Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
bluemonia
Leggendo su una rivista di fotografia digitale ho trovato un articolo riguardante questo fotografo.
Sinceramente il suo lavoro mi ha colpito molto, sono immagini particolari che vi invito a guardare.

anthony goicolea

"non voglio che altre persone mettano le loro capacità interpretative nel mio lavoro" ecco perchè usa se stesso!!! rolleyes.gif

Crea con la fotocamera e un massiccio utilizzo di photoshop delle immagini a pare mio molto suggestive!

essendo degli autoritratti il soggetto è sempre lui, tranne in alcuni casi in cui si serve di "controfigure".

voi cosa ne pensate? hmmm.gif

ciau wink.gif
Claudio Orlando
Ti ringrazio per la segnalazione Monia...

Ho visto solo una ventina d'immagini prese un po' qui e un po' là, vederle tutte oltre ad essere lungo non credo mi avrebbe detto molto di più.

Ti dico la mia, c'è chi rompe gli schemi per iniziare un nuovo percorso, c'è chi li rompe per cercare qualcosa, c'è qualcun'altro che li rompe... biggrin.gif per far sì che qualcuno si accorga che anche lui esiste.

Credo che questo smanettatore folle appartenga a quest'ultima categoria.
Antonio C.
A volte la "scarsezza" tecnica è voluta, anzi è un di più e meglio.
In questo caso no, mi sembrano scarse e basta, Monia, a un livello tale che dopo un pò non le reggo.
Non so, non riesco ad andare oltre l'iniziale fastidio che provo nel guardarle, perchè dopo c'è... altro fastidio.
Anche se il concept è molto interessante.
Ma mi fermo qui.
Ciao

Claudio Rampini
Se possibile, ci terrei a sapere che cosa esattamente ti ha colpito. Mi sembra importante, perchè potresti aver notato delle cose molto interessanti, che potrebbero andare aldilà del "delirio narcisistico".
Ciao.
Marko74
Di fotografia ci capisco poco e infatti ho tanta voglia di imparare...le foto mi piaciono soprattutto mi piace l'idea di base...mi piace l'uso di photoshop (qui ci capisco un po di piu) perché lo ha integrato molto bene con lo scatto vero e proprio.
Però dopo che ne hai viste una decina le hai viste tutte
Il sito é strutturato per essere il suo curriculum vitae e in effetti così é... ma come presentazione mi sembra troppo lunga e dispersiva.
Le capacità le ha ma......forse con qualche autoritratto in meno...

dry.gif dry.gif dry.gif dry.gif dry.gif

spero di essere stato spiegato huh.gif huh.gif huh.gif
Claudio Orlando
QUOTE (Marko74 @ Sep 30 2004, 06:16 PM)
mi piace l'uso di photoshop (qui ci capisco un po di piu) perché lo ha integrato molto bene con lo scatto vero e proprio.
................................................................................
.......
Le capacità le ha ma......

Scusami Marko74, non è per riaprire vecchie e ormai sterili e trite polemiche wink.gif Ma quali sarebbero le sue capacità hmmm.gif quelle tecniche nel saper usare bene fotoschioppe? Credi che questo basti per fare delle buone immagini?

Non sto mettendo sotto accusa l'uso del mezzo, anche se chi mi conosce sa bene che mal sopporto un suo uso esasperato, ma qui tu stai parlando di capacità in campo fotografico e non grafico, per questo non riesco ad individuare queste capacità applicate a immagini che...va bhè pure io mi fermo qui. smile.gif
Marko74
hai ragione mi sono spiegato male ma era proprio quello che volevo dire
ha usato molto ma molto bene PS anzi no fotoschioppe..bella mi é piaciuta biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Claudio Orlando
Pollice.gif
ciprianicarlo@tiscali.it
Non ho visto tutte le foto, alcune mi piacciono altre le trovo "non foto" ma l'elemento comune è il "delirio". Una foto con la tecnica dovrebbe anche raccontare, raccontare momenti diversi, sentimenti diversi, a me sembra che qualsiasi cosa si guardi di questo tizio incombe il delirio!
Questa è la sensazione "a pelle" che ho avuto.
Boh!
Fabio Blanco
Secondo me ci sono alcune persone che propongono al mondo i loro turbe psichiche e il mondo le confonde con l'arte, questo è uno di questi: angosciato, narcisista e insicuro.

