Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
CDT
Un Saluto a tutta la comunity! Sono nuovo di qui, e da pochi gironi ho acquistato la D70.
Un saluto
CDT woohoo.gif
Marko74
Benvenuto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mi state facendo morire d'invidia non vedo l'ora di poterla comprare

Appena finisco di pagare le 250 rate del mutuo per la casa me la compro
mad.gif mad.gif laugh.gif laugh.gif mad.gif mad.gif
CDT
Grazie Marko, magari se conosci qualcuno che l'ha può farti fare qualche skatto..
Denis Calamia
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 09:04 AM)
Benvenuto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mi state facendo morire d'invidia non vedo l'ora di poterla comprare

Appena finisco di pagare le 250 rate del mutuo per la casa me la compro
mad.gif mad.gif laugh.gif laugh.gif mad.gif mad.gif

Auguri CDT!!! Mettiti sotto a scattare adesso wink.gif

Marko74...mi ricordi quello che scrivevo io quando ancora non avevo la mia D70...quando l'avrai fra le mani,ti tremeranno i polsi laugh.gif per tatto ed estetica,è come accarezzare una bella donna!!!Gran bel prodotto!!
CDT
grazie Fly,
sto "perdendo tempo" a settarla, non appena soddisfatto andrò giù di clik alla grande!
digiborg
Benvenuto sul Forum
... e vai con un'altra D70 woohoo.gif woohoo.gif applausi.gif
Attendiamo i primi scatti Fotocamera.gif
Denis Calamia
QUOTE (CDT @ Sep 29 2004, 09:33 AM)
grazie Fly,
sto "perdendo tempo" a settarla, non appena soddisfatto andrò giù di clik alla grande!

Setta bene!! Fatti le tue belle prove,all'inizio "ti potrà sembrare un controsenso"scatta in RAW e lavora con capture,imparerai a settare meglio la tua DSLR per gli scatti in Jpg.Si ma dopo facci vedere qualcosa eh wink.gif
Marko74
QUOTE (flyingzone @ Sep 29 2004, 10:31 AM)
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 09:04 AM)
Benvenuto biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Mi state facendo morire d'invidia non vedo l'ora di poterla comprare

Appena finisco di pagare le 250 rate del mutuo per la casa me la compro
mad.gif  mad.gif  laugh.gif  laugh.gif  mad.gif  mad.gif

Auguri CDT!!! Mettiti sotto a scattare adesso wink.gif

Marko74...mi ricordi quello che scrivevo io quando ancora non avevo la mia D70...quando l'avrai fra le mani,ti tremeranno i polsi laugh.gif per tatto ed estetica,è come accarezzare una bella donna!!!Gran bel prodotto!!

aaaaaahhhhhhhhhaaaaaaaaahhhhhhhhhh (pianto a dirotto)

il problema é che l'ho gia avuta tra le mani l'ho provata impugnata, ho scattato, ho lavorato con dei file NEF, ci ho montato i miei obiettivi il mio flash
e dopo dieci minuti l'ho rimessa nella sua scatola e me ne sono andato.
Il mio fotonegoziante mi tartassa ogni giorno con nuove offerte ma settimana prossima ho il rogito e poi il mutuo per adesso non si puo
ema
Marko, fai come me, mettila nel mutuo!!!!!!
Denis Calamia
QUOTE (ema @ Sep 29 2004, 10:42 AM)
Marko, fai come me, mettila nel mutuo!!!!!!

Che idea MOSTRUOSA!!!,non dovrai litigare con la moglie come ho fatto io così laugh.gif
Marko74
QUOTE (ema @ Sep 29 2004, 11:42 AM)
Marko, fai come me, mettila nel mutuo!!!!!!

