Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Nell’attesa che esca un sb900, magari a torcia, mi domandavo se era possibile raddoppiare la potenza del sb800 mettendone due su una staffa. Uno dei due potrebbe collegarsi alla slitta della fotocamera, direttamente o tramite un cavo tipo il TTL Sync Cord SC-29, ma l’altro ovviamente no. Se lo si collegasse tramite la connessione di sincro flash al primo flash o alla uscita della fotocamera cosa succederebbe?
  • Scatterebbe come l’altro?
  • La foto verrebbe sovra esposta o no?
  • La macchina potrebbe continuare a poter pilotare altri flash distanti tramite il sistema di illuminazione creativa o no?
Lampadina.gif Grazie a chi saprà… illuminarci! Lampadina.gif
Gino Tumbarello
mi è capitato di fotografare grandi abienti usando 2 sb 800 comandati wirless sia in ttl che in manuale con risulltati ottimi.
con gli 800 imposti in remote, cosi puoi lavorare ttl sia con diverse angolazioni oppure come dici tu su una staffa unica con i flash vicini.
buzz
Mi chiedo a cosa serva raddoppiare la potenza di un sb800.
Non è abbastanza? e perchè?
Se vuoi potenza alla lunga distanza puoi usare uno zoom supplementare, e se vuoi l'ambiente illuminato in maitera più ampia ne puoi usare 2 ma in CLS, in TTL e non hai problemi di esposizione-
Considera che metterne 2 in paralelo non raddoppia il NG ma lo aumenta di un valore pari alla radice quadrata della somma dei due NG al quadrato.
Qindi nel caso di due flash da NG 50 si avrà un NG pari a 70 circa.
mariomc2
Comunque cercando fra i cavi nikon, scusa ma ora non ricordo le sigle, e le slitte c'è il modo di collegarne più d'uno con i cavetti (il sisteme pre CLS)
F.Giuffra
Il CLS comporta un seppur minimo ritardo, il cavo no.

Qualcuno ha provato?

grazie.gif
giannizadra
1) Buzz ha ragione: il NG non raddoppierebbe (radice quadrata della somma dei due NG al quadrato);
2) perché ti vengano in mente problematiche del genere lo sai solo tu... smile.gif
abyss
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 21 2008, 09:14 AM) *
Il CLS comporta un seppur minimo ritardo, il cavo no.

Qualcuno ha provato?

grazie.gif


Secondo me, se ti serve grande "potenza" l'uso accoppiato degli SB800 in CLS dovrebbe andare bene. Come ricordato sopra non "raddoppi", ma comunque hai ampia potenza!
Per quale tipo di fotografia ti preoccupi di eventuali "ritardi"?
Ho usato più SB800 in controllo remoto da fotocamera (D80) solo in interni, per foto abbastanza statiche e quindi non mi sono mai posto problemi su eventuali "ritardi" rispetto ad uno scatto via cavo. E devo dire che la comodità del controllo remoto è troppo grande per rinunciarvi...
Ma, ovviamente, dipende da che uso ne vuoi fare.
buzz
[quote name='F.Giuffra' date='Feb 21 2008, 09:14 AM' post='1139016']
Il CLS comporta un seppur minimo ritardo, il cavo no.

Qualcuno ha provato?

grazie.gif
[/quote

Da sempre uso in studio i lflash con la fotocellula e non con il cavo.
Un ritardo sullo scatto non influenza per nulla il risultato finale, nemmeno mantenendosi sui limiti del tempo syncro, che con flash da studio andrebbe dimezzato.
il ritardo per i calcoli si può ipotizzare in microsecondi, molto più veloce del tempo in cui il sensore resta scoperto.
In quella frazione di secondo il flash ha il tempo di dialogare, decidere, scattare e ancora tempo ne avanza!
_Lucky_
probabilmente, in alcuni campi della fotografia scientifica/documentaristica di eventi ultrarapidi (classico esempio della esplosione o del proiettile che perfora....), e sempre che fosse possibile usare in questi campi la misurazione iTTL...., il sia pur impercettibile ritardo introdotto dai preflash di colloquio potrebbe anche essere un problema..... ma nella fotorgafia "normale" in studio, non credo che possa essere un limite, soprattutto rispetto alla comodita' di non avere cavi che ti girano intorno....
ovviamente IMHO
delfi@mclink.it
...Considera che metterne 2 in paralelo non raddoppia il NG ma lo aumenta di un valore pari alla radice quadrata della somma dei due NG al quadrato....
di flash (e di molte altre cose) non capisco un tubo ma...
se ho un valore, diciamo 30, di NG la somma dei due fa 60 e se la proprietà commutativa è ancora di moda facendo la radice quadrata di 60 e poi elevando il risultato al quadrato sempre 60 fa...
dove ho sbagliato? rolleyes.gif
abyss
- 30 al quadrato = 900
- 900+900 = 1800
- radice quadrata di 1800 = 42,5 circa.

