Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lunarossa1
ho dovuto rinunciare per ora al nuovo 24 70 nikon per motivi economici avendo investito su 14 24 e 70 200 vr. per colmare il vuoto ho pensato che la scelta più opportuna avrebbe potuto essere il sigma 24 70 2,8 dg. che ne pensate? qualcuno lo conosce e lo ha provato? pagato in condizioni pari al nuovo euro 250.
alfredobonfanti
QUOTE(cane3 @ Feb 13 2008, 11:25 PM) *
ho dovuto rinunciare per ora al nuovo 24 70 nikon per motivi economici avendo investito su 14 24 e 70 200 vr. per colmare il vuoto ho pensato che la scelta più opportuna avrebbe potuto essere il sigma 24 70 2,8 dg. che ne pensate? qualcuno lo conosce e lo ha provato? pagato in condizioni pari al nuovo euro 250.


Ti consiglio due fissi... il 35 ed il 50...!!! smile.gif
Gino Tumbarello
io uso il 24 70 f2.8 sigma da parecchi anni con tantissime soddisfazioni...
ciao
le mie foto su photo.net ci arrivi da qui se vuoi
www.ginotumbarello.com
monteoro
Io ce l'ho, l'ho usato sulla D50 ed ora lo uso sulla D300 con buoni risultati.
Per le mie esigenze amatoriali è un obiettivo che si difende molto bene.
ciao, Franco
chemako68
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 13 2008, 11:53 PM) *
Ti consiglio due fissi... il 35 ed il 50...!!! smile.gif

idem
Mauro Villa
al momento il Sigma può essere la scelta migliore in attesa di recuperare

non essendo un obiettivo di brand devo spostare
tosk
io ho usato in passato il tokina 28/70 e mi son trovato molto bene
danardi
QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 14 2008, 12:53 AM) *
Ti consiglio due fissi... il 35 ed il 50...!!! smile.gif


Sto valutando anche io tra il sigma DG e due fissi (28 e 35) che costerebbero molto di più, motivo tecnico del consiglio?
A livello di definizione e colori, che differenza c'è tra un mitico 28mm f2 AIs studiato per pellicole, e un 24-70 f2.8 DG sigma di basso prezzo si, ma studiato e per il digitale e per il formato dx?

Grazie
FZFZ
QUOTE(cane3 @ Feb 14 2008, 12:25 AM) *
ho dovuto rinunciare per ora al nuovo 24 70 nikon per motivi economici avendo investito su 14 24 e 70 200 vr. per colmare il vuoto ho pensato che la scelta più opportuna avrebbe potuto essere il sigma 24 70 2,8 dg. che ne pensate? qualcuno lo conosce e lo ha provato? pagato in condizioni pari al nuovo euro 250.



Soldi buttati.
Il Sigma è semplicemente inguardabile...specie se messo a fianco di lenti come il 14-24 ed il 70-200 Nikkor

A mio avviso hai 3 alternative di ben altra qualità:

1)35 e 50 Nikkor , massima qualità, poca comodità

2)Nikkor AFD 35-70 f2,8 alta qualità , ottima comodità a 300 € lo trovi in ottime condizioni...

3)Nikkor AFD 24-85 f2,8-4 qualità leggermente inferiore allo zoom sopra consigliato ma una comodità quasi impareggiabile su Fx, usato stai sui 500€ , forse meno (sui prezzi non sono ferratissimo...35-70 a parte)


Il Sigma sono soldi buttati, qualunque cifra lo si paghi...


Ciao!

Federico.
FZFZ
QUOTE(danardi @ Sep 15 2008, 07:04 PM) *
A livello di definizione e colori, che differenza c'è tra un mitico 28mm f2 AIs studiato per pellicole, e un 24-70 f2.8 DG sigma di basso prezzo si, ma studiato e per il digitale e per il formato dx?

Grazie


C'è una voragine, un abisso incolmabile!
Se prendi le migliori lenti AI/AI-S avrai , ancora oggi, su sensore, una resa ottica di altissimo livello...specie su Fx!


