Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nd50
salve, avrei bisogno di qualche consiglio per creare un foto album per il mio pc, mi spiego ho oltre 10.000 foto su cd che vorrei trasferire e catalogare, se qualcuno può darmi qualche suggerimento, tipo nome di qualche programma attinente ecc. un'ultima cosa il software Nikon Capture NX può fungere anche da foto album?
Grazie.
Luigi.
alino67
sto cominciando adesso ed ho picasa (programma gratuito di google) oppure penso che vada bene anche view nx che in questo indirizzo puoi trovarne la discussione http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77255 , spero di aver inserito bene il link
ciao ale
nippokid (was here)
QUOTE(nd50 @ Feb 23 2008, 12:36 PM) *
salve, avrei bisogno di qualche consiglio per creare un foto album per il mio pc, mi spiego ho oltre 10.000 foto su cd che vorrei trasferire e catalogare, se qualcuno può darmi qualche suggerimento, tipo nome di qualche programma attinente ecc. un'ultima cosa il software Nikon Capture NX può fungere anche da foto album?
Grazie.
Luigi.

Per la catalogazione ci sono moltissime alternative più o meno valide (secondo i gusti) e più o meno costose...comincerei comunque col fare (almeno) una copia su HD di quel CD (10.000 immagini su un cd??)...non è certo un supporto dei più sicuri per la conservazione dei dati nel tempo, soprattutto se ne hai una sola copia... wink.gif

bye.

maurizioricceri
personalmente uso picasa 2 e mi ci trovo benissimo.
somatotropina
se hai apple ti consiglio iPhoto, o se hai esigenze maggiori, Aperture 2, come uso io.
Se usi windows, ti consiglio adobe Lightroom. Sono pero' programmi costosi ( >200€)
Randi
A mio avviso Adobe Bridge CS 3 è ottimo, molto professionale, ma costoso. E visto il numero considerevole di foto te lo consiglio anche in previsione di un ampiamento del tuo catalogo.
Un programma non certo paragonabile al precedente ma molto più abbordabile e ACD See, giunto ora alla versione 10, so che molti storceranno il naso, ma è un programma molto "user friendly" e di facile uso.
L' HD esterno è d'obbligo
nd50
QUOTE(nippokid @ Feb 24 2008, 10:00 PM) *
Per la catalogazione ci sono moltissime alternative più o meno valide (secondo i gusti) e più o meno costose...comincerei comunque col fare (almeno) una copia su HD di quel CD (10.000 immagini su un cd??)...non è certo un supporto dei più sicuri per la conservazione dei dati nel tempo, soprattutto se ne hai una sola copia... wink.gif

bye.

su diversi cd, per un totale di 10.000 foto!
nippokid (was here)
QUOTE(nd50 @ Feb 28 2008, 10:59 PM) *
su diversi cd, per un totale di 10.000 foto!

Ah, mi pareva strano....ed in effetti avevi scritto su cd...io avevo letto su un cd ph34r.gif ...mi sa che dormivo...comunque il consiglio del backup resta valido... wink.gif ...in attesa di trovare il "tuo" software...

bye.

lucabres
Ciao, per me nessuno dei programmi citati credo che soddisfino a pieno l'archiviazione sia online che offline (i cd). Ovvero per gestire l'archivio è utile vedere le icone delle foto che ho nei cd senza inserirli. iPhoto ti fa vedere le icone se ci metti dentro il cd.
Credo che Acdsee lo faccia come lo faceva Thumbplus Io invece utilizzo iView che esiste sia per pc che per mac e che è stato successivamente sostituito da expression media della Microsoft.
iView permette ritrovare le foto secondo vari metodi di ricerca.

Se conoscete un prodotto migliore sarei felice di provarlo.


