Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
benzo@baradelenzo.com
Per il tipo di foto che faccio, spessissimo devo fare degli scatti multipli da fondere poi tra loro per recuperare luci altissime con ombre moto scure.
L' HDR sembrava l'uovo di colombo ma sto notando certe problematiche.
Partiamo dal fatto che tutte le foto sono fatte in raw, tripode e comando a distanza con specchio alzato, macchina D2X.
Per l' HDR uso Photomatix ma mi rendo conto che una volta montate tra loro e salvate in Tiff, le foto perdono di definizione. Molte appaiono come slavate o con un leggerissima nebbia che compenso dando del contrato con Capture NX. Il risultato a volte é buono ed a volte no.
Su web va bene ma su stampa ho i miei dubbi.
Ho provato l' HDR di Photoshop CS3 Extended ed anche li problemi.
Ci sono delle foto che danno buoni risultati ma altre, per esempio stanza scura con finestra, il risultato finestra non é il massimo. per lo meno come mi aspetto io. I comandi poi sono limitati nelle funzioni
Sembra che il programma veramente valido per un prodotto di altissima qualitá non ci sia ancora o mi sbaglio?
Voi cosa usate? Avete notato queste problematiche. Certo che se non é risolto da Photoshop... non so.
Ciao e grazie:
Enzo
litero
la scarsa definizione è causata probabilmente dal controllo "microsmoothing", utile fino ad un certo punto.
Considero ovviamente perfettamente allineate le immagini e i soggetti (alberi, cespugli ecc).

pò esse?
buzz
L'HDR è sempre un trucco, e se la foto senbra slavata è perchè... lo è.
Il suo uso deve essere fatto con parsimonia e possibilmente utilizzando le maschere di livello per evitare la sovrapposizione di troppe informazioni nelle zone dove la foto potrebbe restare intoccata.
La slavatura è una conseguenza dell'espanzione della dinamica, che genera una foto tendente al "piatto" diminuendo al minimo il contrasto.
lhawy
scusa ma a questo punto armati di photoshop e vai con i livelli
litero
QUOTE(lhawy @ Feb 13 2008, 09:47 PM) *
scusa ma a questo punto armati di photoshop e vai con i livelli

spero mi perdonerai, ma sono contrario.
buzz
QUOTE(litero @ Feb 13 2008, 10:18 PM) *
spero mi perdonerai, ma sono contrario.


Se ci spieghi il perchè, forse risulterà più facile farlo.
litero
perchè l'ho anche spiegato in altre discussioni... ma non mi pesa ripeterlo
Io (e quindi è un parere personale) ritengo che "lavorare sui livelli" sia dispendioso in termini di tempo, in primis, ritengo inoltre che se si lavora sui livelli, se lo si volesse fare per bene, bisognerebbe "scontornare" ogni singola zona d'ombra, di luce e i mezzi toni, richiedendo un vero e proprio bagno di sangue!
Andare per macroaree invece ridurrebbe la foto ad un collage di tre(o più) zone esposte bene senza aggiungere dettaglio in quelle parti di alteluci,ombre e mezzitoni dove esiste commistione tra aree (es. foglie in controluce, rami di alberi intrecciati ecc.).
Aggiungo che avere "più informazioni" , ricavate da un file HDR (e quindi a 32 bit), aiuta in termini di rumore, ovvero diventa più facile lavorare in saturazione e contrasto, che su un file creato dall collage di più livelli esposti bene.

Mi rendo conto che è una spiegazione limitativa, mi riservo di ampliarla nonappena ho un po' di tempo in più.

Tengo a precisare inoltre che è solo un mio parere, non pretendo di avere la conoscenza in "bocca", tutti i modi sono validi per me... qualcuno è semplicemente più efficiente (ed efficace) di un altro in talune situazioni specifiche.

mi scuso ancora per la brevità dell'intervento e per la confusione con cui è stato fatto.
manis
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 13 2008, 08:43 PM) *
Sembra che il programma veramente valido per un prodotto di altissima qualitá non ci sia ancora o mi sbaglio?
Voi cosa usate? Avete notato queste problematiche. Certo che se non é risolto da Photoshop... non so.

Ciao Enzo,

Il comporre scatti multipli da fondere insieme per incremetare la latitudine di posa non necessariamente deve passare tramite l'HDR.
Se l'utilizzo dell'HDR con Photomatix e/o Photoshop CS3 in alcuni casi non ti soddisfa puoi provare con una delle seguenti soluzioni:

1) Fare la media delle esposizioni.
Supponiamo che hai fatto 3 scatti in bracketing. li metti su tre livelli in photoshop (sfondo, livello 1, e livello 2). Al primo livello dai un'opacità del 50% ed al secondo del 33%. Un altro modo per ottenere questo è utilizzare la funzione di image stacking di Photoshop CS3 ed anche Photomatix credo abbia questa funzione (se non ricordo male si chiama combine average o qualcosa di simile).
In pratica in questo modo "fai la media" fra la foto esposta correttamente e quelle sotto/sovraesposte guadagnado in leggibilità nelle alte luci e diminuendo il rumore nelle ombre. Il risultatò sarà generalmente poco contrastato e questo dovrà essere recuperato applicando una classica curva a S e/o con un po' di maschera di contrasto.
Questo metodo "banale" ma veloce trovo che in molti casi funzioni bene e dia risultati molto naturali.

