Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stargirl
coniugare la passione per la fotografia con quella per l'uomo e per il mondo
c'è modo di coniugarle?
è una cosa che mi son sempre chiesta
probabilmente tra qualche anno sarò a Bologna a studiare antropologia quindi è ovvio che mi viene il dubbio...
qualcuno di voi se ne occupa?
ci sono possibili sbocchi secondo voi?


Ditz
Beh, il metodo etnografico ha fatto largo uso della fotografia e della videocamera. Se vuoi cimentarti con la realtà che ti circonda penso di poter dire che (almeno) nelle tue intenzioni sei una street photographer. Ma la fotografia di strada non ha quasi mai valenza scientifica né tantomeno fornisce sbocchi professionali.

L'unico sbocco professionale per la fotografia etnografica propriamente detta credo sia il National Geographic ma... come dire... auguri! smile.gif

In bocca al lupo,
Paolo
mariomc2
QUOTE(stargirl @ Feb 15 2008, 02:47 PM) *
coniugare la passione per la fotografia con quella per l'uomo e per il mondo
c'è modo di coniugarle?
è una cosa che mi son sempre chiesta
probabilmente tra qualche anno sarò a Bologna a studiare antropologia quindi è ovvio che mi viene il dubbio...
qualcuno di voi se ne occupa?
ci sono possibili sbocchi secondo voi?



L'antropologia ha, per sua natura, fatto ampio uso dei mezzi di documentazione visiva, dai disegnatori di un tempo ai fotografi alla cinematografia ecc. credo quindi che la conoscenza della fotografia sia molto utile all'antropologo, e qui sta i problema, non credo ci siano molti sbocchi professionali per un fotografo, in altre parole è più semplice trovare un antropologo fotografo che un fotografo specializzato in antropologia.
Mark87
Ciao, io sono uno studente della facoltà di "Culture digitali e della comunicazione" alla Federico Secondo di Napoli, posso dirti che molti corsi trattano di fotografia.

La fotografia a sfondo antropologico o entografico sono gli studi che analizzano come l'occhio fotografico si è evoluto nello studio della "della vita quotidinana", come la fotografia a sfondo sociale si sia evoluta di pari passo alla crescita dell'uomo.

Si studia come la fotografia si sia evoluta e come questa sia stata utilizzata per descrivere il mondo, l'interazione macro e microsociologia e come i sociologi e gli antropologi si siano serviti di strumenti di rilevazione visiva e audiovisiva, durante la rilevazione empirica.

Gli sbocchi sono tantissimi...ho avuto possibilità di allacciare rapporti ocn un mio professore che produce documentari per la Rai e le ricerche sul campo vengono "registrate" molto anche attraverso l'uso della fotografia e della videocamera, e mi ha accolto a braccia aperte per poter, magari verso la fine del corso triennale, lavorare con lui.
L'antropologia non è un campo facile, e molto dipende dal corso di laurea che intendi frequentare, per poter analizzare possibili sbocchi professionali...

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.