Angosciato: be non credo di dover spiegare il perchè.
Narcisista: è sempre lui il soggetto della sua espressività.
Insicuro: nella maggior parte degli scatti si repplica per rendere l'immagine più interessante.

Monia non ti far confondere.

L'Arte spesso esprime pazzia, ma la pazzia non è espressione d'Arte.
bluemonia
attenzione: "ritratti d'autore" perchè così viene identificato questo tipo...

andiamo avanti... cosa mi ha colpita?
beh! forse proprio il suo delirio, attenzione non credo però che sia narcisismo...

le immagini in questione mi "turbano", mi trasmettono la sua angoscia...

sinceramente non mi sono soffermata sulla tecnica... non lo faccio quasi mai rolleyes.gif
ma ho provato delle emozioni seppur negative e mi ha incuriosito il suo lavoro che cmq trovo molto originale!

Gli artisti sono generati da noi tutti, ne abbiamo parlato anche in passato...
a parer mio si tratta da un'etichetta che la società da a qualche individuo per il suo stravagante lavoro, qualcuno lo merita un po' di più e qualcuno un po' di meno... ecco perchè alla fine penso che in ognuno di noi ci sia un'artista,basta scoprirlo! hmmm.gif wink.gif

ciau! wink.gif
ConteMaxS
QUOTE (blanco.f @ Sep 30 2004, 06:00 PM)
Secondo me ci sono alcune persone che propongono al mondo i loro turbe psichiche e il mondo le confonde con l'arte, questo è uno di questi: angosciato, narcisista e insicuro.

Angosciato: be non credo di dover spiegare il perchè.
Narcisista: è sempre lui il soggetto della sua espressività.
Insicuro: nella maggior parte degli scatti si repplica per rendere l'immagine più interessante.

Monia non ti far confondere.

L'Arte spesso esprime pazzia, ma la pazzia non è espressione d'Arte.

Fabbbio.....secondo me se parliamo di fotografia e di fotografi è meglio.
Attento alle affremazioni che fai, atteniamoci alle nostre sensazioni.
Mo' vuoi vedè che lo psicodramma è na' strunzata?
Che dici van Gogh si è suicidato sperando di diventare famoso?
Sai che molte persone affette da autismo, una volta guarite (meno male) perdono le loro, a volte strepitose, capacità artistiche?
Se ci sentisse mia moglie.......pure Alda Merini si piglierebbe un poco collera secondo me.

Il delirio di Anthony Goicolea è finto, costruito ed ostentato, un po' come gli adolescenti che cercano il modo di farsi notare.
Ecco perchè non attacca molto, secondo me.
orione
A me a detto poco, non discuto se sia arte oppure no perche non ne ho le capacita.
carminecuccuru
l'arte come si suol dire, e come hanno scritto in molti, è dentro di noi e il nostro sapere riesce ad esternarla....
se devo essere sincero, ho visto una ventina di foto e ho trovato solo una gran capicità di elaborare bene le foto e un'ottimo taglio d'immagine...sembrava che cercasse qualcosa, ma io non ho capito cosa huh.gif se devo essere sempre sincero.....
questa è una mia opinione, l'arte di sicuro lui ce l'ha dentro, ma bisogna farla anche capire...almeno credo..
ciao a tutti tongue.gif
carminecuccuru
QUOTE
Il delirio di Anthony Goicolea è finto, costruito ed ostentato, un po' come gli adolescenti che cercano il modo di farsi notare.
Ecco perchè non attacca molto, secondo me.

parole sante.. guru.gif
gio

Senza stare a mitizzare le stranezze vi dirò che qualcosa mi comunica.
Beninteso, nel complesso NON mi piace assolutamente, tuttavia alcuni scatti mi dicono qualcosa lontani però da quella forma d'arte che è la fotografia.
hmmm.gif
Fabio Blanco
QUOTE (ConteMaxS @ Sep 30 2004, 07:25 PM)
Fabbbio.....secondo me se parliamo di fotografia e di fotografi è meglio.
Attento alle affremazioni che fai, atteniamoci alle nostre sensazioni.
E perchè io che ho commentato, scatole di piselli?
Quell che ho espresso erano le mie sensazioni.

