Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pri
ciao a tutti, sono alle prime armi con capture nx e sto provando a sistemare alcuni scatti (NEF) fatti di recente.

il mio primo dubbio è relativo al "controllo immagine" (sottomenu di "fotocamera" nelle regolazioni di base).

in soldoni, non riesco a capire perchè dovrei preferire il "controllo immagine" al suo non utilizzo. che vantaggi ne avrei? sto leggendo il manuale ma la spiegazione non è propriamente chiara.

grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi... priscilla
SiDiQ
In parole spiccia il controllo immagine (Picture Control nella versione inglese) altro non é che l'adattamento di capture NX alla nuova modalità di gestire e parametrizzare le nuove fotocamere Nikon dotate del chip elaborazione immagine Expeed.

Nelle D3/D300/D60 non esistono i parametri finora prosenti in tutte le altre (modo colore, nitidezza, contrasto, saturaze) bensi altre parametrizzazioni (più o meno simili ma con range e valori diversi) più funzionalità non supportate dai vecchi sistemi e quindi hanno aggiornato NX introducendo queste funzionalità.

Il vantaggio sta nel fatto che con la tua D80 puoi (se scatti in RAW) simulare le stesse parametrizzazioni che si possono fare (a parete alcune tipi il Dlight automatico) con le nuove Nikon, guadagnando da alcune nuove opportunità di costruzione immagine.

Io personalmente mi trovo meglio con il vecchio sistema per cui uso ancora la 1.2.
pri
grazie per la risposta SiDiQ.

mi sembra di capire che quindi potrei tranquillamente deselezionare "controllo immagine" e usare le regolazioni standard nitidezza, contrasto, modo colore e saturazione.
Boscacci
QUOTE(pri @ Feb 21 2008, 04:09 PM) *
grazie per la risposta SiDiQ.

mi sembra di capire che quindi potrei tranquillamente deselezionare "controllo immagine" e usare le regolazioni standard nitidezza, contrasto, modo colore e saturazione.


Ciao!
Che macchina usi per scattare ?
Se non è una D3/D300 hai la possibilità di NON usare il Picture Control e usare le vecchie regolazioni.

Se invece hai la D3 o la D300, non puoi prescindere dal Picture Control, puoi solo variarne, col NEF, le impostazioni.

Alex
pri
QUOTE(Boscacci @ Feb 21 2008, 04:14 PM) *
Ciao!
Che macchina usi per scattare ?
Se non è una D3/D300 hai la possibilità di NON usare il Picture Control e usare le vecchie regolazioni.

Se invece hai la D3 o la D300, non puoi prescindere dal Picture Control, puoi solo variarne, col NEF, le impostazioni.

Alex


ciao Alex, ho una D80... quindi posso usare le vecchie regolazioni che a quanto mi sembra di capire non differiscono di molto dalle nuove.

magullo
In termini assoluti, non vedo molta differenza, in termini di resa, tra le nuove impostazioni PictControl e le impostazioni, simili anche nel nome, presenti nel menu della D80.
Certe volte (spesso?) mi vien da dire: marketing?
rolleyes.gif
pri
QUOTE(cangia @ Feb 22 2008, 09:33 AM) *
In termini assoluti, non vedo molta differenza, in termini di resa, tra le nuove impostazioni PictControl e le impostazioni, simili anche nel nome, presenti nel menu della D80.
Certe volte (spesso?) mi vien da dire: marketing?
rolleyes.gif


infatti queste grosse differenze non riuscivo proprio a notarle...
praticus
...mi pare del tutto ovvio che con le fotocamere non supportate i vantaggi dei Picture Comtrol siano minimi.

Con le D3/d300/d60 puoi personalizzare quanti Picture Control desideri in base alle situazioni di scatto più frequenti, puoi crearli dal software e poi semplicemente copiarle sulla CF per averli immediatamente disponibili on-camera; assieme ai bank di memoria di personalizzazione presenti sulle D3/D300 rappresentano un ottimo espediente per ridurre al minimo gli interventi in post-produzione portando, come deve essere, l'attenzione sulla qualità dello scatto anziché sulla bontà del software (ache se sulla qualità dell'output di NX sia ormai acclarata).

Ciao..... smile.gif
magullo
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:20 AM) *
Con le D3/d300/d60 puoi personalizzare quanti Picture Control desideri in base alle situazioni di scatto più frequenti...


Che bel regalo sarebbe, per i possessori di D80 (visto che è ancora in produzione), se Nikon ci regalasse un firmware che integra PControl...
Skylight
QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:20 AM) *
...mi pare del tutto ovvio che con le fotocamere non supportate i vantaggi dei Picture Control siano minimi.

.......... ............ ............
....... ........... ............


Ciao, con i nef della D200 l'utilizzo del controllo immagine, secondo il mio parere, offre risultati differenti ed evidenti.

Mi sono in effetti domandato se le "vecchie" dslr prive dell'Expeed potessero avere reali vantaggi con questo nuovo controllo.
Da quello che ho potuto verificare con i nef della mia D200 i vantaggi non sono così minimi.

smile.gif

pri
mi sembra quindi di capire che con la D80 non ci siano particolari vantaggi a meno che non rilascino un firmware specifico.
paolo i
QUOTE(SiDiQ @ Feb 21 2008, 04:02 PM) *
Nikon dotate del chip elaborazione immagine Expeed.



In cosa consiste e quali novità introduce rispetto ad una D200 l'Expeed?
grazie.gif

QUOTE(francescofiorenza @ Feb 23 2008, 10:20 AM) *
.
Con le D3/d300/d60 puoi personalizzare quanti Picture Control desideri in base alle situazioni di scatto più frequenti, puoi crearli dal software e poi semplicemente copiarle sulla CF per averli immediatamente disponibili on-camera; assieme ai bank di memoria di personalizzazione presenti sulle D3/D300 rappresentano un ottimo espediente per ridurre al minimo gli interventi in post-produzione portando, come deve essere, l'attenzione sulla qualità dello scatto anziché sulla bontà del software (ache se sulla qualità dell'output di NX sia ormai acclarata).



Interessante! sono passato dalla d200 alle d300 ma non avevo compreso quest enuove possibilità e confesso di aver guardato con fastidio la nuova versione di NX preferendo la maggiore intuitività del NX1.2.
Mi puoi fare qualche esempio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.