Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andrea.boretti
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato la D70 che utilizzo con un modesto 28-80 datomi a corredo con la F65 che già possedevo.
Dato che la D70 mi esalta non poco vorrei equipaggiarla di un'ottica migliore. Non certo nel breve periodo che già per la D70 mi sono svenato, ma magari nel periodo natalizio....

Mi piace molto fotografare panorami e paesaggi e sono indeciso fra due ottiche molto diverse...un grandangolare o un tele-zoom.

A vostro parere, dovendo scegliere, cosa meglio si addice a un principiante cui piace fotografare prevalentemente paesaggi ?
So che sono due strumenti molto diversi, ma secondo chi è + esperto di me cosa è melgio acquistare per primo ?


Grazie, ciao
Andrea

P.S. qualcuno ha un link verso un sito che spieghi le caratteristiche e le differenze delle ottiche in maniera non troppo astrusa ?

MAUL
a mio parere non esiste l'ottica buona per il principiante o meno, esiste solo "lo strumento giusto per l'uso desiderato", quindi devi capire cosa ti serve in base all'uso.
Il 28-80 è un gran plasticone il ho il 28-100, datomi in dotazione con la F65 e non è buono nemmeno per sostituire la gamba della credenza rotta.
Cmq:

se intendi fotografare paesaggi sicuramente ti serve un grandangolo, a questo pro mi sento di consigliarti l'ottica fissa AFD 24 f2.8 in quanto l' AFD 20 f2.8 è un poco più difficile da usare. Ci sono anche buoni zoom grandangolari, ma io ti do il mio di parere, e sono ancora convinto che l'ottica fissa e delle buone gambe ti risolvono i problemi. Lo zoom lo prenderei in considerazione più per foto di interni dove non ti puoi spostare più di tanto.

Per quanto riguarda i tele zoom io possiedo un 80-200 f2.8, un vero portento, ho provato anche il 70-300 (quello ED con ghiera dei diaframmi per capirci) non male ma non è nemmeno paragonabile al 80-200 f2.8 su tutta la lunghezza focale.

Per concludere io ti consiglio vivamente di accattarti un cinquantino AFD 50 f1.4 oppure f1.8, obiettivo indispensabile per un fotografo di qualsivoglia categoria, questo ti insegnerà veramente a fare foto, io lo uso sempre e ti assicuro che è meraviglioso.

Se hai altri dubbi che con la mia misera esperienza posso eliminarti chiedi pure, e mi raccomando ricorda che sono solo pareri e che quindi sono totalmente soggettivi.

Ciao Paolo
digiborg
Per iniziare io preferirei uno zoom come quello del Kit, 18-70 che copre le focali da grandangolo a medio tele, è un'ottima lente ideale dal paesaggio al ritratto. In alternativa ma più costoso c'è il 24-120 VR stabilizzato, praticamente ai quasi tutte le focali a disposizione, potresti poi aggiungere un 70-300 Nikon o Sigma per stare in economia oppure un 70-200 f2,8 se vuoi qualcosa che faccia la differenza.
Ciao smile.gif
Pegaso
QUOTE (andrea.boretti @ Sep 28 2004, 12:54 PM)
P.S. qualcuno ha un link verso un sito che spieghi le caratteristiche e le differenze delle ottiche in maniera non troppo astrusa ?

Bienvenido !!! wink.gif
Il 50 è un "must" per chi comincia.
Poi, visto che hai sia SLR che DSLR, fai un pensierino al 24-120: ne parlano tutti (quelli che lo hanno) in maniera entusiastica. Un po' alla volta capirai poi meglio quali sono le tue esigenze e necessità e, portafolgio permettendo ... dry.gif

Per quel che riguarda le info le trovi qui nel sito Nital:
Menù:
Catalogo Prodotti -> Catalogo Nikon, ti porta al sito dove trovi tutte le specifiche di tutto, dalle compatte ai binocoli passando per corpi e obiettivi.
Menù:
Catalogo Prodotti -> Area Download -> Brochure -> Obiettivi Nikkor -> Obiettivi Nikkor, trovi la brochure con tutti gli obiettivi Nikon attualmente in catalogo. E' interessante perchè c'è anche la spiegazione dettagliata di tutte le sigle degli obiettivi.
Menù:
Catalogo Prodotti -> Listino, trovi tutti i prezzi di listino di tutti i prodotti Nital.

Ciao wink.gif
Angelo
gio

Secondo me puoi renderti conto vagamente di ciò che cerchi montando il 28-80 sulla f65 e facendo un paio di rulli.
Tralasciando la qualità non eccelsa appuntati le focali che usi di più, scegli se ti serve qualcosa in più o in meno e passa a valutare quale obiettivo può fare al caso tuo in base alle tue esigenze economiche e qualitative.

Personalmente però mi orienterei su focali equivalenti (in digit) a quelle del 28-80 per poi estendere il corredo in base alle necessità ma magari potresti farti meglio un'idea sulla tua pelle e scegliere diversamente...

Ciao!
Gio'
andrea.boretti
Grazie per le risposte,
stasera le leggo con calma, e ci ragionerò sopra. Effettivamente il mio 28-80 è un pò misero, ma perlomeno posso godermi la D70.
Considerando che il 28-80 vale su una digitale circa 42-120 (sbaglio?) penso che potrei iniziare acquistando un 50, che mi pare si trovi anche a prezzi ragionevoli. Se non costa un occhio magari lo compero prima, lasciando un grandangolare per più avanti.