E' quello che le ho proposto....

ma la risposta non era un SI...pero un posto dove metterla me lo ha suggerito

scherzo la risposta naturalmente é stata
MA CON TUTTE LE MACCHINE FOTOGRAFICHE CHE HAI...HAI PROPRIO BISOGNO ANCHE DI QUESTA

e come faccio a controbattere a questa frase
abyss
Io sotto questo aspetto sono fortunato: pensate che la D70 me l'ha REGALATA PROPRIO MIA MOGLIE!!! (voleva farmi un regalo "grande" per il mio 40° compleanno, che lei ritiene una data importante).
Sono stato io a dirle che aveva fatto una pazzia e che in fondo le macchine fotografiche a casa nostra non mancavano, però subito dopo ho cominciato a guardarmi intorno per gli obiettivi di cui corredarla... biggrin.gif
Denis Calamia
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 11:17 AM)


e come faccio a controbattere a questa frase

Rispondi così..."amore sai che non fumo non bevo e ho solo questo meraviglioso vizio della foto no?Poi con la digitale vedrai che risulti pure + bella nelle foto,e quando saremo vecchi ,io amorevolmente toglierò qualsiasi ruga dal nostro viso,con la pellicola tutto questo non si può!" Con la mia ha funzionato laugh.gif
Kozios
Mi sà che la prossima settimana farò pure io il salto dalla D70 alla E5400 è stata lei che mi ha fatto tornare la voglia di fotografre[COLOR=blue] (nel'armadio ho OM101 della olympus comprata da novellino perciò non ho neache un'ottica intercambiabile) [/COLOR=blue]. Con la 5400 mi sta divertendo un sacco, però manca qualcosa che riuscivo a fare con la reflex.
Voi che ottiche mi consigliate so che c'è il kit con il 18/70 ma leggevo in un'altro 3D che con il 24/120 sarebbe meglio?
Cioa Kozios
CDT
QUOTE (Kozios @ Sep 29 2004, 12:38 PM)

Voi che ottiche mi consigliate so che c'è il kit con il 18/70 ma leggevo in un'altro 3D che con il 24/120 sarebbe meglio?
Cioa Kozios

il 18-70 per cominciare va bene, lo trovo leggermente penalizzante in grandangolo ma, rapportandolo a 1,5 avrai realmente in mano un 27-105
Marko74
QUOTE (flyingzone @ Sep 29 2004, 12:35 PM)
"amore sai che non fumo non bevo e ho solo questo meraviglioso vizio della foto no?

aaaaaaaaahhhhhhhhhaaaaaaaahhhhhhh (pianto ancora piu a dirotto)

non ho solo questo di hobby, vado anche in mountainbike e mi diletto col tiro con l'arco,

sono rovinato....
abyss
Hai hai hai... e come la convinci allora la mogliettina???? blink.gif
abyss
Per quanto riguarda l'obiettivo 18-70 in kit, a me pare più che discreto, salvo la distorsione a barilotto al max grandangolo, veramente visibile (secondo me visto il suo prezzo non esoso ma neanche regalato potevano fare un pelino meglio), e la scarsa luminosità (quest'ultima invece comunque giustificata ampiamente dal costo abbordabile).
Non male comunque, nel complesso!
CDT
QUOTE (abyss @ Sep 29 2004, 01:06 PM)
.....e la scarsa luminosità (quest'ultima invece comunque giustificata ampiamente dal costo abbordabile).
Non male comunque, nel complesso!

curiosità: muovendo la chiera della D70 mi sembra che l'indicatore del diaframma arrivi fino a 29...può essere?
abyss
Intendi con l'obj in kit con la D70?
Non ci ho fatto mai caso, veramente: di solito non fotografo mai oltre f/11 o f/16, i diaframmi troppo piccoli creano diffrazione..
Stasera controllo e ti faccio sapere, comunque...
CDT
QUOTE (abyss @ Sep 29 2004, 02:10 PM)
Intendi con l'obj in kit con la D70?

certo
beneKILL
Si l'ho notato anche io. E anche sul Sigma APO II.

Il Sigma APO II ha la ghiera che arriva a F22, ma con la D70 posso chiudere fino a F32 (solo a 300mm).

Che significa, che se monto quest'ottica su una vecchia a pellicola non posso chiuderla F32 a mano tramite ghiera?
Marko74
QUOTE (beneKILL @ Sep 29 2004, 04:44 PM)
Si l'ho notato anche io. E anche sul Sigma APO II.

Il Sigma APO II ha la ghiera che arriva a F22, ma con la D70 posso chiudere fino a F32 (solo a 300mm).

