Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Steiner
CDT, vorrei un consiglio "dotto" (ossia da chi le abbia almeno provate..) sul mio prossimo acquisto.

Voglio vendere la D80 sebbene sia ancora praticamente nuova con meno di 2500 scatti, perchè proprio non mi ci ritrovo più dopo d100 e d300.

ma con cosa la sostituisco?

1) DH2 che ormai si comincia a trovare a prezzi quasi onesti ma mi frena con i suoi 4.1 mp che significano "non croppi, giovane!", e la casistica di otturatori rotti, mi entusiasma la sua linea, trovo che sia la + bella reflex di casa Nikon.. hmmm.gif

2) D2X o D2Xs, delle quali non so nulla più delle specifiche..

3) altra D300, ci spendo un pò di + ma vado liscio, so cosa aspettarmi ossia una belva!
Giacomo.B
Fai come me D2h e D300....
Io con la D2h mi ci trovo benissimo certamente non croppi ma la qualita' e' sublime e con il 35F2 innestato diventa una macchina-street da combattimento..inserisci uan scheda da 2GB e scatti 179 NEF!
Ha una resa spettacolare che fa innervosire pensando all'abbandono da parte di Nikon del sensore LBCAST (avrebbe avuto molto da dire), una maneggevolezza data da uno studio ergonomico superiore alla D300...l'unico rovescio della medaglia e' il monitor che serve solo per controllare l'istogramma...per il resto penso che sia il peggiore prodotto da Nikon.
Morale della favola comprala! E non te ne pentirai!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giacomo

P.S se vuoi qualche altra delucidazione contattami pure via MP
g_max
QUOTE(Steiner @ Feb 24 2008, 11:37 AM) *
CDT, vorrei un consiglio "dotto" (ossia da chi le abbia almeno provate..) sul mio prossimo acquisto.

Voglio vendere la D80 sebbene sia ancora praticamente nuova con meno di 2500 scatti, perchè proprio non mi ci ritrovo più dopo d100 e d300.

ma con cosa la sostituisco?

1) DH2 che ormai si comincia a trovare a prezzi quasi onesti ma mi frena con i suoi 4.1 mp che significano "non croppi, giovane!", e la casistica di otturatori rotti, mi entusiasma la sua linea, trovo che sia la + bella reflex di casa Nikon.. hmmm.gif

2) D2X o D2Xs, delle quali non so nulla più delle specifiche..

3) altra D300, ci spendo un pò di + ma vado liscio, so cosa aspettarmi ossia una belva!


Tutto dipende dal tuo budget!
Come ti ha detto Giacomo.B la D2Hs è ancora validissima ed il suo LBCAST è un portento!
I sui 4 mp possono sembrare un handicap, ma tutto dipende da quello che ci devi fare! Se fai foto in studio, mi sentirei di non consigliartela, ma se fai foto di sport, street, reportage e non ti servono ingrandimenti come la facciata di un grattacielo, ti dico di prenderla!

Per le altre, se il tuo budget te lo consente, la D2X(s) è superlativa e lavora benissimo fino a 400 iso, ha una buona raffica, un ottimo autofocus e ci puoi fare di tutto!

Ciao!
reporter1966
QUOTE(Steiner @ Feb 24 2008, 11:37 AM) *
CDT, vorrei un consiglio "dotto" (ossia da chi le abbia almeno provate..) sul mio prossimo acquisto.

Voglio vendere la D80 sebbene sia ancora praticamente nuova con meno di 2500 scatti, perchè proprio non mi ci ritrovo più dopo d100 e d300.

ma con cosa la sostituisco?

1) DH2 che ormai si comincia a trovare a prezzi quasi onesti ma mi frena con i suoi 4.1 mp che significano "non croppi, giovane!", e la casistica di otturatori rotti, mi entusiasma la sua linea, trovo che sia la + bella reflex di casa Nikon.. hmmm.gif

2) D2X o D2Xs, delle quali non so nulla più delle specifiche..