QUOTE
Mo' vuoi vedè che lo psicodramma è na' strunzata?
Che centra la psicoterapia, Anthony mica è in cura (almeno per adesso)!!!

QUOTE
Che dici van Gogh si è suicidato sperando di diventare famoso?
No van Gogh si è suicidato per la depressione causata dalla sua situazione economica nonchè dalla convinzione diessere resposabile della situazione familiare del fratello.

QUOTE
Sai che molte persone affette da autismo, una volta guarite (meno male) perdono le loro, a volte strepitose, capacità artistiche?
Se ci sentisse mia moglie.......pure Alda Merini si piglierebbe un poco collera secondo me.
".....secondo me se parliamo di fotografia e di fotografi è meglio."

QUOTE
Il delirio di Anthony Goicolea è finto, costruito ed ostentato, un po' come gli adolescenti che cercano il modo di farsi notare.
Ecco perchè non attacca molto, secondo me.
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
oceano
La tecnica non centra proprio nulla...queste immagini non sono state scattate prestando attenzione alla tecnica e soprattutto il fotografo non è di certo la sua tecnica che vuole mettere in mostra.

Vuole comunicare qualcosa, un suo stato emotivo, come ha detto qualcuno "delirio" o chissà che...e sicuramente non c'è un'interpretazione assoluta delle sue immagini...ognuno è libero di qualsiasi interpretazione!

E poi chi può dire se questa è arte o no?
Sicuramente trasmette qualcosa!

Ci sono cose ben peggiori e insignificanti che vengono definite "arte"...

A me hanno colpito molto come immagini, sia in modo positivo che in negativo, ma pur sempre hanno scatenato qualcosa in me.

Ciao ciao!
ciprianicarlo@tiscali.it
Non commettiamo comunque l'errore, sempre ricorrente, che quando si parla di artisti vanno bene anche i malati mentali perchè si ricorre sempre al nome di Van Gogh. Van Gogh aveva si problemi psicologici e venivano portati sulla tela attraverso le sue pennellate, brusche, solitarie ma allo stesso tempo elementi unitari di un risultato che erano opere d'arte. Van Gogh non è diventato famoso dopo la morte, forse hanno preso valore (economico) le sue opere ma già in vita aveva "scombussolato" la vita artistica di chi aveva visto i suoi quadri. Tanto è vero che è riconosciuto come elemento di rottura tra impressionismo ed espressionismo.
Anthony Goicolea secondo me è solo "rottura" .......ma non nell'arte della fotografia!
Francesco Martini
Ciao Carlo!!!!!!
Un piacere rileggere anche te!!!! Pero' una cosa la devi ammettere....quel fotografo e' un bel ragazzo..anche se di bellezza maschile non me ne intendo tanto..preferico le femminucce...!!!! Van Gogh??? ma perche' gli artisti devono essere tutti famosi dopo la morte??? e' strano..ma e' quasi sempre cosi'....Chissa' se tra 100 anni scorpiranno le nostre foto e le appenderanno al Louvre al posto della Gioconda????? ha..ha....Io comunque, lo dissi anche un anno fa, preferisco essere vivo e anonimo..invece di morto e famoso!!!!!!!
Ciao Carlo
Francesco Martini
domenick
QUOTE (bluemonia @ Sep 30 2004, 06:19 PM)
attenzione: "ritratti d'autore" perchè così viene identificato questo tipo...

andiamo avanti... cosa mi ha colpita?
beh! forse proprio il suo delirio, attenzione non credo però che sia narcisismo...

le immagini in questione mi "turbano", mi trasmettono la sua angoscia...

sinceramente non mi sono soffermata sulla tecnica... non lo faccio quasi mai rolleyes.gif
ma ho provato delle emozioni seppur negative e mi ha incuriosito il suo lavoro che cmq trovo molto originale!