LucaBrez


nippokid (was here)
QUOTE(lucabres @ Feb 28 2008, 11:24 PM) *
Ciao, per me nessuno dei programmi citati credo che soddisfino a pieno l'archiviazione sia online che offline (i cd). Ovvero per gestire l'archivio è utile vedere le icone delle foto che ho nei cd senza inserirli. iPhoto ti fa vedere le icone se ci metti dentro il cd.
Credo che Acdsee lo faccia come lo faceva Thumbplus Io invece utilizzo iView che esiste sia per pc che per mac e che è stato successivamente sostituito da expression media della Microsoft.
iView permette ritrovare le foto secondo vari metodi di ricerca.

Se conoscete un prodotto migliore sarei felice di provarlo.
LucaBrez

Lightroom visualizza thumbnails e preview 1-1 (o della qualità scelta nelle preferenze) per le risorse "off-line" come cd, dvd e HD scollegàti...e non è la sua caratteristica migliore...

bye. smile.gif

lucabres
QUOTE(nippokid @ Feb 28 2008, 11:37 PM) *
Lightroom visualizza thumbnails e preview 1-1 (o della qualità scelta nelle preferenze) per le risorse "off-line" come cd, dvd e HD scollegàti...e non è la sua caratteristica migliore...

bye. smile.gif

Emmò lo provo... chè vorrei mollare iview visto che è finito nelle mani sbagliate....
Grassie
Ciao

Randi
Al di là delle simpatie e delle antipatie,che sono comunque umanamente comprensibili, ACDSee v 10 e ACDSee Pro 2 fanno le stesse cose che fanno gli altri
nippokid (was here)
QUOTE(lucabres @ Feb 29 2008, 12:06 AM) *
Emmò lo provo... chè vorrei mollare iview visto che è finito nelle mani sbagliate....
Grassie
Ciao

Ciao, occhio -prima di spender soldi- che è in uscita la versione 2.0 (anche in italiano)...non so se è previsto un upgrade gratuito per i possessori di LR1.3... wink.gif

bye.
nippokid (was here)
QUOTE(Randi @ Feb 29 2008, 08:21 AM) *
Al di là delle simpatie e delle antipatie,che sono comunque umanamente comprensibili, ACDSee v 10 e ACDSee Pro 2 fanno le stesse cose che fanno gli altri

Ciao, certo che si, come funzionalità non si discutono...il dubbio, spesso, è sulla qualità di intervento...magari è una preoccupazione infondata...certo che con Adobe (non solo..) si può stare tranquilli...dipende poi dalle esigenze personali...e anche dalle simpatie, come dici tu... rolleyes.gif

bye. smile.gif

Gennaro Ciavarella
per me expression media (iview) e acdsee sono i migliori in questo campo, tutti gli altri non sono catalogatori .... lo fanno solo di ripiego
Randi
QUOTE(nippokid @ Mar 2 2008, 02:10 AM) *
Ciao, occhio -prima di spender soldi- che è in uscita la versione 2.0 (anche in italiano)...non so se è previsto un upgrade gratuito per i possessori di LR1.3... wink.gif
bye.

Sì è previsto, i possessori della versione 1.0 possono fare l'upgrade gratuitamente,anzi è automatico
Randi
QUOTE(Randi @ Mar 2 2008, 10:31 AM) *
Sì è previsto, i possessori della versione 1.0 possono fare l'upgrade gratuitamente,anzi è automatico

Mi correggo la versione Lightroon 2 è in versione Beta ancora,non è ancora chiaro se l'upgrade quando uscirà la versione ufficiale sarà gratuita o con sconto per i possessori,propendo per la seconda ipotesi
Randi
QUOTE(Randi @ Mar 2 2008, 10:39 AM) *
Mi correggo la versione Lightroon 2 è in versione Beta ancora,non è ancora chiaro se l'upgrade quando uscirà la versione ufficiale sarà gratuita o con sconto per i possessori,propendo per la seconda ipotesi

Comunque.... ulteriore aggiunta (scusate) l'uscita non è nè imminente nè certa
nippokid (was here)
QUOTE(Randi @ Mar 2 2008, 10:56 AM) *
Comunque.... ulteriore aggiunta (scusate) l'uscita non è nè imminente nè certa

Certa...è certa, imminente non saprei...viene "sbandierata" così...

bye.