2) Mettere le esposizioni multiple su diversi livelli in Photoshop e fonderle utilizzando delle maschere. Per i dettagli su come velocizzare questa procedura grazie a delle azioni di photoshop sviluppate da Erik Krause puoi guardare qui: www.torinoacolori.it/latitudine_posa.html o qui: http://www.erik-krause.de/blending/index.htm

3) Una terza soluzione è quella di utilizzare Enfuse. Enfuse è un software gratuito (sviluppato da Andrew Mihal, creaotre di enblend) e puoi trovare maggiori informazioni ed il link da cui scaricarlo qui: http://wiki.panotools.org/Enfuse. e si basa sull'algoritmo descritto qui: http://research.edm.uhasselt.be/~tmertens/...ion_reduced.pdf
Anche questo sistema può essere un'alternativa all'HDR. Ho fatto un paio di prove ed in un caso si è comportato benissimo, mentre in un altro un po' meno.......

Se invece vuoi fare altre prove con software HDR puoi provare qtpfsgui che è un software gratuito open source per la creazione di immagini HDR che supporta diversi algoritmi di tonemapping con risultati molto diversi fra loro.
Puoi scaricarlo da qui: http://qtpfsgui.sourceforge.net/

Spero che con uno di questi sistemi riesca ad ottenere i risultati desiderati. Personalmente credo che non ci sia una sistema migliore di un altro in assoluto, ma che a seconda del tipo di immagine di partenza e del tipo di risultato che si voglia ottenere bisogna usare un sistema diverso.

Ciao,

Fabrizio
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(manis @ Feb 14 2008, 05:13 PM) *
Ciao Enzo,

Il comporre scatti multipli da fondere insieme per incremetare la latitudine di posa non necessariamente deve passare tramite l'HDR.
Se l'utilizzo dell'HDR con Photomatix e/o Photoshop CS3 in alcuni casi non ti soddisfa puoi provare con una delle seguenti soluzioni:

1) Fare la media delle esposizioni.
Supponiamo che hai fatto 3 scatti in bracketing. li metti su tre livelli in photoshop (sfondo, livello 1, e livello 2). Al primo livello dai un'opacità del 50% ed al secondo del 33%. Un altro modo per ottenere questo è utilizzare la funzione di image stacking di Photoshop CS3 ed anche Photomatix credo abbia questa funzione (se non ricordo male si chiama combine average o qualcosa di simile).
In pratica in questo modo "fai la media" fra la foto esposta correttamente e quelle sotto/sovraesposte guadagnado in leggibilità nelle alte luci e diminuendo il rumore nelle ombre. Il risultatò sarà generalmente poco contrastato e questo dovrà essere recuperato applicando una classica curva a S e/o con un po' di maschera di contrasto.
Questo metodo "banale" ma veloce trovo che in molti casi funzioni bene e dia risultati molto naturali.

2) Mettere le esposizioni multiple su diversi livelli in Photoshop e fonderle utilizzando delle maschere. Per i dettagli su come velocizzare questa procedura grazie a delle azioni di photoshop sviluppate da Erik Krause puoi guardare qui: www.torinoacolori.it/latitudine_posa.html o qui: http://www.erik-krause.de/blending/index.htm

3) Una terza soluzione è quella di utilizzare Enfuse. Enfuse è un software gratuito (sviluppato da Andrew Mihal, creaotre di enblend) e puoi trovare maggiori informazioni ed il link da cui scaricarlo qui: http://wiki.panotools.org/Enfuse. e si basa sull'algoritmo descritto qui: http://research.edm.uhasselt.be/~tmertens/...ion_reduced.pdf
Anche questo sistema può essere un'alternativa all'HDR. Ho fatto un paio di prove ed in un caso si è comportato benissimo, mentre in un altro un po' meno.......

Se invece vuoi fare altre prove con software HDR puoi provare qtpfsgui che è un software gratuito open source per la creazione di immagini HDR che supporta diversi algoritmi di tonemapping con risultati molto diversi fra loro.
Puoi scaricarlo da qui: http://qtpfsgui.sourceforge.net/

Spero che con uno di questi sistemi riesca ad ottenere i risultati desiderati. Personalmente credo che non ci sia una sistema migliore di un altro in assoluto, ma che a seconda del tipo di immagine di partenza e del tipo di risultato che si voglia ottenere bisogna usare un sistema diverso.

Ciao,

Fabrizio



Se si ha qualche immagine da sistemare per passatempo allora tutto va bene ma quando se ne hanno un centinaio e da consegnare il giorno dopo qui la cosa si complica. Quello che serve é un sistema inbatch che funzioni sul serio ma ho visto che in alcuni casi Photomatix va meglio di Photoshop e viceversa. A dire il vero da Photoshop mi aspettavo di piú in tal senso.
Comunque grazie per i suggerimenti che mi avete dato.
Ora quello che mi resta da fare é fare delle prove con i sistemi suggeriti e vedere quello che si comporta meglio.
Ciao e grazie:
Enzo


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.