Gli artisti sono generati da noi tutti, ne abbiamo parlato anche in passato...
a parer mio si tratta da un'etichetta che la società da a qualche individuo per il suo stravagante lavoro, qualcuno lo merita un po' di più e qualcuno un po' di meno... ecco perchè alla fine penso che in ognuno di noi ci sia un'artista,basta scoprirlo! hmmm.gif wink.gif

ciau! wink.gif

esprimere una propria sensazione attraverso un mezzo è arte.
Poi, ben venga qualunque mezzo .
Ciò che ho percepito è solitudine,frustrazioni familiari.
Lo definirei figlio di una famiglia benestante che lo ha spesso trascurato riservando maggiori attenzioni alla sorella.
Magari da grande sarà gay.
Detto ciò,riscontro buona tecnica in entrambi i campi ; PS e foto.

Ciao
Domenick
Fabio Blanco
QUOTE (domenick @ Sep 30 2004, 10:38 PM)
...
esprimere una propria sensazione attraverso un mezzo è arte.
...

No, mi dispiace, qui non sono per nulla daccordo:
esprimere una propria sensazione attraverso un mezzo è espressività l'Arte è un'altra cosa: qualcosa di molto, ma molto di più complicato e sublime della semplice espressività.
bluemonia
La discussione sta diventando interessante...
ci stiamo preoccupando di dire "non è un fotografo", "non fa arte"... come ho già detto prima è la società che da l'etichetta di artista...
noi siamo una parte di società che in questo momento sta valutando l'operato di questo pseudo artista, ma siamo sicuri di valutare bene?

La sua non è arte, ne tanto meno fotografia... eppure usa una fotocamera, usa photoshop, usa l'autoscatto, si costruisce i set i costumi e cerca di raccontare qualcosa.

Fotografava le persone e in ognuna di queste ci vedeva qualcosa di se stesso, ha quindi deciso di usare l'autoritratto, giocando sul concetto dell'alter ego, sulla relazione tra amore e odio, vanità e narcisismo.

qualcuno lo ha già detto, l'arte è una cosa complicata... proprio x questo spesso difficile da capire e da interpretare.
Ci sono molte opere d'arte Moderna che io effettivamente non capisco, non mi permetto di dire che non lo siano, probabilmente non ne ho le competenze, ma cmq per citarne due veloci "la m...a dell'artista" o "scatole conteneti linee"... mi hanno sempre lasciata un po' così ph34r.gif , eppure si trovano all'ilterno di musei e sul mio libro di storia dell'arte...

Gli impressionisti e VanGogh, nella loro epoca non sono stati considerati "artisti" xkè le loro opere erano troppo moderne e incomprensibili e sono state rifiutate dalla società dell'epoca e dal salone annuale di Parigi... ma questo è un altro discorso... rolleyes.gif

ciau wink.gif

bluemonia
dimenticavo, il tipo sembra un bambino ma ha 32 anni!!! ph34r.gif blink.gif
AndreaSalini
Piaccia o non piaccia fa sicuramente discutere e ottiene il suo scopo.

Questo signore, che sembra un ragazzo ma in realtà è un po più grande, secondo me non è per niente "pazzo" o "delirante", anzi ha un cervello notevole. (vedasi laurea con lode)

Personalmente alcuni dei suoi scatti non mi trasmettono niente ma altri penso che siano "geniali".
Di sicuro è originale, anche se alcuni concetti li ha rubati secondo me a Bill Viola (altra personaggio molto fuori dagli schemi).

Sito di Bill Viola

Solo che li ha trasposti in fotografie invece che video, alterando il soggetto multiplo di Viola nell'esasperazione dell'autoritratto.
Da guardare in ogni caso secondo me.

Claudio Orlando
QUOTE (bluemonia @ Oct 1 2004, 09:56 AM)
come ho già detto prima è la società che da l'etichetta di artista...
noi siamo una parte di società che in questo momento sta valutando l'operato di questo pseudo artista, ma siamo sicuri di valutare bene?
................................................................................
....

qualcuno lo ha già detto, l'arte è una cosa complicata... proprio x questo spesso difficile da capire e da interpretare.