Randi
QUOTE(nippokid @ Mar 2 2008, 03:09 PM) *
Certa...è certa, imminente non saprei...viene "sbandierata" così...

bye.

Maria Santoni ha avuto un ripensamento rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Randi @ Mar 2 2008, 06:28 PM) *
Maria Santoni ha avuto un ripensamento rolleyes.gif

Oooops, in effetti è sparito qualsiasi riferimento a LR2.0... hmmm.gif ...mah!

bye.

gciraso
Avrei bisogno di un chiarimento: ma i files NEF modificati da NX sono visibili nelle modifiche nei vari catalogatori' Mi spiego: uso in genere CS3 e LR, con cui mi trovo bene, però come catalogatori non mi soddisfano. Ho provato la trial version di iView, che però non mi soddisfa molto ed inoltre, come LR, non riconosce le modifiche fatte da NX. Poichè ho centinaia di files modificati con NX mi sarebbe comodo un software che visualizzasse le modifiche fatte. Mi è stato detto che vi sono dei sw che utilizzano le medesime librerie e che quindi dorebbero consentirlo. Ne conoscete? Qualcuno li ha provati?

Grazie
Giovanni
Massimo.Novi
QUOTE(gciraso @ Mar 28 2008, 01:22 PM) *
Avrei bisogno di un chiarimento: ma i files NEF modificati da NX sono visibili nelle modifiche nei vari catalogatori' Mi spiego: uso in genere CS3 e LR, con cui mi trovo bene, però come catalogatori non mi soddisfano. Ho provato la trial version di iView, che però non mi soddisfa molto ed inoltre, come LR, non riconosce le modifiche fatte da NX. Poichè ho centinaia di files modificati con NX mi sarebbe comodo un software che visualizzasse le modifiche fatte. Mi è stato detto che vi sono dei sw che utilizzano le medesime librerie e che quindi dorebbero consentirlo. Ne conoscete? Qualcuno li ha provati?
...


Ciao

Mi pare parecchio strano che il tuo IView (o Expression Media) non riconosca le modifiche di NX in quanto si appoggia alle librerie Nikon e usa Quicktime che fa lo stesso. Infatti è per questo che si usa sui DNG per leggere le modifiche in ACR altrimenti non le vede.

Ne sei certo? Hai impostato correttamente i parametri di acquisizione/visualizzazione? Stai usando le anteprime sempre oppure rileggi il RAW in preview ogni volta? Vi sono diverse impostazioni che influenzano cosa e come IView/EM legge. Inoltre vanno aggiornati i file rileggendoli dopo le modifiche a meno di non avere il refresh automatico sulla cartella.

Considerate che IView/EM non sono catalogatori ma Asset Managers (DAM). Sono prodotti differenti da LR o Bridge (anche se LR ha un suo catalogo).

Saluti
Randi
Credo,senza timore di essere smentito,che per creare archivi professionali utilizzando i metadati per rintracciare le foto,il migliore software e il più professionale sia Bridge, che bisogna saper sfruttare appieno e non solo al 10% delle sue potenzialità . A tal uopo consiglio un testo, che forse alcuni già conosceranno, per apprendere tecniche e metodi per ottimizzare la gestione dell'archivio fotografico il testo è : "Fotografia Digitale Catalogazione per Professionisti" edito da Apogeo autore Monica Di Giacinto
Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 02:59 PM) *
Credo,senza timore di essere smentito,che per creare archivi professionali utilizzando i metadati per rintracciare le foto,il migliore software e il più professionale sia Bridge, che bisogna saper sfruttare appieno e non solo al 10% delle sue potenzialità . A tal uopo consiglio un testo, che forse alcuni già conosceranno, per apprendere tecniche e metodi per ottimizzare la gestione dell'archivio fotografico il testo è : "Fotografia Digitale Catalogazione per Professionisti" edito da Apogeo autore Monica Di ...


