Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bigmind
Ciao a tutti.
Oggi è stata la prima uscita ufficiale in compagnia della nuova D3 e di alcuni cari amici.
Nonostante le temperature polari, la giornata era bellissima e questo ci ha permesso di uscire qualche ora nel pomeriggio.

Sono con D3 e 28-70.

Grazie "al jeep" di Giuseppe raggiungere il luogo è stato facile e abbiamo risparmiato una camminata massacrante soprattutto per le temperature vicine allo zero.

Lungo la strada osserviamo una masseria.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e il paesaggio intorno...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


La nostra meta è il Castello di Gresti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Luogo: Castello Di Gresti (Aidone - Raddusa) provincia di Enna.
La fortezza sorge su di uno sperone di roccia a strapiombo sulla vallata del torrente Gresti, affluente del Gornalunga. Assolutamente isolati, i ruderi si conformano perfettamente con l'ambiente circostante, formando un connubio quasi perfetto tra storia ed ambiente, suggestione pressoché unica in tutta la Sicilia.
Si considera incerta la data di fondazione dell'edificio fortificato, sebbene paia evidente che più frequentazioni si siano avvicendate presso questo luogo nel corso dei secoli. Il nucleo del castello è formato dai vani intagliati nella rocca naturale, che ospita le successive strutture in muratura.

bigmind
Per quanto non esistano prove concrete, si ritiene che questi vani risalgano ad epoca bizantina, se non ad epoca romano-imperiale. Dei tre vani ricavati nel banco calcarenitico, il più grande presenta una pianta rettangolare di circa m. 8 per 4. Esso si caratterizza per un ingresso a sud-est e a nord-ovest per una finestra intagliata nella roccia. Quest'ultima non mostra strombatura, ma nella porzione prossima alla parete esterna è più stretta. A sud-est dell'ambiente rettangolare corrisponde un loggiato aperto verso oriente, dal quale è possibile osservare l'immensa valle sottostante, in lontananza l'acropoli di Morgantina e il castello di Aidone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bigmind
Al loggiato si accede da nord-est attraverso un corridoio sempre intagliato nella roccia. Gli ambienti ipogei sorreggono le strutture medievali del castello, poste nell'ideale primo piano del complessivo impianto. A sinistra dell'ingresso che conduce al loggiato esiste una scala in muratura, oggi per buona parte caduta, che conduce al livello superiore, composto dall'enorme e meravigliosa torre a pianta quadrata dell'altezza di circa 36 metri e da un corpo edilizio a due piani, con due ambienti per piano, probabilmente quest'ultimo rappresentante la zona residenziale della fortezza. Il torrione poggia le fondamenta direttamente sulla roccia e possiede una struttura piena: in realtà, all'interno di esso non esiste alcun vano, giacché la struttura serviva solamente alla maniera di una postazione di vedetta.


alcuni scatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bigmind
....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bigmind
Nell'angolo meridionale della torre esiste una scala elicoidale, impostata all'interno di un cilindro, che serve a raggiungere la sommità del maestoso edificio (questa scala tanto maestosa, quanto singolare è destinata lentamente a scomparire). Inoltre sul versante nord orientale la roccia ha subito modificazioni tali da creare, per l'imponente mastio, una sorta di scarpatura naturale, utile alla torre anche per scaricare il suo peso sul basamento roccioso (in realtà la scarpatura della roccia è il risultato del tutto o in parte dell'opera dell'uomo). A nord-ovest esistono ancora i ruderi degli ambienti residenziali, coevi alla torre. Come già accennato, si tratta di un complesso residenziale formato da due piani per un complessivo numero di quattro vani, ideale raccordo con gli ambienti ipogei. In ultima analisi, nel XVII secolo, immediatamente a nord-est del castello, venne edificata una grande masseria, utilizzata per sfruttare il feudo protetto dalla mole della fortezza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bigmind
Altri particolari...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa non è niente di che ma i 2000 iso sono uno spettacolo.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rudi75
Triste vedere come sta decadendo questo luogo ricco di storia. Spero vivamente in un celere restauro.
Grazie delle foto wink.gif
bigmind
Altre due e concludo....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Devo ancora imparare a conoscere la nuova arrivata ma il feeling è notevole.
Unica pecca...... mi sono accorto di una macchia sul sensore (con diaframmi chiusi) era sporco di fabbrica. dry.gif


grazie.gif
a tutti per gli eventuali commenti.

ros62
Caro Pippo, sei da ammirare, non è riuscito a fermarti la gelida giornata di ieri tanta era la voglia di mettere alla prova la tua nuova compagna. Gran belle foto e luoghi incantati, come diceva Rudy, andrebbero recuperati e renderli almeno decenti, sono sempre un pezzo di storia della nostra terra.
Un abbraccio
Saro
dario-
Magnifiche Pollice.gif grande macchina ma anche grande occhio. I luoghi sono magicamente splendidi.

Dario
nano70
Scusate l'OT, ma è mai possibile che in Italia si tengano dei luoghi così in quella maniera?!?!?!? Fulmine.gif mad.gif ph34r.gif
Non male le foto, anche se per i miei personalissimi gusti sono un po troppo sature. smile.gif
belvesirako
complimenti x la macchina...
ciao puppuzzo
bigmind
Ragazzi, grazie a tutti voi, purtroppo anche noi ci chiediamo come sia possibile che posti molto belli possano essere altrettanto trascurati.
Questi sono solo alcuni scatti fatti ieri ma ce ne sono tanti altri che documentano lo stato di abbandono del sito.
Alcuni amici guardando le foto mi dicono che rispetto a pochi anni fa la situazione è notevolmente peggiorata.
Spero di recuperare del materiale e attenzionarlo a chi di dovere, chissa...

Per nano70:
Si sono state saturate, ma non tantissimo, una leggera modifica al contrasto che ho impostato a -1 on camera e recuperato in PP. Sono abituato al 17-55 su Dx e tengo sempre il contrasto a -1.
Non conosco ancora la D3 ma la cosa bella è provare l' emozione del 28-70 a pieno formato.

Grazie ancora. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.