................................................................................
.......
Gli impressionisti e VanGogh, nella loro epoca non sono stati considerati "artisti" xkè le loro opere erano troppo moderne e incomprensibili e sono state rifiutate dalla società dell'epoca e dal salone annuale di Parigi... ma questo è un altro discorso... rolleyes.gif

ciau wink.gif

Dico solo che nemmeno i critici d'arte sono sicuri di valutare bene, prova ne sono le cantonate che spesso e volentieri prendono anche loro.
Possiamo però dire se una cosa ci piace o non ci piace, indipendentemente se l'oggetto sia o non sia un'opera d'arte ( e in questo caso i miei forti dubbi restano tutti), che molte opere d'arte stiano o non stiano nei musei o sui libri di storia dell'arte. A qulcuno piace a me no. Non trovo arte in quegli scatti, ma siccome è un parere di uno che di arte non se ne intende, non voglio che arte non sia. A questoi punto però, visto che tutti facciamo parte della stessa società, mi si dovrebbe spiegare perchè se l'etichetta di artista viene appioppata a qualcuno che di arte se ne intende, io dovrei accettare questa definizione punto e basta. Continuerà a non piacermi e continuerò a pensare che la sua arte (cosa decisa da altri) per me arte non è.
................................................................................
....................................

Vero che l'arte è difficile da capire e da interpretare e forse è per questo che ci si infila dentro di tutto. Tanto se a qualcuno non piace è lui che non capisce. Bhò?

................................................................................
.....................................

Non tutti furono considerati "non artisti" qualcuno fece già all'epoca dei bei soldoni. Lo stesso VanGhogh se non avesse avuto il carattere che aveva avrebbe potuto far conoscere le sue opere già al tempo.

Claudio Orlando
ph34r.gif Perdonate gli errori di grammatica e sintassi...lettera scritta di getto (come sempre) ph34r.gif
bluemonia
Hai detto bene Claudio, spesso anche i critici (che poi sono quelli che danno le etichette) hanno parecchi problemi a giudicare "l'arte" e spesso vogliono per forza attribuire un significato a ciò ke non ha significato... da vedere le parecchie opere che hanno 4 o 5 significati diversi attribuiti dalle varie critiche anche di epoche diverse... blink.gif

con il mio intervento volevo solo far riflettere ke spesso ci vengono imposti degli "artisti" dai critici, dai media ecc... e possiamo accettarli o meno ma loro restano degli "artisti" ...certe volte ci si accanisce su ciò che non si capisce e lo si disprezza senza averlo capito.
Non riesco ancora a capire se la sua "arte" mi piace, perchè mi viene più facile capire e giudicare l'arte figurativa, però il suo portfolio mi ha colpita con sentimenti negativi, ma cmq mi è rimasto in mente! ph34r.gif unsure.gif adesso non dormo la notte! laugh.gif

van gogh era conosciuto e aveva venduto qualcosina, ma era considerato artista dai suoi amici impressionisti...(la sua arte non era capita) non era pazzo, ma aveva una grave malattia all'orecchio, il cui dolore spesso gli faceva perdere la ragione! unsure.gif

cmq è chiaro che può piacere o meno e può essere considerata arte o meno è un po' come uscire dai canoni di bellezza... c'è quella oggettiva data dalla società e quella soggettiva, data dal nostro gusto... io preferisco fidarmi di quella soggettiva!!! rolleyes.gif

ciau wink.gif
Claudio Orlando
QUOTE (bluemonia @ Oct 1 2004, 10:53 AM)
....... spesso anche i critici (che poi sono quelli che danno le etichette) hanno parecchi problemi a giudicare "l'arte" e spesso vogliono per forza attribuire un significato a ciò ke non ha significato... da vedere le parecchie opere che hanno 4 o 5 significati diversi attribuiti dalle varie critiche anche di epoche diverse... blink.gif

................................................................................
......

cmq è chiaro che può piacere o meno e può essere considerata arte o meno è un po' come uscire dai canoni di bellezza... c'è quella oggettiva data dalla società e quella soggettiva, data dal nostro gusto... io preferisco fidarmi di quella soggettiva!!! rolleyes.gif

ciau wink.gif

Pollice.gif
ConteMaxS
Mi piace la questione posta da Monia, ovvero i modelli (arte, moda, e chi più ne ha en metta) imposti dai media.