Ciao

Qualche timore...

1) Bridge è solo un browser. Non un DAM (Digital Asset Management). Non crea alcun archivio ma semplicemente consente la gestione delle immagini on-line (ossia con originale su disco) e una serie di ricerche sui metadati inseriti nei file entro certi limiti. La velocità è ovviamente relativa in tali ricerche e solo per alcuni campi specifici (anche mediante funzione trova).

2) La catalogazione professionale viene eseguita con sistemi DAM (Digital Asset Management) che creano veri cataloghi off-line per il recupero e la visualizzazione delle immagini. Hanno maggiori funzioni di ricerca, maggiore velocità e operano anche senza gli originali. L'accesso utente per sistemi professionali avviene via client (Iview, Portfolio etc.) oppure via Web (Portfolio Server etc.). Giornali e grandi agenzie usano sistemi dedicati.

Il testo menzionato ha una buona copertura dei dati IPTC e altre cose non è paragonabile ad un testo su Workflow DAM completo come quello di Peter Krogh (per non fare nomi e pubblicità...). Ma almeno è in italiano (è un pro o un contro?).

Saluti




Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 03:22 PM) *
Cia

Il testo menzionato ha una buona copertura dei dati IPTC e altre cose non è paragonabile ad un testo su Workflow DAM completo come quello di Peter Krogh (per non fare nomi e pubblicità...). Ma almeno è in italiano (è un pro o un contro?).

Saluti

Non è pubblicità ma informazione o semplice citazione (legittima)
Penso che Bridge abbia una sufficiente copertura anche per i dati off line. Per un uso più "casalingo" ci sono altri catalogatori fra quelli mi sembra già citati
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 03:32 PM) *
...
Penso che Bridge abbia una sufficiente copertura anche per i dati off line. Per un uso più "casalingo" ci sono altri catalogatori fra quelli mi sembra già citati


Ciao

Veramente è l'opposto.

Se il file non è online (su disco) ma in un cassetto su un DVD, Bridge cosa se ne fa?

Svuota la cache temporanea e dimmi dove lo recupera.

Forse occorre andare effettivamente oltre il 10%....

Il DAM è una cosa molto differente. Infatti solitamente Bridge + software DAM sono usati per fasi differenti del workflow.

Saluti


Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 03:41 PM) *
Ciao

Se il file non è online (su disco) ma in un cassetto su un DVD, Bridge cosa se ne fa?

Saluti

Una catalogazione tassonomica dei dati .

Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 03:46 PM) *
Una catalogazione tassonomica dei dati .


Ciao

Capisco. Ma nel senso che "tassonomicamente" (leggi "classificazione") si inventa il file fantasma che sta nel cassetto nel DVD?

Ma quali dati "tassonomicamente" cataloga? Ma dove li mette poi? E il "trova" di Bridge funziona allora anche senza avere il file? (che sta sempre nel cassetto...)

Mi sfugge lo scopo...

Saluti

PS se scoprite come usare Bridge come DAM fatelo sapere ad Adobe che non se ne è resa conto...
Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 03:59 PM) *
Ciao

Capisco. Ma nel senso che "tassonomicamente" si inventa il file fantasma che sta nel cassetto nel DVD?

Ma per quello è sufficiente ACD See, non ti pare ?
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 04:05 PM) *
Ma per quello è sufficiente ACD See, non ti pare ?


Ciao

Per questo classificare Bridge come DAM o "catalogatore" non è corretto!

Bridge è un browser. Ne più ne meno come le finestre di explorer di Windows che servono a guardare le icone dei file. Non ha memoria ne cataloga nulla. Serve solo a scartare, analizzare ed aprire le immagini visivamente (ma scrive anche i dati IPTC sui file ovvio). Stop. Ottimo e pieno di feature importanti. Ma non per catalogare. Anche Lightroom del resto appare ad alcuni come un DAM ma non lo è realmente.

Se si parla di catalogazione (professionale magari, come dicevi inizialmente) e DAM la faccenda ha tutto un'altro aspetto. E altri prodotti software. E nemmeno ACDSee basta più.