Pegaso grazie del consiglio, ma mi servirebbe qualcosa di più "didattico" giacchè ahimè le specifiche sono un pò difficilotte al fine di valutare un acquisto. Prima mi servirebbe un introduzione alle differenze fra le famiglie di ottiche. Stasera cercherò meglio con Google.

Grazie cmq a tutti, mi avete dato dei buoni spunti per riflettere laddove ero un pò a corto "di argomenti". Lampadina.gif Anche perchè vorrei davvero prendermi un'ottica decente per sostuire il 28-80. La D70 merita qualcosa di meglio :-)

Ciao
Andrea
Pegaso
QUOTE (andrea.boretti @ Sep 28 2004, 03:00 PM)
Pegaso grazie del consiglio, ma mi servirebbe qualcosa di più "didattico" giacchè ahimè le specifiche sono un pò difficilotte al fine di valutare un acquisto. Prima mi servirebbe un introduzione alle differenze fra le famiglie di ottiche.

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
e se prima di investire in ottiche investissi un po' in un manualozzo di fotografia ?

E' piuttosto difficile parlare di "famiglie di ottiche" perchè si possono fare diversissimi raggruppamenti a seconda dei parametri di confronto che si usano.
Se ci dai qualche spunto ulteriore possiamo vedere di darti una mano e, se serve qualche spiegazione dettagliata. No problem wink.gif.
Dire che vuoi un'ottica "decente" è un po' poco .... tongue.gif .
Ti dò anche uno spunto per aiutarci ad aiutarti: cos'è che non ti soddisfa nella resa del tuo 28-80 huh.gif ?

Ciao
Angelo
Lambretta S
QUOTE (andrea.boretti @ Sep 28 2004, 03:00 PM)
Considerando che il 28-80 vale su una digitale circa 42-120 (sbaglio?)

Una cosa è sicura forse non riusciremo a imparare a fotografare... però almeno abbiamo imparato a fare le moltiplicazioni... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
andrea.boretti
Ciao,
scusate ma ho passato giorni un pò indaffarati, e sono stato lontano dal pc.

Beh decisamente un manualozzo di fotografia lo devo comperare, appena ho tempo voglio passare un pò di tempo in una libreria e vedere quel che c'è.

Cosa non mi soddisfa nel mio 28-80...difficile rispondere con cognizioni scarse come le mia. Ma ho avuto modo di confrontare i miei scatti, fatti col 28-80 in oggetto sulla F65, con quelli di una amico munito di f70 e ottica 50mm (non ricordo se f4 o f8). Ovviamente gli scatti erano stati tirati nella stessa occasione a una festa di nozze. Beh devo dire che tralasciata la mia imperizia le sue foto mi sembravano assai più azzeccate come inquadrature.

Forse è solo una mia impressione ma era ben netta.

Eheh si si le moltiplicazioni so farle pure a mano ...
(woohoo.gif )

ma era il moltiplicatore che mi lasciava dubbi... non sapevo se era 1.5. tongue.gif

Ciao e grazie a tutti
Andrea
Pegaso
QUOTE (andrea.boretti @ Sep 30 2004, 02:00 PM)
ottica 50mm (non ricordo se f4 o f8).

Lezione Number 1:
f/4 ed f/8 sono MOLTO diversi da f/1.4 e f/1.8.
L'abitudine è quella di "nominare" un obiettivo con la sua apertura massima (valore minimo) non con una di quelle che ci sono in mezzo wink.gif

Scherzo, so che hai una tastiera dispettosa come la mia che ti ha mangiato gli "1." laugh.gif laugh.gif

QUOTE (andrea.boretti @ Sep 30 2004, 02:00 PM)
le sue foto mi sembravano assai più azzeccate come inquadrature.

Lezione Number 2:

L'inquadratura la fai ANCHE tu non solo lo zoom: via la pigrizia e muoviti avanti indietro destra e sinistra finchè non trovi la posizione che più ti soddisfa.
50mm in mano (f/4 o f/8 che sia cool.gif ) e via ..... oppure metti un po' di scotch sul tuo zoom per fissarlo a 50mm blink.gif

wink.gif
Angelo

P.S.
Poi mandami l'indirizzo a cui devo spedire la fattura per le lezioni ... ph34r.gif
gio

Ciao Andrea,
se è un problema di inquadrature, come tu stesso dici, il problema non è tanto dell'obiettivo ma dell'occhio fotografico wink.gif
Avresti potuto semmai notare mancanza di nitidezza, al limite qualche distorsione dovuta al passaggio in digitale (non ho una digitale e non ho potuto provare) il comprare un'altra ottica simile al 50 ti darebbe altri vantaggi: una resa migliore, una luminosità migliore, ma la composizione la fai tu e si migliora con l'esercizio, osservando (e criticando) le foto degli altri e leggendo qualche buon manuale del genere che prediligi.
Altra cosa, facci vedere qualche scatto wink.gif

Ciao!
Gio'

P.S. Con la f65 ci si fanno tante belle cose, non solo da 'principianti' wink.gif se ancora ce l'hai prova a continuare ad usarla, con la pellicola ci si costringe a ragionare di più sullo scatto wink.gif e il 28-80 sulla f65 ha tutte le focali "base" per spaziare in molti generi...




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.