Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
La gestione dei flash è uno dei punti di forza della Nikon, gli sb800 sono oggetti meravigliosi per la loro capacità di regolarsi e comunicare tra loro, per la loro tascabilità e praticità, difatti ne ho 4.

L'unico vero limite credo sia la potenza quando si ha la necessità di diffondere la luce per averla più morbida.

Ho preso un Metz 76 a torcia, grosso, pesante, necessita di una staffa ma è più potente e ha una parabola un po' più grossa che quindi è un po' più morbida, ma non parla con gli sb800, quindi è difficile, per esempio, ad un matrimonio fare le foto con questo e mettere qualche sb800 in giro per dare controluce o illuminare sfondo e invitati (la fotocellula scatterebbe ad ogni flashata di telefonino). I suoi accumulatori sono proprietari ma hanno il vantaggio rispetto alle batterie AA comuni che indicano sempre quanta energia rimane per non restare mai a secco in un momento critico.

Ho visto sul sito quantum http://www.qtm.com/ che ora i loro flash possono parlare con i Nikon, ma non ho capito bene se nei due sensi o no. Ho letto che possono ricevere i comandi dal sistema Nikon con i vari canali in TTL, ma non ho capito se se ne può mettere una sulla macchina e da quello comandare degli sb800. In pratica: si potrebbe avere un flash potente, certo costoso, ma con parabole diverse, softbox e altri modificatori sulla camera e vari sb800 in giro per la stanza per gli effetti o sulla macchina ci vuole sempre e solo un Nikon?

Qualcuno ha qualche esperienza diretta con questi oggetti da condividere con il forum? grazie.gif
AlessandroPagano
Ciao Fabrizio,
scusa ma non puoi pilotare l'SB800 attraverso l'i-commander e il metz nella slitta della Dslr?
In questo caso il Metx diverebbe l'on-camera e l'SB800 continuerebbe ad essere pilotato dalla camera. L'SB-800 pilotato con i-commander non scatta con un altro lampo bensì con un invio di dati infrarossi.O sbaglio?

Ciao
Alessandro
F.Giuffra
QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 17 2008, 02:26 PM) *
Ciao Fabrizio,
scusa ma non puoi pilotare l'SB800 attraverso l'i-commander e il metz nella slitta della Dslr?
In questo caso il Metx diverebbe l'on-camera e l'SB800 continuerebbe ad essere pilotato dalla camera. L'SB-800 pilotato con i-commander non scatta con un altro lampo bensì con un invio di dati infrarossi.O sbaglio?

Ciao
Alessandro

Non ho capito bene cosa intendi.
Il Metz per funzionare ha bisogno di inserire un suo componente sulla slitta flash, il commander per gli sb 800 pure, quindi, visto che al momento le Nikon hanno una sola slitta flash, uno esclude l'altro. I.M.H.O.
Gianluca_GE
dry.gif
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 14 2008, 10:44 PM) *
La gestione dei flash è uno dei punti di forza della Nikon, gli sb800 sono oggetti meravigliosi per la loro capacità di regolarsi e comunicare tra loro, per la loro tascabilità e praticità, difatti ne ho 4.

L'unico vero limite credo sia la potenza quando si ha la necessità di diffondere la luce per averla più morbida.

Ho preso un Metz 76 a torcia, grosso, pesante, necessita di una staffa ma è più potente e ha una parabola un po' più grossa che quindi è un po' più morbida, ma non parla con gli sb800, quindi è difficile, per esempio, ad un matrimonio fare le foto con questo e mettere qualche sb800 in giro per dare controluce o illuminare sfondo e invitati (la fotocellula scatterebbe ad ogni flashata di telefonino). I suoi accumulatori sono proprietari ma hanno il vantaggio rispetto alle batterie AA comuni che indicano sempre quanta energia rimane per non restare mai a secco in un momento critico.

Ho visto sul sito quantum http://www.qtm.com/ che ora i loro flash possono parlare con i Nikon, ma non ho capito bene se nei due sensi o no. Ho letto che possono ricevere i comandi dal sistema Nikon con i vari canali in TTL, ma non ho capito se se ne può mettere una sulla macchina e da quello comandare degli sb800. In pratica: si potrebbe avere un flash potente, certo costoso, ma con parabole diverse, softbox e altri modificatori sulla camera e vari sb800 in giro per la stanza per gli effetti o sulla macchina ci vuole sempre e solo un Nikon?

