Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
toad
L'articolo

La foto

L'autore

Mi ha messo un po' di nostalgia. Ma di quella buona. smile.gif
G.L.C.
intuito, talento, fortuna? credo che nella storia di questo fotografo ci sia un po' di tutto.
che colpo aver realizzato quella foto, non li conosco tutti, ma quelli che conosco ci sono tutti.... (scusate il gioco di parole)
anche a me ha messo un po di malinconia, un mondo che non esiste più, migliore o peggiore non lo so, ma di certo andato per sempre...
davidebaroni
Beh, Guido... Che dire?

Grazie.

La descrizione del "come" questa foto si sia concretizzata é, per me, meravigliosa... Proprio perché nessuno ci credeva, ma forse tutti volevano vedere cosa sarebbe successo... e alla fine c'erano praticamente tutti.

E non è semplicemente la vita, questa? Non funziona forse (quasi) sempre così? smile.gif

Ciao,
Davide
toad
QUOTE(G.L.C. @ Feb 24 2008, 11:49 AM) *
anche a me ha messo un po di malinconia, un mondo che non esiste più, migliore o peggiore non lo so, ma di certo andato per sempre...


Mah, migliore o peggiore non lo so nemmeno io. Molti dei jazzisti ritratti non erano certo degli angioletti e i liquidi che hanno attraversasto i loro corpi non erano sempre acqua e vino..., così come il fumo non era sempre quello del tabacco. Tuttavia in mezzo a tutto questo (c'è chi dice anche attraverso...) hanno lasciato qualcosa. Pagine memorabili e soprattutto un modo diverso di utilizzare quel modo di esprimersi affascinante e misterioso che è la musica. Chi è venuto dopo in quel genere è generalmente stato ed è tuttora un epigone. Almeno, secondo il mio personalissimo punto di vista.
Quando la foto è stata scattata, nel 1958, avevo sei anni, ma già sentivo quella musica girare per casa attraverso i dischi che mio padre, con fatica, comperava. Son state quelle note che hanno formato il mio gusto musicale che poi, con il tempo, ha preso anche altre strade. Sembrerà un paradosso, ma se oggi riesco anche ad apprezzare Bach, Beethoven e Brahms (le mie tre B preferite) lo devo anche a quelle persone, a mio padre e a quei dischi che conservo ancora gelosamente.

QUOTE(twinsouls @ Feb 24 2008, 01:22 PM) *
E non è semplicemente la vita, questa? Non funziona forse (quasi) sempre così? smile.gif


Sì, Davide. E' bello pensare che può anche funzionare così. Anche questo ci dà la forza per cercare di vivere in un modo interiormente differente.
Grazie anche a te. smile.gif
RobLarsen
QUOTE(toad @ Feb 24 2008, 03:54 PM) *
Chi è venuto dopo in quel genere è generalmente stato ed è tuttora un epigone.



spero non utilizzi in senso dispregiativo quel termine..
quindi non inteso come imitatore senza originalità..

ma in senso positivo come continuatore ( in evoluzione )



Tra parentesi .. quella foto campeggia davanti al mio divano in un poster enorme!
wink.gif
è bellissima
FKB_77

...sotto le stelle del jazz... rolleyes.gif

magnifica! grazie per la segnalazione!!

A presto

Francesco
Francesco Urbano
Da precoce ascoltatore del genere posso dirvi che non mi sarebbe dispiaciuto essere uno di quei bambini seduti sul marciapiede, vi figurate adesso a riguardare quella foto e ricordare che lì, dietro di voi, quel giorno c'era l'olimpo del jazz?

P.S. quando si dice la vita...da una porta si apre un portone....
dario-
Bellissimo articolo, devo dire che un pò di nostalgia ha preso anche me.

Grazie per la segnalazione wink.gif

Dario
dario-
Ne stanno parlando ora a Condor la trasmissione di RaiStereo Due, sulla fotro di Harlem.

Grande Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.