3) altra D300, ci spendo un pò di + ma vado liscio, so cosa aspettarmi ossia una belva!


in tutto il can can dell'autunno/inverno 2007/2008 io ho fatto un gran salto sotto tutti i punti di vista:
ho venduto le mie 2 D200 (gran macchina ) e ho comprato una d2xs con 4000 scatti originali e poi una fumante d2hs con 2000 scatti effettivi....risultato?...sono felicissimo di aver fatto questo passo, la xs è unica e quasi insuperabile tutt'ora a 100 iso (ma non oltre 400) e come già ti hanno detto ci fai di tutto, ritratti, natura, still life, reportage anche sportivo ( in h.speed crop arriva a 8 fps,)auofocus velocissimo, assolutamente preciso, ed affidabile ai massimi livelli.
La hs....grande, grande incompresa!! ha tutte le qualità della xs in più lavori da dio con stampe 50x70 (ti basta?) con iso 1600!!!

Per non parlare poi del corpo...diventa un tutt'uno con l'asse mano-occhio-cervello tant'è ergonomica e bella da impugnare sopratutto in verticale, tutt'altra cosa rispetto alle d200 e quindi d300 con il loro battery grip, scomodissimo per niente ergonomico e spesso con problemi di contatti.

Anch'io ero titubante dei soli 4mp poi mi sono ravveduto....di norma non croppo mai, preferisco stare attento all'inquadratura ma se necessita....vedi allegato crop al 50%
Uso entrambe le macchine nei matrimoni e in particolar modo il raw della hs, bellissimo , leggerissimo, e fedelissimo!!
D3?????bella si ma dopo averla provata da un collega ed ammettendo un certo miglioramento di performance rispetto alla xs/hs non ho provato invidia alcuna, le mie due "belle" vanno da Dio e mi sono costate entrambe meno di una D3 nuova....ed avendo risparmiato un pochino mi sono permesso il 28-70 2.8 ed il 70-200 2.8 vr....e vado alla grande!!
Vedremo la D3x/h del futuro e poi.....
Pensaci!
Ciao e buona scelta.
Remo

litero
io vado controcorrente...
la d300 tra tutte è quella che può darti migliori soddisfazioni in termini di resa cromatica e dettaglio, se ce l'hai già non c'è bisogno che te lo ricordi...
Inoltre non sono daccordo con reporte1966... io l'ho provata col battery grip ed è tuttaltro che poco ergonomica... si centra perfettamente e il peso è "considerevole", l'autonomia è fantastica e che è sta storia dei falsi contatti?

Il problema rimane la spesa... d300+BG è un muletto da lavoro considerevole... come lo è il prezzo... non proprio a buon mercato, mai quanto un d3 però wink.gif

Insomma... credo che la determinante sia la spesa.
_Lucky_
Ti fornisco un'altro spunto di riflessione: quanta PP fai ?

Ogni macchina diversa richiede un workflow diverso durante la PP. Cambiano il modo di esporre del Matrix e quindi le diverse operazioni da effettuare in PP...., cambia la capacita' di "incassare"" gli innalzamenti di saturazione nei singoli canali... e quindi la logica secondo cui procedere, cambia il bilanciamento dei colori ed i valori di maschera di contrasto da applicare..... tutte cose che dopo un po' di ore di PP diventano automatiche.... a patto di lavorare sempre con lo stesso corpo.....
Cambiando corpo, si deve resettare tutto e ricominciare da capo.... e non e' molto comodo farlo di continuo....
Ovviamente questa e' solo la mia esperienza, e non pretendo che sia necessariamente condivisa da tutti....
Steiner
dunque... ho una D300 con battery grip (senza non si può impugnare: troppo piccina e sì che ho mani piccole...), con il BG diventa comoda, inoltre ogni mia macchina ha il bg e nessuna fa falsi contatti, anche vero che il bg lo uso principalmente SOLO per far volume wink.gif

per quanto riguarda la PP, ne faccio abbastanza, ma solo per gli scatti che seleziono (sono solo un amatore, non ci devo lavorare), scatto poco e scarto parecchio, e sono già abituato a fare impostazioni personalizzate per ogni diverso corpo, quindi a meno di non diventare professionista, quella non è una priorità.

Non intendo relegare il 2° corpo a macchina da street photography, non con un 35 f2 almeno, voglio usare il corpo con il 16-50 2,8 o l'80-200 2,8 principalmente (sorry, non avevo specificato in apertura)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.