Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
2s_nikon
Buon giorno,

a Natale mi hanno regalato un D40 kit con i due obiettivi (che ho subito venduto) per acquistare il mitico AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR


La macchina ha 200 scatti, volevo sapere se vale la pena tenere questa o se essendo ancora praticamente nuova vale la pena di passare alla nuova D60 o direttamente alla D80.

Ho inoltre visto che su ebay il pacchetto completo D80 + AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR
si attesta a solo 1000€.

Grazie per le vostre risposte

Ps : qualcuno ha il manuale in italiano della D40 in formato pdf ?
fabiofavaloro
QUOTE(2s_nikon @ Feb 27 2008, 02:48 PM) *
Buon giorno,

a Natale mi hanno regalato un D40 kit con i due obiettivi (che ho subito venduto) per acquistare il mitico AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR
La macchina ha 200 scatti, volevo sapere se vale la pena tenere questa o se essendo ancora praticamente nuova vale la pena di passare alla nuova D60 o direttamente alla D80.

Ho inoltre visto che su ebay il pacchetto completo D80 + AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR
si attesta a solo 1000€.

Grazie per le vostre risposte

Ps : qualcuno ha il manuale in italiano della D40 in formato pdf ?

subito la d80 per ebay fai attenzione alle offerte troppo basse
sergio77
Da possessore di una d80 non posso non consigliarti di acquistarla subito...io l'ho comprata da fotomattioli ottimi prezzi e spedizione a casa con un imballaggio impeccabile! buon acquisto rolleyes.gif
litero
io invece ti consiglio di tenerti la d40 e spendere in ottiche...il18-200 lo terrei per le uscite leggere... quelle senza impegno insomma.
dapi
aspetta...aspetta e stai in campana, la D80 avrà presto una sorellina maggiore....
Moua
Io quoto litero, se vuoi fare il passo avanti devi andare su una D200.

Poi se vuoi avere anche un'altra opinione leggi qui:

http://www.kenrockwell.com/tech/recommended-cameras.htm

edate7
Secondo me non vale la pena. Aspetta la D90... o quel che sarà. Non dovrebbe mancare molto. Ancora meglio, compra ottiche. Quelle, vanno bene su qualunque corpo. E se vuoi un consiglio, non comprare ottiche DX. Se un giorno passi al FF (FX in casa Nikon), saresti costretto a rivenderle tutte.
Ciao
rancrissd40
QUOTE(2s_nikon @ Feb 27 2008, 02:48 PM) *
Buon giorno,

a Natale mi hanno regalato un D40 kit con i due obiettivi (che ho subito venduto) per acquistare il mitico AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR
La macchina ha 200 scatti, volevo sapere se vale la pena tenere questa o se essendo ancora praticamente nuova vale la pena di passare alla nuova D60 o direttamente alla D80.
...


Ciao.

Da D40ista ti consiglio, come già ha fatto Litero, di investire in ottiche e di perfezionare la tecnica, anche perché, a mio modestissimo parere, per vedere differenze apprezzabili dovresti passare alla D200 o alla D300.

In conclusione, fossi al tuo posto terrei la D40 ed imparerei ad usarla al meglio, creando ove possibile un parco ottiche più performante prima di fare il grande salto.

Occhio alle "offertone" che potresti trovare in rete! Usa buon senso nella scelta.

Buone foto!

CRistiano
ErMatador
Se vuoi comprare ottiche non motorizzate, be la D80 of course. La d60 è solo una evoluzione della D40x e D40, l'unico vantaggio che avresti sono 4 mpx in più

Sulla D80 vai sicuro, la uso splendidamente e ci faccio di tutto, ad alte ISO si comporta bene.

Se poi hai la possibilità di aspettare per raccogliere qualcosa tieni da parte i soldi per una D300, anche se io ho optato per una D2h biggrin.gif
the_nis
Tutto dipende da una sola cosa:
per quale motivo ritieni di dover cambiare?
Visto che nessuno te lo ha chiesto lo faccio io.
Io ho la D40 e mi ci trovo bene, in alcune occasioni sarebbe bello se avesse qualche funzione piu' a portata, ma sto imparando a gestire alcuni automatismi buttando una marea di foto in esperimenti (spesso malriusciti rolleyes.gifsmile.gif ), ad ogni modo secondo me se te la senti stretta la D80 ti dara' poco di piu' (sempre e solo se utilizzerai esclusivamente la modalita' M, perche' in P,S,A le differenze funzionali non mi sembrano abissali ma e' solo un mio parere personale), se il discorso sono le ottiche non motorizzate perche' ne hai molte e non vuoi fuocheggiare a mano il cambio lo approvo.
La D60 non la comprerei, ha gli stessi limiti della tua fotocamera e non ti dara' nulla di piu a parte i MP ma se non fai stampe da 1m x 1,5m l'unica utilita' del MP sono i crop spinti (che in foto naturalistica possono aiutare, anche se ritengo migliore l'utilizzo di un buon obiettivo lungo).