Se prendi una mediocre lente odierna sempre di una mediocre lente si tratta...
A mio modestissimo avviso l'f2,8 Sigma è mediocre (a dir tanto) fino ad f5,6 (circa)

Allora che senso ha un f2,8?
Per far palestra e girare con più peso?
In questa eventualità ha un senso...


Per non parlare di cromie, passaggi tonali, bokeh...pianeti diversi!

Personalmente uso lenti AI/Ai-S (come il 35 f1,4 ed il 105 f1,8) e non hanno NULLA da invidiare alle lenti più moderne di altissimo livello (autofocus a parte, chiaramente)
danardi
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2008, 07:58 PM) *
C'è una voragine, un abisso incolmabile!
Se prendi le migliori lenti AI/AI-S avrai , ancora oggi, su sensore, una resa ottica di altissimo livello...specie su Fx!
Se prendi una mediocre lente odierna sempre di una mediocre lente si tratta...
A mio modestissimo avviso l'f2,8 Sigma è mediocre (a dir tanto) fino ad f5,6 (circa)

Allora che senso ha un f2,8?
Per far palestra e girare con più peso?
In questa eventualità ha un senso...
Per non parlare di cromie, passaggi tonali, bokeh...pianeti diversi!

Personalmente uso lenti AI/Ai-S (come il 35 f1,4 ed il 105 f1,8) e non hanno NULLA da invidiare alle lenti più moderne di altissimo livello (autofocus a parte, chiaramente)


Pollice.gif convinto
mofise
provato una volta su d3. Veramente una pena. Ciao
litero
Ce ne sono due di 24-70 sigma quello con ghiera diaframmi non macro, veramente un pena, inutile anche come fermaporta....
e il 24-70 ex dg macro che non sembra affatto male... e visto il prezzo pensavo anche io di sostituirlo come generico al 18-70ha anche diaframma a 9 lamelle ed uno sfocato niente niente male.
su pixel peeper potete trovare qualche scatto e valutarlo.

Salutissimi.

p.s. modifico per dire che il diametro è veramente qualcosa di improponibile... un Pola costerà quasi quanto la lente tongue.gif
catulusfelix
QUOTE(litero @ Sep 15 2008, 11:18 PM) *
Ce ne sono due di 24-70 sigma quello con ghiera diaframmi non macro, veramente un pena, inutile anche come fermaporta....
e il 24-70 ex dg macro che non sembra affatto male... e visto il prezzo pensavo anche io di sostituirlo come generico al 18-70ha anche diaframma a 9 lamelle ed uno sfocato niente niente male.
su pixel peeper potete trovare qualche scatto e valutarlo.

Salutissimi.

p.s. modifico per dire che il diametro è veramente qualcosa di improponibile... un Pola costerà quasi quanto la lente tongue.gif


Faccio presente che ho utilizzato entrambi i modelli Sigma, prima il 24-70/2,8 Aspherical DF Macro e poi il 24-70/2,8 DG MACRO. Ebbene: il primo è veramente di pessima qualità. Ad f/2,8 è inutilizzabile per una evidente assenza di nitidezza, ai diaframmi più chiusi la nitidezza è discreta (non di più) al centro ma i bordi sono affetti da un eccessivo degrado dell'immagine.
Il secondo modello, al contrario, identificabile univocamente attraverso il part number 548 del numero seriale, vanta prestazioni di gran lunga migliori. Io l'ho utilizzato su fotocamere Canon con grande soddisfazione, ed i test MTF evidenziano una resa elevata sul full frame della Eos 1Ds (eccellente a 24 e 31mm, ottimo a 39mm e molto buono a 53 e 66mm). Per quanto creda che non possa essere paragonato all'originale Nikon deduco quindi che sulla D3/D700 darà comunque grandi soddisfazioni a chi dovesse usarlo.
Fabrizio31
E' stata presentata una nuova versione del 24-70 al Photokina

Certo che il Nikkor 24-70 è il top ma se consideriamo che con i soldi del solo Nikkor ci si può prendere un Sigma 12-24 + il 24-70 e avanzano ancora soldi per un tele.....behh uno un pensierino ce lo fa

http://www.dpreview.com/news/0809/08092303..._24_70_lens.asp
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.