Allora, ci sono persone che intorno ai 15-16 anni, prese da grandi slanci, leggono il Gabbiano Jonhatan Livingstone
Intorno ai 25 anni, passata la spensieratezza dell’ adolescenza arriva il momento della Metamorfosi di Kafka.
Ecco che a 30 anni la fidanzata li lascia e passano all’ esperienza allucinogena e scatta la lettura dei Fiori del male.
A 35 anni abbiamo un intellettuale, uno che magari fa un paio di film dal contenuto trito e ritrito e tutti quanti (o quasi), opportunamente drogati dai media, corriamo al cinema e ci sentiamo soddisfatti perché qualcuno ci ha insegnato qualcosa che in realtà già sapevamo, visto che qualcun altro prima, e meglio di lui, ci ha proposto gli stessi argomenti.
Non mi schifate vi prego, piuttosto cercate di capire il senso di ciò che cerco di dire.
Credo che qualcosa del genere capiti pure in altri campi, quindi anche nella fotografia.
Insomma, voglio dire, non è che tutto quello che ci dà l’ idea di particolare, impegnato, diverso, di un esperimento trasgressivo e cose del genere, sia per forza un buon lavoro.
Tante volte credo si tratti di atteggiamento, di emulazione e perché no, di ostentazione delle proprie conoscenze.
L’ esperimento di questo ragazzo credo sia interessante, c’è qualcosa, vuol dire qualcosa, ma permettetemi di dire che lui lo fa male, c’è una forzatura.
Questo sempre secondo me.
Sul discorso arte si arte no, ci mettiamo su una strada difficile da percorrere?
Boh?
Vabbuo’, lo sapete io mi faccio le domande e qualche vola mi do pure le risposte.
Comunque, in genere anche io mi pongo sul piano del mi piace non mi piace, ma per non oofendere l’ artista.
Scusate, ma perché non devo sentirmi autorizzato a ritenere una mia foto un’ opera d’arte?
Il lavoro Anthony Goicolea non mi convince, ma perché devo dire che non si tratta di arte?

Vi dico queste cose molto rinfrancato da una bellissimo colloquio avuto proprio stamattina con una cara amica laureata…..non ha importanza la sua laurea, diciamo un’ amica che ama l’ arte.
Anche lei come me (e forse non abbiamo scoperto niente……) ritiene che l’ arte, tutta, in tutte le sue forme e rappresentazioni è la materializzazione delle nostre sensazioni, del nostro modo di vedere e interpretare il mondo.
Capite perché, per me, il discorso della pazzia (che schifo di parola….diciamo che nel 2004 dovrebbe essere sparita) invece diventa rilevante.
Certo se riteniamo che quello che definiamo disagio mentale sia una di quelle cose tabù, da tenere lontano dai nostri modelli scontati e commercializzati, e che soprattutto non produce nulla, allora per certi artisti si è trattato solo di sfiga, invidia e genialità non capita.
Se invece, vogliamo fare un piccolo passo avanti, fuori dai luoghi comuni e dalle nostre sicurezze, e proviamo a pensare che molte volte quella che è stata definita follia (un’ altra parolaccia), non è altro che una sensibilità diversa, un altro modo di interpretare il mondo e le cose, credo che pure noi potremmo cominciare a vedere la nostra arte in modo diverso.

Ma sapete perché insisto?
Perché credo tutti noi, che siamo qui a farci queste pippe, in un certo senso siamo alla ricerca di qualcosa che ci appaghi.

Secondo me se non mi ammazzate continuo….. a dicere nu’ sacc’ e strunzat!!!!!!
bluemonia
mi è piaciuto molto il tuo discorso... ed io sono una tra quelli che si fanno la domanda "perchè una mia fotografia o quella del mio caro amico non può essere un'opera d'arte?"
...al momento ho anche la risposta del parchè! ph34r.gif laugh.gif
bluemonia
ma come cavolo scrivo????? ph34r.gif rolleyes.gif
AndreaSalini
QUOTE (ConteMaxS @ Oct 1 2004, 11:11 AM)
...............
L’ esperimento di questo ragazzo credo sia interessante, c’è qualcosa, vuol dire qualcosa, ma permettetemi di dire che lui lo fa male, c’è una forzatura.
Questo sempre secondo me.
...............

In che senso?

Per il resto..... sottoscrivo.
Fabio Pianigiani
Cito .....

"......Il delirio di Anthony Goicolea è finto, costruito ed ostentato, un po' come gli adolescenti che cercano il modo di farsi notare.
Ecco perchè non attacca molto, secondo me......"

Complimenti al Conte per aver fissato esattamente quel che ho pensato nel vedere alcune delle "troppe" immagini.