Come gia' detto per fare il salto di qualita' punta a D200 (usata o anche nuova la si trova ancora a prezzi prossimi alla 80) ma tieni presente che i files della D200 vanno quasi sempre aggiustati in post produzione (mentre quelli della D40 necessitano spesso solo di piccole operazioni [che non vuol dire che sono migliori, solo piu' pronte per la stampa]), o se te lo puoi permettere alla D300 (io non posso nemmeno pensarci)...
altro fattore da non sottovalutare e' il parco ottiche, con il 18-200 ci vai a spasso comodo ma da solo non fa certo corredo ottico sufficiente a fare tutto (in piu' un fattore 11x per quanto l'ottica sia curata e' sempre frutto di un compromesso, quindi anche la qualita' pur buona non sara' al top).

Detto questo se non si sa cosa vuoi fotografare e' difficile poterti aiutare, se non lo sai neanche tu fotografa e cerca di capire cosa ti piace (con quello che hai) quando avrai capito meglio le tue esigenze le risposte su come investire il tuo denaro le troverai probabilmente da solo.
oldfox
pure io sono combattuto sul cambiare la d40x con la d300 all'inizio (che poi credo sia troppo "professionale" per quel che devo farci) e ora la d80...per il fatto delle funzioni a portata di mano e, scoperto ieri, il tasto profondita' di campo che la d40x non ha...
ma poi riflettendo....credo che la d40x sia sufficiente per me....

valuta se le tue esigenze valgono il cambio....