Che significa, che se monto quest'ottica su una vecchia a pellicola non posso chiuderla F32 a mano tramite ghiera?

a mano sicuramente non vai oltre F22 che é il valore della ghiera...ma non riesco a capire perché in digitale vada oltre
secondo me ti fa vedere sul visorino un F32 ma meccanicamente si ferma a F22

ma anche visivamente ccioé guardando nell'obiettivo smontato dal corpo, prova a chiudere tutto il diaframma e sei a 22 immagina a 32 come sarebbe il foro

forse ho detto una scemata ma la cosa mi sembra molto strana

stasera provo sulla F90
beneKILL
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 04:57 PM)
QUOTE (beneKILL @ Sep 29 2004, 04:44 PM)
Si l'ho notato anche io. E anche sul Sigma APO II.

Il Sigma APO II ha la ghiera che arriva a F22, ma con la D70 posso chiudere fino a F32 (solo a 300mm).

Che significa, che se monto quest'ottica su una vecchia a pellicola non posso chiuderla F32 a mano tramite ghiera?

a mano sicuramente non vai oltre F22 che é il valore della ghiera...ma non riesco a capire perché in digitale vada oltre
secondo me ti fa vedere sul visorino un F32 ma meccanicamente si ferma a F22

ma anche visivamente ccioé guardando nell'obiettivo smontato dal corpo, prova a chiudere tutto il diaframma e sei a 22 immagina a 32 come sarebbe il foro

forse ho detto una scemata ma la cosa mi sembra molto strana

stasera provo sulla F90

Il discorso è da verificare.

Il fatto è che, impostando in priorità dei diaframmi, il tempo d'esposizione si allunga automaticamente se da F22 arriviamo a F32.
Ciò significa che la macchina regola il tempo sia a F22 sia a F32.

Siccome credo di aver già scattato a F32, e non ho mai avuto foto sovraesposte, credo che il diaframma chiuda veramente fino a F32.

Mi spiego meglio:

Se a F22 diciamo la macchina vuole un secondo di esposizione, a F32 vorrà un tempo più lungo. Sia scattando a F22 a un secondo, sia scattando a F32 con tempo più lungo, le foto non vengono sovraesposte.
Se, come dici tu, l'obiettivo si ferma a F22, le foto risultanti sarebbero di molto sovraesposte, perchè lo scatto sarebbe a F22 con un tempo regolato come se stesse chiudendo a F32...
cratty
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 12:17 PM)
QUOTE (ema @ Sep 29 2004, 11:42 AM)
Marko, fai come me, mettila nel mutuo!!!!!!

E' quello che le ho proposto....

ma la risposta non era un SI...pero un posto dove metterla me lo ha suggerito

scherzo la risposta naturalmente é stata
MA CON TUTTE LE MACCHINE FOTOGRAFICHE CHE HAI...HAI PROPRIO BISOGNO ANCHE DI QUESTA

e come faccio a controbattere a questa frase

Ti do un consiglio per spuntarla. Buttati su qualche accessorio da cucina es. il lavabo in granito, fai in modo che se ne innamori. Poi puntualizzi che l'accessorio chiamiamolo di lusso non è strettamente necessario perchè tutti i lavandini fanno il loro lavoro. A questo punto le dici:
"facciamo così visto che mi piace assecondarti nell'acquisto di qualcosa che valorizzi maggiormente la casa, e che ti sei innamorata dell'accessorio, prendiamolo lo stesso anche se il costo è maggiore".
A questo punto i casi sono 2:
1) lei gratificata dal tuo pensiero ti dirà: "visto che sei stato così premuroso e dolce nei miei confronti, voglio regalarti la D70".
2) se lei non procede in base al punto 1, fallo tu il passo dicendole visto che spendiamo qualcosa in piu' per l'accessorio perchè non prendiamo anchela D70 così fotograferemo il lavabo per farlo vedere agli amici?

....Ometto il punto 3) punto: mannaiata scapolo/omerale con versamento di siero ematico.

Tentar non nuoce............... o quasi!!!!!!!!
Marko74
Mi sa che hai proprio ragione Pollice.gif
Ma c'è qualcosa che non mi quadra blink.gif

Stasera vedo come si comporta la F90X
anch'io non sono mai andato oltre F16 ma sta cosa mi ha incuriosito


per cratty

la cosa potrebbe funzionare ma sono sicuro che la D70 non me la prendo in compenso mi becco la mannaiata e lei si tiene il lavabo in granito

tanto hanno sempre ragione loro tongue.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
mborrelli
Ciao Marko...
anche io ho avuto il tuo stesso problema...
con la mia neomogliettina intendo...