E' questo il calcolo che ha indicato BUZZ

Ciao!
PINO
Luciov
Giannizadra dice bene:
"..il NG non raddoppierebbe (radice quadrata della somma dei due NG al quadrato.."

"il NG risultante è la radice quadrata della somma dei quadrati dei singoli NG.
Nel nostro caso si ha:
NG= rad(38^2+38^2) = rad(2888) = 53.74

e non, erroneamente, rad((30+30)^2) = 30, per riportare lo stesso esempio di delfi@mclink.it
dry.gif
non me ne vogliate per questa precisazione



ops
sovrapposizione con abyss
(scusami)
abyss
no problem!
delfi@mclink.it
la somma dei due NG al quadrato e la somma dei quadrati dei due NG non sono la stessa cosa.....
non me ne vogliate per questa precisazione smile.gif
in ogni caso ci siamo compresi smile.gif
frabarbani
PEr semplificare tutto quanto...

Basta prendere il NG del flash e moltiplicarlo per 1,4 ed il risultato sarà, con buona approssimazione, corretto!!!
francesco.
abyss
QUOTE(frabarbani @ Feb 21 2008, 04:50 PM) *
PEr semplificare tutto quanto...

Basta prendere il NG del flash e moltiplicarlo per 1,4 ed il risultato sarà, con buona approssimazione, corretto!!!
francesco.


Si, ovviamente è la stessa cosa Pollice.gif
dapi
comprarti un Metz 76 o un Quantum nooooo eh.... rolleyes.gif
mariomc2
Ho controllato, oltre al cavo SC17, ti serve la slitta AS10 e un cavo SC18 o 19, ovviamente questo per solo due flash, per ogni flash aggiuntivo un AS10 e un SC. Era il sistema pre CLS, per intenderci SB28 e simili.
Considera che sono fuori produzione ma con un po' di pazienza si trovano a cifre spesso irrisorie anche sul noto sito d'aste.
Ciao
nonnoGG
Andiamo per ordine, escludendo da subito che il sistema multiflash TTL non è disponibile con le reflex digitali e con le fotocamere Colpix con i-TTL, come specificato a pag. 92 del manuale d'uso del flash SB-800.

Alla paginetta successiva (cioè la 93, per i pigri che non hanno voglia di contare... biggrin.gif) è invece spiegato come realizzare il sistema multiflash manuale.

Al quesito iniziale posso rispondere che un modo sicuro per potenziare l'illuminazione di un SB-800 usato come flash principale, montato su slitta o disassato mediante adatto cavo TTL, consiste nel collegare un flash aggiuntivo dotato di normale innesco PC-sincro, collegando il terminale indifferentemente alla fotocamera o alla presa laterale del flash SB-800, che in ogni caso faranno scattare in perfetta sincronia il flash aggiuntivo, dal momento che -come ebbe a confermare Maio in discussione analoga- il contatto ausiliario si attiva (chiude) solo quando l'oscillatore del flash principale raggiunge la massima intensità e/o frequenza. Da prove effettuate posso assicurare che la tecnica funziona perfettamente anche con DSLR che sono fornite di camera-flash e presa PC.

Non solo: alla presa PC del flash principale o della fotocamera si può collegare un remote trigger per comandare via radio unità flash anche abbastanza distanziate.

In ogni caso è indispensabile fare uno schema di lavoro per determinare a priori le impostazioni necessarie per non ritrovarsi un fotogramma saturo di sole alte luci.

Personalmente setto la D300 (lettura esposimetrica spot) in modo A, diaframma 8, ISO 200 ed imposto gli stessi valori sui flash secondari (uno collegato alla presa PC-sincro della fotocamera e l'altro tramite remote-trigger Elinchrom sky-port multigruppo), ed imposto una sottoesposizione media di -1.3 EV sulla fotocamera.

Lo studio (monta-smonta... mad.gif ) ha dimensioni di circa 6x5 metri e la distanza fotocamera-soggetto varia da 2.5 a 3 metri, lo sfondo è distante 4-5 metri ed in attesa del secondo ricevitore-trigger, utilizzo tre mini-flash NG16 (@100 ISO 50mm) dotati di fotocellula intelligente che "scarta" i prelampi emessi dal flash principale.