io, se resisto, aspetto la d90 per vedere cosa ha in piu....al limite cambiero' dopo...
anche perche vorrei aspettare un fx a prezzi ragionevoli
prisma
Pur condividendo buona parte delle considerazioni precedenti in particolare quella di fare esperienza per poi valutare le effettive esigenze prima di fare acquisti che non sono mai poco dispendiosi, vorrei fare alcune considerazioni sperando di non tirarmi contro troppe ciritiche:
1) il salto qualitativo dalla D40 alla D80 è "molto" più grande che quello dalla D80 alla D200. La D80 ha tutta una serie di funzioni molto utili che la D40 non ha (oltre al motore di messa a fuoco). Non mi sembra che la D200 abbia un abisso di funzioni in più rispetto alla D80 senza contare che ad alti ISO la D80 rende forse di più della D200 dal punto di vista del rumore.
2) sono daccordo con chi sostiene di puntare sulla qualità delle ottiche rispetto al corpo macchina, è quello che un pò alla volta stò cercando di fare anch'io, ho però l'impressione che gli unici obiettivi considerati decenti siano i vari 17-35 2,8 28/70 2,8 etc. e tutto il resto non sia degno di nota. Ho provato il 18-200 di un amico, non farei certo cambio con il mio 80-200 ma non mi sembra assolutamente una ciofeca.
3) Mi lascia un pò perplesso anche il discorso di prendere obiettivi FF in ottica futura. Le mie ottiche sono tutte FF in quanto acquistate quando usavo la pellicola, ma non mi farei grossi problemi a prendere ottiche DX buone tipo un 12-24. In fin dei conti qui si sta parlando di passare da D40 a corpi superiori ma per andare sul FF bisogna spendere 4.500 euro e le due cose non sono paragonabili. Il FF a prezzi più abbordabili non mi sembra sia poi cosi imminente e comunque riguarderà macchina di fascia decisamente superiore credo sui 2000 euro.
Chiaramente queste sono considerazioni ed idee del tutto personali ed opinabili.
Un saluto a tutti Antonio
Marco Senn
Sei un neofita o un fotografo esperto? Nel primo caso direi che è ampiamente più sensato usarla e fotografare. Il sensore da 6MP produce ottime immagini, magari quei soldi li metti in un 12-24 o 14-24 e impari bene ad usare lo strumento. Poi quando avrai cominciato a trovarci dei limiti magari ragiona su una macchina che li superi. Ma non credo che sia la D60...
Se invece sei un fotografo esperto allora ragiona sulla D300 o sulla futura D90(?).
potamino
Personalmente prenderei in considerazione anche un D70 (anche una D50) usata (io ho una D70s) così da poterci abbinare un 50ino e conserfare l'autofocus.
Oggi come oggi l'unico salto che farei è passare al FX ma devo vedere se la banca mi fa il mutuo su un bene mobile...
Moua
QUOTE(prisma @ Feb 28 2008, 09:31 AM) *
Pur condividendo buona parte delle considerazioni precedenti in particolare quella di fare esperienza per poi valutare le effettive esigenze prima di fare acquisti che non sono mai poco dispendiosi, vorrei fare alcune considerazioni sperando di non tirarmi contro troppe ciritiche:
1) il salto qualitativo dalla D40 alla D80 è "molto" più grande che quello dalla D80 alla D200. La D80 ha tutta una serie di funzioni molto utili che la D40 non ha (oltre al motore di messa a fuoco). Non mi sembra che la D200 abbia un abisso di funzioni in più rispetto alla D80 senza contare che ad alti ISO la D80 rende forse di più della D200 dal punto di vista del rumore.
2) sono daccordo con chi sostiene di puntare sulla qualità delle ottiche rispetto al corpo macchina, è quello che un pò alla volta stò cercando di fare anch'io, ho però l'impressione che gli unici obiettivi considerati decenti siano i vari 17-35 2,8 28/70 2,8 etc. e tutto il resto non sia degno di nota. Ho provato il 18-200 di un amico, non farei certo cambio con il mio 80-200 ma non mi sembra assolutamente una ciofeca.
3) Mi lascia un pò perplesso anche il discorso di prendere obiettivi FF in ottica futura. Le mie ottiche sono tutte FF in quanto acquistate quando usavo la pellicola, ma non mi farei grossi problemi a prendere ottiche DX buone tipo un 12-24. In fin dei conti qui si sta parlando di passare da D40 a corpi superiori ma per andare sul FF bisogna spendere 4.500 euro e le due cose non sono paragonabili. Il FF a prezzi più abbordabili non mi sembra sia poi cosi imminente e comunque riguarderà macchina di fascia decisamente superiore credo sui 2000 euro.
Chiaramente queste sono considerazioni ed idee del tutto personali ed opinabili.
Un saluto a tutti Antonio



Oggi una D200 la trovi a dei prezzi comparabili a quelli di una D80. Sono dell'idea che se si decide di cambiare corpo macchina partendo da una entry-level come la D40 conviene fare il salto vero su un corpo che sia semipro. Comprando una D80, per carità splendida macchina, si rimane ancora nel limbo tra la entry-level e la semipro. Questo discorso del tutto personale parte dal fatto che se si sentono dei limiti sulla D40 tanto vale non andare su un corpo intermedio, specialmente a quasi parità di prezzo.

Sulla qualità delle ottiche siamo d'accordo

Sul tipo di ottiche, sono convinto che il motore interno sparirà da tutte le reflex forse ad eccezione delle professionali pure. Sul formato il futuro ritengo sia FX per cui, forse sarebbe meglio comprarle a formato pieno.

Salutoni Attilio
prisma
QUOTE(Moua @ Feb 28 2008, 12:31 PM) *
Oggi una D200 la trovi a dei prezzi comparabili a quelli di una D80. Sono dell'idea che se si decide di cambiare corpo macchina partendo da una entry-level come la D40 conviene fare il salto vero su un corpo che sia semipro. Comprando una D80, per carità splendida macchina, si rimane ancora nel limbo tra la entry-level e la semipro. Questo discorso del tutto personale parte dal fatto che se si sentono dei limiti sulla D40 tanto vale non andare su un corpo intermedio, specialmente a quasi parità di prezzo.