Beh... sai come l'ho rrisolto????

La d70 me la sono fatta regalare come regalo di nozze... sposato a giungo... regalo ricevuto 15 giorni prima... (era in lista!!!)

Et.. voilà!!!!

Il problema ora sarà per gli obiettivi!!!!
miiiiiiiiii... mi sa che dovrò aspettare la fine del mutuo anche io!!!

Salutoni....
Denis Calamia
QUOTE (mborrelli @ Sep 29 2004, 06:00 PM)
Il problema ora sarà per gli obiettivi!!!!
miiiiiiiiii... mi sa che dovrò aspettare la fine del mutuo anche io!!!

Salutoni....

Per gli obbiettivi lista di nozze d'argento,ci vediamo al 25° laugh.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (CDT @ Sep 29 2004, 12:10 PM)
QUOTE (abyss @ Sep 29 2004, 01:06 PM)
.....e la scarsa luminosità (quest'ultima invece comunque giustificata ampiamente dal costo abbordabile).
Non male comunque, nel complesso!

curiosità: muovendo la chiera della D70 mi sembra che l'indicatore del diaframma arrivi fino a 29...può essere?

Nulla di strano la ragione di questo comportamento è ovvia!

Alcuni obbiettivi zoom hanno la luminosità massima variabile in rapporto alla focale ovvero nel caso del 18-70 a 18 la luminosità massima è di f,3,5 mentre a 70 la luminosità scende a 4,5.
Quindi se con lo zoom su 18 imposti il diaframma a 22 avrai che se dalla focale 18 passi a quella di 70 il valore passerà da 22 a circa 32.

Questo sucede perchè al cambio di focale non corrisponde un cambio della pupilla d'entrata quindi aumentando la focale la luminosità realitiva scenderà di conseguenza.

ciao

Lorenzo
Marko74
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 29 2004, 07:36 PM)
Alcuni obbiettivi zoom hanno la luminosità massima variabile in rapporto alla focale ovvero nel caso del 18-70 a 18 la luminosità massima è di f,3,5 mentre a 70 la luminosità scende a 4,5.
Quindi se con lo zoom su 18 imposti il diaframma a 22 avrai che se dalla focale 18 passi a quella di 70 il valore passerà da 22 a circa 32.

Questo sucede perchè al cambio di focale non corrisponde un cambio della pupilla d'entrata quindi aumentando la focale la luminosità realitiva scenderà di conseguenza.

ciao

Lorenzo

però usando la ghiera in manuale mi fermo comunque a f22
allora che senso ha poter arrivare con la macchina a f32 dry.gif dry.gif


pero secondo me è proprio come dici tu...il ragionameto fila Pollice.gif Pollice.gif
Marko74
QUOTE (mborrelli @ Sep 29 2004, 07:00 PM)
Ciao Marko...
anche io ho avuto il tuo stesso problema...
con la mia neomogliettina intendo...

Beh... sai come l'ho rrisolto????

La d70 me la sono fatta regalare come regalo di nozze... sposato a giungo... regalo ricevuto 15 giorni prima... (era in lista!!!)

Et.. voilà!!!!

Il problema ora sarà per gli obiettivi!!!!
miiiiiiiiii... mi sa che dovrò aspettare la fine del mutuo anche io!!!

Salutoni....

CAVOLO non ci avevo pensato!!!!


Stasera la butto li e vedo come va...domani ascoltate i telegiornali magari mi vedete in televisione con la mannaia nella gamba.


Miiiiiiiiii sti problemi e mi devo ancora sposare (mi mancano ancora 9 mesi)
l.ceva@libero.it
QUOTE (Marko74 @ Sep 29 2004, 06:45 PM)
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 29 2004, 07:36 PM)
Alcuni obbiettivi zoom hanno la luminosità massima variabile in rapporto alla focale ovvero nel caso del 18-70 a 18 la luminosità massima è di f,3,5 mentre a 70 la luminosità scende a 4,5.
Quindi se con lo zoom su 18 imposti il diaframma a 22 avrai che se dalla focale 18 passi a quella di 70 il valore passerà da 22 a circa 32.