Saluti

PS La classificazione tassonomica? hmmm.gif
Randi
[quote name='manovi' date='Mar 28 2008, 04:14 PM' post='1174986']
Ciao

Se si parla di catalogazione (professionale magari, come dicevi inizialmente) e DAM la faccenda ha tutto un'altro aspetto. E altri prodotti software. E nemmeno ACDSee basta più.

Saluti
Il testo da me citato non contempla soltanto Bridge (anche se ne fa una ampia trattazione) ma fa una panoramica di altri software (cumulus,extensins ecc).che francamente non consiglio !
Facciamoci bastare ACD See e perchè no ? L'ottimo Bridge
Saluti


kausmedia
come browser trovo fastone adeguato alle mie necessita', lo uso anche per scaricare le foto dalla card, mi rinomina i file come ritengo utile per me, e li sistema in maniera congruente col mio sistema di cartelle.
Il file li tengo sempre online, preferisco fare un backup in piu' su un terzo, quarto hd piuttosto che usare dvd. Per il mio modo di lavorare, o meglio, il compromesso che devo sottoscrivere tra hobby e tempo libero disponibile mi ha portato a questa soluzione. Quindi mi interesserebbe piu' la parte di catalogazione (che non ho ancora affrontato) che la parte di gestione offline dell'archivio. A questo proposito, proprio in questi giorni, mi sto studiando imatch, che mi sembra abbia una intuitivo approccio alle catalogazioni, gerarchiche. Devo dire che lo trovo piu' intuitivo di EM, anche se nella beta che gira ora sembra che le gerarchie siano state inserite.

enrico.
Massimo.Novi
QUOTE(kausmedia @ Mar 28 2008, 04:44 PM) *
...Il file li tengo sempre online, preferisco fare un backup in piu' su un terzo, quarto hd piuttosto che usare dvd. ...


Ciao

Usando sempre immagini online la necessità di catalogare si riduce all'inserimento di dati IPTC per immagine ed alla ricerca file per file. Il DVD di backup (per un ripristino completo) sarebbe meglio averlo(i) per evitare che un crash o un'errore di sincronizzazione (che accade più di frequente di quanto si immagini) sugli HD rendano inusabile l'archivio.

Expression Media fornisce un certo numero di gerarchie e nella prossima 2.0 comprende anche le keywords gerarchiche (a quanto detto).

Saluti
Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 04:14 PM) *
Ciao

PS La classificazione tassonomica? hmmm.gif

La tassonomia implica una classificazione in senso gerarchico (per esattezza)
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 05:41 PM) *
La tassonomia implica una classificazione in senso gerarchico (per esattezza)


Ciao

Già, ma Bridge di gerarchico ha solo il catalogo interno delle keywords usate fino a quel momento.

Utile per velocizzare ma peraltro per ora poco portabile specie sui siti di Agenzia. Anche perchè le classi di metadati (tassonomiche) usate da Agenzie sono quasi sempre per codici.

Saluti
Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 05:50 PM) *
Ciao
Già, ma Bridge di gerarchico ha solo il catalogo interno delle keywords usate fino a quel momento.
Utile per velocizzare ma peraltro per ora poco portabile specie sui siti di Agenzia. Anche perchè le classi di metadati (tassonomiche) usate da Agenzie sono quasi sempre per codici.
Saluti

I codici sono indispensabili per la rapidità nella ricerca. Ma puoi gerarchicizzare i tuoi files per uso personale in base alle keywords
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 05:58 PM) *
I codici sono indispensabili per la rapidità nella ricerca.


Ciao

I codici servono per applicare un dizionario controllato (che comunque rende la ricerca più veloce perchè il dizionario è limitato).

Purtroppo tali dizionari sono molto poco usati (solo le Agenzie di solito obbligano ad usarli) e quindi l'utilizzo di parole chiave fuori dal contesto personale è meno utile a meno di non inserirne molte.