Ho dato un occhiata sui prezzi del nuovo e mi sembre che la D80 si trovi Nital sui 650-700 euro e la D200 sui 1000-1100, non è proprio la stessa cosa è un 50% in più. Forse sul mercato dell'usato la differenza è minore ma ciò vuol dire che la differenza reale tra le due macchine non è particolarmente significativa.
Per carità non è che voglia fare una crociata a favore della D80, mi capita spesso di fare fotografie con questo mio amico che ha la D200 e sinceramente non mi sono mai sentito limitato, anzi esaminando delle foto fatte in una chiesa a ISO alti è stato lui che ha sottolineato la maggior pulizia da rumore dei miei scatti. Certo dal punto di vista della sensazione impugnandola la D200 è altra cosa ma è anche più pesante e ingombrante da portare in giro. Io parlo chiaramente da fotoamatore, per un professionista il discorso cambia.
Il nostro amico, avendo la D40, credo sia un fotoamatore pertanto non credo sia necessario un salto ad una pro, poi, tutto dipende da molti fattori, disponibilità, passione etc.

QUOTE(Moua @ Feb 28 2008, 12:31 PM) *
Sul tipo di ottiche, sono convinto che il motore interno sparirà da tutte le reflex forse ad eccezione delle professionali pure. Sul formato il futuro ritengo sia FX per cui, forse sarebbe meglio comprarle a formato pieno.


Da questo punto di vista può darsi che effettivamente evolva in tal modo, quello che mi chiedo è se tali mutamenti saranno a breve termine o se ci vorrà qualche anno.

Ritengo comunque molto interessanti questi spunti di confronto.

saluti Antonio
Moua
Si intendevo sul mercato dell'usato, con l'uscita della D300 la D200 si trova a ottimi prezzi.

2s_nikon
Vorrei precisare che sono un neofita, mi piace fotografare di tutto, dallo sport ai paesaggi in generale alle situazioni strane, mi piace sperimentare tipo foto in B/N ecc.

La D40 non la conosco del tutto, ho all'attivo circa 200 scatti (pochi),
l'ottica che posseggo è una sola AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR.

Volevo passare alla D80 per la misurazione dell'esposizione,
per il fatto che fà 3 fotogrammi al secondo al posto di 2,5 (poca differenza)
e perchè contempla i 100 ISO in quanto la D40 parte da 200, e soprattutto
perchè essendo nuova avrei dovuto spendere forse di meno riuscendo a
realizzare di più.

A voi eventuali altri suggerimenti. Grazie per quelli fin qui forniti.


Moua
QUOTE(2s_nikon @ Feb 28 2008, 12:27 PM) *
Vorrei precisare che sono un neofita, mi piace fotografare di tutto, dallo sport ai paesaggi in generale alle situazioni strane, mi piace sperimentare tipo foto in B/N ecc.

La D40 non la conosco del tutto, ho all'attivo circa 200 scatti (pochi),
l'ottica che posseggo è una sola AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR.

Volevo passare alla D80 per la misurazione dell'esposizione,
per il fatto che fà 3 fotogrammi al secondo al posto di 2,5 (poca differenza)
e perchè contempla i 100 ISO in quanto la D40 parte da 200, e soprattutto
perchè essendo nuova avrei dovuto spendere forse di meno riuscendo a
realizzare di più.

A voi eventuali altri suggerimenti. Grazie per quelli fin qui forniti.


In questo caso ti consiglio vivamente di sfruttare al massimo la tua D40 e successivamente decidere cosa fare. Il 18-200 è un tutto fare per cui puoi fare quasi tutti i generi di fotografia. Il guadagno in termini di scatti mi sembra irrisorio. La sensibilità di 100 iso non ti porterà molto guadagno. Tieni conto che la tua ottica ma in generale le ottiche zoom hanno una luminosità abbastanza ridotta per cui cento iso riusciresti ad usarli solo in condizioni di luce buona.
Dal punto di vista rumore la D40 si comporta molto bene e forse (non ne sono sicuro) a parità di iso risulta migliore della D80 per via dei pixel più grandi del sensore.
Se le cose che ti stanno strette della D40 sono solo quelle che hai indicato, io non cambierei nulla al momento.
Giusto per farti un esempio, le cose che ora mi stanno un po strette della mia D40 sono:
Flash incorporato che non funge da attivatore per flash esterni (commander)
Presollevamento delo specchio (ma forse faccio prima a comprare un buon treppiede)
Corpo non tropicalizzato
Qualche comando non immediato



Davide-S
Io ti sconsiglierei di passare ad una fotocamera dello stesso livello (la D60) perchè sarebbe una spesa tutto sommato inutile.