Troppe in tutti i sensi:

Troppe numericamente .
Troppo ripetuto il soggetto.
Troppo allucinate.
Troppo pretenziose.
Troppe volte già viste
Troppo ambigue nel significato.
Troooooooppo Photoshop .
Troppi anche i 3...4..5...cerbiattini che .....s'inchiappettano.

Ma per piacere!

Forse è ancora convinto che dell'assioma trasgressione = arte sia vero.

Va bene anche che tutto quanto fa spettacolo, ma se vuol essere un fotogrqafo, ci faccia vedere qualche fotografia.

Per carità non un autoritratto ....... blink.gif
domenick
QUOTE (blanco.f @ Sep 30 2004, 09:55 PM)
QUOTE (domenick @ Sep 30 2004, 10:38 PM)
...
esprimere una propria sensazione attraverso un mezzo è arte.
...

No, mi dispiace, qui non sono per nulla daccordo:
esprimere una propria sensazione attraverso un mezzo è espressività l'Arte è un'altra cosa: qualcosa di molto, ma molto di più complicato e sublime della semplice espressività.

l'espressività portata ai massimi livelli diventa arte.Cmq, nn è facile dire cosa è o nn è arte. La Vespa è esposta al museo di arte moderna di N.Y.,il barattolo di pomodoro della Campbell ripetuto x 6 volte è arte.
Dai, ha anche ragione Monia quando dice che certi incomprensibili quadri sono massime espressioni di un tipo di arte.E sono concorde con lei.
Nel guardare la Gioconda nn si percepisce lo stato d'animo di Leonardo?? Io direi di si.
Ciao
Domenick
domenick
QUOTE (kurtz @ Oct 1 2004, 01:09 PM)
Cito .....

"......Il delirio di Anthony Goicolea è finto, costruito ed ostentato, un po' come gli adolescenti che cercano il modo di farsi notare.
Ecco perchè non attacca molto, secondo me......"

Complimenti al Conte per aver fissato esattamente quel che ho pensato nel vedere alcune delle "troppe" immagini.

Troppe in tutti i sensi:

Troppe numericamente .
Troppo ripetuto il soggetto.
Troppo allucinate.
Troppo pretenziose.
Troppe volte già viste
Troppo ambigue nel significato.
Troooooooppo Photoshop .
Troppi anche i 3...4..5...cerbiattini che .....s'inchiappettano.

Ma per piacere!

Forse è ancora convinto che dell'assioma trasgressione = arte sia vero.

Va bene anche che tutto quanto fa spettacolo, ma se vuol essere un fotogrqafo, ci faccia vedere qualche fotografia.

Per carità non un autoritratto ....... blink.gif

La venere di Milo considerata una gran bonazza dell'epoca, oggi ,secondo i nostri gusti magari sarebbe una single e nn x scelta.
Con questo voglio dire che oggi noi diciamo che nn sono artistiche le foto di quel tipo di cui ora ho già dimenticato il nome.Eppure tra 29 anni o magari prtima ,chissà magari sarà considerato un genio.
Ciao
Domenick
_Nico_
Riattivando i pop up sono riuscito a vedere le immagini... biggrin.gif

Goicolea è un neo-neo... biggrin.gif Chiamo così quegli "artisti" che contando sulla pochissima o nulla memoria odierna ripetono cose fatte non molto tempo fa. In questo caso Goicolea è un neo-neo-body-artista. La body art, degli anni '70, era superpopolata di naricisisti che passavano il tempo a fotografarsi.

Ricordo Urs Luthi in una galleria milanese: in un angolo d'una sala vuota passò il tempo ad aprire sacchi di immondizia (ma cartacea biggrin.gif), a spargerli e quindi a disseminare quest'immondizia di rose. Naturalmente la "performance" fu fotografata -e venduta. Belle foto: lui vestito di nero, con ampio basco, truccato, i gesti lenti e plateali.

Ontani è un altro narcisista che ha passato il tempo a fotografarsi e a farsi fotografare. L'immagine che vedete nella pagina che ho linkato è recente, ma 'ste cose le fa da più di trent'anni. E sono solo due esempi...

Gina Pane non era solo narcisista, era anche autolesionista, e quindi si tagliuzzava davanti al pubblico. Le sue foto mentre si tagliava le braccia hanno fatto il giro del mondo.

