Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maurizio1966
Vorrei chiedere una cosa se qualcuno sa spiegarmi;

Tutti sappiamo che inserendo un TC (qualsiasi sia il fattore di moltiplicazione) abbiamo una perdita di stop. Nello specifico io uso un Kenko 300 Pro 2x.

Il punto è questo: perchè quando lo inserisco sui miei zoom (tutti f2.8) il diaframma sul dispplay della fotocamera segna regolarmente max apertura 5.6, mentre se lo uso sui fissi (50 e 85 f1.4) l'apertura max del diaframma viene visualizzato semprwe 1.4?

Teoricamente dovrebbe segnare 2.8, invece resta 1.4.

Per cui anche se resta visualizzato 1.4, il diaframma reale è di 2 stop meno luminoso o fa sempre fede quello scritto sul display?

Grazie a tutti in anticipo per le vostre spiegazioni.

Ciao
Paolo Inselvini
Credo, nonostante tu usi un kenko e non un tc Nikon il 50 e l'85 non sono moltiplicabili, quindi è come se non vedessero il moltiplicatore.

Ciao!
Lucabeer
QUOTE(Maurizio1966 @ Feb 19 2008, 09:38 AM) *
Il punto è questo: perchè quando lo inserisco sui miei zoom (tutti f2.8) il diaframma sul dispplay della fotocamera segna regolarmente max apertura 5.6, mentre se lo uso sui fissi (50 e 85 f1.4) l'apertura max del diaframma viene visualizzato semprwe 1.4?


Tiro a indovinare: tutti gli zoom su cui lo monti sono AF-S.

Ho vinto qualche cosa?

La spiegazione è semplice: gli AF-S passano al corpo macchina, anche con il duplicatore montato, informazioni aggiuntive per mezzo dei contatti elettrici. Fra queste, il diaframma. E il Kenko è sufficientemente furbo da capirlo e da correggere di due stop il valore passato alla fotocamera.

Con l'85/1.4 che è solo AF, l'informazione del diaframma è esclusivamente meccanica.
stueuo
Si, continua a segnare il diaframma dell'obiettivo come se non ci fosse il teleconverter, ma di fatto c'è la perdita di 2 stop con il 2x.
Io usando un teleconverter non AFS l'indicazione del diaframma sul display non viene modificata, mentre con un Teleconverter Nikon originale AFS 2X l'informazione viene correttamente comunicata alla D200.

Montandolo su un 2.8, il display mostra 5.6.


Saluti.

Stefano
Evil_Jin
QUOTE(stueuo @ Feb 19 2008, 09:47 AM) *
Si, continua a segnare il diaframma dell'obiettivo come se non ci fosse il teleconverter, ma di fatto c'è la perdita di 2 stop con il 2x.
Io usando un teleconverter non AFS l'indicazione del diaframma sul display non viene modificata, mentre con un Teleconverter Nikon originale AFS 2X l'informazione viene correttamente comunicata alla D200.

Montandolo su un 2.8, il display mostra 5.6.
Saluti.

Stefano



quando scatti con il kenko , li dove non ti segna il diaframma corretto , quando scatti l'esposizione è corretta ? L'autofocus lo mantiene ?
Impostagli i dati obiettivo non cpu sulla fotocamera
stueuo
Non ho un duplicatore Kenko ma di altra marca. Lo uso abbinato ad un obiettivo non AFS e l'esposizione è corretta, ma l'indicazione del diaframma no. Anche la velocità di AF è moolto lenta.
Mentre con AFS Nikon è tutto perfetto, anche la velocità di messa a fuoco.
Maurizio1966
Grazie a tutti per le spiegazioni......