Prendere una D80 o successiva, a quale pro?

Secondo me dovresti valutare se spendere quei soldi in ottiche ed attrezzature più performanti e quindi "sviluppare" la D40 oppure comreare solo un nuovo corpo macchina...

Io opterei per le ottiche, anche perchè posseggo una D50 e le uniche differenze che rimpiango verso un modello superiore sono il display superiore retroilluminato, il pulsante della profondità di campo, la seconda ghiera ed un corpo tropicalizzato... ma non sono certo motivazioni così essenziali ed importanti da acquistare solo un corpo macchina.
Per il resto mi trovo benissimo...

Quindi sto cercando di comprare ottiche versatili anche di diverse tipologie in modo da dare spazio alle mie idee e di riuscir a far fronte alla maggior parte dei casi che mi si possono presentare.
prisma
Tieni presente che anche se nuova una certa svalutazione la tua macchina la subirà sicuramente perchè per poca differenza di prezzo è sempre preferibile acquistare il nuovo.
Pertanto, se le cose stanno così (concordo con Moua), goditi la tua D40 e più avanti, quando avrai capito le tue esigenze, potrai effettuare i miglioramenti del corredo in maniera più consapevole.
Buone foto Antonio
donald duck
QUOTE(2s_nikon @ Feb 28 2008, 12:27 PM) *
Vorrei precisare che sono un neofita, mi piace fotografare di tutto, dallo sport ai paesaggi in generale alle situazioni strane, mi piace sperimentare tipo foto in B/N ecc.

La D40 non la conosco del tutto, ho all'attivo circa 200 scatti (pochi),
l'ottica che posseggo è una sola AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR.

Volevo passare alla D80 per la misurazione dell'esposizione,
per il fatto che fà 3 fotogrammi al secondo al posto di 2,5 (poca differenza)
e perchè contempla i 100 ISO in quanto la D40 parte da 200, e soprattutto
perchè essendo nuova avrei dovuto spendere forse di meno riuscendo a
realizzare di più.

A voi eventuali altri suggerimenti. Grazie per quelli fin qui forniti.


Io, intanto che decidi, farei qualche foto ....

200 sono davvero pochine per cambiare già macchina!

Buon divertimento

Paolo
Marco Senn
QUOTE(2s_nikon @ Feb 28 2008, 12:27 PM) *
Volevo passare alla D80 per la misurazione dell'esposizione,
per il fatto che fà 3 fotogrammi al secondo al posto di 2,5 (poca differenza)
e perchè contempla i 100 ISO in quanto la D40 parte da 200, e soprattutto
perchè essendo nuova avrei dovuto spendere forse di meno riuscendo a
realizzare di più.


Allora tieni la D40... I 3 fotogrammi a raffica rispetto ai 2.5 non ti cambiano la vita, i 100ISO nemmeno, piuttosto considera che il sensore da 6MP lavora benissimo a 800ISO e bene a 1600, la misurazione dell'esposizione, specie in matrix, è invece proprio uno dei talloni d'Achille della D80... Il mio consiglio è di continuare a sperimentare, affianca al tuo ottimo zoom un 12-24 Nikkor oppure un 105VR macro e divertiti. In 200 scatti non hai nemmeno ancora apprezzato 1/100 delle potenzialità della macchina. Poi quando alcune cose ti sembreranno limitanti pensa ad una macchina più performante. Io ho la D50, ha lo stesso sensore della tua, c'ho fatto 5500 scatti e non ho per ora intenzione di cambiarla.
oldfox
ieri facevo delle prove per la raffica...
guarda che pure la d40x che dicono 3 fps, mica sempre fa 3 fps !!!
devi fare senza flash ovvio
con tempi inferiori a 1/250
apertura idenea del diaframma
ecc....

noi che siamo del club delle piccoline....teniamocele care....che funzionano alla grande
in fondo mica sono macchinette usa e getta!!
2s_nikon
Bene, mi avete convinto, tengo la D40.

Cortesemente allora datemi delle dritte su che obiettivi posso affiancare a quello che già possiedo dandomi la sigla intera così sarà più facile per me reperire le caratteristiche.

Grazie ancora.

