoi pensa a quanto vuoi spendere!
Non siamo "pro" almeno io e te... per cui sarà difficile ammortizzare il costo di un 24/70 ad esempio!

ehhhhh le passioni costano!
bayliss84
QUOTE(stefanomare @ Feb 27 2008, 10:01 PM) *
Mi aggrego al discorso, diciamo di avere i dindini per un grandangolare usato come il 12-24 Nikkor,lo preferireste a prendere un Sigma /Tokina nuovo + 50 mm Nikkor nuovo?
Ciao..


io prenderei un grandangolo Tokina + 50mm f1,8. ma questi sono gusti!
Maury_75
QUOTE(stefanomare @ Feb 27 2008, 10:01 PM) *
Mi aggrego al discorso, diciamo di avere i dindini per un grandangolare usato come il 12-24 Nikkor,lo preferireste a prendere un Sigma /Tokina nuovo + 50 mm Nikkor nuovo?
Ciao..


Avete ragione sono punti di vista x me è inutile comprare nikon e montarci sopra sigma o tokina allora tanto vale comprare canon. Da che ne so io il punto forte della nikon sono proprio le ottiche!
E' come comprarsi una ferrari e poi montarci su 4 marangoni laugh.gif
Saluti Maurizio
P.s. il 12-24 lo preso nuovo facendo uno sforzo (economicamente parlando) sovrumano e non me ne sono mai pentito. Come dice un mio caro amico se devi fare la botta... falla bene!!!
peppelo
QUOTE(litero @ Feb 27 2008, 10:58 PM) *
ragazzo... (seee senti chi parla )
Quali sono le tue necessità? rifletti su questo...
.... e puoi pensa a quanto vuoi spendere!
Non siamo "pro" almeno io e te... per cui sarà difficile ammortizzare il costo di un 24/70 ad esempio!

ehhhhh le passioni costano!


necessità in particolare non ce ne sono, essendo un amatore principiante non ho molte esigenze, però vorrei acquistare un grandangolo possibilmente non fisso per poterlo utilizzare in varie situazioni
tony_2000
QUOTE(litero @ Feb 27 2008, 08:57 PM) *
pensa te... come siamo diversi....
metti che costa 600 dindi.... preferisco (imho) comprarmi un tamron 17/50 2.8 e mi avanza anche qualcosa... ho recuperato in stop e posso fare anche foto a soggetti in movimento...

Credo siano punti di vista smile.gif


salve a proposito del tamron 17-50, io lo possiedo e va bene in luce ambiente, ma usandolo con il flasb nel modo ttl-bl non dialoga bene con il sistema flash della d200, se puoi aggiungerre qualcosa in merito e ben accetto, grazie e tatti saluti
maxydandy
QUOTE(peppelo @ Feb 27 2008, 11:17 PM) *
necessità in particolare non ce ne sono, essendo un amatore principiante non ho molte esigenze, però vorrei acquistare un grandangolo possibilmente non fisso per poterlo utilizzare in varie situazioni

Ciao peppelo
vendi il 18-135
compra il 16-85VR e dopo il 70-300VR
avrai coperto dal grand'angolo al super tele
reefaddict
QUOTE(peppelo @ Feb 27 2008, 05:36 PM) *
Salve a tutti, posseggo una D80 con obiettivo uscito dal kit 18-135 e flash sb-800, ora vorrei acquistare un obiettivo di qualità superiore e grandangolare che io possa utilizzare un pò per tutto.
Ho visto il 16-85 vr e mi sembra un ottimo obiettivo, ma vorrei un consiglio da voi esperti anche su un'eventuale alternativa anche più economica.
Grazie a tutti
Peppe


Anche senza averlo visto, il 16-85VR è della "classe" del 18-135, del 18-70, del 18-200VR, voglio dire che non sono uguali (il 16-85 è il più buio di tutti a parità di focali, è f/5,6 già da 70mm...), ma molto simili per concezione, e livello qualitativo.
Visto che il 18-135 è versatilissimo (equivale al 28-200 su 35mm) e ti permette di fare qualunque sperimentazione fotografica, io al tuo posto aspetterei per un vero salto quando e se vedrai che la passione continua. Penserei allora a 12-24 + 24-85 (o 24-70 se puoi) e 70-200, col tempo, ovviamente. Nel frattempo, con spesa contenuta, abbinerei al tuo 18-135 un 35mm f/2 per provare l'ebbrezza della qualità Pollice.gif
stefanomare
Ringrazio sia bayliss84 che Maury, ottimi consigli..
Freeway
ho trovato oggi in un negozio di milano il nuovo 16 85 vr e non ho resistito
alla tentazione di acquistarlo e provarlo nella celeberrima piazza.