Questo sucede perchè al cambio di focale non corrisponde un cambio della pupilla d'entrata quindi aumentando la focale la luminosità realitiva scenderà di conseguenza.

ciao

Lorenzo

però usando la ghiera in manuale mi fermo comunque a f22
allora che senso ha poter arrivare con la macchina a f32 dry.gif dry.gif


pero secondo me è proprio come dici tu...il ragionameto fila Pollice.gif Pollice.gif

Con gli zoom a luminosità variabile dotati di ghiera esterna non vi è altra scelta.
Ovviamente sulla ghiera vedrai senmpre F 22 ma se misuri l'esposizione con un esposimetro esterno ti accorgeresti che alla massima lunghezza focale seguendo le indicazioni dell'esposimetro ad esempio 1/125 con f 22 otterresti foto sottoesposte.

La stessa cosa avviene lavorando con ottiche macro infatti se con l'85mm micro imposti il diaframma a 11 e metti a fuoco alla minima distanza possibile vedrai che all'interno della macchina l'indicazione del diaframma sarà 16.
In questo modo avrai l'indicazione dell'effettiva apertura relativa che stai utilizzando.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

carlmor
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 29 2004, 07:36 PM)
QUOTE (CDT @ Sep 29 2004, 12:10 PM)
QUOTE (abyss @ Sep 29 2004, 01:06 PM)
.....e la scarsa luminosità (quest'ultima invece comunque giustificata ampiamente dal costo abbordabile).
Non male comunque, nel complesso!

curiosità: muovendo la chiera della D70 mi sembra che l'indicatore del diaframma arrivi fino a 29...può essere?

Nulla di strano la ragione di questo comportamento è ovvia!

Alcuni obbiettivi zoom hanno la luminosità massima variabile in rapporto alla focale ovvero nel caso del 18-70 a 18 la luminosità massima è di f,3,5 mentre a 70 la luminosità scende a 4,5.
Quindi se con lo zoom su 18 imposti il diaframma a 22 avrai che se dalla focale 18 passi a quella di 70 il valore passerà da 22 a circa 32.

Questo sucede perchè al cambio di focale non corrisponde un cambio della pupilla d'entrata quindi aumentando la focale la luminosità realitiva scenderà di conseguenza.

ciao

Lorenzo

La stessa cosa succede anche con gli obbiettivi fissi,
usando il 105 micro, che ha l'ottica mobile,
quando il rapporto di ingrandimento è 1:1, la d70 alla massima chiusura del diaframma mi da come valore 57 (sulla ghiera il massimo è 32).
Credo che la macchina tenga conto della luce che effettivamente attraversa l'obbiettivo è ragiona come se fosse un diaframma equivalente a 57. Il problema è che naturalmente la profondità di campo rimane qulla del diaframma 32.
La cosa comunque si verifica solo sulle macchine per le quali è necessario tenere la ghiera dei diaframmi fissi sul 32 (a un mio amico capita lo stesso con la f80, con il problema che non sa mai a quale diaframma sta effettivamente lavorando quando utilizza gli zoom o i macro).
La mia vecchia f90x non mi ha mai dato segnali di questo tipo.
Ciao
Carlo
l.ceva@libero.it
QUOTE (carlmor @ Sep 29 2004, 06:59 PM)
[ Il problema è che naturalmente la profondità di campo rimane qulla del diaframma 32.

Forse non ci siamo capiti.

Non è che se lavori con la giera del diaframma a 32 e vai al rapporto 1.1 il diaframma rimane 32 ma la luce diviene equivalente a f 57.

Lavorando a 1:1 il tuo diaframma è a tutti gli effetti f 57 infatti la luminosità è il rapporto tra la focale ed il diametro della pupilla d'entrata la dove per focale si intentende la distanza alla quale si forma l'immagine di un oggetto.

Per comodità quando si definisce la luminosità di un'ottica lo si fa considerando la focale calcolata all'infinito ma teoricamente già spostando la messa fuoco ad 1 metro la luminosità scende anche se questo decadimento luminoso si misura in decimi di diaframma quindi del tutto ininfluenti aii fini della posa.
Mano a mano che ti avvicini il decadimento aumenta quindi al rapporto 1:1 cioè ad una distanza focale doppia rispetto a quella nominale dovrai aprire il diaframma di 2 stop.