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2008, 02:02 PM) *
Allora tieni la D40... I 3 fotogrammi a raffica rispetto ai 2.5 non ti cambiano la vita, i 100ISO nemmeno, piuttosto considera che il sensore da 6MP lavora benissimo a 800ISO e bene a 1600, la misurazione dell'esposizione, specie in matrix, è invece proprio uno dei talloni d'Achille della D80... Il mio consiglio è di continuare a sperimentare, affianca al tuo ottimo zoom un 12-24 Nikkor oppure un 105VR macro e divertiti. In 200 scatti non hai nemmeno ancora apprezzato 1/100 delle potenzialità della macchina. Poi quando alcune cose ti sembreranno limitanti pensa ad una macchina più performante. Io ho la D50, ha lo stesso sensore della tua, c'ho fatto 5500 scatti e non ho per ora intenzione di cambiarla.



Mi consigli quindi di impostare la D40 fissa a 800 iso quando ho poca luce?
Domanda lecita considerando la luminosità del mio zoom.

PS : ma l'ottica che ho è buona, oppure non tanto ?
oldfox
io te li dico.....
poi ti spaventi vedendo il prezzo,...

afs 12-24
afs 17-55
afs 70-300 vr

questi credo siano i top in circolazione
2s_nikon
Dire che son caduto dalla sedia è un po' riduttivo, ma rende l'idea.....

Costano (uno solo) più di tutto quello che ho......cmq, un tempo usavo
un Vivitar Serie1 70/210 2,8 e devo dire che le differenze si vedevano
e come se si vedevano.

Dovrei andare in usa tra due mesi, quale mi consigliate di prendere.

Uno solo, però.
oldfox
la lotta è tra i primi 2.....
è un grandangolo...
il secondo ci fai qualcosa di piu'...ma meno grandangolo....

dipende da cosa devi fotografare...come sempre
the_nis
QUOTE(2s_nikon @ Feb 28 2008, 04:53 PM) *
...
Dovrei andare in usa tra due mesi, quale mi consigliate di prendere.

Uno solo, però.

Per quanto il 17-55 sia il top nel suo range... io direi che con il 18-200 quelle focali gia' le copri, da 200 a 300 la differenza la puoi apprezzare su foto di particolari architettonici (o in foto naturalistica e qui giu' strali dai guru perche' e' un obiettivo buio ma noi d-quarantisti pompiamo gli ISO smile.gif) per me al tuo corredo va affiancato il 12-24 (ma guarda che c'e' un po' di moviento in casa tamron e anche sigma), non credo sia strettamente indispensabile pensa bene prima di spendere i piccioli che non sono noccioline...

Ciao
2s_nikon
QUOTE(oldfox @ Feb 28 2008, 04:57 PM) *
la lotta è tra i primi 2.....
è un grandangolo...
il secondo ci fai qualcosa di piu'...ma meno grandangolo....

dipende da cosa devi fotografare...come sempre


Come sempre sarebbe bello fotografare un po' di tutto, ma dato che la spesa non è
poi irrisoria anzi, sarei quasi tentato di stare sul 17-55 che anche se un po' meno
grandangolo è più versatile.

Ma sorge spontanea una domanda a chi li ha provati: a parità di focale, ed in condizioni
di luce diurna normale è proprio così marcata la differenza tra

AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR ed il AFS 17-55 ? grazie.gif

Dalle recensioni che ho letto (articolo Nikon) sembrava che il
AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR fosse un ottimo obiettivo.....

A voi la parola, grazie per tutti i suggerimenti.

PS: quando dicevo che vado in usa intendevo acquistarlo li.....




QUOTE(oldfox @ Feb 28 2008, 04:57 PM) *
la lotta è tra i primi 2.....
è un grandangolo...
il secondo ci fai qualcosa di piu'...ma meno grandangolo....

dipende da cosa devi fotografare...come sempre


Come sempre sarebbe bello fotografare un po' di tutto, ma dato che la spesa non è
poi irrisoria anzi, sarei quasi tentato di stare sul 17-55 che anche se un po' meno
grandangolo è più versatile.

Ma sorge spontanea una domanda a chi li ha provati: a parità di focale, ed in condizioni
di luce diurna normale è proprio così marcata la differenza tra

AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR ed il AFS 17-55 ? grazie.gif

Se si, quali sono le differenze?

Dalle recensioni che ho letto (articolo Nikon) sembrava che il
AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR fosse un ottimo obiettivo.....

A voi la parola, grazie per tutti i suggerimenti.

