Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gimart
Bersagliato quotidianamente dai messaggi promozionali di Phase One relativi a Capture One PRO, mi sono deciso a scaricarne la trial (v. 3.7.8). Il primo approccio è stato soddisfacente: in particolare, molto utile e comodo poter leggere i principali e più importanti dati Exif (e c'è proprio tutto quello che serve e non di più) semplicemente portando il cursore del mouse sull'immagine. Mi è piaciuta poi la correzione del bilanciamento del bianco, fine e rapida, e quella della nitidezza. Ma sono solo all'inizio....
Una cosa non sono proprio riuscito a capire: come e in quali formati si può salvare? Se clicco sul pulsante "Save" nel menù "File" non succede assolutamente nulla. Possibile che questo sia una limitazione della versione trial? Però non ne parla da nessuna parte. Dice solo della scadenza dopo 30 gg di prova. Qualcuno mi può illuminare? Grazie
Falcon58
QUOTE(gimart @ Feb 14 2008, 07:23 AM) *
Bersagliato quotidianamente dai messaggi promozionali di Phase One relativi a Capture One PRO, mi sono deciso a scaricarne la trial (v. 3.7.8). Il primo approccio è stato soddisfacente: in particolare, molto utile e comodo poter leggere i principali e più importanti dati Exif (e c'è proprio tutto quello che serve e non di più) semplicemente portando il cursore del mouse sull'immagine. Mi è piaciuta poi la correzione del bilanciamento del bianco, fine e rapida, e quella della nitidezza. Ma sono solo all'inizio....
Una cosa non sono proprio riuscito a capire: come e in quali formati si può salvare? Se clicco sul pulsante "Save" nel menù "File" non succede assolutamente nulla. Possibile che questo sia una limitazione della versione trial? Però non ne parla da nessuna parte. Dice solo della scadenza dopo 30 gg di prova. Qualcuno mi può illuminare? Grazie


Nella Versione 4, onestamente nella 3.7.8 non saprei ma presumo sia uguale, per eseguire il salvataggio devi cliccare sul simbolino simil-ingranaggio che trovi in alto a sinistra (è il penultimo dei simboli proprio sopra la finestra dove leggi gli exif); qui puoi scegliere in che formato salvare, tiff (sia 8 che 16 bit), jpeg e Dng; puoi settare inoltre anche in quale spazio colore salvare ed il nome da attribuire alla foto. Per salvare la foto dovrai poi premere il tasto "Process" che troverai in basso sempre a sinistra. Fammi sapere.

Ciao

Luciano
belvesirako
clicca col destro sopra l'immagine e scegli "process"
ciao
gimart
QUOTE(Falcon58 @ Feb 14 2008, 08:25 AM) *
Nella Versione 4, onestamente nella 3.7.8 non saprei ma presumo sia uguale, per eseguire il salvataggio devi cliccare sul simbolino simil-ingranaggio che trovi in alto a sinistra (è il penultimo dei simboli proprio sopra la finestra dove leggi gli exif); qui puoi scegliere in che formato salvare, tiff (sia 8 che 16 bit), jpeg e Dng; puoi settare inoltre anche in quale spazio colore salvare ed il nome da attribuire alla foto. Per salvare la foto dovrai poi premere il tasto "Process" che troverai in basso sempre a sinistra. Fammi sapere.

Ciao

Luciano


No, non c'è il simbolino di cui mi dici e non c'è una finestra degli exif, li vedi spostando il cursore del mouse sull'immagine oppure cliccando con il tasto destro sull'icona della stessa.


QUOTE(belvesirako @ Feb 14 2008, 08:38 AM) *
clicca col destro sopra l'immagine e scegli "process"
ciao


Niente, se clicco con il tasto destro sull'immagine non succede niente proprio. Se lo faccio sull'icona si apre una finestra ma il "process" non c'è.


Insomma penso proprio che, nella versione trial, ci siano delle funzioni bloccate. Il problema è che, volendo comprarlo, costa un sacco di soldini. Ho una versione precedente ma purtroppo non vede i file della D3. Peccato perchè mi piaceva molto leggere gli exif (solo quelli che mi servono poi: dati di scatto, macchina e lente utilizzate) senza aprire finestre e dover cercare quello che serve in una marea di dati. Ma non c'è, che voi sappiate, un programmino, magari free, che faccia questo?
Nickel
Il simbolo dell'ingranaggio è presente nella versione Mac, in quella Windows la scheda "process" è rappresentata da un'icona a finestre sovrapposte, comunque il "workflow" è raffigurato in questa pagina

Saluti


gimart
QUOTE(Nickel @ Feb 14 2008, 12:57 PM) *
Il simbolo dell'ingranaggio è presente nella versione Mac, in quella Windows la scheda "process" è rappresentata da un'icona a finestre sovrapposte, comunque il "workflow" è raffigurato in questa pagina