Sarebbe invece corretto creare un dizionario controllato a priori della catalogazione ma è molto oneroso. Spesso si preferisce crearlo "in crescita".

Saluti
Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 06:17 PM) *
Ciao

I codici servono per applicare un dizionario controllato (che comunque rende la ricerca più veloce perchè il dizionario è limitato).

Sarebbe invece corretto creare un dizionario controllato a priori della catalogazione ma è molto oneroso. Spesso si preferisce crearlo "in crescita".

Saluti

I codici IPTC core sono la base della classificazione
Ci sono dei generatori di keywords in base a un dizionario controllato ma ognuno tende a crearsi un proprio dizionario, quindi i codici sono indispensabili
Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 06:26 PM) *
I codici IPTC core sono la base della classificazione
Ci sono dei generatori di keywords in base a un dizionario controllato ma ognuno tende a crearsi un proprio dizionario, quindi i codici sono indispensabili
...


Ciao

I codici IPTC core??? Cosa sono? Forse mi sfugge...

IPTC Core 1.0 è la specifica tecnica del 2005 dello schema XMP di formato per IPTC.

Nello specifico si parlava delle codifiche numeriche e alfanumeriche (tipo i NewsCodes di vario genere) per un riferimento univoco di termini che formano vocabolari controllati emessi dall'IPTC Council.

Se non si adottano tali vocabolari (e nessun fotoamatore o professionista lo fa se non lavora con Agenzie specifiche) si possono usare termini normalissimi.

Saluti


Randi
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 06:44 PM) *
Ciao

I codici IPTC core??? Cosa sono? Forse mi sfugge...

Saluti


Vedi tabella IPTC Subjectcode basato sull' International Press Communication Council, universalmente noto

Saluti
kausmedia
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 05:00 PM) *
Usando sempre immagini online la necessità di catalogare si riduce all'inserimento di dati IPTC per immagine ed alla ricerca file per file.


Ciao,

Per il mio tipo di catalogazione i dati IPTC non li trovo molto utili, se ho capito cosa sono e come si usano.
Ammesso e non concesso che abbia capito qualcosa delle metodiche di catalogazione e recupero delle foto, credo che userei o i classici codici stellette/colori + una serie di keyword (o classi) di appartenenza da usare poi in espressioni booleane per la ricerca delle foto, o addirittura solo le keyword, aggiungendo anche classi come "decente", "indecente", "orrore". Questo avendo in mente Imatch o la nuova versione di EM.
Poiche' posso accedere ad un accordo campus Microsoft tenderei ad aspettare la versione definitiva di EM per capire se usare quello o spendere qualche decina di euro per Imatch.

QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 05:00 PM) *
Il DVD di backup (per un ripristino completo) sarebbe meglio averlo(i) per evitare che un crash o un'errore di sincronizzazione (che accade più di frequente di quanto si immagini) sugli HD rendano inusabile l'archivio.


Per archivio intendi l'insieme delle foto o il file del database dell'eventuale software di asset? Sono sicuro che la copia anche su DVD dia un'ulteriore margine di sicurezza, e, se riuscirò' a vincere la pigrizia, iniziero' ad attuarlo (il fatto e' che a volte vado a ripescare una foto del 2002 e magari cambio qualcosa, croppo livello, clono...non c'e' pace neanche per i files di qualche anno fa.. rolleyes.gif ). Per ora ho la copia dell'archivio di lavoro su tre hd a casa e due in ufficio, ma la prudenza non e' mai troppa, me ne rendo conto. Ho anche comprato qualche mese fa una discreta quantita' di verbatim advanced azo+, proprio avendo in mente questo benedetto backup...

ciao e grazie per i suggerimenti.

Enrico
Massimo.Novi
QUOTE(Randi @ Mar 28 2008, 11:22 PM) *
Vedi tabella IPTC Subjectcode basato sull' International Press Communication Council, universalmente noto
...