Qualcuno ha qualche esperienza diretta con questi oggetti da condividere con il forum? grazie.gif


Allora, per quello che ho capito:
- Il quantum con il modulo qnexus è compatibile con il sistema cls nikon;
- quantum di suo non è predisposto per essere montato in macchina in quanto ha il solo attacco da 2/3". Dovresti acquistare un attacco opzionale ma non so se ti conviene avre un simile flash sulla macchina....tieni conto che parilamo di potenze abbastanza elevate (200 o 400 ws);
....comunque fra qualche giorno ti dirò di più.....l'ho ordinato rolleyes.gif

Ciao Gianluca

P.s. c'è la rottamazione dei flash dry.gif
Gianluca_GE
Allora...
il flash quantum con il modulo qnexus dialoga tranquillamente con il mio nikon SB800 settato come master......e da questo è regolabile come se fosse un altro SB800...naturalmente poi funziona tranquillamente in manuale...ma questo forse già lo immaginavi..

Ciao

Gianluca
Gianluca_GE
...per completare la risposta texano.gif

Il quantum+qnexus non può essere settato come master per comandare l'sb800 a meno che quest'ultimo non sia, naturalmente settate in modalità SU4.

I quantum t5dr o x5dr possono però comandare altri quantum dello stesso tipo

Spero tutto questo soddisfi la tua curiosità
Ciao

Gianluca
62mario
salve, a questo punto non rimane che chiederti se il Qnexus è adatto per dialogare in iTTL tra 2 SB800, o quale dispositivo si può usare per fare questo? grazie come sempre della tua disponibilita
Gianluca_GE
QUOTE(62mario @ Apr 5 2008, 06:26 PM) *
salve, a questo punto non rimane che chiederti se il Qnexus è adatto per dialogare in iTTL tra 2 SB800, o quale dispositivo si può usare per fare questo? grazie come sempre della tua disponibilita


Allora, come dicevo il quantum+qnexus può lavorare solo come slave nel sistema cls nikon.

Per cui se hai due SB800 ed un quantum puoi settare uno degli SB come master e l'altro SB ed il quantum come remote e quindi lavori in Ittl con tutti e tre

Ciao

Gianluca
62mario
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 5 2008, 09:19 PM) *
Allora, come dicevo il quantum+qnexus può lavorare solo come slave nel sistema cls nikon.

Per cui se hai due SB800 ed un quantum puoi settare uno degli SB come master e l'altro SB ed il quantum come remote e quindi lavori in Ittl con tutti e tre

Ciao

Gianluca

grazie della gentile risposta, allora come hò capito il qnexus lavora solo attaccato ad un Qflash, hò visto in giro dei radio- trigger che funzionano a onde radio al posto di infrarossi, quindi sembrano piu affidabili, ma lavorerebbero in iTTL con gli SB800 cioè con il CLS della Nikon? perchè appunto qualcuno dice che le onde radio sono meno disturbate e coprono un raggio d'azione piu ampio, confermi questo? grazie
Gianluca_GE
QUOTE(62mario @ Apr 8 2008, 10:10 AM) *
grazie della gentile risposta, allora come hò capito il qnexus lavora solo attaccato ad un Qflash, hò visto in giro dei radio- trigger che funzionano a onde radio al posto di infrarossi, quindi sembrano piu affidabili, ma lavorerebbero in iTTL con gli SB800 cioè con il CLS della Nikon? perchè appunto qualcuno dice che le onde radio sono meno disturbate e coprono un raggio d'azione piu ampio, confermi questo? grazie


riepilogo rolleyes.gif
- il qflash+ qnexus funziona solo come slave con l'SB800 settato come master (sul contatto caldo della macchina) ed in tale caso si mantiene la funzionalità I-TTL;
- qflash + qnexus non può essere usato come master per comandare l'SB800 in I-TTL. Naturalmente può comandare l'SB800 settato in modalità SU4 (in questo caso il qnexus non serve mentre serve il dw22r per utilizzare le funzioni ITTL almeno con il qflash);
- il qflash può essere comandato via radio utilizzando il set DW22r + set freexwire e mantenere le funzionalità della macchina digitale niKon (I-TTL) ma il sistema radio non dialoga con lSB800 che in tale configurazione potrebbe funzionare solo in SU4.
- non esiste modalità di comando via radio (I-TTL) per l'SB800 in quanto il collegamento CLS viene effettuato via infrarossi. SB800 può lavorare in I-TTl solo se montato direttamente sul contatto della macchina o se comandato da altro SB800 od SU800 a sua volta montato sulla macchina.

Ciao

Gianluca


62mario
grazie, ora è tutto chiaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.