Saluti


L'icona a finestre sovrapposte, che ho indicato con una freccia nell'immagine allegata, serve ad applicare le impostazioni di nitidezza ecc. Non c'è ne sta un'altra

Clicca per vedere gli allegati




QUOTE(Nickel @ Feb 14 2008, 12:57 PM) *
Il simbolo dell'ingranaggio è presente nella versione Mac, in quella Windows la scheda "process" è rappresentata da un'icona a finestre sovrapposte, comunque il "workflow" è raffigurato in questa pagina

Saluti


L'icona a finestre sovrapposte, che ho indicato con una freccia nell'immagine allegata, serve ad applicare le impostazioni di nitidezza ecc. Non c'è ne sta un'altra

Clicca per vedere gli allegati
gimart
Scusatemi ho fatto un casino per modificare la mia risposta rolleyes.gif
Nickel
Questa è l'illustrazione presente al link che ti ho dato, l'importante è cliccare la linguetta "process", per avviare il processo di salvataggio nel formato da ta scelto, jpeg o tiff, il pulsante è quello evidenziato
IPB Immagine

Prima devi impostare le tue preferenze, tipo in quale cartella salvare , in che spazio colore,etc.

Saluti
gimart
QUOTE(Nickel @ Feb 14 2008, 03:00 PM) *
Questa è l'illustrazione presente al link che ti ho dato, l'importante è cliccare la linguetta "process", per avviare il processo di salvataggio nel formato da ta scelto, jpeg o tiff, il pulsante è quello evidenziato
IPB Immagine

Prima devi impostare le tue preferenze, tipo in quale cartella salvare , in che spazio colore,etc.

Saluti

gimart
QUOTE(Nickel @ Feb 14 2008, 03:00 PM) *
Questa è l'illustrazione presente al link che ti ho dato, l'importante è cliccare la linguetta "process", per avviare il processo di salvataggio nel formato da ta scelto, jpeg o tiff, il pulsante è quello evidenziato
IPB Immagine

Prima devi impostare le tue preferenze, tipo in quale cartella salvare , in che spazio colore,etc.

Saluti


Porc... non capisco cosa mi sta succedendo oggi con i post!!

Volevo dire che finalmente sono riuscito a trovare la finestra "Process", però, come ipotizzato, la funzione di salvataggio nel Batch editor nella trial non è abilitata. Peccato, mi sarebbe piaciuto controntare la versione trattata da Capture One con quella di NX. Non è che per caso sai dove potrei acquistare il programma ad una cifra un pò più ragionevole di quella esposta nel Sito Phase One? Magari mandami un mp così non facciamo pubblicità. Grazie mille comunque per l'aiuto e saluti cordiali.


Nickel
QUOTE(gimart @ Feb 14 2008, 05:02 PM) *
Porc... non capisco cosa mi sta succedendo oggi con i post!!

Volevo dire che finalmente sono riuscito a trovare la finestra "Process", però, come ipotizzato, la funzione di salvataggio nel Batch editor nella trial non è abilitata. Peccato, mi sarebbe piaciuto controntare la versione trattata da Capture One con quella di NX. Non è che per caso sai dove potrei acquistare il programma ad una cifra un pò più ragionevole di quella esposta nel Sito Phase One? Magari mandami un mp così non facciamo pubblicità. Grazie mille comunque per l'aiuto e saluti cordiali.

Mi spiace, su questo non posso esserti d'aiuto in quanto non lo possiedo, ho avuto modo di vederlo in uso, possiedo la nuova versione Capture One 4 che è l'evoluzione della versione LE, tutto grazie alla promozione presente nelle confezioni di alcune schede SanDisk.
Anche la versione Pro sembrerebbe in odore di un aggiornamento a breve termine.

Saluti
Gennaro Ciavarella
sono due programmi diversi capture one 4 e capture one pro con diverso sistema di salvataggio

la one 4 sostituisce la LE ed è un upgrade che come si diceva è disponibile a chi avesse comprato le schede sandisk pro III

credo che tu invece ti riferisca alla one pro .... appena posso vado a vedere, se ne parla dopo le 21 .... ora ahime sono al lavoro dry.gif
gimart
QUOTE(gciavarella @ Feb 14 2008, 05:59 PM) *
sono due programmi diversi capture one 4 e capture one pro con diverso sistema di salvataggio

la one 4 sostituisce la LE ed è un upgrade che come si diceva è disponibile a chi avesse comprato le schede sandisk pro III

credo che tu invece ti riferisca alla one pro .... appena posso vado a vedere, se ne parla dopo le 21 .... ora ahime sono al lavoro dry.gif


Si, sono certamente diversi, li ho testati entrambi. Ma non c'è paragone, la one pro è decisamente migliore per il trattamento dei NEF e per l'interfaccia nel suo complesso. Se appuri qualcosa fammi sapere...

P.S. Domani pomeriggio incontro Antonio per la D200. E' proprio un signore.
Un abbraccio, Gigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.