PS: quando dicevo che vado in usa intendevo acquistarlo li.....€ forte!!

Scusate ho pasticciato un po' con i post e le correzioni.
litero
il 18-200 è una lente versatile non c'è che dire... ma la qualità è altra cosa.
intanto il 17/55 è una, cosiddetta, ottica "pro", apre fisso a 2.8 lungo tutta l'escursione focale, è costruito meglio, non è Vr... ma ha un'apertura più ampia, distorce meno, è molto più nitido e contrastato, molto meglio corretto per le aberrazioni cromatiche e vignetta anche meno...; può bastare?

certo c'è da spendere dindini.... ma il consiglio rimane lo stesso... se devi spendere fallo bene... e prima in ottiche! nel tuo caso solo motorizzate quindi se compri altre marche assicurati che abbiano motore interno.
2s_nikon
Scusate la divagazione, ma stò cercando di inserire una foto accanto al mio account nei post del forum ma non ci riesco, la foto e 100x88 e pesa 40kb, qualche suggerimento ? Grazie.
donald duck
QUOTE(2s_nikon @ Feb 28 2008, 04:53 PM) *
Dire che son caduto dalla sedia è un po' riduttivo, ma rende l'idea.....

Costano (uno solo) più di tutto quello che ho......cmq, un tempo usavo
un Vivitar Serie1 70/210 2,8 e devo dire che le differenze si vedevano
e come se si vedevano.

Dovrei andare in usa tra due mesi, quale mi consigliate di prendere.

Uno solo, però.


Sigma 10-20, è eccellente e ti si apre un mondo, quello della fotografia grandangolare (paesaggi, interni, monumenti, prospettive insolite e creative). Sarebbe bello anche il Tokina 12-24, ma non è AF-S. Il Sigma costa meno della metà del Nikon 12-24 e meno di 1/3 del 17-55.
Piuttosto, visto che sei "nuovo", ti consiglierei prima o poi l'acquisto di un fisso. A questo proposito sta per uscire un interessantissimo Nikkor 60 Micro AF-S, che ha anche il vantaggio di essere macro e di permetterti quindi di sperimentare anche nuovi ambiti (nelle sue versioni precedenti, è considerato uno degli obiettivi "normali" migliori e più versatili, molti fotografi lo utilizzano anche per ritratti con risultati eccellenti). Con la tua D40 è perfetto perché AF-S.
Tieni il 18-200, facci almeno 5.000 foto, sostituirlo ora con una ottica PRO non mi sembra il consiglio più ragionevole. Io ce l'ho e mi dà sempre grandi soddisfazioni. L'unica accortezza è acquistare un programmino che si chiama PTLens (lo trovi su Internet) e che costa una decina di dollari, serve a correggere splendidamente i difetti di distorsione e di vignettatura, rendendolo un obiettivo ancora migliore.
Se proprio vuoi uno zoom normale di qualità e costo ragionevole, si parla benissimo del Tamron 17-50, trovi molte discussioni e confronti anche qui sul forum.
Buona scelta e intanto, ti ripeto il consiglio, scatta tante foto!
Paolo
lucana
Ciao !

Hai anche un'altra alternativa:

con i soldi che risparmi nella differenza ci fai un weekend in qualche bella località e fai tante belle foto

con l'attrezzatura che hai già, laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao

Luca
pepino_77
QUOTE(lucana @ Feb 29 2008, 09:45 AM) *
Ciao !

Hai anche un'altra alternativa:

con i soldi che risparmi nella differenza ci fai un weekend in qualche bella località e fai tante belle foto

con l'attrezzatura che hai già, laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao

Luca


Quoto in pieno, mi sembra il consiglio più saggio! tongue.gif
2s_nikon
Che cosa mi dite di questo obiettivo :

Tamron 17-50mm f/2.8 XR Di-II LD Aspherical [IF] Autofocus Lens
paragonandolo a quello in mio possesso ?

Qualcuno l'ho provato?
gabri.56
Sicuramente è di un'altra categoria rispetto al 18-200vr, basti pensare che al 18-200vr nel sito photozone, nella qualità d'immagine, gli danno 2.5/5 mentre al tamron danno 4/5 questo dice tutto.
Per quanto riguarda la macchina, io sono messo come te infatti ho una D40, ti consiglio di aspettare la nuova nikon D90 che dovvrebbe uscire non prima di settembre.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.