Goicolea è un neo-neo-body-artista perché nel frattempo c'è stata un'altra infornata, intorno agli anni '90. Ma si guarda bene dal tagliarsi... biggrin.gif Come Ontani ha caro il suo corpo, e anche il suo portafoglio... biggrin.gif

carlofio2000
QUOTE (ConteMaxS @ Oct 1 2004, 12:11 PM)
Sul discorso arte si arte no, ci mettiamo su una strada difficile da percorrere?
Boh?
Vabbuo’,  lo sapete io mi faccio le domande e qualche vola mi do pure le risposte.
Comunque, in genere anche io mi pongo sul piano del mi piace non mi piace, ma per non oofendere l’ artista.

...ci mettiamo in un vicolo cieco!

Credo che le parole ARTE e ARTISTA vengano usate in modi e contesti
differenti.

Il ragu' della mia mamma wub.gif e' per me opera d'arte perche' mi piace e come
lo fa lei non lo fa nessuno, nemmeno Vissani laugh.gif
A qualcun altro potra' non piacere e sicuramente non trasmettera'
le sensazioni che comunica a me e che derivano dalla mia storia....
In questo senso la mia mamma e' un'artista....

Ho forse abusato della parola ARTE? Non so che dire. Certo che se parlo
di altra ARTE percepisco bene la differenza. Le figure femminili disegnate
da Michelangelo non hanno niente a che vedere con i canoni odierni di
bellezza. E la musica di Bach puo' sicuramente apparire a qualcuno
"noiosa"...

E' un'altra ARTE. Un'arte che ha superato l'esame del tempo e delle mode.
Opere che vivono al di la' dei loro creatori. Che parlano un linguaggio
colto ma universale. E non c'erano i media attuali a diffonderle o ad
imporle.

Certo che la fruizione dell'opera d'arte non puo' essere sempre immediata
e facile. Il fruitore deve farlo pure lui un piccolo sforzo. Essere critico ma
aperto.

Il discorso mi intriga....

Ciao a tutti

Carlo

PS: non mi piacciono quegli autoritratti. Almeno ad un primo sguardo.
Sono fatti per colpire ed infastidire e ci riescono. Ma non mi hanno
fatto pensare. Ho avuto l'impressione che l'autore li abbia sapientemente
costruiti ma che non riflettano uno stato d'animo VERO...
Fabio Pianigiani
QUOTE (domenick @ Oct 1 2004, 09:05 PM)
La venere di Milo considerata una gran bonazza dell'epoca, oggi ,secondo i nostri gusti magari sarebbe una single e nn x scelta.
Con questo voglio dire che oggi noi diciamo che nn sono artistiche le foto di quel tipo di cui ora ho già dimenticato il nome.Eppure tra 29 anni o magari prtima ,chissà magari sarà considerato un genio.
Ciao
Domenick

Caro Domenik.

Il parallelo tra "LA VENERE" e queste foto non mi trova daccordo.

Non stiamo parlando se questa è o non è arte, ma stiamo dando un giudizio estetico dell'opera di questo "ragazzo".

Al quale auguro di cuore di essere "scoperto" come uno tra i più grandi autori contemporanei .......... ma che a me continua a non piacere e a trasmettermi una inconsolabile sensazione di "già visto".

La famosa scultura che tu mensioni, fu (probabilmente) realizzata da un'artista già riconosciuto, e segna , almeno da quanto ho letto nella mia recente visita al Louvre, una svolta nella plasticità della composizione, che fino ad allora nessuno aveva sperimentato.
La mia "incultura" non mi permettere di controbattere questo, che rimane per me un dato di fatto.
Ma comunque rimarca l'unicità e l'innovazione che a quest'opera fu riconosciuta già nell'antichità.

Cosa che, volendo continuare con questo esempio, non trovo nelle "ELABORATISSIME" immagini che ho visitato, che al contrario, come giustamente ricorda Nico sono la brutta copia di quelle realizzate da Artisti già affermati non più di 20 anni fa.

Quindi, oltre a non piacermi, non posso neanche dire che siano originali.

P.S.
Comeunque a me la "VENERE" non ha entusiasmato.
Al contrario della "NIKE" di Samotracia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.