Ciao

Meglio far chiarezza per chi legge:

1) IPTC Core 1.0 come detto è solo la specifica tecnica del 2005 dello schema XMP di formato per IPTC. Non è altro che lo schema tecnico descrittivo dei metadati così come scritti nel file e trasmessi. Viene anche detto "IPTC4XMP"

2) "Codici IPTC Code" non ha significato in quanto l'IPTC Core Standard definisce i campi e la loro struttura e non i valori.

3) Il "Subjectcode" non è altro che il nome interno di uno dei due campi che possono contenere i "NewsCodes" ossia le EFFETTIVE codifiche numeriche di Soggetto e Scena (Subject e Scene) che sono due campi del tracciato IPTC Core.

I NewsCodes sono definiti in varie lingue al link seguente: The IPTC NewsCodes.

Ovviamente chi vuole usarli può farlo ma ha poco senso fuori dal circuito giornalistico e di distribuzione news. Sono numeri riferiti a tipologie di soggetto e di scena ripresa.

4) Tali campi sono già presenti nello schema base dei metadati implementato su CS3.

Per maggiori dettagli sui soli metadati specifici per uso fotografico si può consultare il recente Photo Metadata White Paper 2007 scaricabile sul link IPTC Photo Metadata

Saluti

PS a proposito il nome corretto (universalmente) è "International Press Telecommunications Council" (IPTC).

Massimo.Novi
QUOTE(kausmedia @ Mar 29 2008, 11:30 AM) *
...Ammesso e non concesso che abbia capito qualcosa delle metodiche di catalogazione e recupero delle foto, credo che userei o i classici codici stellette/colori + una serie di keyword (o classi) di appartenenza da usare poi in espressioni booleane per la ricerca delle foto, o addirittura solo le keyword, aggiungendo anche classi come "decente", "indecente", "orrore". Questo avendo in mente Imatch o la nuova versione di EM.
...


Ciao

Una precisazione: i codici dei colori non sono standardizzati IPTC e quindi non è affatto detto siano portabili tra software. Adobe li codifica nel campo Urgency ma è un workaround. IView/EM li può leggere ma non direttamente ossia solo mediante script di conversione ad hoc. Oltre a questo sarebbe meglio usare i campi IPTC standard come la località, la nazione, ed altri invece di utilizzare tutto come semplice keyword. Le classi come indicate sembrano più un valore qualitativo e quindi lo applicherei eventualmente al numero di stellette e non a parole chiave "valutative" (che sono SEMPRE da evitare).

Se uno scatto non soddisfa in assoluto o ha difetti tecnici evidenti meglio cancellarlo.

Per il backup DVD il vantaggio è anche di avere ulteriori copie di riserva di versioni precedenti nel caso. E' consigliabile anche adottare anche la tecnica dei "bucket" (secchielli) ma richiede una trattazione a parte.

Saluti

fabio1961
QUOTE(nd50 @ Feb 23 2008, 01:36 PM) *
salve, avrei bisogno di qualche consiglio per creare un foto album per il mio pc, mi spiego ho oltre 10.000 foto su cd che vorrei trasferire e catalogare, se qualcuno può darmi qualche suggerimento, tipo nome di qualche programma attinente ecc. un'ultima cosa il software Nikon Capture NX può fungere anche da foto album?
Grazie.
Luigi.


Non entro nella discussione su IPTC ecc., anche io cercavo un SW per catalogare le foto e ho trovato Photo Album (versione FREE) http://www.fototime.com/ legge anche i file RAW della mia D300 (anche modificati con Capture NX).
Ieri sera gli ho dato in pasto 17 GB di foto (circa 3000 tra Jpeg, Tiff e RAW D70 e D300) dopo 10/15 minuti ha costruito il suo DB e non è male... devo ancora capire come si comporta con HD removibili, io non salvo su dvd ma su vari HD.

Piccolo consiglio tecnico per Win XP, non mettete i file nella cartella immagini di default !!!!! e comunque fate in modo di far scrivere qualsiasi cosa al di fuori delle cartelle al di sotto di "C:/Documents and Settings"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.