Quindi la PDC diventa quella del diaframma effettivo (57) a quel dato rapporto d'ingrandimento.

ciao

Lorenzo

ibertola
QUOTE (CDT @ Sep 29 2004, 08:32 AM)
Un Saluto a tutta la comunity! Sono nuovo di qui, e da pochi gironi ho acquistato la D70.
Un saluto
CDT woohoo.gif

beh benvenuto! brindisi.gif

mostraci qualche scatto con la nuova "fiamma" applausi.gif applausi.gif

enjoy
Ivan
abyss
Ho riguardato l'ottica 18-70 in kit con la D70 e confermo tutto quanto sopra. Diaframma minimo 22 a 18 mm che si "chiude" ulteriormente (ed ovviamente) alla max focale di 70mm.
Beh, ripeto, non mi ero mai posto il problema di conoscere il diaframma minimo per un obiettivo per reflex visto che oltre f/16 non mi è mai capitato di scattare: guadagni in teorica PDC chiudendo moltissimo il diaframma ma poi perdi in qualità generale per diffrazione da.. buco troppo stretto!
Non credo sia un caso (correggetemi se sbaglio) che sulle compatte digitali e le loro cortissime focali (per compiacere gli altrettanto piccoli sensori...) i diaframmi minimi sono solitamente f/8 o f/11, ma a volte anche meno! Altrimenti avremmo buchi microscopici e perdita conseguente di qualità!
Marko74
Pollice.gif Pollice.gif E' VERO Pollice.gif Pollice.gif

Leggendo i post e F90X in mano con obiettivo innestato arriviamo a f32

afferrato anche il perché...pensandoci bene e grazie alla spiegazione di l.ceva é una cosa logica...ma per fortuna che ci siete altrimenti se me ne fossi accorto da solo non era troppo logica guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

GIA CHE STO FORUM E' PROPRIO Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
applausi.gif applausi.gif applausi.gif applausi.gif
carlmor
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 29 2004, 08:19 PM)
[/QUOTE]
Forse non ci siamo capiti.

Non è che se lavori con la giera del diaframma a 32 e vai al rapporto 1.1 il diaframma rimane 32 ma la luce diviene equivalente a f 57.

Lavorando a 1:1 il tuo diaframma è a tutti gli effetti f 57 infatti la luminosità è il rapporto tra la focale ed il diametro della pupilla d'entrata la dove per focale si intentende la distanza alla quale si forma l'immagine di un oggetto.

Per comodità quando si definisce la luminosità di un'ottica lo si fa considerando la focale calcolata all'infinito ma teoricamente già spostando la messa fuoco ad 1 metro la luminosità scende anche se questo decadimento luminoso si misura in decimi di diaframma quindi del tutto ininfluenti aii fini della posa.
Mano a mano che ti avvicini il decadimento aumenta quindi al rapporto 1:1 cioè ad una distanza focale doppia rispetto a quella nominale dovrai aprire il diaframma di 2 stop.

Quindi la PDC diventa quella del diaframma effettivo (57) a quel dato rapporto d'ingrandimento.

ciao

Lorenzo

Ciao
grazie per la precisazione guru.gif
tutto chiaro ora Pollice.gif
Carlo
OMI
Ciao a tutti ragazzi da poco ho acquistato la nikon D70 e sono felicissimo volevo chiedere un consiglio a chi possiede il 24-70 f2.8 SIGMA come và sulla D70 oppure chi lo utilizza su fotocamere analogiche potrebbe darmi un suo parere... rolleyes.gif rolleyes.gif

manfrow
Da neo possessore di D70 a neo possessore di D70: felicissima scelta, sono supercontento anch'io, non credo che esista nel digitale scelta migliore. Smessa la fotografia tradizionale, (ero un felice Minoltista, ma lungo la strada del digitale secondo me Minolta ha perso parecchi aficionados) da un paio d'anni fotografavo con la mia Coolpix4500, che ho tuttora, ma ritornare ora alla reflex è tutt'un altro mondo.
Pratica,compatta,leggera e soprattutto rapidissima,ben costruita e...bellissima! Credo che qualunque fotoamatore dovrebbe fotografare con una D70! Basta uno zainetto, la macchina con la sua ottica,e un 75-300 e puoi affrontare qualsiasi situazione.
beneKILL
QUOTE (manfrow @ Sep 30 2004, 04:00 PM)
Basta uno zainetto, la macchina con la sua ottica,e un 75-300 e puoi affrontare qualsiasi situazione.

