Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
matteo di nicola
ciao a tutti!
volevo chiedere una opinione ai possessori della D80 (ma ovviamente anche a chi ha altri modelli):
ammesso che debba usare un valore iso >o= a 400, per avere migliori risultati in termini di riduzione del rumore, è meglio utilizzare la funzione di riduzione del rumore di cui la fotocamera dispone (impostata su High) oppure è meglio tenerla disattivata ma utilizzare in post produzione software tipo noise ninja & co??
con quale dei due modi il risultato è migliore (non solo in termini di riduzione ma anche come livello di definizione e qualità dell'immagine finale)grazie mille smile.gif
photoflavio
Non posso dire di aver eseguito dei veri e propri test ma, per quanto riguarda il mio gusto personale e l'esperienza dei miei molti scatti eseguiti a 1600 ISO, ho sempre trovato eccessivamente artificiale ed impastato il file prodotto con la riduzione del rumore impostata su "alta" sulla fotocamera. Ho sempre preferito impostare la fotocamera su "bassa" ed intervenire poi in post produzione.
Tra "bassa" e "assente" preferisco comunque una minima riduzione operata sulla fotocamera, preferendo dunque "bassa".

Ciao smile.gif
Flavio

Skylight
QUOTE(Matteo86photonature @ Feb 25 2008, 08:20 PM) *
...... .......
.... ....... ......
è meglio utilizzare la funzione di riduzione del rumore di cui la fotocamera dispone (impostata su High) oppure è meglio tenerla disattivata ma utilizzare in post produzione software tipo noise ninja & co??
....... ......... .........



Ciao, sicuramente la riduzione su alti iso meglio impostarla su off ed usare un buon plugin per ridurlo con risultati migliori.
Molto buono anche Noiseware Professional.

La capacità di elaborazione di una fotocamera non può rivaleggiare con un computer ...

smile.gif
maurizioricceri
anche con neat-image si ottengono buoni risultati.Preferibile operare in PP.
matteo di nicola
grazie mille per i consigli smile.gif
avete confermato quello che pensavo: vi ho fatto queste domande proprio perchè anche io ritenevo troppo impastata l'impostazione high della fotocamera...proverò a tenerla anche io su bassa o addirittura su off, e cercherò di procurarmi i software da voi indicati.
grazie ancora wink.gif
Matteo
SiDiQ
Ho usato parecchio Neat-Image e Noise-Ninja quando la coolpix P1 era la mia fotocamera di punta smile.gif

Neat-Image andava bene per il 95% dei casi, mentre per quel 5% solo Noise-Ninja mi dava buoni risultati.

Da quando ho la D80 ho abbandonato entrambi e mi affido esclusivamente a NX, il quale, se usato come STEP e non come operazione di base, mi sembra funzionare veramente bene, permettendomi in modo molto semplice di dosare l'effetto nelle zone più delicate tramite il pennello e l'opacità.

Poi lavorando sul canale colore e luminosità si ottengono molto velocemente risultati strabiglianti.

Per il momento (stampe 20x30 confermano) scatto senza riduzione rumore (solo quella con tempi lunghi ma é un'altra cosa) anche se poi con ISO superiore a 800 la fotocamera abilita lo stesso un valore di sopressione rumore che però disabilito appena aperto NX e aggiungo nel posto appropriato durante la post-produzione la rimozione rumore come uno o più step....

Poi in caso di foto molto rumorose prediligo uno sharpening composto da "High Pass + USM" anziché solo USM, mi sembra che funzioni meglio.

maverikxxx
QUOTE(SiDiQ @ Feb 26 2008, 08:49 AM) *
Ho usato parecchio Neat-Image e Noise-Ninja quando la coolpix P1 era la mia fotocamera di punta smile.gif

Neat-Image andava bene per il 95% dei casi, mentre per quel 5% solo Noise-Ninja mi dava buoni risultati.

Da quando ho la D80 ho abbandonato entrambi e mi affido esclusivamente a NX, il quale, se usato come STEP e non come operazione di base, mi sembra funzionare veramente bene, permettendomi in modo molto semplice di dosare l'effetto nelle zone più delicate tramite il pennello e l'opacità.

Poi lavorando sul canale colore e luminosità si ottengono molto velocemente risultati strabiglianti.

Per il momento (stampe 20x30 confermano) scatto senza riduzione rumore (solo quella con tempi lunghi ma é un'altra cosa) anche se poi con ISO superiore a 800 la fotocamera abilita lo stesso un valore di sopressione rumore che però disabilito appena aperto NX e aggiungo nel posto appropriato durante la post-produzione la rimozione rumore come uno o più step....

Poi in caso di foto molto rumorose prediligo uno sharpening composto da "High Pass + USM" anziché solo USM, mi sembra che funzioni meglio.



Ciao, ho lo stesso problema anch'io con la d80....troppo rumore...Io di solito uso neatimage ma visto che parli della tecnica High Pass + USM mi sapresti indicare dove posso leggere qualcosa in merito o il programma che usi? Oppure è una tencia che si puo implementare tramite photshop?
farese1
In più occasioni ho scattatoa 1600 con D80 e devo dire che se la foto è esposta bene la grana non è poi tanto male...non mi sembra così rumorosa...
Scattando in Jpeg on camera metto riduzione rumore su normale.
In raw a volte lo faccio con NX mettendo riduzione rumore "qualità migliore"e poi giocando un po con i controlli.
Altre volte in casi più esagerati uso Neatimage...
ma di solito per stampe 20x30 la riduzione di nx è ottima..non ho notato grana nelle stampe.
Saluti
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.