questo il risultato a 16 con nikon D80 f/8 1/250 VR on

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a parte l'evidente distorsione ai bordi dove non saprei dirvi se pende di piu' il duomo
di milano o la torre di pisa, l'insieme non mi convince, dalla nitidezza all'esposizione.

questo il 16-85 VR fotografato in negozio durante la prova dal "fratello maggiore" 18-200VR in negozio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo invece il 18-200 VR fotografato dal 16-85 VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

personalmente sembra meglio la nitidezza del 18-200.

per cui... o c'e' qualcosa che non va nell'obiettivo 16-85 o il 18-200 e' migliore da
un punto di vista qualitativo/costruttivo, o che sbaglio io qualcosa...

che ne pensate ?

Fabio









nippokid (was here)
QUOTE(Freeway @ Mar 13 2008, 10:39 PM) *
ho trovato oggi in un negozio di milano il nuovo 16 85 vr e non ho resistito
alla tentazione di acquistarlo e provarlo nella celeberrima piazza.
....
questo il risultato a 16 con nikon D80 f/8 1/250 VR on
a parte l'evidente distorsione ai bordi dove non saprei dirvi se pende di piu' il duomo
di milano o la torre di pisa, l'insieme non mi convince, dalla nitidezza all'esposizione.
....
personalmente sembra meglio la nitidezza del 18-200.

per cui... o c'e' qualcosa che non va nell'obiettivo 16-85 o il 18-200 e' migliore da
un punto di vista qualitativo/costruttivo, o che sbaglio io qualcosa...

che ne pensate ?

Ciao, penso che un pò di distorsione a barilotto sia visibile, ma non è certo quella che fa "pendere" la Madunìna...non mi sembra uno scatto con la macchina in bolla...

Il resto del "test" non mi sembra molto probante...e poi, nemmeno hai ritirato l'ottica che già pensi ad un possibile problema..??! Daai non esageriamo, almeno aspetta di fare qualche crop al 700% prima di giudicare... cerotto.gif

Fai qualche foto "vera" e non gli "autoscatti" degli obiettivi sul banco del rivenditore...e qualche stampa "vera", poi ne riparliamo, no? (A proposito, complimenti per i 1600iso della tua D80.. rolleyes.gif )

cool.gif


fabryxx
Ciao Fabio se ti serve qualche delucidazione in più leggiti questa mia prova in questa discussione sull'ottica
a 16 mm mi sembra che si comporti molto bene, tenendo la macchina in bolla, e la correzione è possibile in pp, non è certamente il 14/24, costa un terzo smile.gif .
Ciao buone foto
Freeway
ciao fabry,

grazie x il link che da neo iscritto mi era sfuggito.

cmq guardando le tue foto mi viene da pensare fino a che punto si puo' essere obiettivi con un nuovo obiettvo...

mi spiego.. dietro a un obiettivo c'e un corpo macchina che sicuramente influisce
sul risultato finale : una foto fatta con una D40 per principiante non e' la stessa foto
che uscira' da una D3 per smanettoni come sara' diversa dalla tua D300.

xche' se a parita' di obiettivo una D40 da 400 euro fa le stesse foto che escono da
una D3 che costa 10 volte tanto ... chi me lo fa fare di prendere la D3..


esiste un modo STANDARD per valutare un obiettivo indipendentemente dal corpo macchina ?

dico impostare i valori base diaframma, tempo e iso e disabilitando tutte le diavolerie
moderne come picture control che agendo su contrasto saturazione bilanciamento
bianco e day light e chi piu' ne ha ne metta riescono a fare "o' miracolo" anche montando
un fondo di bottiglia ?

tanto che se devo fare la foto alla fidanzata,smanettando tra 4000 parametri , ci metto 10 volte il tempo che mi serve per farla con una compatta , quando sono pronto lei ha gia' cambiato fidanzato..

x nippokid,

ok, mi accodo al 3ad di fabry e posto qualche altra foto di prova cool.gif

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.