Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
GennaroVerolla
salve,
sto' per comprare dei tubi kenko per foto macro, non so' se prendere l'automatic extencion tube (i tre pezzi componibili per intenderci) oppure il Pro Dg 300 2x. quali dei due si comporta meglio?
grazie
danighost
Si usano entrambi, ed entrambi li si possono usare insieme (DSRL+2x+tubi+ottica), io direi di prenderli entrambi, chiaramente dipende dalle finanze e dall'uso del oltiplicatore oltre alla macro.
monteoro
io ho il moltiplicatore DG PRO 1,4 e i tre tubi di prolunga.

Sono usabilissimi anche in combinazione fra loro.

I moltiplicatori DG PRO hanno poi la chicca di poter essere usati anche con obiettivi sprovvisti di motore per l'AF, anche se poi la messa a fuoo è un po lentina.
Ma nel campo macro, dove spesso si focheggia a mano, te li consiglio vivamente.

Con il DG PRO usato con obiettivi dotati di motore per l'AF la velocità di MaF è eccellente (lo uso sul 70-200 VR f/2.8)

ciao, Franco
GennaroVerolla
Foto ed esperienze con DG PRO 2x ed i tre tubi di prolunga sono ben accetti................ grazie.gif
Pierangelo Bettoni
anche se penso che tra un po la discussione verra' spostata

interessa anche a me approfondire..... l'allungaggio del tiraggio messicano.gif



smile.gif
monteoro
Tre scatti fatti con tubi Kenko

70-300 G (il plasticone) focale 270 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
18-200 VR focale 135 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
105 f/2.8 Sigma macro
IPB Immagine

ciao, Franco
monteoro
qui uno scatto fatto con tubo e moltiplicatore abbinati
ciao Franco
fantapeppe
una domanda che potrà anche sembrare stupida.
Possedendo il 105 f 2,8 macro nikkor è eccessivo ricorrere anche al set di tubi di prolunga KENKO ?
GRAZIE PER I CONSGIGLI
sTEFANO
monteoro
QUOTE(fantapeppe @ Feb 25 2008, 11:41 AM) *
una domanda che potrà anche sembrare stupida.
Possedendo il 105 f 2,8 macro nikkor è eccessivo ricorrere anche al set di tubi di prolunga KENKO ?
GRAZIE PER I CONSGIGLI
sTEFANO


Dipende dall'uso che ne faresti.
I tubi ti consentono di avere rapporti di ingrandimento superiori ad 1/1.
Alcune volte li ho usati anche sul 70-200 VR.
Altre volte, come nella foto postata in "Fiori - di tutti i tipi e colori" di cui ho messo il link, in abbinamento ai moltiplicatori di focale.
Il fiore di cui sopra era poco più di 2 cm di diametro, la foto non è croppata, ho solo dato il taglio quadrato.
ciao, Franco
KINGLEO
State attenti all'uso dei moltiplicatori di focale in Macro.
In questo genere l'incisività ed il dettaglio fa la differenza tra una foto "normale" ed una eccezionale.
TUTTI i moltiplicatore di focale tendono ad "impastare" ( non si vedrebbe perchè venderebbero degli obiettivi di focale doppia a 10 volte il costo di un moltiplicatore )...oltre al fatto che ti levono molta luce .
Mentre OK su tutto il fronte sui tubi di prolunga e/o sui soffietti.
Con un uso "moderato" non mancheranno di tarti tante soddisfazioni.

ciaoenzo
monteoro
Concordo con quanto detto da KINGLEO, non è molto indicato usare i duplicatori in macro, la mia è una prova che mi è balenata ieri durante la mia escursione "campagnola"

Un modo molto affascinante di fare macro spinta è l'uso di anelli di inversione.

Ho acquistato un anello di inversione col quale posso montare invertito un 28 mm della Panagor, obiettivo che usavo sulla Pentax P30
questo è uno scatto fatto con questa tecnica, è un fiore di basilico e lo scatto non è un crop.
Scatto fatto con la D50

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Per questo tipo di scatto è d'obbligo il cavalletto e l'uso di piastra micrometrica.
ciao, Franco
rayced
80-200 f/2,8 + tubo estensione kenko da 12mm:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.