Si lucabeer....gli zoom sono tutti AF-S mentre i fissi sono tutti AF
Freeway
ciao a tutti,

sapete se esistono teleconverter "neutri" ?

mi spiego... ho appena scaricato sul PC le foto del weekend e .. sorpresa... aloni sulla foto,
praticamente per quanto sia stato attento nel cambiare le ottiche mi e' entrata lo stesso
polvere sul sensore. purtroppo non ho salvato le foto in NEF e la funzione dust off della D80
risulta inutilizzabile.

siccome nella prox vacanza vorrei limitare al max la polvere sul sensore, avevo pensato
a un teleconverter da usare come "tappo" fisso sul corpo macchina,
rapporto di ingrandimento 1:1 , perdita di luminosita' zero o al max di uno stop.

nel catalogo nikon ho trovato solo il TC14 , ma ha un rapporto di 1.4 x... esistono
in commercio alternative con rapporto 1:1 x ?

saluti

Fabio
Lucabeer
QUOTE(Freeway @ Mar 31 2008, 01:51 PM) *
nel catalogo nikon ho trovato solo il TC14 , ma ha un rapporto di 1.4 x... esistono
in commercio alternative con rapporto 1:1 x ?


Per fortuna no... che senso avrebbe degradare la resa di un obiettivo con un "teleconverter" che non fa nulla se non introdurre delle lenti inutili fra obiettivo e corpo macchina?
Freeway
ciao lucabeer,

forse non mi sono spiegato bene... l'ho chiamato teleconverter per modo di dire, ma lo scopo
e' quello di non far entrare polvere nel corpo macchina in ambienti difficili quando si
cambia obiettivo.

quando si cambia obiettivo in ambienti difficili l'interno del corpo macchina e' esposto a
tutti gli agenti atmosferici, per questo avevo pensato a una soluzione di questo tipo,
un po' come il filtro UV che si mette fisso davanti all'obiettivo piu' per proteggere la
lente che per filtrare i raggi UV, allo stesso modo questo "teleconverter" 1:1 dovrebbe
proteggere le parti interne. Almeno per la mia D80 che non dispone del sistema
antipolvere..

saluti

Fabio
giannizadra
QUOTE(Freeway @ Mar 31 2008, 03:50 PM) *
ciao lucabeer,

forse non mi sono spiegato bene... l'ho chiamato teleconverter per modo di dire, ma lo scopo
e' quello di non far entrare polvere nel corpo macchina in ambienti difficili quando si
cambia obiettivo.

quando si cambia obiettivo in ambienti difficili l'interno del corpo macchina e' esposto a
tutti gli agenti atmosferici, per questo avevo pensato a una soluzione di questo tipo,
un po' come il filtro UV che si mette fisso davanti all'obiettivo piu' per proteggere la
lente che per filtrare i raggi UV, allo stesso modo questo "teleconverter" 1:1 dovrebbe
proteggere le parti interne. Almeno per la mia D80 che non dispone del sistema
antipolvere..

saluti

Fabio


Il converter "neutro" dovrebbe avere uno spessore.
Aumenterebbe pertanto il "tiraggio" della fotocamera, e renderebbe impossibile la messa a fuoco all'infinito.
Per fortuna, direi... smile.gif
E' assai meglio convivere con una peretta, con cui soffiare la polvere ogni tanto.
Che sarà mai... rolleyes.gif


Lucabeer
QUOTE(Freeway @ Mar 31 2008, 03:50 PM) *
ciao lucabeer,

forse non mi sono spiegato bene...


No, ti sei spiegato benissimo!

QUOTE(Freeway @ Mar 31 2008, 03:50 PM) *
un po' come il filtro UV che si mette fisso davanti all'obiettivo piu' per proteggere la
lente che per filtrare i raggi UV, allo stesso modo questo "teleconverter" 1:1 dovrebbe
proteggere le parti interne.


Mmmm... e quando si sporca questo filtro/teleconverter? Oltretutto si riempirebbe pure di ditate probabilmente.

Sinceramente... visto che non è che orde di granelli di polvere siano in agguato pronti a partire all'assalto non appena cambi obiettivo... perchè inserire una o più ulteriori superfici aria-vetro (che quindi degraderebbero la qualità SEMPRE, anche quando non serve a niente) nel percorso ottico?

In altre parole, perchè dovrei degradare pesantemente e in tutti gli scatti la qualità dei miei obiettivi mettendoci in mezzo un "qualcosa"... pur di non accettare il degrado minimo, quasi inavvertibile e visibile solo negli scatti a diaframmi chiusi provocato da uno o due granelli di polvere che eventualmente dovessero infiltrarsi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.