Alla prima occasione utile farò qualche scatto esplicativo, anche se lo schema è semplicissimo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
giannizadra
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 21 2008, 04:43 PM) *
la somma dei due NG al quadrato e la somma dei quadrati dei due NG non sono la stessa cosa.....
non me ne vogliate per questa precisazione smile.gif
in ogni caso ci siamo compresi smile.gif


"La somma dei due NG al quadrato" voleva significare: la somma dei due NG (elevati) al quadrato.
Non avrebbe senso elevare al quadrato un numero (la somma) e poi estrarne la radice quadrata.
Sarebbe un' operazione del tutto inutile, poiché il risultato sarebbe il numero da cui si è partiti... rolleyes.gif
F.Giuffra
QUOTE(dapi @ Feb 21 2008, 05:10 PM) *
comprarti un Metz 76 o un Quantum nooooo eh.... rolleyes.gif

Ho preso un Metz 76 a torcia usato, potente ma non comunica con gli sb800, non posso metterne qualcuno in giro per il controluce o lo sfondo. O posso con la fotocellula che perde gli automatismi e scatta ad ogni lampo di telefonino. Il Quantum non lo conosco ma credo che non possa comandare gli sb800 ma solo essere comandato.

Non faccio matrimoni, però ai compleanni o piccole festicciuole con una potenza maggiore sul flash principale potrei "ammorbidire" maggiormente la luce senza perdere troppo numero guida, cioè distanza operativa.

So che raddoppiando la potenza in watt il numero guida, cioè la distanza operativa, aumenta di circa 1,4 volte, così come succede raddoppiando la luce che passa dal diaframma il suo diametro aumenta di 1,4 (F1,4, F2, F2,8, F8, ecc), ma la cosa si farebbe ingombrante e pesante, la luce, come il suono, cambia con il quadrato della distanza, per raddoppiare il numero guida ci vorrebbero 4 flash, comunque sarebbe un miglioramento comunque. Per aumentare i decibel del suono bisogna quadruplicare la potenza, cioè i watt del amplificatore. Se raddoppio la potenza comunque si sente più forte.
buzz
Fabrizio, tu hai messo su un piccolo studio casalingo, con ottimi flash.
Dai risultati che ho visto, hai imparato che la luce va controllata e modellata a secondo i risultati che si vogliono ottenere.
Un sistema multiplo di flash è sempre una incognita se non sei tu ad averne il completo controllo, quindi se hai preso il metz (otimo flash) per avere più luce, va bene, ma se lo hai preso per avre una luce "migliore" ricordati che un flash da solo non fa miracoli.
Quello che immagino tu abbia bisogno, per le foto "ricorrenziai" è una illuminazione per lo sfondo, e questa la otterrai puntando il secondo flash in quella direzione.
Addirittura ti suggerirei di usare il metz come illumiatore generale puntato verso l'alto, e l'800 puntato verso il soggetto.
Fai delle prove per vedere se eventualmente il TTL dell'800 possa funzionare bene senza essere troppo influenzato dala luce del metz.
In questo caso (TTL) non puoi usare la flashball per sincronizzare perchè il metz scatterebbe al primo dei prelampi del nikon, a meno che non usi la nuova cellula che non si fa influenzare dai prlampi (ma mi fido poco, anch se non l'ho mai provata) Puoi usare il sistma A nel flash principle e impostare il metz per una illuminazione generica impostandolo a 1/4 di potenza fissa (o meno).

Voltando pagina, una fotocamera sensible come la D3 potresti usarla con un solo flash e ad alta sensibilità.
Otterresti cos' che la luce ambiente verrebbe registrata ugualente (a meno che non lavori in ambienti totalmente bui) e ti illuminerebbe lo sfondo, mentre il flash ti illumina il soggetto principale più vicino.
Se c'è dofferenza di colore (di solito gli ambienti sono illuminati al tungsteno) metti il filtro ambra davanti all'sb800 e imposta il WB su tungsteno.
Vedrai che i risultati ti piaceranno.

PS sensibilità a 1000 o 1600. Con la tua non vedrai differenza sensibile.
F.Giuffra
Grazie Buzz,
sei sempre tanto gentile quanto preparato.

Per la festa del 50° dei suoceri ho usato il Metz a torcia sulla camera, ha un ng di 76, in pratica come unire 4 sb800 (quattro!), una parabola molto grande e quindi un luce più soffusa. Ha pure una parabolina sul manico, ma con scarse possibilità di regolazione.

Per illuminare lo sfondo ho messo un sb800 con un telecomandino cinese dietro, sullo sfondo, ce ne vorrebbe almeno un altro per il contro luce, ma si perde ogni possibilità di controllo remoto, se hai bisogno di cambiare il diaframma per sfumare o includere altre persone è un problema. Avere una luce dietro che accende i capelli non sarebbe proprio brutto, e poterlo regolare a distanza se entra in alcune inquadrature pure.

Il CLS Nikon è un altro pianeta! Si può fare a meno di qualunque cosa, ma averlo o no è una grossa differenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.