Se beato a te. Anche io all'inizio appena acquistata la D70, e poco dopo il 70-300 Sigma pensavo: "basta uno zainetto per macchina con queste due ottiche e faccio tutto".

E poi si è aggiunto...

...il filtro polarizzatore, il filtro soft focus, il filtro cross screen, il carica batterie (non si sa mai, data la carica in solo 2 ore è meglio portarselo sempre dietro), il minitreppiede, anellini adattatori, poi il 50ino, l'anello invertitore, il manuale che è sempre bene portarsi dietro, una CF di scorta, il tappino coprioculare, salviettine e pompetta per la pulizia delle ottiche... ...alla fine lo zianetto è diventato uno bello zinone...

...già pesante di suo, non contando il manfrotto con tanto di testa a manopole...

E' un bel peso si, ma un peso che porto dietro mooolto volentieri wink.gif
FLYER
Forum interessante
neo possessore di una D70 kit, non tanto esperto.... in tutti i sensi smile.gif, non riesco ad inserire foto in allegato per far vedere i miei scatti e potere avere suggerimenti da voi esperti fotografi..... Hho provato in tutti i modi
In atteaa di Vs. consigli ringrazio e saluto
FLYER . FLAVIO

Marko74
QUOTE (OMI @ Sep 30 2004, 03:09 PM)
Ciao a tutti ragazzi da poco ho acquistato la nikon D70 e sono felicissimo volevo chiedere un consiglio a chi possiede il 24-70 f2.8 SIGMA come và sulla D70 oppure chi lo utilizza su fotocamere analogiche potrebbe darmi un suo parere... rolleyes.gif rolleyes.gif

Ti do un parere analogico sul sigma...ECCEZIONALE
in digitale non l'ho mai provato personalmente ma ho visto molti scatti fatti da un amico col mio obiettivo e funziona moooooolto bene
e poi il 2.8 costante é una sicurezza in molte occasione fotografiche di luce scarsa Pollice.gif
Marko74
QUOTE (beneKILL @ Sep 30 2004, 08:01 PM)
QUOTE (manfrow @ Sep 30 2004, 04:00 PM)
Basta uno zainetto, la macchina con la sua ottica,e un 75-300 e puoi affrontare qualsiasi situazione.

Se beato a te. Anche io all'inizio appena acquistata la D70, e poco dopo il 70-300 Sigma pensavo: "basta uno zainetto per macchina con queste due ottiche e faccio tutto".

E poi si è aggiunto...

...il filtro polarizzatore, il filtro soft focus, il filtro cross screen, il carica batterie (non si sa mai, data la carica in solo 2 ore è meglio portarselo sempre dietro), il minitreppiede, anellini adattatori, poi il 50ino, l'anello invertitore, il manuale che è sempre bene portarsi dietro, una CF di scorta, il tappino coprioculare, salviettine e pompetta per la pulizia delle ottiche... ...alla fine lo zianetto è diventato uno bello zinone...

...già pesante di suo, non contando il manfrotto con tanto di testa a manopole...

E' un bel peso si, ma un peso che porto dietro mooolto volentieri wink.gif

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Non sono mai riuscito a muovermi con meno di 2 corpi uno caricato BN e l'altro colore con 4 ottiche (24-70 - 105 - 70-300 - 50ino) moltiplicatore, flash sb 80dx,filtri vari, 3 chili di 055pro con relatica testa tutto manfrotto
tutto in uno "zainetto" lowepro di 50x35 cm....
airghibli
Ciao a Tutti
Sto con ansia aspettando l'arrivo della mia D70 e leggevo un po qua e la ed ho notato che dite di settare la d70? ma come? in che senso?
C'è un settaggio di base o bisogna fare tutto in merito a delle prove da fare? Grazie in anticipo unsure.gif applausi.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.