Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
MayheM Project
Calanco Forma del paesaggio prodotta dall’azione erosiva delle acque di dilavamento, generalmente non incanalate in un alveo (le cosiddette acque selvagge o di ruscellamento), sui terreni argillosi. In questi tipi di suolo, assai poco resistenti e pressoché impermeabili, le acque incidono con facilità una fitta serie di solchi profondi, detti appunto calanchi, separati da sottili pareti divisorie di terra. Queste incisioni segnano una rete di minuscole valli estremamente strette e instabili, destinate un giorno a essere demolite o trascinate via a causa dell'ulteriore azione delle acque.



I calanchi sono noti internazionalmente con il nome di badlands, cioè “cattive terreâ€, dall'omonima regione statunitense del South Dakota (vedi Parco nazionale Badlands); il nome allude alla loro conformazione, che li rende inadatti agli insediamenti, spogli di vegetazione e non coltivabili.



Si tratta di forme del paesaggio largamente diffuse anche in Italia, in particolar modo in zone collinose o di bassa montagna degli Appennini dell'Emilia-Romagna, della Toscana e dell'Umbria, dove danno origine a paesaggi assai tormentati. In alcune aree i calanchi assumono denominazioni locali; ad esempio, in provincia di Siena e a Volterra, dove i terreni sono di colore biancastro, vengono denominati “biancane†o anche “creteâ€. In questa, come in altre forme di erosione del terreno, è assai utile, ove possibile, il consolidamento del suolo mediante una copertura vegetale.


Dimenticavo se qualcuno fosse interessato guardi l'ultimo allegato...
MayheM Project
dry.gif uppo perchè mi sembra strano che a nessuno interessi..

hmmm.gif sigh.. Ho ridotto lo spessore delle immagini a nessuno piacciono?!
AlessandroPagano
Non è che non piacciono...purtroppo nella composizione non riesco a trovare nulla che mi attragga al di là della tua "erudita" spiegazione geologica. Ti consiglio di rifare gli scatti in condizione di luce più favorevoli come prima e poco dopo l'alba o al calare del sole. Le ombre che si creano su queste conformazioni a volte danno risultati inaspettati. Dalle mie parti vi sono delle zone che sono completamente rappresentate da questi strani "manufatti" della natura e la loro bellezza viene esaltata al tramonto.

Ciao
Alex
Dino Giannasi
Andiamo per ordine... Ti sei appena iscritto, quindi mi sembra doveroso darti il Benvenuto.

Proprio per questo però hai forse frainteso il senso di questa sezione. Voglio dire che come ti hanno già detto la nota geologica e la cartina non fanno fotografia. Qui si dovrebbero pubblicare foto, anzi una selezione di foto, non le prove.
Tu hai postato una sequela di immagini pressochè uguali, di dimensioni eccessive e senza grande contenuto. Non ti devi meravigliare se nessuno lascia commenti: ogni giorno in questo forum vengono postate centinaia di foto, da persone più conosciute e quindi con maggior "seguito", ma più che altro qualitativamente migliori (le foto). L'uppete non serve a niente, il contenuto del post rimane quello...
Scusa se sembro brusco ma penso che sia meglio e più utile dire la verità...

Continua a fotografare, sperimenta pure, ma non postare gli esperimenti: fai una severa autocritica e posta una o due foto alla volta tra quelle che ritieni significative. Cerca di trovare nella foto un elemento di attenzione, un motivo forte. Cura il taglio e il WB che qui è carente.
Ultimo consiglio: fai una ricerca con la parola "calanchi" e osserva le foto che trovi: poi fai un paragone, insomma fai un'analisi. Osservando gli altri si impara moltissimo, così come si impara correggendo i propri "errori".

Spero che tu prenda questo mio commento come suggerimenti e non come pura critica negativa, ok?

Saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.